Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci: Volley

Tutte le nostre collane

Metodologia dell'insegnamento della pallavolo. Dai presupposti teorici all'avviamento al gioco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 150
Il tema della metodologia dell'insegnamento nella pallavolo tocca decisamente due momenti determinanti nella carriera dei giocatori: l'allenamento di atleti "maturi" e quello del giocatore che aspira a diventarlo. Sulla base di questa classificazione il testo è diviso in due parti. Nella prima parte si è cercato di analizzare le tendenze più avanzate delle metodologie dell'insegnamento delle abilità motorie partendo proprio da un approccio di carattere critico-riflessivo. Il tema fondamentale di questa prima sezione è il passaggio dalla "didattica per obbiettivi" alla "didattica per competenze": un approccio pedagogico che tende a far evolvere il giocatore da perfetto esecutore di indicazioni che vengono dal di fuori del campo di gioco ad attore pienamente responsabile. Un obiettivo che costituisce, in definitiva, il fine ultimo di ogni educatore. Nella seconda parte è trattato il tema delle prime fasi dello sviluppo curriculare dell'allenamento per gli aspiranti pallavolisti. L'obiettivo è quello di richiamare l'attenzione dei formatori che operano a contatto con i bambini, su una concezione dell'allenamento che prenda in considerazione tutti i presupposti della prestazione in sintonia con il rispetto delle opportunità offerte dalle "fasi sensibili" dello sviluppo ontogenetico della persona. Uno spazio significativo è riservato e dedicato alla pallavolo scolastica e ai suoi rapporti con l'Educazione fisica. Una scelta dovuta in considerazione del fatto che si tratta dello sport più praticato nelle scuole e, per questo motivo, meritevole dell'adozione delle più funzionali metodologie.
20,00 19,00

Rilevazione statistica e match analysis nella pallavolo. Pensieri e appunti di uno scoutman

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 104
"Una passione diventata numeri Questi sono i miei pensieri, i miei appunti sulla pallavolo vissuta dal lato corto del campo, quello riservato a chi studia le partite attraverso numeri, statistiche, in quella che tutti chiamano "match analysis". Ho deciso di ripercorrere in questo libro le pagine del mio quaderno di appunti, riempite in un lungo cammino che mi ha portato a girare campi di pallavolo in tutto il mondo, arrivando a vestire l'azzurro della Nazionale di pallavolo italiana maschile, in numerose esperienze che hanno contribuito a dare forma al mio pensiero metodologico e tecnico-tattico nel mio lavoro da scoutman. Questo libro nasce per stimolare a una riflessione, per guardare la pallavolo da un diverso punto di vista, per portare a un confronto con gli addetti ai lavori in una materia a volte poco considerata o mal interpretata. E poi mi piace pensare che, attraverso questi pensieri, io possa contribuire a valorizzare la figura dello scoutman, mostrare quanto possa essere importante l'apporto del suo lavoro all'interno della squadra, dando un apporto in termini di informazioni utili nell'analisi del match e, più in generale, nella visione tecnico-tattica di squadra."
16,00 15,20

La pallavolo dalla A1 alla Z. Guida tecnica progressiva per gli allenatori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 288
Il manuale di Marchetti è impostato su una progressione didattica della pallavolo con molteplici finalità: dall'omogeneizzazione del linguaggio tecnico, alla definizione delle tappe di acquisizione delle abilità generali e specifiche, determinando precisi obiettivi di allenamento. Ogni capitolo del libro descrive un fondamentale con il seguente schema descrittivo: - breve sintesi introduttiva; - descrizione della fase di preparazione e della fase di esecuzione del fondamentale; - sezione esercizi con proposte di lavoro propedeutico o specialistico di grande praticità; - elencazione ragionata degli errori più comuni riscontrabili nelle attività di formazione tecnica con riportato a specchio l'elenco delle attività correttive; - possibilità di accesso (in modalità Qr-Code) a brevi video esplicativi, con rappresentazione delle fasi di errore-correzione; - appendici con alcune delle più recenti interpretazioni sui moderni aspetti del volley e con le Tabelle Riassuntive di Riferimento (TRR), per categorie e fasce di età dai 6 ai 19 anni, con classificazione di obiettivi, metodi e organizzazione dell'allenamento.
29,00 27,55

Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
La terza guida della collana editoriale, riferita ai programmi didattici per la formazione degli allenatori di pallavolo, conclude l'opera manualistica che la Federazione Italiana Pallavolo ha voluto fortemente come sussidio per lo sviluppo di conoscenze inerenti metodologia, prassi e aspetti complementari che convergono nel sistema diffuso ed efficace dell'allenamento pallavolistico. Tutta la collana è stata curata da Marco Mencarelli attraverso la collaborazione con un selezionato gruppo di tecnici FIPAV. Il filo conduttore è costituito dal binomio teoria-prassi che, in ogni passaggio dell'opera, è oggetto di sintesi e confronto: teoria, per avere dei principi consolidati come guida programmatica; prassi, per comprendere le ricadute applicative dei concetti approfonditi; sintesi e confronto, per esemplificare non tanto come la metodologia diventa prassi, perché non è questo l'intento dell'opera, bensì come le procedure efficaci della prassi trovano sempre un criterio di identificazione con la metodologia. Il terzo volume, dedicato al programma didattico per il corso allenatori di Secondo grado - Terzo Livello Giovanile, rispecchia la struttura dei precedenti volumi e il grado di specificità nella trattazione dei concetti più generali e teorici. I contenuti trattati convergono tutti nel concetto generale di specializzazione: la specializzazione motoria necessaria nella didattica delle tecniche specialistiche di ciascun ruolo; la specializzazione del sistema di allenamento con cui si consegue la migliore prestazione collettiva della squadra e dei vari sistemi tattici; la specializzazione delle proposte didattiche e di allenamento come idea metodologica più attuale e correlata con l'innalzarsi del livello di competizione. Il percorso formativo degli allenatori di pallavolo, con lo step didattico qui trattato, fornisce un grado adeguato di autonomia metodologica e le conoscenze sufficienti per affrontare gli ultimi due livelli di formazione (corso per allenatori di Terzo grado e corso di allenatori di Quarto Livello Europeo) per i quali sarà necessario disporre di capacità di analisi critica e di sintesi, proprio perché tali livelli di formazione saranno basati solo sul confronto tra differenti metodi e diffuse interpretazioni della prassi dell'allenamento.
30,00 28,50

Il campionato più bello del mondo. Un'analisi statistica della SuperLega 2018-2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
Dopo il successo de 'Il miracolo volley', Enzo D'arcangelo si cimenta ora in una approfondita analisi statistica della SuperLega maschile 2018-2019. Con la consueta pazienza e accuratezza, ha raccolto e analizzato i dati relativi agli aspetti che maggiormente caratterizzano il massimo campionato italiano di pallavolo per club, ormai da tutti riconosciuto come il più prestigioso a livello internazionale. Nel corso della trattazione sono affrontati i seguenti temi: - analisi statistica delle caratteristiche dei 191 atleti tesserati, quali età, nazionalità e altezza di tutti i protagonisti, suddivisi per club e per ruolo; - i punti realizzati da ciascun giocatore nella Regular Season e nei Play Off scudetto, suddivisi per club, per nazionalità e per ruolo; - analisi delle relazioni tra i vari indicatori statistici e la classifica dei club; - dettagliata analisi dei tempi di gioco, delle chiamate al video-check e della eventuale modifica delle decisioni arbitrali; - arbitri e addetti al V.C. nel P.O.S.; -roster completo dei club. Il lavoro può essere quindi considerato come una vera e propria radiografia della SuperLega 2018-2019, in grado sia di tracciare un quadro esauriente degli elementi che ne costituiscono la ricchezza e la forza, sia di p
25,00 23,75

