Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Forme di comunità. L'abitare condiviso a Ibiza, Skopje, Hiroshima

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 110
Ricerca di stili di vita comunitari, condivisione di spazi, tempi e cose, ridefinizione delle forme dell'abitare alla scala di prossimità sono questioni oggi sempre più presenti entro i discorsi e progetti per la città contemporanea. A partire dal riconoscimento della nuova rilevanza acquisita da questi temi, il volume propone una rilettura critica di alcune esperienze di forme comunitarie dell'abitare prodotte tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento con l'obiettivo di identificare strategie insediative, dispositivi spaziali, caratteri del paesaggio innovativi, adeguati alla domanda di prossimità che oggi si pone nella città europea. I tre casi descritti, Ibiza, Skopje e Hiroshima, mostrano altrettante forme comunitarie dell'abitare che si svolgono in contesti tra loro molto diversi, sia sul piano geografico sia su quello culturale. Un doppio filo rosso tuttavia unisce queste storie. Il primo è costituito dalla condivisione di un atteggiamento antagonista rispetto a modelli modernisti e a forme prestabilite dell'abitare. Il secondo è definito dal legame che ognuna di queste vicende ha con processi di dissoluzione di precedenti ordini fisici e sociali.
13,00 12,35

Crescere nelle famiglie omosessuali. Un approccio psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 167
A differenza delle tamighe eterosessuali, quelle con genitori omosessuali sono spesso vittime di pregiudizio a causa dell'orientamento sessuale; ciò può indurre magistrati, legislatori, professionisti e il grande pubblico a sviluppare atteggiamenti loro contrari, con esiti negativi come perdita dell'affidamento, impossibilità dell'adozione ecc. Come per altri gruppi socialmente stigmatizzati, le convinzioni relative alle persone lesbiche, gay o bisessuali (lgb) sono spesso non basate sull'esperienza personale, ma trasmesse culturalmente e senza fondamento fattuale. Il volume passa in rassegna, valutandoli su basi empiriche, alcuni temi cruciali della genitorialità lgb in relazione alla sua presunta dannosità per i bambini. L'indagine dell'influenza di omofobia, stereotipi e pregiudizi sullo sviluppo psicologico è approfondita anche in relazione a fattori protettivi per la crescita dei figli in famiglie lgb e a considerazioni metodologiche e recenti prospettive di ricerca attualmente evidenziate nel dibattito scientifico.
18,00 17,10

Interpretare l'azione pubblica. Teoria, metodi e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 164
Che cos' è l'azione pubblica? Qual è il contributo che l'analisi sociologica può fornire alla sua comprensione? Attraverso quali teorie e strumenti è possibile studiarne forme e contenuti? Sono queste le domande poste alla base del libro che, senza pretese di sistematicità manualistica, rappresenta una riflessione introduttiva alla sociologia dell'azione pubblica. Il lavoro muove da una semplice tesi: se l'azione pubblica è costituita dall'insieme delle relazioni tra diversi attori (politici, economici e sociali) che danno vita tanto a pratiche di azione, quanto a rappresentazioni cognitive delle poste in gioco, dei problemi e delle soluzioni percorribili, allora le sue forme saranno fluide e mutevoli e i suoi contenuti differenziati e frammentati. Tali aspetti di fluidità e frammentarietà si possono ben analizzare ricorrendo ad approcci analitici di tipo interpretativo, che ricostruiscono il nesso tra le azioni e i loro significati. Interpretare l'azione pubblica significa, in sintesi, riconoscere al linguaggio, alle idee e ai valori la capacità di strutturarne le caratteristiche costitutive, senza disconoscere però la rilevanza degli interessi materiali nella regolazione dei rapporti sociali.
18,00 17,10

Metodi misti di ricerca. Applicazioni alle scienze umane e sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 165
I metodi misti di ricerca propongono l'uso integrato di metodi quantitativi e qualitativi. Il concetto chiave è quello dell'integrazione che va oltre al semplice affrancamento di strumenti appartenenti a tradizioni diverse. Le differenze di evidenza empirica tra "quantità" e "qualità" non giustificano la radicalità che tale distinzione ha acquisito nel dibattito metodologico. Non è raro che sul campo gli strumenti si vadano a recuperare dove sono, senza troppe distinzioni teoriche, ma i manuali offrono di solito soluzioni all'interno della prospettiva o solo quantitativa o solo qualitativa. Molti sono ancora gli aspetti controversi o in fase di definizione che possono generare diffidenze e perplessità. Tuttavia solo partendo da una proposta su cui riflettere e da sperimentare si può valutare se ulteriori investimenti in tale direzione possano aprire percorsi inesplorati. II libro è diviso in tre parti: aspetti teorici, metodologici e applicazioni. È un testo introduttivo rivolto principalmente agli studenti di scienze umane e sociali, ma intende porsi anche come strumento di riflessione per i ricercatori sui limiti dei percorsi tradizionali di ricerca.
19,00 18,05

