Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: I tascabili

Tutte le nostre collane

Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone pratiche per l'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 223
Quali sono le identità sessuali contemporanee? In che cosa consiste l'inclusione? Quali sono le azioni più efficaci per promuoverla? Nel rispondere a queste e altre domande, il libro esplora le dimensioni identitarie e le varianti che possono assumere: intersessualità, transessualità, crossdressing e omo/bi/asessualità. Sulla scena sociale si affacciano, infatti, identità inedite che sfidano le conoscenze comuni e che interrogano le pratiche sociali e istituzionali. L'autrice presenta un modello innovativo di inclusione, illustrando le buone pratiche con cui è stato realizzato e chiarendo perché includere non significhi solo contrastare le discriminazioni ma si prefiguri, nella sua realizzazione piena, come valorizzazione delle differenze. Il volume è rivolto a quanti lavorano nei contesti psicosociosanitari ed educativi, nelle Pubbliche Amministrazioni e a tutte le persone interessate a orientarsi in un panorama sociale variegato e cangiante.
19,00 18,05

Bambini e genitori al nido. Il metodo Brazelton

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 234
Ci sono momenti in cui per gli adulti i neonati, o i bambini molto piccoli, sembrano degli alieni. C'è un modo per comunicare con loro? Una risposta positiva viene dall'applicazione dei concetti che Thomas Berry Brazelton, pediatra e psichiatra infantile, ha sviluppato nel suo lavoro con bambini e genitori. Fin dagli anni Cinquanta egli ha messo in evidenza come il neonato abbia un comportamento attivo nella relazione con i caregiver e quanto ampia sia la sua capacità di influenzare il comportamento del genitore. Questo lo ha portato in seguito a mostrare che i bambini nella fascia di età 0-3 anni hanno uno sviluppo non lineare, costellato di momenti di regressione e di disorganizzazione, che ha chiamato Touchpoint. Attraverso la lettura del comportamento del bambino e dello sviluppo del cervello dalla nascita ai 3 anni, il libro presenta potenzialità e modi del metodo Brazelton al nido. Esplorando basi teoriche e applicazioni pratiche di questo approccio, educatori e genitori scopriranno come riconoscere e valorizzare le risorse e le competenze dei bambini per promuovere la loro crescita personale. Introduzione di Ivano Gamelli.
20,00 19,00

Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 156
Si possono individuare i principi fondamentali che hanno la maggiore probabilità di favorire miglioramenti significativi negli apprendimenti degli alunni? Secondo gli autori, che da anni studiano l’efficacia dell’istruzione in ottica evidence-based, sì, è possibile. Questi principi dovrebbero allora essere conosciuti e praticati con sistematicità da tutti gli insegnanti. Sono però occultati e contrastati da numerose credenze e miti che distraggono la scuola e orientano gli insegnanti verso prassi generalmente dispersive e di scarsa efficacia. Il libro ha due finalità: da un lato quella di mostrare quali sono i miti correnti che occorre sfatare, dall'altro quella di mettere in risalto i principi che caratterizzano la didattica efficace e le raccomandazioni fondamentali che da essi si possono mutuare.
13,00 12,35

La nascita: rischi reali, pericoli percepiti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 143
L'attuale cultura ostetrica considera il rischio come uno dei fattori principali che definiscono e condizionano le scelte assistenziali. Su tutte le nascite si fa pendere la spada di Damocle di una complicazione possibile per cui si prescrivono di routine esami e controlli medici senza modularli in base all'effettiva probabilità con cui possa manifestarsi in una specifica gravidanza. Tutto ciò non fa che aumentare l'ansia di operatori e partorienti. Senza voler suggerire che il rischio clinico sia un fattore da sottovalutare, le autrici propongono di analizzare in maniera critica l'eccessivo valore che esso ha assunto nell'assistenza ostetrica, con l'obiettivo di aiutare gli operatori a stabilire con le donne una nuova modalità relazionale, non unicamente prescrittiva di un comportamento, né sorda all'ascolto.
13,00 12,35

Il teatro come metodo educativo. Una guida per educatori e professionisti socioanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 174
Il testo illustra necessità e peculiarità del laboratorio teatrale come strumento formativo per le professioni sociosanitarie ed educative, nell'attuale contesto di rinnovamento delle Medical Humanities. Dopo un inquadramento teorico, focalizzato sugli ultimi studi che fanno dialogare il teatro e la medicina con le neuroscienze, ogni capitolo presenta, in forma di guida didattica, alcuni obiettivi-chiave (empatia, ascolto, relazione, effetto placebo, scoperta delle emozioni ecc.) da perseguire in ambiti specifici (medico, ambulatoriale, comunitario) corredati di agili schede illustrate ed esercizi pratici.
16,00 15,20

Quando il cibo sano diventare un'ossessione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 107
L'ortoressia nervosa è un'ossessione patologica per il cibo biologicamente puro che si manifesta con importanti restrizioni dietetiche, un'eccessiva preoccupazione per gli ingredienti e le tecniche utilizzate per la lavorazione del cibo, la diminuzione di relazioni sociali, l'isolamento e la malnutrizione. Nonostante il fenomeno sia diffuso a livello mondiale, non esistevano ancora testi in italiano sull'argomento. Il volume intende colmare questa lacuna descrivendo le conoscenze sinora acquisite sull'ortoressia nervosa, analizzando gli studi riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale ed evidenziando le criticità che gravitano intorno a tale controversa scelta alimentare. Vengono trattate le basi psicologiche e sociali di questa nuova manifestazione clinica, il confronto tra l'ortoressia nervosa e altre psicopatologie e gli strumenti attualmente usati per la diagnosi. Inoltre si propone una concettualizzazione del fenomeno sia in termini psicopatologici sia come possibile risposta adattiva a stimoli ambientali.
12,00 11,40

