Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Biancardi

Biografia e opere di Nicoletta Galvan

Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 576
Integrare fin da subito valutazione e azione è un aspetto centrale nel lavoro con i bambini e ragazzi che presentano un Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Il percorso diagnostico e di intervento cerca di dare significato alle difficoltà riscontrate a scuola o a casa e di offrire prospettive utili per affrontare le difficoltà. Il volume si articola in tre sezioni che guidano il lettore attraverso le fasi cruciali nella gestione del Disturbo di Apprendimento. La prima parte è dedicata all'inquadramento teorico del DSA, dalle conoscenze consolidate alle nuove prospettive di ricerca, la presentazione dei modelli neuropsicologici, l'espressione del disturbo in particolari condizioni associate, il quadro normativo che guida e orienta le azioni del clinico e dell'insegnante. La seconda parte si sofferma sull'osservazione e la valutazione delle difficoltà di apprendimento: in questa sezione si è dato spazio non soltanto al momento diagnostico, delineando procedure e strumenti utili, ma anche alle prime fasi di sviluppo degli apprendimenti, quando il disturbo non è ancora conclamato, ma è doveroso porre attenzione ai tanti segnali che potrebbero precederlo. Saper osservare precocemente, sin dalla scuola dell'infanzia, indicatori ed elementi di rischio permette di potenziare e lavorare precocemente sulle fragilità. Infine, il momento abilitativo e riabilitativo: il potenziamento, l'intervento declinato nelle sue varie possibilità, l'interazione con la Scuola. Una visione condivisa, nella consapevolezza che il lavoro più efficace è quello che si fa insieme.
35,00 33,25

Pagine chiare. Testi di facile lettura per gli alunni con BES

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 187
Disturbi specifici dell'apprendimento, poca conoscenza delta lingua italiana, profili cognitivi border-line determinano difficoltà di lettura che spesso si protraggono ben oltre il ciclo della scuola primaria. Si tratta di difficoltà che la scuola riconosce come Bisogni educativi speciali (BES), e per i quali dovrebbe essere progettata una didattica del leggere che avvicini alla pagina scritta attraverso testi costruiti "su misura". È la proposta di questo volume: una raccolta di letture che, per caratteristiche grafiche, lessicali, sintattiche, risultano facilmente decifrabili e facilmente comprensibili senza rinunciare alla scelta di argomenti non banali e all'arricchimento del lessico. Alla spiegazione dei termini che si presumono distanti dal vocabolario di base dei lettori è dedicata una pagina a sé, che precede sempre il brano. Gli esercizi che accompagnano i testi sono stati pensati per sollecitare l'elaborazione di inferenze, che sappiamo svolgere un ruolo cruciale nei processi di comprensione.
18,00 17,10

La matematica con le app. Giochi ed esercizi per le abilità numeriche e la discalculia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 151
C'è un tesoro da scoprire tra le applicazioni per smartphone e tablet: sono le app che possono aiutare bambini e ragazzi, fin dai primi anni di vita e per tutto il percorso scolastico e all'università, a imparare la matematica e a esercitarsi giocando e risolvendo piccoli e grandi problemi aritmetici e logico-matematici in modo divertente. Le app possono favorire i processi di apprendimento e affiancare le unità didattiche a scuola, aiutare gli studenti discalculici a potenziare le proprie abilità, migliorare la qualità dello studio, insegnare costrutti matematici ai bambini più piccoli. Il volume spiega come, quando e perché utilizzare le app, e in quali contesti: a scuola, in famiglia, in logopedia. Dato il fascino e il successo che riscuotono le app, si tratta di un mezzo gradevole e interessante ma allo stesso tempo rigoroso ed efficace sia nei processi cognitivi coinvolti sia nelle abilità sviluppate.
14,00 13,30

Scrivere senza errori. Dettati e altri esercizi per la competenza ortografica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 217
Le difficoltà di controllo ortografico sono molto comuni negli alunni di scuola primaria. Che derivino da scarso allenamento, da disattenzione o da veri e propri disturbi di apprendimento, gli errori ortografici compromettono la qualità dei testi prodotti e, se non vengono affrontati e risolti, persistono anche negli anni delle scuole medie e superiori. Il volume propone un'ampia serie di dettati e altri esercizi (cloze, cruciverba, singolare-plurale, ordine alfabetico) per il miglioramento della qualità ortografica, suddivisi in capitoli dedicati ai diversi grafemi complessi (chi, gli, gni, ghi, qu, sci ecc.). Il libro è rivolto sia agli addetti ai lavori, quali logopedisti, insegnanti, psicologi, sia alle famiglie, per accompagnare i bambini nel superamento delle difficoltà ortografiche.
18,50 17,58

Potenziare le abilità numeriche e di calcolo. Attività per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva. Kit

Potenziare le abilità numeriche e di calcolo. Attività per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 71
Progettato per aiutare i bambini con difficoltà numeriche e di calcolo, questo software propone 12 attività in cui ogni riferimento ai numeri è mediato dalla verifica del significato cognitivo del compito che viene eseguito. L'allenamento alle procedure di conteggio, transcodifica numerica e di calcolo è costantemente orientato al miglioramento delle componenti semantiche (stima, codice grandezza, inferenze numeriche, ragionamento aritmetico) del numero e del calcolo, e non si limita così alla sola automatizzazione delle procedure. Questo orientamento di lavoro risulta particolarmente interessante sia per i bambini con discalculia evolutiva, perché permette di appoggiarsi ad aspetti inferenziali e di controllo (solitamente indenni) per rinforzare le loro carenti abilità nel processamento numerico e nel calcolo, sia per i bambini senza disturbi, i quali sono aiutati a integrare le loro abilità di calcolo o di transcodifica con il controllo di quanto elaborato. Il volume, che accompagna e integra il CD-ROM, presenta un capitolo introduttivo sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), quali la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. Segue una sezione interamente dedicata alla discalculia evolutiva e alle teorie principali di aiuto alla comprensione di questo disturbo. Altro tema trattato è quello dell'importanza di un corretto utilizzo del computer nel processo di apprendimento.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.