Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianna Friso

Biografia e opere di Patrizio Emanuele Tressoldi

Training integrato per i DSA. Favorire il benessere a casa e a scuola tra i 9 e i 14 anni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 210
Gli aspetti emotivo-motivazionali che interessano lo studente e la studentessa con DSA sono un nodo centrale per la crescita e il benessere personale, scolastico e familiare. È quindi fondamentale favorire una maggiore accettazione e comprensione del disturbo e supportare le relazioni sia a scuola che a casa. Il volume propone un training — che coinvolge insegnanti, genitori e studenti — pensato per essere utilizzato in contesti scolastici e/o ambulatoriali con bambini e ragazzi di età compresa tra i 9 e i 14 anni che presentano difficoltà di apprendimento. Training integrato per i DSA presenta attività mirate a potenziare l’abilità deficitaria, supportando la comprensione della specifica difficoltà e l’acquisizione di modalità utili ad affrontarla e fornendo strategie per migliorare l’apprendimento e il benessere a scuola. Inoltre, invita insegnanti e genitori (e compagni di classe) a collaborare per aiutare alunni e alunne a conquistare competenze e fiducia nelle proprie capacità. Il percorso si articola in: Parent training: 6 incontri con schede informative e di lavoro da svolgere con i genitori; Teacher training: 6 tappe di lavoro con quesiti, brainstorming e momenti di riflessione per l’insegnante da proporre a scuola; Student training: 10 sessioni con compiti ed esercizi, corredate di mini-guida illustrata e ricca di suggerimenti, tecniche e consigli per conoscere e affrontare la dislessia, la disortografia, la disgrafia, la discalculia.
23,50 22,33

Costruire un apprendimento di successo. Attività per promuovere strategie, atteggiamenti e motivazione nella scuola secondaria di secondo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 250
«Perché gli studenti non si applicano? Cosa posso fare per coinvolgerli? Riusciranno a capire l’argomento?» sono alcuni dei molti interrogativi che si pongono gli insegnanti; quesiti tutti riconducibili, in definitiva, all’annosa e fondamentale domanda: «Quali sono le caratteristiche di un apprendimento di successo?». Ed è proprio a questo interrogativo che cerca di rispondere il presente volume, progettato per la scuola secondaria di secondo grado. Attraverso una strutturata e scientificamente rigorosa sezione teorica e agili moduli operativi dedicati agli studenti, vengono proposte strategie didattiche interdisciplinari, trasversali e metacognitive, utili a: riconoscere gli scopi del compito e le conseguenti priorità; individuare strategie per ridurre i costi dello studio e valorizzare le proprie capacità; gestire le emozioni per incrementare l’autoefficacia; dare valore a sé, agli altri e al percorso scolastico. Le schede operative si rivolgono alle studentesse e agli studenti con qualsiasi rendimento scolastico, per dare a ognuno la possibilità di essere protagonista e attivo costruttore della propria conoscenza. In un’ottica di co-scoperta di strategie e motivazioni da intraprendere con l’insegnante, il percorso qui presentato vuole condurre ogni studente a raggiungere una sempre maggiore autonomia, autoefficacia e autostima.
21,50 20,43

I bambini e la metacognizione. Metodi e attività per la scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 128
Da quale età i bambini sono in grado di monitorare alcuni aspetti dei loro processi cognitivi? Studiare le origini della metacognizione nella prima infanzia rappresenta una sfida per gli esperti del settore. Benché si presuma che i bambini in età prescolare abbiano capacità metacognitive meno evidenti, infatti, numerosi studi paiono fornire prove della comparsa di capacità di riflessione e controllo metacognitivo. Il volume presenta i principali riferimenti teorici del modo in cui si sviluppa la conoscenza metacognitiva a partire dalla scuola dell’infanzia e fornisce interessanti stimoli per favorire e potenziare nei bambini una sensibilità metacognitiva attraverso attività piacevoli e divertenti.
13,00 12,35

