Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Frecce

Tutte le nostre collane

Dal terreno al divino. Archeologia del culto nella Palestina del primo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 294
La Palestina, la religione e l'archeologia. Parole evocative di luoghi, storie, immagini, popoli, libri sacri, divinità, personaggi e monumenti. Ma esse sono in questo testo anche qualcosa di diverso. La Palestina antica, una regione dai confini geografici, politici e culturali difficili da definire, è qui intesa come una vasta area che comprende l'intero levante meridionale, dalla Cisgiordania alla costa filistea, dal deserto del Negev alle zone meridionali di Fenicia e Siria. Non si parla quindi solo dei regni di Israele e Giuda ma anche di Filistei, Moabiti, Ammoniti, Edomiti, Aramei e Fenici.
26,90 25,56

Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 276
Nei molteplici tipi di composizioni familiari attualmente presenti anche nel contesto sociale italiano la coppia genitoriale può non coincidere con quella coniugale, i confini spaziali con quelli affettivi, i ruoli di genere con quelli familiari. Le famiglie possono inoltre essere attraversate da differenze legate all'appartenenza culturale e la genitorialità non è necessariamente definita solo in termini biologici. Le dinamiche relazionali interpersonali legate a queste discontinuità costituiscono l'oggetto principale dell'analisi sviluppata nel libro, che delinea in tal modo le premesse per una sistematica riconsiderazione dei modelli teorici di riferimento nello studio delle famiglie.
22,70 21,57

Occidentalismi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 235
Occidentalismo è una parola segnata dalla violenza che ha costituito la posta in gioco nella costruzione del Noi occidentale e dell'Altro colonizzato. La sua cabina di regia era situata al punto d'incontro tra due paradigmi forti della modernità: lo Stato-nazione e le scienze umane che hanno configurato un nuovo spazio discorsivo all'interno del quale si è consumata l'appropriazione unilaterale del mondo da parte dell'Occidente.In questo modo la costruzione discorsiva dell'Altro è diventata anche parte intrinseca della comprensione del Noi, che ha potuto rappresentarsi come civilizzato, superiore, e sviluppato solo in rapporto ad un Altro a cui abbiamo attribuito tutto quello che non volevamo essere ma di cui avevamo bisogno per poter essere.
17,60 16,72

La macchina del mondo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 384
La nascita della scienza moderna è uno dei temi più affascinanti della storia della cultura e della società europea. Questo libro si concentra sul XVI e XVII secolo, un periodo in cui ebbero luogo radicali trasformazioni: l'umanesimo, le scoperte geografiche, la Riforma protestante, la Controriforma e la nascita degli Stati moderni. Le idee e le pratiche scientifiche sono esaminate nell'ambito della storia sociale e religiosa europea, superando la visione tradizionale della nascita della scienza moderna come una marcia trionfale lungo la strada maestra della razionalità.
28,50 27,08

La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 179
È un dato incontrovertibile che la scrittura abbia segnato, forse più di qualsiasi altra invenzione, lo sviluppo delle civiltà, ma che il suo affermarsi - nonostante l'evidente utilità della nuova pratica - abbia suscitato reazioni di diffidenza può forse stupire. È però ciò che avvenne - e che il libro analizza - nel corso del V e IV secolo a.C. in Grecia, allorquando la pratica della scrittura si avviò a sostituire la memoria orale come mezzo privilegiato per la conservazione e la trasmissione delle informazioni. Enigmatica, in particolare, è proprio la posizione di Platone che esprime una sfiducia nella scrittura così radicale da apparire poco compatibile con la sua prolifica attività di scrittore.
18,70 17,77

Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 308
Questo libro si rivolge a quanti si avvicinano oggi all'antropologia medica sia come studenti di facoltà umanistiche e di scienze antropologiche sia nel campo della formazione medico-professionale e dell'assistenza. È un testo introduttivo, che intende fornire elementi di base per lo studio e la comprensione dell'antropologia medica e contribuire alla circolazione di strumenti e idee utili per affrontare la complessità dei processi politico-culturali che coinvolgono i corpi e le istituzioni, il rapporto fra salute e ineguaglianza, l'esperienza del dolore, i processi terapeutici, le strategie di cura. Il volume illustra quadri concettuali, ambiti di ricerca e potenzialità operative dell'antropologia medica contemporanea.
28,00 26,60

