Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Frecce

Tutte le nostre collane

Una sposa per Gesù. Maria Maddalena tra antichità e postmoderno

Una sposa per Gesù. Maria Maddalena tra antichità e postmoderno

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 342
In questo libro tredici studiose e studiosi di varia estrazione ripercorrono la storia di una donna, Maria di Magdala. Discepola di Gesù, forse ricca, forse indemoniata poi guarita, forse bella, forse amata, forse amante. Colei che, al termine di quella notte di angoscia e dolore, quand'era ancora buio o già sorgeva il sole di un giorno che sarebbe poi diventato festivo, da sola o con altre avrebbe scoperto la tomba vuota di lui crocifisso. O forse fu tutto una pia menzogna, per permettere ai fedeli di credere l'inverosimile. La figura della Maddalena è quindi cresciuta nel tempo; è stata trasformata, adattata, forse tradita. Pietra d'inciampo per la fede di alcuni, invidiata da altri, è diventata chiave di volta di ardite architetture agiografiche, fino ad approdare oggi nell'immaginario popolare, quale eroina di miti nuovi e forse improbabili.
39,00

Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura

Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 726
Il volume raccoglie una parte consistente degli studi che Armando Petrucci ha dedicato, nel corso di una ricca attività di studioso, alle testimonianze scritte nella lingua e nei volgari d'Italia. In venti saggi, che vanno dal famoso e ampio Storia e geografia delle culture scritte alle analisi più specifiche e puntuali su singoli aspetti, si percorre, scortati dai vigili occhi del paleografo, un suggestivo itinerario che dai testi delle origini si inoltra fin dentro l'età contemporanea. Uno sguardo, quello di Petrucci, capace di cogliere i modi e i tempi della trasmissione di quella straordinaria eredità culturale nota col nome di "letteratura italiana". La disparità dei soggetti, i tempi diversi e distanti in cui i saggi furono scritti non scalfiscono la sostanziale unità di un discorso mai interrotto e sempre sostenuto dalla solidità del metodo e dalla padronanza degli strumenti critici. Il testo è arricchito da un imponente apparato di immagini mai banali né convenzionali e da indici che contribuiscono a orientare il lettore tra le centinaia di opere, testi, libri, documenti, epigrafi che affollano queste pagine.
59,00

Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea

Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 387
Quali sono le caratteristiche della democrazia italiana? Da quali sorgenti origina la sua particolare fisionomia? Come mai l'Italia è l'unica democrazia consolidata ad aver visto crollare l'intero sistema politico negli anni Novanta? E quali strade si stanno percorrendo per superare una crisi politica ormai ventennale? Il libro fa comprendere le dinamiche profonde del caso italiano con un approccio di politologia storica che collega la nascita e l'evoluzione delle istituzioni democratiche con le matrici culturali presenti nei contesti locali. Accanto ai grandi accadimenti storici, nelle pagine del volume, si riscopriranno i sentieri in cui si formano e cambiano le culture politiche diffuse, ossia quell'insieme di norme sociali condivise, linguaggi, riti, pratiche sociali, visioni del mondo che hanno contribuito a definire nel tempo l'identità di milioni di italiani. Ricostruendo le vicende dei partiti nell'Italia contemporanea e di due società locali emblematiche quali il Veneto "bianco" e la Toscana "rossa", il testo evidenzia come la politica italiana di oggi affondi le sue radici nei conflitti irrisolti della storia del paese.
30,00

Storia del cristianesimo. Volume Vol. 1

Storia del cristianesimo. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 489
Con i quattro volumi della Storia del cristianesimo s'intende rendere conto della straordinaria ricchezza di un fenomeno religioso che attraversa e permea duemila anni di storia, con un linguaggio che cerchi di restituirne complessità e fascino. Il progetto dei quattro volumi è unitario, tuttavia ciascuno di essi può essere letto come opera a sé stante. L'interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione e il lettore troverà capitoli dedicati alle arti, all'economia, alle scienze, alla filosofia in una prospettiva il più possibile interdisciplinare. Il volume abbraccia i primi sette secoli di cristianesimo, che ha la sua origine all'interno del giudaismo nella predicazione dell'ebreo Gesù di Nazaret. La nascita del cristianesimo, la diffusione, l'organizzazione in sistema religioso, la trasformazione da minoranza perseguitata a religione dell'Impero romano, i rapporti con le società e le culture del mondo tardo antico, l'evangelizzazione nelle regioni orientali oltre l'Impero romano, le pratiche rituali e quelle sociali sono indagati alla luce delle acquisizioni della più recente storiografia e con un linguaggio chiaro, adatto a ogni lettore.
44,00

Gli italiani prima dell'Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone

Gli italiani prima dell'Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 459
È nota la frase attribuita a Massimo d'Azeglio, "fatta l'Italia bisogna fare gli italiani", ma è concepibile provare a invertire la successione cronologica tra i due processi, giacché per fare l'Italia era pur necessario che esistessero in qualche forma e in numero sufficiente gli italiani, con un bagaglio di lingua e memorie comuni e di idee condivise, tra le quali la coscienza della propria arretratezza rispetto alla parte più sviluppata dell'Europa e il desiderio di superare la tradizionale frammentazione politica. La prima si affermò e si diffuse tra le classi colte a partire dagli ultimi decenni del Seicento, il secondo fu un portato dell'età rivoluzionaria e napoleonica, in cui ebbero un peso determinante lo sconvolgimento degli antichi assetti politici e l'esperienza dello Stato moderno con i suoi ordinamenti, i codici, l'esercito, la scuola. Di qui la periodizzazione adottata, che abbraccia quasi un secolo e mezzo di storia italiana e fa largo posto, accanto agli aspetti politico-istituzionali e alle vicende culturali, alle strutture economiche e alle forme di socialità proprie del nostro lungo Settecento.
32,50

Balcani. Una storia di violenza?