Allenatore di primo grado secondo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 300
La seconda di una serie di guide progettate e realizzate sulla base dei programmi didattici dei corsi federali per allenatori di pallavolo. Approvate come organi didattici ufficiali della Federazione Italiana Pallavolo, le guide saranno particolarmente utili anche per tutti coloro che vogliono ampliare le proprie conoscenze pallavolistiche o perfezionare le metodologie di allenamento. La collana editoriale è il risultato di un importante lavoro di sintesi condotto e coordinato da Marco Mencarelli che, grazie anche alla collaborazione di un selezionato gruppo di tecnici FIPAV attivi sul territorio, ha prodotto uno strumento didattico nel quale la metodologia, imprescindibile guida per l'applicazione, l'adattamento e la produzione di protocolli didattici e di allenamento, si identifica costantemente nella prassi, ovvero nelle procedure adottate dai grandi allenatori nella storia recente della pallavolo. Il presente volume sviluppa il programma didattico previsto per la formazione degli allenatori di Primo grado - Secondo Livello Giovanile. In esso vengono affrontati tutti i contenuti inerenti il suddetto livello di qualificazione: la prima parte è dedicata all'analisi degli aspetti metodologici e teorici; la seconda parte, attraverso esemplificazioni pratiche, è dedicata alla prassi dell'allenamento pallavolistico; la terza parte contiene alcuni approfondimenti monografici. Filo conduttore della trattazione è il concetto metodologico di seduta di allenamento e su questo tema convergono le componenti teoriche, affrontate sintetizzando gli aspetti maggiormente implicati nel sistema pallavolistico e i protocolli di lavoro in palestra. Il libro si presenta, dunque, come la sistematizzazione più attuale della metodologia di insegnamento degli aspetti tecnici e tattici della pallavolo in generale. Presentazione di Pietro Bruno Cattaneo.
30,00 28,50

Il libero nella pallavolo moderna, nuove competenze e qualifiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 23
Una proposta interamente dedicata al ruolo del libero con lo scopo di ridefinirne competenze e nuove abilità. Questo personaggio del volley si è trasformato, in venti anni, da attore di secondo piano, in un ruolo scarsamente amato dai giovani perché poco appariscente, a protagonista assoluto di ogni gara, applaudito e apprezzato anche dalle nuove generazioni. In questo DVD è stata elaborata un'analisi tecnica e tattica della ricezione del libero su battuta salto-float e su servizio spin, prendendo poi in considerazione anche le sue competenze e capacità di alzata, funzionali all'evidente evoluzione della pallavolo moderna. Nell'ultima parte del dvd si affronta il tema della difesa affidata al libero, di cui si evidenziano alcuni aspetti particolari legati al coraggio e alla capacità di lettura del gioco, il tutto corredato da esercizi classici o molto originali che escono dalla solita routine, per essere libero... di stupirvi!
25,00 23,75

Allievo allenatore primo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 270
Progettati e approvati come organi didattici ufficiali dalla Federazione Italiana Pallavolo per i corsi federali allenatori di pallavolo, i manuali tecnici sono strumenti didattici e di approfondimento pensati e studiati per essere utili a tutti coloro che vogliano ampliare le proprie conoscenze pallavolistiche o perfezionare le metodologie di allenamento. L'intera collana è il risultato di un importante lavoro di sintesi condotto da un selezionato gruppo di tecnici FIPAV attivi sul territorio, sotto l'attenta supervisione di Marco Mencarelli, che ha messo a disposizione la sua consolidata esperienza e professionalità per offrire un supporto di studio. Ciascun volume si presenta, dunque, come la sistematizzazione più attuale della metodologia di insegnamento degli aspetti tecnici e tattici della pallavolo italiana. Nelle parole di presentazione dei dirigenti FIPAV: "L'opera è estremamente pratica, nel senso che si pone come esplicita didattica di una strategia, ma si fonda su una incontestabile base teorica, sui risultati della ricerca, in parte condotta personalmente, in parte elaborata da staff di collaboratori qualificati provenienti dal nostro territorio, guidati e supervisionati. Ma, ancora, in parte ereditata ed elaborata dallo studio dei dati disponibili in letteratura, nessuno accettato perché proveniente da un'autorità e ciascuno verificato prima, magari perfezionato. [...] Questi testi sono completi: la loro conoscenza, il loro studio, il metterli in pratica, tutto ciò garantisce la preparazione totale, l'insieme delle esercitazioni principali da proporre agli atleti, certi di non aver tralasciato nulla."
30,00 28,50

