Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Mencarelli

Biografia e opere di Marco Paolini

Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
La terza guida della collana editoriale, riferita ai programmi didattici per la formazione degli allenatori di pallavolo, conclude l'opera manualistica che la Federazione Italiana Pallavolo ha voluto fortemente come sussidio per lo sviluppo di conoscenze inerenti metodologia, prassi e aspetti complementari che convergono nel sistema diffuso ed efficace dell'allenamento pallavolistico. Tutta la collana è stata curata da Marco Mencarelli attraverso la collaborazione con un selezionato gruppo di tecnici FIPAV. Il filo conduttore è costituito dal binomio teoria-prassi che, in ogni passaggio dell'opera, è oggetto di sintesi e confronto: teoria, per avere dei principi consolidati come guida programmatica; prassi, per comprendere le ricadute applicative dei concetti approfonditi; sintesi e confronto, per esemplificare non tanto come la metodologia diventa prassi, perché non è questo l'intento dell'opera, bensì come le procedure efficaci della prassi trovano sempre un criterio di identificazione con la metodologia. Il terzo volume, dedicato al programma didattico per il corso allenatori di Secondo grado - Terzo Livello Giovanile, rispecchia la struttura dei precedenti volumi e il grado di specificità nella trattazione dei concetti più generali e teorici. I contenuti trattati convergono tutti nel concetto generale di specializzazione: la specializzazione motoria necessaria nella didattica delle tecniche specialistiche di ciascun ruolo; la specializzazione del sistema di allenamento con cui si consegue la migliore prestazione collettiva della squadra e dei vari sistemi tattici; la specializzazione delle proposte didattiche e di allenamento come idea metodologica più attuale e correlata con l'innalzarsi del livello di competizione. Il percorso formativo degli allenatori di pallavolo, con lo step didattico qui trattato, fornisce un grado adeguato di autonomia metodologica e le conoscenze sufficienti per affrontare gli ultimi due livelli di formazione (corso per allenatori di Terzo grado e corso di allenatori di Quarto Livello Europeo) per i quali sarà necessario disporre di capacità di analisi critica e di sintesi, proprio perché tali livelli di formazione saranno basati solo sul confronto tra differenti metodi e diffuse interpretazioni della prassi dell'allenamento.
30,00 28,50

Allenatore di primo grado secondo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 300
La seconda di una serie di guide progettate e realizzate sulla base dei programmi didattici dei corsi federali per allenatori di pallavolo. Approvate come organi didattici ufficiali della Federazione Italiana Pallavolo, le guide saranno particolarmente utili anche per tutti coloro che vogliono ampliare le proprie conoscenze pallavolistiche o perfezionare le metodologie di allenamento. La collana editoriale è il risultato di un importante lavoro di sintesi condotto e coordinato da Marco Mencarelli che, grazie anche alla collaborazione di un selezionato gruppo di tecnici FIPAV attivi sul territorio, ha prodotto uno strumento didattico nel quale la metodologia, imprescindibile guida per l'applicazione, l'adattamento e la produzione di protocolli didattici e di allenamento, si identifica costantemente nella prassi, ovvero nelle procedure adottate dai grandi allenatori nella storia recente della pallavolo. Il presente volume sviluppa il programma didattico previsto per la formazione degli allenatori di Primo grado - Secondo Livello Giovanile. In esso vengono affrontati tutti i contenuti inerenti il suddetto livello di qualificazione: la prima parte è dedicata all'analisi degli aspetti metodologici e teorici; la seconda parte, attraverso esemplificazioni pratiche, è dedicata alla prassi dell'allenamento pallavolistico; la terza parte contiene alcuni approfondimenti monografici. Filo conduttore della trattazione è il concetto metodologico di seduta di allenamento e su questo tema convergono le componenti teoriche, affrontate sintetizzando gli aspetti maggiormente implicati nel sistema pallavolistico e i protocolli di lavoro in palestra. Il libro si presenta, dunque, come la sistematizzazione più attuale della metodologia di insegnamento degli aspetti tecnici e tattici della pallavolo in generale. Presentazione di Pietro Bruno Cattaneo.
30,00 28,50