Laboratorio di produzione del testo scritto. Attività metacognitive per la scuola secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 134
Essere in grado di scrivere un testo in maniera fluida, comprensibile ed efficace è una competenza complessa, dalla quale dipende in buona parte il successo scolastico di uno studente. Presuppone non solo una buona padronanza dell’ortografia e della sintassi, ma anche l’attivazione di abilità metacognitive, sia per monitorare la pertinenza dei contenuti, sia per assicurare coerenza, chiarezza e incisività del testo. Alunni con disturbi dell’apprendimento – ma non solo – incontrano specifiche difficoltà nell’attivare processi riflessivi di anticipazione, pianificazione e revisione, con il rischio che i compiti di scrittura vengano affrontati con sentimenti di frustrazione, inadeguatezza e con risultati poco soddisfacenti. Il programma presentato in questo volume fornisce suggerimenti e istruzioni-guida, stimolando gli alunni ad assumere un atteggiamento impegnato e intenzionale verso la scrittura.
21,50 20,43

Italiano. Prove MT. Kit scuola 1° biennio secondaria di II grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 64
Le Prove MT Avanzate sono frutto dell'esperienza di oltre 40 anni di ricerca e di lavoro sul campo del Prof. Cornoldi e del Gruppo MT dell'Università di Padova sui disturbi dell'apprendimento e rispondono all'esigenza di disporre di strumenti standardizzati per valutare in modo esaustivo e organico le difficoltà e i disturbi di lettura, comprensione e scrittura nei ragazzi delle classi 1a e 2a della scuola secondaria di II grado. La nuova edizione è dedicata esclusivamente agli insegnanti: mantenendo inalterato il fulcro centrale delle prove di lettura e comprensione, presenta nuove prove di scrittura e adattamenti e integrazioni nella Guida metodologico didattica che rendono le Prove MT più funzionali a cogliere le caratteristiche del gruppo classe e dei ragazzi con difficoltà. Le prove garantiscono la “robustezza” scientifica e il carattere di oggettività grazie all'aggiornamento dei dati normativi e a una validazione su un ampio campione nazionale. Nel Kit destinato alle classi 1-2 della scuola secondaria di II grado sono presenti 2 volumi: una guida metodologico-didattica, per un corretto utilizzo delle prove; le prove divise per classe.
80,00 76,00

Orientamento scolastico professionale. Percorso formativo per gli alunni difficoltà
19,50

Difficoltà di lettura nella scuola media. Percorsi e materiali di recupero per le abilità di decodifica
18,50

Arrivo, prof! Attività per prepararsi all'ingresso nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 262
Un libro-quaderno che aiuta gli alunni dell'ultimo anno della primaria a sviluppare strategie metacognitive e un metodo di studio efficace per affrontare brillantemente la scuola secondaria di primo grado. Il programma permette di: migliorare le competenze metacognitive e lessicali attraverso un approccio strategico al compito; ripassare gli argomenti più importanti e consolidare le abilità essenziali per l'apprendimento; prendere confidenza con i libri di testo e le richieste che si incontreranno nella nuova scuola; acquisire gli strumenti necessari per svolgere le attività in autonomia. Le oltre 70 schede operative, corredate di immagini e figure accattivanti, presentano attività molto varie, quali esercizi di lettura e lessicali, quiz, proposte di scrittura, ma anche giochi, indovinelli e barzellette, ai fini di stimolare l'attenzione, l'osservazione e la capacità di discriminazione logico-critica. Rivolto a tutti i bambini che si apprestano a entrare nella scuola secondaria di primo grado, il volume può essere utilizzato sia al termine dell'ultimo anno della scuola primaria, sia durante le vacanze estive, anche in autonomia.
24,00 22,80

