Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renate Siebert

Biografia e opere di Renate Siebert

Voci e silenzi postcoloniali. Frantz Fanon, Assia Djebar e noi

Voci e silenzi postcoloniali. Frantz Fanon, Assia Djebar e noi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 272
Un'occasione per rievocare, attraverso le figure di Frantz Fanon, psichiatra e rivoluzionario, e di Assia Djebar, scrittrice e cineasta, le questioni cruciali che hanno caratterizzato le lotte per le indipendenze nazionali in Africa e, in particolare, in Algeria. Ma anche un'occasione per parlare di noi e delle contraddizioni e rimozioni che oggi accompagnano il nostro difficile confronto con il passato coloniale e con il presente di un'Europa sempre più "fortezza" xenofoba.
21,00

Il razzismo. Il riconoscimento negato

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 169
Il razzismo è un riconoscimento negato: all'Altro si rifiuta di riconoscere dignità pari alla nostra. Le forme di tale misconoscimento sono differenti nella storia e richiedono, per essere comprese, diversi chiarimenti concettuali: si tratta di studiare i meccanismi di formazione di ideologie e di sentimenti, quelli della loro trasmissione, quelli del loro radicarsi in opinioni, pregiudizi e "senso comune". Il volume propone un percorso attraverso tali temi e attraverso la storia della modernità. Renate Siebert, allieva di Adorno, insegna Sociologia del mutamento all'Università della Calabria.
18,20 17,29

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.