Il miracolo volley

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il volume affronta alcuni interessanti e originali aspetti dello sport italiano, in particolare del volley, focalizzandosi sull'evoluzione della pratica sportiva in Italia dal dopoguerra ad oggi, utilizzando i dati delle indagini campionarie dell'Istat, estese a tutti i cittadini con più di tre anni. Sono stati presi in considerazione anche gli elementi statistici della Federazione Italiana Pallavolo (Fipav), riguardanti le società affiliate, i tesserati e gli operatori di settore, in particolare quelli relativi agli ultimi venti anni; questo ai fini di una accurata analisi dell'andamento della pratica sportiva a livello nazionale e territoriale. Si è cercato di misurare, attraverso dati oggettivi, la crescita della Fipav nel contesto internazionale, prendendo in esame i podi conquistati dall'Italia nelle maggiori competizioni europee ed extracontinentali, rapportandola ad alcune caratteristiche di interesse: settore, genere e tipo di medaglia. Da un'analisi temporale, e tenendo conto dei cambiamenti intervenuti a livello politico e sociale in tutto il mondo dal 1948 al 2018, si sono confrontate le performance assolute delle nazionali nelle due distinte periodizzazioni 1948-1987 e 1988-2018, evidenziando il ruolo di primo piano nel ranking mondiale che la pallavolo italiana ha saputo raggiungere. Infine, vengono presentate due indagini: la prima relativa all'abbandono dell'attività pallavolistica nella coorte di giovanissimi tesserati Fipav seguiti dalla stagione 2000-01 fino al 2015-16; la seconda focalizzata sull'altezza degli atleti partecipanti all'ultimo campionato di serie Al, maschile e femminile, con la conferma del costante aumento dell'altezza dei praticanti in tutti i ruoli, palleggiatori compresi; fattore questo che diventa così determinante nel raggiungimento degli obiettivi tecnico-sportivi di livello.
28,00 26,60

Volley 6 VS 6. La scuola americana con esercizi di fase mista. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 38
In questo secondo dvd dedicato al 6 vs 6, Paolini, Moretti e Bruni approfondiscono i temi più importanti della scuola americana che si basa sul principio fondamentale che "il gioco insegna il gioco". In merito a questo concetto sono stati raccolti i pareri tecnici di Davide Mazzanti e Angelo Lorenzetti che hanno voluto amichevolmente concedere due interviste integralmente trascritte anche nel libretto. Nel dvd sono proposti alcuni fondamentali esercizi di fase break o fase mista, che conducono alla formulazione di una domanda emblematica: "cosa vuol dire giocare bene a pallavolo?", e al quesito si tenta di dare un'adeguata risposta con questa proposta tecnico-didattica.
25,00 23,75

Volley 6 vs 6. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 31
Nella prima sezione del DVD dedicato al 6 contro 6 gli autori affrontano le problematiche relative alla strutturazione efficace degli esercizi globali, proponendo in modo particolare delle esercitazioni di fase cambiopalla, 10 in tutto descritte nel libretto allegato e 5 delle quali proposte e illustrate anche nel DVD. Un blocco di attività pratiche di facile esecuzione e grande efficacia fondate su principi didattico-metodologici con base scientifica. Nella seconda sezione viene definitivamente chiarito il giusto rapporto esistente fra lavoro analitico e lavoro di 6 contro 6, con metodologia fondata sull'organizzazione della tecnica individuale per ruoli, lavorando quindi con pochi atleti e grandi motivazioni.
25,00 23,75

La gestione degli errori nel volley. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 62
Questo studio affronta uno degli aspetti più concreti della quotidiana attività in palestra di ogni allenatore. In realtà, non solo bisogna saper correggere un atleta ma, prima ancora, è necessario saper individuare l'errore fondamentale che commette e che lo porta ad altre azioni scorrette. Il terzo dei 3 DVD previsti evidenzia gli errori più comuni di muro e difesa si nel settore maschile che in quello femminile, con le proposte più semplici e appropriate per la loro correzione. Muro e difesa sono due tecniche della pallavolo fortemente correlate tra loro. Di tale correlazione, saranno messe in evidenza nel video, in particolare, le differenze tra maschile e femminile e la copertura d'attacco.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.