Emergenze, urgenze e servizio sociale. Teoria, metodologia e tecniche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il libro nasce da un'esperienza pluriennale di coordinamento di servizi per l'emergenza-urgenza in campo sociale, che si è dovuta misurare con una scarsa produzione scientifica sul tema e con una grande eterogeneità di pratiche realizzate in tale ambito. Il testo intende contribuire a delineare le coordinate teorico-metodologiche del lavoro di servizio sociale dell'emergenza-urgenza, sia per le emergenze di massa che per quelle personali e familiari, come nuovo ambito disciplinare e professionale, e a fornire un quadro di riferimento per un modello organizzativo e operativo di pronto intervento sociale unitario e standardizzabile sul piano nazionale. Lo scopo è consolidare un sistema di conoscenze che prepari i futuri operatori, sostenga quelli impegnati nel lavoro quotidiano e possa contribuire all'ulteriore rafforzamento della professione e del servizio sociale nel welfare di oggi.
18,00 17,10

La matematica con le app. Giochi ed esercizi per le abilità numeriche e la discalculia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 151
C'è un tesoro da scoprire tra le applicazioni per smartphone e tablet: sono le app che possono aiutare bambini e ragazzi, fin dai primi anni di vita e per tutto il percorso scolastico e all'università, a imparare la matematica e a esercitarsi giocando e risolvendo piccoli e grandi problemi aritmetici e logico-matematici in modo divertente. Le app possono favorire i processi di apprendimento e affiancare le unità didattiche a scuola, aiutare gli studenti discalculici a potenziare le proprie abilità, migliorare la qualità dello studio, insegnare costrutti matematici ai bambini più piccoli. Il volume spiega come, quando e perché utilizzare le app, e in quali contesti: a scuola, in famiglia, in logopedia. Dato il fascino e il successo che riscuotono le app, si tratta di un mezzo gradevole e interessante ma allo stesso tempo rigoroso ed efficace sia nei processi cognitivi coinvolti sia nelle abilità sviluppate.
14,00 13,30

Arte terapia nei gruppi. Strutture, strumenti e conduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 158
Perché usare l'arte terapia nei gruppi? La creatività, pur essendo di natura un processo individuale, manifesta aspetti transpersonali e collettivi che rendono possibile la comunicazione, il riconoscimento e la socializzazione. Il linguaggio dell'arte permette tra i partecipanti di un gruppo uno scambio che arricchisce l'esperienza di ciascuno e insegna un nuovo modo per stare insieme e collaborare. Le autrici, che hanno un'esperienza pluridecennale nella conduzione di gruppi di arte terapia in campo clinico e formativo, descrivono gli aspetti teorici della costruzione e conduzione di un gruppo accompagnandoli con numerosi esempi pratici in differenti ambiti e nelle diverse età dell'uomo, dalla prima infanzia alla terza età.
16,00 15,20

La relazione di coppia. Gestire insieme eventi positivi e negativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 159
Il volume mostra come la relazione di coppia possa essere una risorsa di fronte agli eventi quotidiani positivi e negativi. Si rivolge a coloro che si occupano di coppia a livello di ricerca e intervento, e offre una rassegna completa dei modelli teorici relativi ai processi di condivisione e gestione degli eventi negativi (coping diadico) e positivi (capitalizzazione) all'interno della relazione di coppia, fornendo anche una panoramica delle più recenti ricerche internazionali e nazionali su questi processi.
16,00 15,20

Giocare e apprendere con le tecnologie. Esperienze da 0 a 6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 190
Il dibattito sul valore e l'efficacia delle nuove tecnologie digitali integrate nella didattica anche al nido o nella scuola dell'infanzia è un tema di grande attualità che coinvolge diverse figure professionali, ognuna delle quali contribuisce con le proprie specificità formative e in base alla sensibilità personale. Da un punto di vista prevalentemente pedagogico vi è spazio per la sperimentazione e la ricerca educativa da parte degli operatori del settore, pur essendo iniziata una fase di normalizzazione tecnologica e di superamento di iniziali atteggiamenti di entusiasmo o di eccessiva contrarietà. Il libro, oltre a contestualizzare tale dibattito, mostra diversi usi e possibili benefici delle tecnologie nelle attività didattiche e nelle azioni di sostegno alle comunità di educatori. Il volume propone inoltre molteplici esempi provenienti dalla ricerca internazionale e una serie di schede analitiche descrittive di strumenti tecnologici, ad uso degli educatori nei processi di progettazione e di conduzione delle attività ludico-didattiche.
16,00 15,20

Il servizio sociale della giustizia per gli adulti. Dimensioni per il singolo, il gruppo e la comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 131
Il testo propone una riflessione teorica sulla metodologia d'intervento del servizio sociale della giustizia per gli adulti, riferita alle diverse dimensioni dell'intervento: individuale, di gruppo, di comunità. La sfida sottesa nella elaborazione è stata quella di illustrare e contestualizzare l'intervento professionale che ha mosso i primi passi a partire dall'esperienza operativa maturata in ambito minorile, per poi definirsi nelle proprie connotazioni metodologiche specifiche a partire dalla legge 354/1975. Nell'attuale cornice storica e legislativa, il servizio sociale della giustizia per adulti ha davanti a sé sfide operative di rilievo nella gestione delle misure alternative, storicamente legate alla riforma penitenziaria, e nelle più recenti misure di probation e sanzioni di comunità. Al servizio sociale è anche affidato il compito di favorire lo sviluppo di forme di giustizia che, partendo da rinnovate necessità inclusive e riparative, coinvolga come attore protagonista la comunità. Il libro propone interpretazioni, connessioni e riflessioni maturate nel corso dell'esperienza professionale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.