Balcani. Una storia di violenza?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 187
I Balcani non sono un'isola della storia. Nemmeno la violenza che li ha attraversati è un moto fuori dal tempo. Occorre allora individuarne le caratteristiche, le dinamiche, le cause di lungo e breve periodo. Questo libro offre dieci approfondimenti tematici scelti come segnavia di una "guida ragionata" attraverso i fenomeni violenti avvenuti nei Balcani nell'Otto e Novecento. Per decostruire convinzioni preconcette e fuorvianti, per avanzare suggerimenti su come sia meglio affrontare quei fatti. Per legarli saldamente alle dinamiche sociostoriche che li strutturano, al loro retroterra, contestualizzando così loro e la regione che li ha ospitati.
17,00

Voci e silenzi postcoloniali. Frantz Fanon, Assia Djebar e noi

Voci e silenzi postcoloniali. Frantz Fanon, Assia Djebar e noi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 272
Un'occasione per rievocare, attraverso le figure di Frantz Fanon, psichiatra e rivoluzionario, e di Assia Djebar, scrittrice e cineasta, le questioni cruciali che hanno caratterizzato le lotte per le indipendenze nazionali in Africa e, in particolare, in Algeria. Ma anche un'occasione per parlare di noi e delle contraddizioni e rimozioni che oggi accompagnano il nostro difficile confronto con il passato coloniale e con il presente di un'Europa sempre più "fortezza" xenofoba.
21,00

Italiano. Storia di una parola

Italiano. Storia di una parola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 215
Una breve storia dell'Italia attraverso le parole che, nei secoli, hanno designato il suo popolo e la sua lingua. Il termine "italiano" infatti non è sempre esistito. E anche la formula "lingua italiana" stenta lungamente prima di affermarsi come denominazione consueta per la lingua comune. I molti termini e le innumerevoli espressioni che descrivono l'italianità in Italia e all'estero, nella letteratura e nelle arti, nella diplomazia e nella saggezza popolare, riflettono una vicenda di giudizi e pregiudizi, ma anche una lunga avventura culturale.
23,00

Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo

Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 312
Questo libro si rivolge a quanti si avvicinano oggi all'antropologia medica sia come studenti di facoltà umanistiche e di scienze antropologiche sia nel campo della formazione medico-professionale e dell'assistenza. È un testo introduttivo, che intende fornire elementi di base per lo studio e la comprensione dell'antropologia medica e contribuire alla circolazione di strumenti e idee utili per affrontare la complessità dei processi politico-culturali che coinvolgono i corpi e le istituzioni, il rapporto fra salute e ineguaglianza, l'esperienza del dolore, i processi terapeutici, le strategie di cura. Il volume illustra quadri concettuali, ambiti di ricerca e potenzialità operative dell'antropologia medica contemporanea.
23,00

Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica

Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 467
Il passaggio dalla società industriale alla società dell'informazione ha portato con sé profonde trasformazioni, anche per quello che riguarda l'architettura e il modo di lavorare degli architetti. Basti pensare all'emergere di grandi fenomeni e temi di questi anni, come quello delle aree dismesse, o alla nuova concezione del paesaggio metropolitano o, ancora, allo sviluppo di una coscienza ecologica, per non parlare delle potenzialità tecniche legate all'elettronica anche nel settore delle costruzioni. Il libro illustra il percorso che va dal Bauhaus alla rivoluzione informatica, sottolineando i momenti di crisi e i catalizzatori di questo processo e mettendo a fuoco gli sforzi della ricerca architettonica e dei suoi protagonisti per affrontare questi continui mutamenti.
43,70

Crisi della politica e governo dei produttori

Crisi della politica e governo dei produttori

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 353
Quali e quante sono le trasformazioni del potere politico e sociale nella occidentale civiltà della produzione, dalla prima rivoluzione industriale fino alla recente stagione postindustriale? Si è forse vicini alla sostituzione della politica con una modalità manageriale e tecnocratica di guidare la società? Il volume, tentando un intreccio tra questi temi, ricostruisce le radici teoriche di impostazioni e fenomeni ricorrenti, precisando non solo le aree funzionali proprie della politica e dell'economia, ma soffermandosi sul ruolo della morale e della scienza nella determinazione delle scelte pubbliche.
20,00

L'Italia dal 1943-1992. DC e PCI nella storia dell Repubblica

L'Italia dal 1943-1992. DC e PCI nella storia dell Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 301
Il volume ripercorre le vicende italiane dalla caduta del fascismo a quella della prima repubblica, ricostruendo con un approccio divulgativo ma tutt'altro che superficiale quasi cinquant'anni di storia. Rivolto soprattutto agli studenti del triennio di base, il testo prende le mosse dalla fondazione della DC e dalla costituzione del "partito nuovo" operate rispettivamente da Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti, ricostruisce le vicende del centrismo (1948-53), quelle del centro-sinistra (1953-68), descrive il decennio di distensione (1968-79), per approdare infine al crollo della prima repubblica e alla crisi della sinistra (1979- 92).
24,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.