Scrivere in corsivo. Attività di pregrafismo e sulle lettere

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 177
Nelle prime fasi di scolarizzazione, il passaggio dalla scrittura in stampato al corsivo può provocare difficoltà di grafia, perché il bambino abbandona un automatismo acquisito per assumere un nuovo pattern di movimenti. L'innovativo programma qui presentato suggerisce di preparare il bambino a scrivere direttamente in corsivo, carattere che offre numerosi vantaggi. Il testo, destinato agli alunni dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e del primo della primaria, si articola in tre parti con attività specifiche su: pregrafismo, vocali, consonanti. Le schede operative relative a vocali e consonanti presentano una serie di esercitazioni, quali: esercizi di ripasso sul segno già tracciato della lettera, esercizi di riconoscimento e riproduzione della lettera sia all'inizio che all'interno della parola, attività di integrazione secondo il processo visivo-uditivo. Completano il volume 21 schede da esporre in aula, colorate e plastificate, raffiguranti tutte le lettere dell'alfabeto riportate nei quattro caratteri.
21,50 20,43

Migliorare le abilità di lettura in 15 unità. Training breve per gli alunni di 9-13 anni in difficoltà

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 416
Come intervenire quando un ragazzo (dai 9 ai 13 anni) non solo legge lentamente, ma fa anche molti errori? Come migliorare le sue abilità di lettura e motivarlo verso un compito, costantemente presente nel suo iter scolastico, che evoca disagio e apprensione? Il programma qui presentato cerca di aiutare proprio questi ragazzi, chiedendo loro di mettersi in gioco e di sperimentare come la "fatica" di leggere possa essere attenuata e accompagnata dal "piacere" di farlo. Per ottenere tali risultati, il percorso si articola in 15 unità e persegue lo scopo di sviluppare un approccio globale alla parola, sfruttando tutti gli indizi semantici e visuopercettivi. Idealmente completa e favorisce l'acquisizione della decodifica oltre il livello sublessicale. I compiti, il cui filo conduttore si snoda su quanto la ricerca del settore ha evidenziato, sono brevi e intervallati da attività tipiche del tempo libero, le quali riprendono e sviluppano in modo divertente gli obiettivi del programma: incrementare la rapidità e la correttezza della lettura e la motivazione a leggere.
22,00 20,90

Avviamento alla metacognizione. Attività su «riflettere sulla mente», «la mente in azione», «controllare la mente» e «credere nella mente»

Avviamento alla metacognizione. Attività su «riflettere sulla mente», «la mente in azione», «controllare la mente» e «credere nella mente»

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 221
Un programma per avvicinare gli alunni della scuola primaria all'acquisizione delle conoscenze metacognitive necessarie per affrontare l'apprendimento in modo efficace. Le attività proposte sono suddivise in quattro aree. In "Riflettere sulla mente" si parte dalla definizione di mente, per cercare di capire come funziona e passare infine a esercizi per sviluppare la memoria. "La mente in azione" propone invece attività per riflettere sulla mente impegnata nelle situazioni di apprendimento: leggere, scrivere, contare ecc. "Controllare la mente" si focalizza sulle abilità di controllo e di monitoraggio delle abilità cognitive. "Credere nella mente", infine, mira a potenziare la motivazione e la fiducia in se stessi.
21,00

TAP-D. Test delle abilità prassiche nella disabilità

TAP-D. Test delle abilità prassiche nella disabilità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 82
Le otto prove proposte in questo libro verificano l'efficienza di altrettante abilità considerate necessarie per l'integrazione nel mondo del lavoro delle persone disabili mentalmente e fisicamente: concentrazione visiva, manipolazione fine, resistenza fisica, destrezza manuale, coordinazione oculo-manuale, costanza oculo-motoria, pianificazione motoria e prassie visuo-spaziali. Oltre alle prove, il volume comprende un'ampia introduzione teorica e fornisce tutte le informazioni importanti per una corretta applicazione delle prove e per la registrazione dei punteggi necessari per la preparazione di un profilo personale (riassunto in un grafico), essenziale per definire un percorso rieducativo specifico.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.