La soglia dell'invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 157
Una tragedia, un melodramma, un film: Macbeth. Tre autori: William Shakespeare, Giuseppe Verdi, Orson Welles. I tre Macbeth vengono letti in una prospettiva comparativa secondo le più suggestive innovazioni della teoria della letteratura, quasi come se fossero un unico testo che nella trasformazione della modalità espressiva (dal linguaggio verbale a quello musicale, a quello cinematografico) lavora su se stesso in relazione a un ristretto numero di nuclei tematici. Fabio Vittorini insegna Letterature comparate e Letteratura, arti e media presso l'Università Iulm di Milano.
17,60 16,72

L'arte della vita nell'antichità. Felicità e morale da Socrate ai neoplatonici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 249
Christoph Horn rilegge l'intero panorama della filosofia morale greca e romana, soffermandosi su concetti fondamentali come felicità, virtù, piacere, desiderio, passione, volontà. La sua analisi, in più punti capace di suscitare la curiosità del lettore e di spingerlo verso testi e contesti antichi di notevole spessore teorico, non si sottrae inoltre al compito di individuare le linee di continuità o discontinuità tra etica antica ed etica moderna, nella convinzione di fondo che proprio il messaggio antico sappia e possa, ancora oggi, stabilire un contatto con la quotidianità del nostro esistere.
20,70 19,67

Gli italiani e la guerra. Tra senso di insicurezza e terrorismo internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 189
Se l'opinione pubblica americana e europea rispetto alla guerra è sufficientemente nota, ben poco si sa di quella italiana. Gli italiani hanno chiaramente mostrato, durante la crisi irachena, di non amare la guerra. Non la amano perché diffidano di questo "strumento politico" o perché hanno paura? Sarebbero disposti a difendersi di fronte a una minaccia alla propria sicurezza? Questo volume cerca di rispondere a questi interrogativi, in un rapido colpo d'occhio sugli atteggiamenti degli italiani riguardo guerra e difesa nella storia recente del paese.
20,60 19,57

Il razzismo. Il riconoscimento negato

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 169
Il razzismo è un riconoscimento negato: all'Altro si rifiuta di riconoscere dignità pari alla nostra. Le forme di tale misconoscimento sono differenti nella storia e richiedono, per essere comprese, diversi chiarimenti concettuali: si tratta di studiare i meccanismi di formazione di ideologie e di sentimenti, quelli della loro trasmissione, quelli del loro radicarsi in opinioni, pregiudizi e "senso comune". Il volume propone un percorso attraverso tali temi e attraverso la storia della modernità. Renate Siebert, allieva di Adorno, insegna Sociologia del mutamento all'Università della Calabria.
18,20 17,29

Esperienze multiculturali. Origini e problemi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 200
Multiculturalismo e società multiculturale sono espressioni coniate dall'Occidente. Le minoranze più diverse si trovano vicine le une alle altre nelle società d'accoglienza e debbono conviverci, così come gli abitanti dei paesi ospiti stanno imparando a vivere con loro, in mezzo a difficoltà, problemi e tensioni spesso acute. La parola multiculturalismo contiene anche una sollecitazione critica nei confronti dell'Occidente, un dubbio sulla sicura coscienza della sua superiorità. I paesi occidentali tuttavia sono orgogliosi del proprio spirito di tolleranza e della propria capacità di autocritica. Ma come mettono in pratica le proprie doti di tolleranza affrontando concretamente la provocazione del multiculturalismo' Le pratiche nazionali illustrate in questo volume costituiscono esperienze complicate, problematiche, e proprio perciò interessanti per una riflessione più approfondita che rifugga dai luoghi comuni.
19,70 18,72

Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 512
Da cinque secoli il nome di Machiavelli risuona nei dibattiti sulle ragioni ultime e il significato profondo della politica, ora evocato come il mostro che ne ha teorizzato l'amoralità, ora come il genio che ne ha scientificamente scoperto e rivelato le leggi. Questa vita del grande segretario fiorentino ha inteso ricostruire nuovamente, anche alla luce delle novità interpretative e delle ricostruzioni filologiche degli ultimi decenni, la genesi di un pensiero che è venuto prendendo forma giorno dopo giorno sia attraverso l'appassionata partecipazione alle vicende storico – politiche di Firenze, dell'Italia e dell'Europa nella prima metà del Cinquecento, sia attraverso la riflessione su di esse. Ne è così scaturita una biografia che, riconducendo le conquiste teoriche alla realtà effettuale di un vissuto personale quasi sempre quanto mai drammatico, sa condurre il lettore in uno spazio e in un tempo per tanti versi non dissimili dai nostri.
32,20 30,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.