Uno sguardo al cielo. Elaborare il lutto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 171
Il lutto è la conseguenza, naturale, di una perdita significativa; l'impossibilità ad esprimere ed elaborare i sentimenti legati alla morte può dar luogo al blocco emotivo e a un vissuto di dolore e grave malessere. La finalità del volume, rivolto non solo a psicologi e psicoterapeuti ma a tutti coloro che di recente e/o nel passato sono stati colpiti da eventi dolorosi e drammatici come la morte di una persona significativa, è offrire un percorso teorico ed esperienziale che consenta a chi sta attraversando un lutto o semplicemente a chi vuole avvicinarsi al tema della morte di riconoscere, comprendere ed empatizzare con i vissuti più ricorrenti legati a eventi drammatici ma universali che accomunano tutti gli esseri umani. Nella prima parte del volume, psicologi, psicoterapeuti e un giurista affrontano alcune tematiche cruciali relative ai processi di elaborazione di lutti particolarmente difficili (la morte di un figlio, la morte di un familiare suicida, la morte improvvisa in strada, la morte di un partner nel caso di coppie omosessuali); la seconda parte presenta il processo di elaborazione del lutto realizzato nel progetto artistico di Giordano Pariti e una rassegna ragionata sulla più aggiornata filmografia sul tema a cura dello stesso autore.
19,00 18,05

La famiglia in Alto Adige

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 232
Il volume affronta da una prospettiva interdisciplinare il tema della famiglia in Alto Adige e dei legami che in essa si instaurano con i genitori, con fratelli e sorelle, con nonni e nonne. Le ricerche sulla famiglia altoatesina, presentate nel testo, offrono anche confronti con altre realtà italiane, e possono essere un utile spunto di riflessione per i ricercatori che si occupano del tema ma anche per gli operatori dei servizi sociali, per i genitori e per gli insegnanti. Il libro si propone, infatti, anche di approfondire il ruolo della famiglia come risorsa educativa: ad esempio per l’apprendimento di una lingua straniera o per l’utilizzo delle nuove tecnologie o per fronteggiare situazioni difficili come, ad esempio, quelle delle famiglie immigrate.
19,00 18,05

L'esperienza valida. Teorie e pratiche per riconoscere e valutare le competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 190
L'esperienza di lavoro e di vita è preziosa per chi la fa. Attraverso di essa impariamo e sviluppiamo competenze. L'esperienza non è solo un modo per diventare competenti, ma è soprattutto apprendimento, patrimonio personale di conoscenza del soggetto. Essa dice ciò che sappiamo e sappiamo fare. Per essere valida necessita, però, di essere socialmente riconosciuta. A questa esigenza rispondono le pratiche di riconoscimento e validazione degli apprendimenti acquisiti attraverso l'esperienza in contesti informali e non formali. Pratiche che si completano con la successiva certificazione delle competenze, basata su standard istituzionalmente definiti. I quadri normativi europeo ed italiano sono ormai delineati e permettono, anzi richiedono, oggi, l'attivazione di procedure di riconoscimento e validazione. Nel volume si analizzano lo stato del dibattito scientifico sul tema e gli esiti di significative sperimentazioni realizzate, in questi anni, in realtà differenti. In particolare, viene proposto il dispositivo EVA (esperienza, validazione, apprendimenti), elaborato a seguito di numerosi progetti e già in utilizzo in diversi contesti. Il testo è rivolto a responsabili ed operatori delle politiche attive del lavoro e della formazione, come strumento operativo per dare valore sociale ai saperi che le persone maturano nella quotidianità di lavoro e di vita sociale.
20,50 19,48

Apologia del dualismo. Un'indagine sul pensiero occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 173
Sacro e profano. Bene e male. Oggetto conosciuto e soggetto conoscente: il dualismo fonda le nostre esistenze di individui occidentali e, insieme, è attaccato di continuo. Ma il dualismo è un meccanismo strutturale della nostra cultura da riscoprire, e non l'oggetto dell'imbarazzo filosofico che gli autori occidentali contemporanei registrano di frequente, sostenendone la negatività di contro all'estraneità estremorientale allo schema dualistico. In particolare, il dualismo può fare lavorare a tre nozioni essenziali, promettenti sia in epistemologia sia in estetica sia in etica: le nozioni di alterità, di relazione e di limite, che possono essere uno strumento essenziale contro forme di assolutizzazioni teoriche che causano forme di totalitarizzazioni che invadono le esistenze pratiche degli esseri umani.
18,00 17,10

