Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Almagisti

Biografia e opere di Marco Almagisti

Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 440
La democrazia è in pericolo? Qual è il suo stato di salute oggi? Sono gli interrogativi che si pongono molti analisti e cittadini in questi anni concitati, in cui pandemia e guerra sono ricomparse nel cuore dell’Europa. Vacillano illusioni a lungo coltivate: la diffusione della democrazia nel mondo si è arrestata e il “malessere democratico” si manifesta anche nei sistemi più stabili. In tale contesto, il nostro paese – l’unico ad aver visto crollare l’intero sistema partitico negli anni Novanta – si trova ad affrontare una crisi politica che sembra infinita. Fedele a un approccio di politologia storica, il libro, in una nuova edizione completamente aggiornata, analizza le dinamiche del caso italiano collegando la nascita e l’evoluzione delle istituzioni democratiche con le matrici culturali presenti nei contesti locali. In questa prospettiva, il Veneto già “bianco” e la Toscana ex “rossa” costituiscono le aree privilegiate per ricostruire le caratteristiche profonde e l’impatto dei grandi accadimenti del nostro tempo.
40,00 38,00

Introduzione alla politologia storica. Questioni teoriche e studi di caso

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 287
Il libro rappresenta un punto di vista originale per comprendere le dinamiche politiche e sociali contemporanee, coniugando le prospettive della scienza politica e della sociologia politica con l'analisi storica comparata. Il lettore riscoprirà, in questa ottica, le lezioni di grandi maestri quali Machiavelli, Weber, Rokkan e Putnam, da cui trarre gli strumenti per indagare adeguatamente la realtà. I contributi da cui è composto il volume affrontano temi cruciali della politica del Novecento e i nodi irrisolti dei nostri anni come l'evoluzione della cultura civica e le trasformazioni dei partiti della sinistra radicale e di estrema destra in Europa.
27,00 25,65

Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea

Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 387
Quali sono le caratteristiche della democrazia italiana? Da quali sorgenti origina la sua particolare fisionomia? Come mai l'Italia è l'unica democrazia consolidata ad aver visto crollare l'intero sistema politico negli anni Novanta? E quali strade si stanno percorrendo per superare una crisi politica ormai ventennale? Il libro fa comprendere le dinamiche profonde del caso italiano con un approccio di politologia storica che collega la nascita e l'evoluzione delle istituzioni democratiche con le matrici culturali presenti nei contesti locali. Accanto ai grandi accadimenti storici, nelle pagine del volume, si riscopriranno i sentieri in cui si formano e cambiano le culture politiche diffuse, ossia quell'insieme di norme sociali condivise, linguaggi, riti, pratiche sociali, visioni del mondo che hanno contribuito a definire nel tempo l'identità di milioni di italiani. Ricostruendo le vicende dei partiti nell'Italia contemporanea e di due società locali emblematiche quali il Veneto "bianco" e la Toscana "rossa", il testo evidenzia come la politica italiana di oggi affondi le sue radici nei conflitti irrisolti della storia del paese.
30,00

Cultura politica, istituzioni e matrici storiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
L'approccio politologico italiano agli studi sulla cultura politica distingue nettamente il concetto di cultura politica da quello di opinione pubblica, che viene generalmente analizzata attraverso i sondaggi. La cultura politica va considerata quale insieme di norme sociali condivise, linguaggi, riti, pratiche sociali, visioni del mondo che contribuiscono a definire l'identità politica di un soggetto come parte di un contesto storicamente e territorialmente definito.
16,00 15,20

La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 379
Negli ultimi anni il tema della qualità della democrazia si è affermato nel mondo quale principale filone di ricerca politologica, assumendo in Italia alcuni tratti specifici. Infatti, il caso italiano ha ispirato una nutrita letteratura critica relativa ai temi del populismo, dell'antipolitica e della sfiducia nelle istituzioni, suggerendo la possibilità estrema che l'Italia possa diventare una democrazia "senza qualità". Sviluppando l'ipotesi di un possibile incontro fra lo studio della qualità democratica e quello del capitale sociale, l'autore rintraccia gli elementi fondamentali della democrazia italiana nel rapporto fra culture politiche locali e istituzioni nazionali e nella rappresentanza territoriale svolta dai partiti. Attraverso il continuo rimando fra i cambiamenti del sistema politico nazionale e le trasformazioni di due società locali emblematiche, quali il Veneto bianco e la Toscana rossa, le più recenti vicende politiche italiane trovano spiegazione entro una solida ricostruzione empirica.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.