Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: I tascabili

Tutte le nostre collane

L'inclusione nella scuola dell’infanzia. Metodi e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 195
Il volume fa il punto sulle pratiche educative e didattiche nella scuola dell’infanzia per l’attivazione di processi inclusivi, considerando il quadro normativo internazionale e nazionale (quest’ultimo in un’appendice dedicata), i modelli attraverso cui la condizione di disabilità viene interpretata, l’analisi sullo stato delle scuole dell’infanzia italiane e gli studi teorici del settore. Alla luce della letteratura e di vari esempi, si propone una riflessione sulla didattica inclusiva, rileggendo in tale prospettiva alcuni nodi metodologici cruciali per la scuola dell’infanzia come l’osservazione, la documentazione, la valutazione, l’educazione in natura e le abilità prosociali. L’intento è quello di sostenere una sempre maggiore consapevolezza delle azioni educative e didattiche quotidiane di insegnanti, educatori e coordinatori e di promuovere cambiamenti nella direzione di un’equità dell’esperienza scolastica.
16,50 15,68

Documentare a scuola. Una pratica didattica e formativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 143
Il volume, rivolto principalmente agli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, esplora i significati e le potenzialità didattiche e formative delle diverse forme di documentazione del processo di insegnamento e apprendimento. La documentazione consente all’insegnante di rendere visibili i processi cognitivi dei bambini, di esaminare con i colleghi gli effetti delle proprie scelte professionali, di condividere con i genitori gli apprendimenti di bambini e ragazzi, e di riflettere, con gli studenti stessi, sul lavoro svolto. Documentare, in questo senso, diviene una pratica professionale di cruciale importanza, una condizione essenziale per rendere pubblico il processo educativo e far partecipare attivamente tutti i soggetti della comunità educante.
14,00 13,30

L'attaccamento. Strumenti per lo sviluppo e l’educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 204
La teoria dell’attaccamento è ampiamente utilizzata in ambito clinico ed educativo poiché rappresenta una cornice teorica basata sull’evidenza per l’osservazione del comportamento e delle relazioni del bambino, negli aspetti di salute e di malattia. Pertanto, essa può costituire il fulcro di una metodologia educativa scientificamente fondata e al contempo fornire un modello per la comprensione dello sviluppo del bambino che può essere condiviso tra scuola, famiglia e, se necessario, agenzie sanitarie. Nel volume la teoria dell’attaccamento viene descritta a partire dai concetti base per arrivare ai dati emersi dalla ricerca attuale, che mette sempre più in luce come la qualità delle relazioni nei primi anni di vita giochi un ruolo determinante per la futura salute fisica e psicologica dell’individuo. Particolare attenzione è stata data al linguaggio utilizzato, rigoroso ma allo stesso tempo accessibile anche a chi non ha conoscenze pregresse sull’argomento, così come all’applicazione pratica della teoria nel contesto educativo.
17,00 16,15

La cittadinanza attiva a scuola. Strumenti per la promozione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 236
Il volume affronta il tema della cittadinanza attiva dei giovani, in una dimensione europea, mostrando un’attenzione particolare al ruolo rivestito dalla scuola. Viene proposto un inquadramento teorico, dal punto di vista della ricerca empirica e delle politiche educative, per evidenziare i fattori che favoriscono l’acquisizione di competenze di cittadinanza da parte degli adolescenti. Sono inoltre illustrati metodi e strumenti per l’educazione alla cittadinanza, accompagnati da esemplificazioni concrete, per insegnanti, educatori, operatori interessati a comprendere come promuoverla nei contesti educativi e scolastici. Il testo fornisce indicazioni utili alla progettazione didattica di unità di insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Rappresenta altresì una guida efficace per gli insegnanti di Educazione civica, che troveranno nel libro suggerimenti pratici per sviluppare negli studenti e nelle studentesse competenze democratiche.
19,00 18,05

