Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Galasso

Biografia e opere di Luigi Galasso

Ovidio: guida alle Metamorfosi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Le Metamorfosi di Ovidio sono un poema monumentale e fantasmagorico, che ci ha regalato figure indimenticabili, come Narciso e Pigmalione, e che ci tiene avvinti a sé con una sequenza ininterrotta di trasformazioni dall'origine del cosmo al futuro prossimo del suo autore. La nostra contemporaneità vi si riflette, per la sensazione che abbiamo di cambiamento continuo, di assenza di sicurezza nell'interpretazione del reale, per i problemi relativi all'identità propria e altrui. La forza stessa di queste suggestioni richiede però una riflessione su struttura e caratteri fondamentali dell'opera, per poter godere appieno della ricchezza del testo ovidiano, che ci stupisce, appassiona, commuove, e anche ci interroga. L'amore, in tutte le sue forme, il potere e la giustizia degli dèi, il ruolo dell'artista: ecco solo alcuni dei temi che percorrono questa rappresentazione del mondo e che sollecitano il giudizio del lettore moderno come già di quello antico.
13,00 12,35

Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 426
Negli ultimi anni la discussione sul fascismo è tornata al centro del dibattito pubblico con una rilevanza che non sarebbe stata pensabile all’inizio del nuovo millennio. A partire dalle domande emerse da tale rinnovato interesse storiografico, il libro racconta come il fascismo ha cambiato l’Italia, dando vita a un regime che si distingueva nelle forme e nelle ambizioni da altre esperienze del passato e contribuiva a trasformare nel profondo la politica contemporanea. I temi su cui si focalizza questa indagine sono la violenza, l’impero, la guerra, la politica, l’economia, la religione, la cultura, ma anche l’antifascismo, la propaganda, la vita quotidiana e l’impatto all’estero dell’esperienza fascista. Sono argomenti cruciali nella storia e nell’interpretazione del regime, qui indagati a partire da prospettive spesso inedite che, reinterrogando gli studi esistenti, avanzano letture originali e propongono nuovi interrogativi.
36,00 34,20

La letteratura latina in età ellenistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 283
La letteratura latina nasce già adulta come una letteratura ellenistica in lingua latina: un evento per nulla scontato, con caratteristiche di forte originalità che hanno condizionato lo sviluppo di tutta la cultura occidentale. A Roma la letteratura greca, allora dominante nel mondo mediterraneo, andò incontro a un processo di appropriazione e adattamento che questo volume a più voci illustra nella concretezza di alcune sue dinamiche: l’autoconsapevolezza degli autori latini tra complesso di inferiorità e orgoglio della propria individualità, il rapporto dei poeti con la società del tempo, il loro modo di confrontarsi con i modelli, la loro costante sperimentazione e ricerca di innovazione. E ancora: chi erano i Greci a Roma? Come venivano in realtà lette le opere greche? In che modo si configuravano i sofisticati processi dell’intertestualità? Perché le Bucoliche di Virgilio segnano una svolta così decisiva? Questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro da vari specialisti, che rivelano un panorama letterario articolato, la cui densità è restituita ponendo sempre in primo piano il rapporto diretto con i testi.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.