Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: I tascabili

Tutte le nostre collane

I bambini e la metacognizione. Metodi e attività per la scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 128
Da quale età i bambini sono in grado di monitorare alcuni aspetti dei loro processi cognitivi? Studiare le origini della metacognizione nella prima infanzia rappresenta una sfida per gli esperti del settore. Benché si presuma che i bambini in età prescolare abbiano capacità metacognitive meno evidenti, infatti, numerosi studi paiono fornire prove della comparsa di capacità di riflessione e controllo metacognitivo. Il volume presenta i principali riferimenti teorici del modo in cui si sviluppa la conoscenza metacognitiva a partire dalla scuola dell’infanzia e fornisce interessanti stimoli per favorire e potenziare nei bambini una sensibilità metacognitiva attraverso attività piacevoli e divertenti.
13,00 12,35

Neuroscienze traslazionali. Dalla conoscenza del neurone alle applicazioni per la salute

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 164
Le neuroscienze sono il mezzo o il fine? Sebbene possa sembrare una domanda banale, la risposta nasconde l’essenza stessa di cosa sono le neuroscienze traslazionali: una branca scientifica nata negli ultimi anni con lo scopo di creare nuovi ponti tra la scienza di base e l’industria e permettere la realizzazione di sistemi, procedure e servizi all’avanguardia utili per la salute mentale. Il libro, dopo aver collocato storicamente questo ramo disciplinare inedito, fornisce un modello teorico di riferimento per le future generazioni di ricercatori che dovranno trasformarsi in un’auspicata forma “ibrida” di neuroscienziato. Inoltre, vengono presentati i settori più innovativi in cui le neuroscienze potranno aiutare i clinici con risultati più consistenti per la medicina di precisione.
16,00 15,20

Una geografia... Da favola. Miti e fiabe per l'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 112
Favole e fiabe antiche e moderne, come pure alcuni miti, offrono insospettabili opportunità didattiche per un’inclusiva educazione spaziale, geografica e ambientale nella scuola dell’infanzia e nei primi anni di scuola primaria. Il libro, in una nuova edizione aggiornata, è ricco di proposte e di spunti per gli insegnanti, ma anche per i genitori e i nonni, che accompagnano bambine e bambini nel delicato passaggio dal mondo della fantasia all’esplorazione e interpretazione dello spazio vissuto, in cui orientarsi e scoprire le emozioni suscitate dalla natura e dall’opera trasformatrice degli esseri umani. È il primo, significativo approccio alla conoscenza di un pianeta che attende le azioni consapevoli delle nuovissime generazioni, le quali devono essere preparate a salvaguardarlo e a condividerne in pace ambienti e risorse.
13,00 12,35

Spaziare nella musica. Idee, percorsi, materiali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 116
Il libro propone la musica e il movimento come contesti operativi per favorire l’acquisizione del senso della spazialità e la scoperta delle caratteristiche ad essa proprie. Ispirandosi nel suo impianto metodologico al pensiero di Émile Jaques-Dalcroze, il testo si articola in quattro capitoli: i primi tre sono dedicati all’orientamento, alla gestione e alla strutturazione dello spazio, mentre l’ultimo presenta dei percorsi didattici su alcune danze storiche e di tradizione. In questa nuova edizione, alcune proposte didattiche sono corredate di arrangiamenti e brani musicali originali disponibili sul sito www.carocci.it. Nell’Appendice sono raccolti materiali di documentazione didattica e di approfondimento sul metodo Dalcroze.
13,00 12,35

«Ludus» in musica. Giochi per l'attività didattica nella scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 110
Il libro raccoglie una serie di attività presentate in forma di gioco che hanno lo scopo di arricchire, completare e integrare le proposte curricolari con la musica. L'articolazione dei percorsi considera l'elemento ludico non un diversivo, ma un ingrediente costitutivo dell'esperienza con il suono. Le attività contenute nel testo, insieme ai numerosi supporti collocati in rete, intendono fornire agli insegnanti della scuola primaria orientamenti sul piano metodologico e contenutistico, mostrando le pluralità di direzione con le quali è possibile dare forma all'esperienza musicale.
12,00 11,40

Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 224
I voti non aiutano a migliorare, e valutare non è misurare, premiare o far competere, ma accompagnare ogni alunno, favorendone l’apprendimento e promuovendone la crescita. Nella scuola primaria la valutazione cambia modalità e senso: i voti vengono sostituiti dai giudizi descrittivi e il suo scopo diventa formativo. L’Ordinanza Ministeriale n. 172 del dicembre 2020, nonché le Linee guida ad essa allegate hanno infatti introdotto un mutamento radicale che richiede un altro modo di pensare e vivere la valutazione a scuola. E quindi l’esperienza scolastica non può restare immutata. Occorre un modo coerente di pensarla e viverla nella sua globalità. Per questo motivo interrogarsi su come cambia la valutazione può costituire un’utile occasione di confronto all’interno della comunità professionale così come con alunni e genitori, sulla quotidianità del far scuola e sulla sua finalità educativa.
18,00 17,10

Nascere e crescere con la musica. Suoni e melodie dalla gravidanza alla prima infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 224
L’essere umano è contrassegnato da una profonda musicalità che plasma la nascita della mente. Già a partire dagli ultimi mesi di gestazione, le sonorità ambientali, fra tutte la voce materna, tessono una relazione che si articola con la dotazione biologica del nascituro, avviandone il futuro sviluppo. Il testo riporta le evidenze scientifiche sul tema e delinea le possibili applicazioni sia in ambito educativo sia in contesti di cura e prevenzione, come ad esempio durante il puerperio o negli interventi rivolti ai prematuri.
18,00 17,10

Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 156
La competenza nella progettazione costituisce la risposta professionale alla richiesta sociale di interventi adeguati ai bisogni emergenti in ambito socioeducativo e formativo. Tale richiesta si scontra, spesso, con la contrazione progressiva delle risorse disponibili. È importante, quindi, che l'azione progettuale non si riduca a sterile prassi burocratica, ma si strutturi su problemi e bisogni reali del contesto, per favorire l'incisività degli interventi e la diffusione delle prassi efficaci. Ciò è tanto più possibile quanto più si pone attenzione alla valutazione sistematica (ex ante, in itinere, ex post) di processi ed esiti delle azioni condotte. Il volume propone modelli teorici, strumenti ed esempi concreti per costruire progetti in ambito educativo (individuale e di comunità) e formativo, condurne la stesura formale (anche per poter presentare richieste di finanziamento o rispondere a bandi), avviarne l'attuazione e definire adeguati piani di valutazione. Il libro si rivolge a studenti universitari, a professionisti in ambito educativo e formativo e a insegnanti chiamati a proporre o valutare progetti da avviare nella scuola.
14,00 13,30

Fare storia con gli oggetti. Metodi e percorsi didattici per bambini e adolescenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il volume espone una metodologia di insegnamento-apprendimento della storia basata sul potenziale educativo degli oggetti di uso comune o conservati nei musei che vanta una lunga tradizione. Si presentano i vantaggi dell’insegnamento dell’oggetto da un punto di vista didattico, nonché le sue basi epistemologiche, e si forniscono esempi concreti da applicare in classe nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado, usando oggetti autentici o loro repliche. La sezione pratica, la più ampia, organizza gli esempi per periodi: preistoria, storia antica, medievale, moderna e contemporanea. Di ogni oggetto si raccontano le caratteristiche, il trattamento museale, i problemi posti all’insegnante e come affrontarli in classe. La didattica degli oggetti è una strategia indispensabile per insegnare una storia incentrata sullo sviluppo cognitivo di bambini e adolescenti.
15,00 14,25

Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 152
Come avvalersi delle risorse disponibili online per la didattica? Quali approcci utilizzare per progettare le lezioni tra presenza e distanza? In che misura le tecnologie possono coadiuvare lo svolgimento di attività collaborative ibride e processi valutativi in un’ottica formativa? A partire da queste domande, il volume fornisce le conoscenze di base per lo sviluppo delle competenze digitali degli insegnanti, offrendo suggerimenti operativi per usare in modo adeguato le tecnologie dell’informazione e della comunicazione a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento. Docenti di ogni ordine e grado, dalla scuola primaria a quella secondaria, potranno trovare indicazioni utili per la propria pratica professionale, al fine di promuovere le competenze digitali di studenti e studentesse. Alla base delle proposte delineate vi è il quadro europeo Digital Competence of Educators (DigCompEdu), che definisce il perimetro concettuale delle dimensioni trattate, rilette nella specifica prospettiva dell’autrice.
14,00 13,30

La geografia dell'Italia. Identità, paesaggi, regioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 124
L’Italia è uno straordinario scrigno di paesaggi diversi, forme della natura e della cultura, testimonianze artistiche e architettoniche di una lunghissima storia, tradizioni popolari, varietà enogastronomiche regionali e dialetti, espressione vitale di un popolo. L’arduo compito dei docenti è rendere gli allievi consapevoli, attraverso la conoscenza, di un così ricco patrimonio comune e della necessità di tutelarlo e valorizzarlo, e farli aprire alla convivenza multietnica e multiculturale del mondo globalizzato, forti delle proprie radici e rispettosi di quelle altrui. Il volume, in una nuova edizione aggiornata, suggerisce interessanti piste di ricerca e di applicazione didattica, da sviluppare in particolare con alunni degli ultimi anni di scuola primaria, e offre spunti per un apprendimento significativo e coinvolgente, alieno da sterili memorizzazioni.
13,00 12,35

Giochi musicali e disturbi dell'apprendimento. Come potenziare i prerequisiti di lettura e scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 179
Il volume illustra i fondamenti teorici e le ragioni educativo-didattiche dell’impiego del gioco musicale in età prescolare per il potenziamento dei prerequisiti della letto-scrittura, in particolare per i bambini con difficoltà o disturbi dell’apprendimento. Come dimostrato dalla ricerca psico-pedagogica e neuroscientifica, la musica è un vero e proprio neuroprotettore del linguaggio e, nell’ambito dell’educazione inclusiva, facilita le competenze fonologiche, metafonologiche, motorio-prassiche, visuo-spaziali e affettivo-relazionali, nel pieno rispetto delle differenze e delle capacità individuali. Perciò il libro propone agli insegnanti della scuola dell’infanzia una metodologia di intervento da utilizzare nei percorsi di progettazione, osservazione e documentazione di attività per il potenziamento dei prerequisiti necessari a leggere e scrivere. Oltre a una descrizione dettagliata degli aspetti metodologico-didattici del gioco musicale, il testo presenta un’appendice con specifici materiali di programmazione e di osservazione.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.