Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Grazia Colombo

Biografia e opere di Grazia Colombo

La nascita: rischi reali, pericoli percepiti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 143
L'attuale cultura ostetrica considera il rischio come uno dei fattori principali che definiscono e condizionano le scelte assistenziali. Su tutte le nascite si fa pendere la spada di Damocle di una complicazione possibile per cui si prescrivono di routine esami e controlli medici senza modularli in base all'effettiva probabilità con cui possa manifestarsi in una specifica gravidanza. Tutto ciò non fa che aumentare l'ansia di operatori e partorienti. Senza voler suggerire che il rischio clinico sia un fattore da sottovalutare, le autrici propongono di analizzare in maniera critica l'eccessivo valore che esso ha assunto nell'assistenza ostetrica, con l'obiettivo di aiutare gli operatori a stabilire con le donne una nuova modalità relazionale, non unicamente prescrittiva di un comportamento, né sorda all'ascolto.
13,00 12,35

Con ragione e sentimento. Le cure neonatali a sostegno dello sviluppo. Raccomandazioni per gli operatori della terapia intensiva neonatale

Libro: Libro in brossura
editore: Biomedia
anno edizione: 2017
pagine: 108
C’è nel mondo una grande attenzione al problema della prematurità. La nascita pretermine avviene in un periodo in cui il cervello attraversa una fase di rapido e tumultuoso sviluppo. È ovvio pensare che più rapido è lo sviluppo del sistema nervoso centrale maggiore è la sua vulnerabilità ai vari agenti potenzialmente dannosi: la nascita pretermine espone il neonato pretermine a un ambiente del tutto nuovo rispetto all’ambiente intrauterino. Gli sforzi della moderna neonatologia sono quelli di imitare quanto più possibile le condizioni intrauterine e di offrire al piccolo pretermine un ambiente ottimale per il suo sviluppo.
20,00 19,00

Il lavoro di cura. Come si impara, come si insegna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 182
Prendersi cura di un bambino, di un anziano o di una persona disabile implica attenzione, applicazione, vigilanza, preoccupazione. Si tratta di essere attenti alle sue manifestazioni, vigilare sul suo benessere, adoperarsi per trattarlo bene sia a livello fisico che affettivo e, quand'è necessario, farsi carico del suo malessere. Questi compiti riguardano molti profili professionali. Per realizzare cure di qualità occorrono competenze approfondite e complesse, che richiedono un sostegno e una riflessione costanti. Il testo è rivolto a chi intenda raggiungere tali competenze e riflettere su di esse, e si propone come uno strumento professionale per operatori e studenti.
18,80 17,86

La banca del tempo. Come organizzare lo scambio di tempo: i valori, i principi, i soggetti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 112
Questo libro è una vera e propria guida. Attraverso la voce di chi già scambia il proprio tempo, le autrici di questo volume offrono le indicazioni indispensabili per organizzare e far funzionare una banca del tempo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.