Aspetti pedagogici e cognitivi dell'apprendimento della matematica con le tecnologie. La programmazione come metodologia. Il software MatCos

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 196
Il volume sviluppa il tema dell'introduzione e dell'integrazione delle tecnologie nell'insegnamento della matematica, così da ridefinire dal punto di vista pedagogico e cognitivo i contorni, i contenuti e le azioni della didattica della disciplina in funzione delle mutate condizioni socio-culturali. Tesi fondamentale della ricerca-azione è l'inserimento continuo e costante del calcolatore nella pratica didattica mediante un adeguato ambiente di programmazione, al fine di integrare i due tradizionali modi di apprendere: percettivo-motorio e simbolico-ricostruttivo. Dopo un breve excursus storico e una disamina dei principali software utilizzati nell'insegnamento della matematica, si presenta il percorso didattico in aula - coadiuvato dall'ambiente di programmazione MatCos, qui riprodotto nel cd allegato - sperimentato nell'ambito del progetto ACPAMTSO (Aspetti cognitivi e pedagogici nell'apprendimento della matematica con le tecnologie nella scuola dell'obbligo) promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca didattica dell'Università della Calabria e finanziato dalla Regione Calabria.
21,00 19,95

La gabbia del progetto ecologico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 102
L'approccio ecologico in architettura, che segna - con crescente interesse il dibattito contemporaneo del settore, avrebbe potuto rappresentare un'importante occasione per una riflessione generale sul modo di progettare oggi. Al contrario, il recente e improvvisamente rapido diffondersi di quello che è divenuto il nuovo orientamento dell'architettura sostenibile si è tradotto in termini quasi esclusivamente normativi e tecnicistici, seguendo una ferrea logica burocratica, quando non commerciale. La cultura ecologica sta così diventando, anche nel campo del progetto dell'ambiente costruito, non più reazione alla società della tecnica globalizzate, bensì cultura solo tecnica con pretesa di globalizzazione. Il libro affronta il tema inquadrandone le basi epistemologiche, mettendo a fuoco i possibili effetti prodotti dalla situazione in atto e proponendo alcune soluzioni per uscirne.
12,50 11,88

Le onde del linguaggio. Una guida alle «Ricerche filosofiche» di Wittgenstein

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 135
"Le onde del linguaggio" ha due obiettivi. Il primo è didattico: proporre una guida "per principianti", un testo di base aperto a un pubblico non specialistico, per affrontare uno dei testi filosofici più importanti (e ostici) del Novecento, le "Ricerche filosofiche" di Ludwig Wittgenstein. Il secondo obiettivo è teorico: offrire l'opportunità di un corpo a corpo diretto e nuovo col testo senza dare nulla per scontato, senza concessioni a nessun cliché filosofico. Per tale ragione questa guida è rivolta sia a chi legge le "Ricerche" per la prima volta, sia a chi desidera rileggerle come fosse la prima. Il presente volume è una piccola cassetta degli attrezzi: offre percorsi di lettura, segnala punti del testo particolarmente critici, suggerisce tracce interpretative originali per mezzo di esempi tratti dalla vita e dal linguaggio quotidiani.
15,00 14,25

Eventi culturali e media. Le strategie di comunicazione per «Italia 150»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 151
Megaeventi, celebrazioni e commemorazioni, microeventi e eventi flash, eventi culturali e Expo: le occasioni sociali che scandiscono il tempo della tardo-modernità riflessiva si inscrivono in una nuova categoria sociale e culturale di evento. Sempre più intessuti nella vita sociale dell'individuo contemporaneo, gli eventi in senso lato sono solo da qualche anno un tema di ricerca e di riflessione accademica. Oggetto sfuggente e non sempre univocamente definibile, sta suscitando l'attenzione crescente degli studi sui media del marketing territoriale, dell'economia del turismo e dei beni culturali ed è al centro di riflessioni socio-antropologiche che in esso individuano forme nuove di partecipazione sociale e culturale. A partire da un'ampia riflessione su diverse tipologie di eventi il libro racconta la grande kermesse torinese organizzata per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia: dalla genesi del progetto alla definizione del concept, fino al dispiegarsi delle campagne stampa e al coinvolgimento dei social media, il testo presenta un'analisi attenta del complesso fenomeno culturale e comunicativo.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.