Allievo allenatore primo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 270
Progettati e approvati come organi didattici ufficiali dalla Federazione Italiana Pallavolo per i corsi federali allenatori di pallavolo, i manuali tecnici sono strumenti didattici e di approfondimento pensati e studiati per essere utili a tutti coloro che vogliano ampliare le proprie conoscenze pallavolistiche o perfezionare le metodologie di allenamento. L'intera collana è il risultato di un importante lavoro di sintesi condotto da un selezionato gruppo di tecnici FIPAV attivi sul territorio, sotto l'attenta supervisione di Marco Mencarelli, che ha messo a disposizione la sua consolidata esperienza e professionalità per offrire un supporto di studio. Ciascun volume si presenta, dunque, come la sistematizzazione più attuale della metodologia di insegnamento degli aspetti tecnici e tattici della pallavolo italiana. Nelle parole di presentazione dei dirigenti FIPAV: "L'opera è estremamente pratica, nel senso che si pone come esplicita didattica di una strategia, ma si fonda su una incontestabile base teorica, sui risultati della ricerca, in parte condotta personalmente, in parte elaborata da staff di collaboratori qualificati provenienti dal nostro territorio, guidati e supervisionati. Ma, ancora, in parte ereditata ed elaborata dallo studio dei dati disponibili in letteratura, nessuno accettato perché proveniente da un'autorità e ciascuno verificato prima, magari perfezionato. [...] Questi testi sono completi: la loro conoscenza, il loro studio, il metterli in pratica, tutto ciò garantisce la preparazione totale, l'insieme delle esercitazioni principali da proporre agli atleti, certi di non aver tralasciato nulla."
30,00 28,50

Manuale tecnico Smart Coach. Volley S3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 79
La Federazione Italiana Pallavolo intende, con l'attività del Volley S3, porre al centro dell'attenzione nelle attività promozionali il divertimento del bambino. Le proposte tecnico-metodologiche del Volley S3 intendono favorire l'avviamento dei giovani al gioco della pallavolo in maniera nuova e del tutto diversa da come è stato fatto finora, attraverso un percorso formativo che stravolge l'approccio al nostro sport e che integra e stimola il tradizionale e parallelo percorso didattico: partire dal gioco e dal giocare, per divertirsi e appassionarsi da subito al mondo del volley. Per lo sviluppo di questo ambizioso e prezioso progetto, la Federazione Italiana Pallavolo ha inteso investire sulla nuova figura dello Smart Coach, riferimento tecnico per la fascia promozionale 6-12 anni. È in questo manuale che lo Smart Coach potrà trovare tutti gli strumenti per poter da subito operare e divertirsi con i suoi giocatori.
12,00 11,40

La metodologia per l'identificazione, selezione e promozione del talento. La pallavolo femminile giovanile dal 2007 al 2014

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 160
L'esperienza maturata nell'attività internazionale giovanile femminile della FIPAV, qui descritta, è patrimonio della metodologia dello sport in tema di qualificazione tecnica, di identificazione, selezione, didattica tecnico-motoria e promozione del talento, con particolare riferimento ai giochi sportivi di squadra. Gli studi, inclusi in questa operazione di sintesi, riguardano il preciso lasso di tempo (2007-2014) in cui le attività del settore femminile della FIPAV si sono avvalse di una programmazione integrata tra qualificazione territoriale, attività di selezione, attività del Progetto Club Italia e attività delle squadre nazionali giovanili. Il presente lavoro ha l'ambizione di essere metodo esemplificativo di una serie di procedure che la prassi dell'allenamento sportivo, con i risultati conseguenti, hanno classificato come efficaci. Esso può essere valutato anche per altri sport e considerato un modello di applicazione di principi metodologici, un protocollo delle procedure che dai dati raccolti hanno determinato le scelte e dalle scelte, si è giunti a risultati formativi concreti.
15,00 14,25

La preparazione fisica per il volley. La seduta in sala pesi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 47
Due esperti professionisti del mondo del volley affrontano il tema della preparazione atletica da un punto di vista della combinazione tra volley e lavoro in sala pesi. Quest'opera rappresenta, sul piano metodologico, una sintesi protocollare ed esemplificativa, mentre sul piano strutturale offre un eserciziario semplice, ma completo nei contenuti fondamentali. Il dvd descrive una reale seduta di allenamento in sala pesi, ponendo enfasi sulla metodica che prevede i sovraccarichi artificiali come mezzo principale per una preparazione ottimale, anche se non esaustiva, per la pallavolo. Sono forniti, inoltre, alcuni semplici criteri per la scelta dei possibili esercizi da utilizzare.
25,00 23,75