Tecnologie per educatori socio-pedagogici, Metodi e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 171
Negli ultimi anni, le tecnologie digitali sono diventate sempre più pervasive: ormai non si devono considerare come una realtà a sé stante ma come elementi costitutivi del mondo in cui viviamo. In questo contesto anche le professionalità più distanti tradizionalmente dal mondo dei media digitali, come l’educatore socio-pedagogico, sono chiamate a ripensarsi. Quali sono le teorie e i metodi rilevanti per l’azione socio-educativa e formativa mediata dalle tecnologie? La scuola, la strada, la comunità per minori, il carcere: in che modo si può articolare un programma educativo per cogliere proficuamente le opportunità dei cosiddetti nuovi media? Quali dimensioni tecnologico-educative privilegiare in relazione alle diverse fasi della vita? Il volume risponde a tali domande attraverso un approccio metodologicamente situato, guardando al digitale nel contesto dell’educazione sociale, in modo da fornire strumenti utili a educatori e formatori per la progettazione e gestione di programmi socio-educativi.
16,00 15,20

Il coordinatore dei servizi alla persona

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il coordinatore svolge un ruolo essenziale per le prestazioni di welfare alla persona (sociali, sociosanitarie e socioeducative), ponendosi fra vertici organizzativi, operatori e utenti e assumendo una funzione di cerniera fondamentale per la buona riuscita dei servizi stessi. È una figura che per lo più si è formata “sul campo”, da autodidatta, senza avere mai sistematizzato e condiviso competenze, approcci, impostazioni, metodi e tecniche e senza pertanto essersi mai pienamente legittimata in modo autorevole. Il volume si propone di definire questo profilo, fino ad oggi “nascosto”, e di evidenziarne le potenzialità. Si rivolge ai professionisti del sociale (assistenti sociali, psicologi, educatori, sociologi, infermieri, pedagogisti) che sono coordinatori, a chi ne svolge di fatto le funzioni anche se non viene chiamato tale e a chi desidera diventarlo.
14,00 13,30

I diritti delle persone con disabilità. Percorsi di attuazione della convenzione ONU

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 148
Nel 2009 la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità diventa legge in Italia. Il documento costruisce una piattaforma cognitiva e valoriale per guardare, per la prima volta nella storia, i diritti dalla prospettiva della disabilità e la disabilità dalla prospettiva dei diritti, e chiama a descrivere i percorsi relativi all’esistenza delle persone con disabilità non più soltanto in termini di patologie da compensare e riabilitare, ma come parte delle diversità che caratterizzano gli esseri umani. Ciò che le sue indicazioni disegnano non è dunque un nuovo modello di disabilità, ma un differente modello di società. Il libro presenta il punto di vista sviluppato dalle autrici sulla base delle esperienze di attuazione della Convenzione ONU condotte negli ultimi dieci anni. Il testo non offre né un metodo né una modalità univoca di applicazione, ma costituisce un tentativo di elaborare riflessioni e indicazioni che si articolino nella cornice delle conoscenze e secondo l’approccio etico e politico che la Convenzione propone.
13,00 12,35

Grammatica e fantasia. Percorsi didattici per l'uso dei verbi nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il libro, in una nuova edizione frutto di ulteriori sperimentazioni nelle classi e del confronto con docenti e ricercatori, offre agli insegnanti della scuola primaria un agile strumento didattico per un primo approccio allo studio del verbo. Nello specifico, viene approfondito lo studio dei tempi dell’indicativo e del loro uso in testi narrativi e viene avviata la riflessione sulla sintassi a partire proprio dall’analisi del verbo, come suggerisce la grammatica valenziale. Il metodo proposto integra l’approccio induttivo e quello deduttivo, offrendo sempre agli alunni esempi di lingua viva tratti dai reali contesti d’uso.
12,00 11,40

Didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 131
Le neuroscienze hanno contribuito a definire le caratteristiche di diversi disturbi del neurosviluppo, tra i quali quelli della comunicazione, quelli specifici dell’apprendimento, il disturbo da deficit di attenzione/ iperattività, quello dello sviluppo della coordinazione motoria, i tic e la sindrome di Tourette. Si tratta di condizioni con una base neurobiologica determinata dall’interazione tra fattori genetici, epigenetici e ambientali. Tali condizioni possono presentarsi da sole o in associazione tra loro, determinando spesso bisogni educativi speciali che possono essere affrontati adeguatamente soltanto attraverso l’integrazione tra neuroscienze e didattica, poiché il contesto didattico/pedagogico può modificarne l’espressività e l’impatto funzionale.
13,00 12,35

L'educazione al nido. Pratiche e relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 234
Il nido d’infanzia è una realtà educativa ormai diffusa e riconosciuta come positiva per lo sviluppo dei bambini nei loro primi anni di vita, perché capace di offrire stimoli a sostegno del loro processo di crescita. Il libro si rivolge agli educatori dei servizi per la prima infanzia e agli studenti che si preparano a svolgere questo lavoro, affrontando gli aspetti della realtà del nido che ne garantiscono la qualità pedagogica e organizzativa. Propone inoltre indicazioni utili alla pratica educativa con i bambini e nella relazione con le famiglie a partire dalle migliori esperienze realizzate negli ultimi anni, offrendo strumenti per incrementare la professionalità degli educatori e per garantire nella quotidianità del nido condizioni di benessere e di sviluppo per i bambini.
20,00 19,00

Figlie dell'immigrazione. Prospettive educative per le giovani con background migratorio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 160
Le giovani donne con background migratorio interrogano la pedagogia e il lavoro educativo. Nelle loro biografie si intrecciano processi contraddittori, che interessano simultaneamente le dinamiche di genere, le dimensioni interculturali e i rapporti tra generazioni. L’analisi pedagogica delle biografie delle nuove generazioni di italiane non può che essere condotta coniugando molteplici livelli di attenzione: ai cambiamenti sociali che condizionano l’esperienza di essere giovani, donne e con una storia di migrazione nella contemporaneità; ai nuovi compiti dei servizi educativi, continuamente sollecitati ad un ripensamento delle proprie metodologie e prassi di intervento; al riconoscimento della complessità e dell’unicità di ogni singola storia di vita, mai riducibile a letture semplificatorie e generalizzanti. Il libro propone cornici teoriche e orientamenti progettuali a operatori e operatrici dei servizi socioeducativi e a studenti e studentesse dei corsi di studio in Scienze dell’Educazione.
15,00 14,25

Educare alla creatività. Strumenti per il nido e la scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 167
A partire dall’analisi del concetto di creatività nei contributi di alcuni autori di riferimento, il testo si propone di delineare i tratti essenziali di una cultura educativa a sostegno della creatività nell’infanzia. Il volume indaga gli elementi di contesto (spazi, L’idea che la creatività sia una componente che caratterizza ogni essere umano e non solo individui eccezionali pone in rilievo il tema della sua educabilità già a partire dai primi anni d’infanzia. Intento del volume è quindi approfondire gli assunti teorici e le condizioni operative che possono rappresentare un riferimento per chi vuole ragionare su come educare alla creatività nei contesti del nido e della scuola dell’infanzia. Il testo si articola in tre capitoli. Il primo – Pensare la creatività –esamina sia alcuni contributi teorici sulla creatività presenti nella letteratura scientifica, sia le idee di insegnanti ed educatori emerse dalla ricerca sul campo. Il secondo – Promuovere la creatività – mira a indagare le condizioni organizzative, metodologiche e relazionali funzionali a promuovere la creatività dei bambini nei servizi educativi per l’infanzia. Infine il terzo capitolo – Rendere visibile la creatività – considera i processi creativi infantili investigandoli nelle loro diverse espressioni attraverso una serie di esempi, per meglio comprenderli nelle loro connessioni con l’apprendimento e con le caratteristiche dei contesti educativi vissuti quotidianamente.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.