Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Battistelli

Biografia e opere di Fabrizio Battistelli

I sentieri della sociologia. Compendio di storia del pensiero sociologico

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 156
Questo testo delinea il percorso storico della sociologia dalle origini ai nostri giorni, seguendo cinque articolazioni che rappresentano altrettanti sentieri, ovvero la teoria dello scambio (originata in ambito economico ma estesasi presto ad altre scienze sociali), la teoria della società (pienamente sviluppata da Durkheim nella duplice prospettiva macro e micro), la teoria del conflitto (nell'alternativa concezione di Marx e di Weber), la teoria interazionista (nelle differenti interpretazioni maturate nel corso del Ventesimo secolo). Alle quattro teorie “classiche” si unisce la prospettiva contemporanea, convenzionalmente definibile come “post-moderna”. Uno stile piano e lineare avvicina lo studente a una storia non priva di passaggi impegnativi, ma sempre affascinante, come può esserlo la narrazione delle relazioni che gli esseri umani stabiliscono tra loro e con il resto del mondo.
15,50 14,73

La fabbrica della sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Nei confronti della domanda di sicurezza, crescente nella società civile, sia il mercato che lo stato mostrano i propri limiti. Per quanto riguarda la capacità regolativa del primo, la privatizzazione delle difese non attenua l'insicurezza, bensì la disloca da chi può a chi non può permettersene i costi. Per quanto riguarda il secondo, le strategie della politica si dividono tra la strategia dell'allarme, tipica della destra che impugna strumentalmente la minaccia all'incolumità dei cittadini, e la strategia dell'elusione, tipica della sinistra che a lungo ha sottovalutato la serietà e l'autonomia della questione. L'esito è, da punti di partenza opposti, simile: non la rassicurazione dell'opinione pubblica bensì l'aggravamento della percezione di insicurezza. Il libro - basato sui contributi di analisi e di ricerca di un gruppo di sociologi che proviene da una consolidata esperienza di studio sui temi della sicurezza internazionale - si propone di affrontare i nodi della produzione di sicurezza oggi in Italia.
27,00 25,65

Opinioni sulla guerra. L'opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all'uso della forza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nonostante gli sforzi per instaurare un ordine internazionale più giusto e sviluppare in senso democratico i regimi politici interni, la forza è ancora parte costitutiva delle relazioni tra stati. Diventa a questo punto cruciale verificare se e quando l'uso della forza - in tutta la sua gamma d'intensità, dagli interventi di peacekeeping alla guerra vera e propria - è legittimato agli occhi dei cittadini. Rispetto al concetto giuridico di legittimità, il concetto sociologico di legittimazione descrive uno stato dinamico in continuo divenire. Esso a sua volta chiama in causa un attore che, alla vigilia della guerra in Iraq, il New York Times ha definito la "seconda superpotenza mondiale": l'opinione pubblica. Ritenuta a lungo disinteressata nei confronti dei temi internazionali, volatile ed emotiva, agli studi più recenti l'opinione pubblica appare invece capace di coerenza e in grado di formulare valutazioni fondate, anche in ambiti complessi ed "esotici" come quelli della politica estera. Il libro presenta un.ampia analisi degli orientamenti verso l'uso della forza militare manifestati dall.opinione pubblica italiana e una sistematica ricognizione di sondaggi internazionali riferiti al contesto atlantico (Usa), europeo (Gran Bretagna, Francia, Svezia) e alle potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina).
24,50 23,28

Manuale di sociologia militare. Con elementi di psicologia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
I radicali mutamenti che hanno preso corpo negli ultimi due decenni sulla scena mondiale attribuiscono una rilevanza sempre maggiore alla funzione della difesa che le società affidano all'organizzazione militare. Ritenuti argomenti a lungo "esotici" e riservati agli addetti ai lavori, difesa e organizzazione militare entrano oggi a pieno titolo nel discorso pubblico, conquistano l'attenzione dei media, suscitano l'interesse dell'opinione pubblica. In questo contesto diventa urgente, per coloro che hanno scelto la professione militare, riflettere sulla missione e approfondire gli aspetti sociali e psicologico-sociali della propria organizzazione. Ai giovani che si formano a questo "mestiere", apparentemente differente dagli altri, e a tutti coloro che, nella società civile, vogliono guardare ad esso al di là tanto della retorica quanto degli stereotipi, è dedicato questo libro. L'applicazione della teoria dei sistemi, in chiave critica e aperta alle prospettive socio-organizzativa più avanzate, consente un percorso che è solidamente fondato sul piano scientifico, ma di agile lettura. Le tappe - dal rapporto Forze Armate/società civile alla leadership, dal nesso valori-motivazioni alle nuove problematiche emergenti quali la comunicazione istituzionale, le relazioni di genere, le famiglie, le minoranze etniche etc. - sono quelle che oggi l'organizzazione militare affronta in Italia, in Europa e negli altri paesi dell'Occidente.
27,00 25,65

Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell'innovazione amministrativa

Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell'innovazione amministrativa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 186
In una fase di intenso dibattito sull'emergenza pubblica amministrazione in Italia, questo testo propone una prospettiva per più aspetti provocatoria. Da un lato rievoca la categoria di "burocrazia", già idealizzata dalla vulgata weberiana (ma non da Weber stesso). Dall'altro sottopone a un vaglio stringente la nuova political correctness rappresentata dal paradigma manageriale, innestato sul sistema pubblico dall'originario habitat aziendale. Con la prima delle due opzioni il libro si propone di ricondurre la ricerca sugli aspetti organizzativi all'interno della tradizione sociologica generale; con la seconda, sottopone a verifica l'ipotesi della necessità/possibilità di un trapianto delle modalità organizzative messe a punto nell'impresa.
22,50

Gli italiani e la guerra. Tra senso di insicurezza e terrorismo internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 189
Se l'opinione pubblica americana e europea rispetto alla guerra è sufficientemente nota, ben poco si sa di quella italiana. Gli italiani hanno chiaramente mostrato, durante la crisi irachena, di non amare la guerra. Non la amano perché diffidano di questo "strumento politico" o perché hanno paura? Sarebbero disposti a difendersi di fronte a una minaccia alla propria sicurezza? Questo volume cerca di rispondere a questi interrogativi, in un rapido colpo d'occhio sugli atteggiamenti degli italiani riguardo guerra e difesa nella storia recente del paese.
20,60 19,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.