Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Manuali

Tutte le nostre collane

Grammatica delle immagini. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 109
"Grammatica delle immagini" insegna a padroneggiare le regole e gli strumenti utili a comporre immagini efficaci a livello comunicativo. In un mondo in cui il racconto per immagini rappresenta la forma di comunicazione predominante, conoscere la grammatica del linguaggio visivo permette di realizzare narrazioni coinvolgenti e allo stesso tempo di imparare a decifrare con maggiore consapevolezza tutto quello che visualizziamo attraverso uno schermo. Ma quest'opera fa di più. Block infatti focalizza la sua attenzione su un particolare tipo di immagine, quella in movimento, evidenziando come la struttura visiva di ogni fotogramma sia intrinsecamente legata alla struttura di un film, di un video, di un cartone animato o di un videogioco. Si imparerà così come strutturare il visuale con la stessa cura con cui uno scrittore struttura una storia o un compositore la sua musica. "Grammatica delle immagini" unisce in maniera fluida teoria e pratica, mettendo alla base della trattazione questi due aspetti — necessari ad ogni professionista — con l'ausilio di moltissimi esempi tratti da film. Il libro si rivolge a tutti coloro che studiano comunicazione per immagini e in particolar modo agii studenti di audiovisivo, grafica e comunicazione. Il secondo volume si apre con un'analisi delle componenti visive movimento e ritmo. Passa poi ad analizzare la struttura visiva in relazione alla storia che si vuole raccontare e si chiude offrendo esempi pratici della gestione delle componenti visive nella realizzazione, di film, documentari, spot pubblicitari, programmi televisivi, videogiochi e cartoni animati.
14,00 13,30

Costumi. 10 lezioni di progettazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 127
Pensato sia come guida pratica per aspiranti progettisti del costume – gli studenti da corsi di Scenografia e costume dell'Accademia di belle arti e gli allievi dei licei artistici a indirizzo Moda o Costume – che come manuale di progetto per professionisti già operanti nel settore, questo libro descrive in modo approfondito le fasi principali della creazione di un costume: dalla ricerca iconografica allo studio analitico della forma di un abito; dall'analisi delle nozioni di base sul disegno alla panoramica dettagliata sulle tecniche di rappresentazione grafica. L'approccio proposto, frutto dell'esperienza acquisita dalle autrici sul campo, unisce a un excursus sulla storia dell'abbigliamento l'analisi delle metodologie progettuali, delle tecniche di disegno, delle principali caratteristiche dei tessuti e fornisce utili consigli per l'organizzazione dì un book di progettazione dettagliato ed esaustivo. Il volume è corredato da un importante apparato iconografico, composto da circa 100 illustrazioni, che ha come obiettivo quello di accompagnare i contenuti documentando le fasi-fondamentali della progettazione. All'interno del libro, inoltre, è presente un glossario dell'abbigliamento e dei tessuti. Nell'appendice online le riproduzioni a colori di tutti i costumi.
16,00 15,20

Lavorare con il dialogo. Un nuovo approccio alla recitazione dei dialoghi teatrali

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 119
Il teatro è un dialogo vivente. La dimensione attoriale costituisce un sistema aperto in continua comunicazione con l'esterno: con il regista, il personaggio, il partner, il testo e, non ultimo, con l'attore stesso. È questa l'idea forte alla base del nuovo approccio al dialogo teatrale proposto da Alschitz. L'arte del dialogo, sostiene l'autore, è un talento speciale che permette di convivere con gli altri; è un rarissimo ed eccezionale senso di affinità con tutta la vita. Consiste nella dote di saper rendere propri, anche solo per un istante, i pensieri della gente, le loro parole, le loro azioni, le tradizioni, la lingua, la fede. Pertanto, il significato del dialogo non sta nel cambiale, assoggettare l'altro (cosa che spesso accade sul palcoscenico), ma nel cambiare se stessi. La comunicazione è il punto di partenza per aprirsi all'altro, all'accettazione del diverso, alla creazione di nuovi significati e dunque il dialogo è il mezzo per eccellenza per innescare l'esplosione da cui nasce una nuova conoscenza, la porta che conduce al di là di ciò che è familiare. Per permettere al lettore di farne esperienza, Alschitz accompagna la propria teoria a una vasta selezione di esercizi, nella convinzione che questi non rappresentino solo uno strumento di formazione, ma un mezzo per conoscere se stessi.
15,00 14,25

La recitazione fisica. Principi, tecnica ed esercizi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 135
Da Aristotele a oggi, comico e tragico — che nella realtà sono modalità interdipendenti — nel teatro sono in rapporto gerarchico, con la commedia che occupa la posizione subordinata. Nell'ultimo secolo, in particolare, nelle scuole di teatro si presta molta più attenzione a far piangere gli studenti che a farli ridere. Questo in parte è legato all'eredità di Stanislavskij, al cui sistema attinge la maggior parte degli insegnanti di recitazione. Ma molto dipende da un'idea di teatro inteso più come medium prevalentemente letterario che come spettacolo prrformativo basato sulla fisicità del gesto attoriale. Per recuperare questa seconda impostazione bisogna tornare a far riferimento alle abilità pre-letterarie proprie delle antiche forme popolari della rappresentazione, quali ad esempio la Commedia dell'Arte o la clownerie. A tale scopo nasce questo libro che raccoglie note, appunti ed esercizi dedicati ai punti chiave della recitazione fisica, tipo: gli stati di tensione, il ritmo, le pause, il tempo comico. Tutti i giochi e gli esercizi presenti in questo libro sono stati scelti perché funzionano: sono il risultato di anni di lavoro tra l'autore e gli attori. Scrive Wright: «Non voglio illustrare un metodo. Non ne ho. Il mio obiettivo è quello di mettere a disposizione un vocabolario di punti di partenza, processi e provocazioni che possiate usare da subito e che influiscano sulla vostra pratica. Non esiste un modo "giusto" o "sbagliato": esistono solo differenze. Interessanti. Creative». Il primo volume, "La commedia fisica", esplora tutta la gamma delle possibilità comiche a disposizione di un attore, proponendo 70 giochi per sviluppare il ritmo e la complicità tra attori e pubblico. Premessa di Toby Jones.
16,00 15,20