La difesa. DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 39
La difesa è il gesto della pallavolo che, oltre ad avere un importante valore tecnico, incide particolarmente sull'aspetto psicologico della squadra e, per tale motivo, risulta spesso determinante per l'esito delle gare di qualsiasi livello. In questo video vengono analizzati i vari interventi difensivi che caratterizzano sia il volley maschile che quello femminile con ampio spazio al percorso didattico per l'apprendimento delle tecniche più usate dai campioni. Tutto questo senza dimenticare mai che la difesa è un po' come la "spia" del motore: se è accesa, ce la faremo alla grande, ma se è spenta non ce la faremo mai.
25,00 23,75

Il muro. Impostazione tecnica dei fondamentali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 47
Il muro è il fondamentale che per primo si oppone all'attacco avversario. Il rapporto tra attacco e muro è vicendevolmente influenzato, tanto che appare diffìcile comprendere il reale significato di entrambi i fondamentali a prescindere dal valore e dal livello della reciproca contrapposizione tattica. Ad esempio, nella pallavolo giovanile il riconoscimento delle attitudini in attacco di ruoli come il centrale o l'opposto sono possibili solo quando il livello del muro, nella contrapposizione tattica del gioco, è adeguato. Al contrario, il rischio di fare grossolani errori di valutazione e stima della prospettiva del giocatore è molto concreto. Questo significa anche che i ruoli che hanno come fattori di prestazione primari attacco e muro (ad esempio, il centrale e l'opposto), sono ruoli che richiedono una specializzazione tardiva e legata al livello tecnico-tattico degli avversari, quindi al livello di competizione.
25,00 23,75

La preparazione fisica nella pallavolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
20,00 19,00

Impostazione tecnica dei fondamentali. Il servizio. DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
Il servizio è l'unico fondamentale della pallavolo che è possibile definire non di situazione. È tuttavia fondamentale complesso sia per le implicazioni tecnico-motorie legate all'esecuzione del gesto, sia per la difficoltà di ricreare in allenamento le particolari situazioni di pressione psicologica alle quali solo in gara il battitore si trova sottoposto. Altro elemento caratterizzante, in chiave di proliferazione delle difficoltà nel servire, è quello della necessità di saper variare il servizio in funzione di situazioni tattiche e ambientali particolari. Da ciò si può desumere come la battuta nella pallavolo costituisca una caratteristica sempre più importante nel gioco moderno, tale da implicare la perfetta conoscenza delle varie tecniche esecutive possibili, che in questo lavoro vengono accuratamente analizzate sia dal punto di vista maschile che femminile, con ampio spazio alla progressione didattica degli esercizi.
25,00 23,75

Dal palleggio didattico all'alzata. Impostazione tecnica dei fondamentali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 40
Il palleggio è la prima tecnica che si insegna ai giovani perché rappresenta il filo di congiunzione fra il minivolley e la pallavolo 6 contro 6. Tutti i giocatori di pallavolo devono saper palleggiare correttamente, poi, quelli con le mani più talentuose, diventeranno alzatori. Tutte queste tematiche sono approfondite dagli autori sia dal punto di vista maschile che femminile e collocano questo lavoro fra l'attività promozionale ed il lavoro di specializzazione dei ruoli.
25,00 23,75

Dal bagher didattico alla ricezione. Impostazione tecnica dei fondamentali. DVD

Dal bagher didattico alla ricezione. Impostazione tecnica dei fondamentali. DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 46
Il bagher è la tecnica più utilizzata nel volley, per la ricezione, per la difesa, per gli appoggi ed anche per le alzate. Un utilizzo quindi estremamente variegato che presuppone un corretto e indispensabile insegnamento di tale fondamentale nelle fasce di età dai 13 ai 15 anni, come elemento decisivo di costruzione della tecnica individuale e come elemento cardine nella formazione del ricettore-attaccante. Tutte le tematiche didattiche e tecniche, utili al processo formativo, vengono approfondite dagli autori per poter lavorare sia nella pallavolo maschile che femminile e fanno di questo DVD un mezzo fondamentale per l'attività promozionale e per il lavoro di specializzazione dei ruoli.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.