La recitazione fisica. Principi, tecnica ed esercizi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 111
Da Aristotele a oggi, comico e tragico — che nella realtà sono modalità interdipendenti — nel teatro sono in rapporto gerarchico, con la commedia che occupa la posizione subordinata. Nell'ultimo secolo, in particolare, nelle scuole di teatro si presta molta più attenzione a far piangere gli studenti che a farli ridere. Questo in parte è legato all'eredità di Stanislavskij, al cui sistema attinge la maggior parte degli insegnanti di recitazione. Ma molto dipende da un'idea di teatro inteso più come medium prevalentemente letterario che come spettacolo prrformativo basato sulla fisicità del gesto attoriale. Per recuperare questa seconda impostazione bisogna tornare a far riferimento alle abilità pre-letterarie proprie delle antiche forme popolari della rappresentazione, quali ad esempio la Commedia dell'Arte o la clownerie. A tale scopo nasce questo libro che raccoglie note, appunti ed esercizi dedicati ai punti chiave della recitazione fisica, tipo: gli stati di tensione, il ritmo, le pause, il tempo comico. Tutti i giochi e gli esercizi presenti in questo libro sono stati scelti perché funzionano: sono il risultato di anni di lavoro tra l'autore e gli attori. Scrive Wright: «Non voglio illustrare un metodo. Non ne ho. Il mio obiettivo è quello di mettere a disposizione un vocabolario di punti di partenza, processi e provocazioni che possiate usare da subito e che influiscano sulla vostra pratica. Non esiste un modo "giusto" o "sbagliato": esistono solo differenze. Interessanti. Creative». Nel secondo volume, "Dalla clownerie alla parodia alla satira", Wright esamina le diverse figure clownesche e il mondo complesso e sfaccettato della parodia, di cui individua quattro declinazioni particolari: pastiche, caricatura, 'burlesque e buffoneria, accompagnando la sua indagine con oltre 50 giochi teatrali.
14,00 13,30

Gli strumenti dello scrittore. La cassetta degli attrezzi di chi pratica la scrittura per passione o per mestiere

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 167
Scrivere non è un'arte per pochi eletti, ma una passione per tantissimi e per molti un mestiere. E lo scrittore, se a volte è un artista dotato di uno speciale talento innato, è sempre e comunque un artigiano. Da questa convinzione nasce questo libro, che negli Stati Uniti si è affermato come testo fondamentale della didattica della scrittura accanto a opere come quelle di Strunk jr (Elementi di stile nella scrittura) e Zinsser (Scrivere bene). In quanto artigiano, dunque, chi scrive ha bisogno non tanto di regole ma di una cassetta degli attrezzi ben fornita dalla quale scegliere, di volta in volta, lo strumento più adatto al lavoro da svolgere. E questo libro raccoglie proprio gli strumenti contenuti nella cassetta — 50 in tutto — che si identificano con altrettante strategie per scrivere bene, supportate da esempi tratti dalle opere di grandi scrittori e giornalisti. Gli strumenti sono suddivisi in quattro scomparti. Ferri del mestiere: strumenti di base per costruire il senso a livello di parole, frasi e periodi. Effetti speciali: strumenti che riguardano l'economia, la chiarezza, l'originalità e l'efficacia dell'esposizione. Metodi: strumenti per organizzare e costruire storie e articoli. Buone abitudini: strumenti per organizzare e migliorare la propria routine di scrittura. Per ogni attrezzo descritto il lettore troverà una serie di quesiti ed esercizi - più di 200 — espressamente pensati per studenti e insegnanti, ma utili a chiunque voglia trovare nuove strade per migliorare la propria scrittura.
19,00 18,05

Scrivere con i tarocchi. Dal viaggio dell'eroe al viaggio del matto. Usare i tarocchi per raccontare una storia

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 142
Chi va a farsi "leggere le carte" in fondo va a farsi raccontare una storia, che qualcuno narrerà guardando la disposizione delle carte stese, interpretandone i simboli e combinando la sua visione del mondo con i segni che le carte rimandano.•ì Una storia in cui gli archetipi rappresentati dalle varie figure, attraverso le molte migliaia di combinazioni possibili, sono una fonte inesauribile di situazioni, avvenimenti, scontri e pacificazioni, vittorie e sconfitte. I Tarocchi sono le carte divinatorie per eccellenza, ma in questo originale manuale si spiega come possano essere usati per coltivare l'ispirazione creativa e la nascita di storie per una sceneggiatura. Si scoprirà come il celeberrimo "Viaggio dell'eroe" di Christopher Vogler e "L'arco di trasformazione del personaggio" di Dara Marks si combinano mirabilmente attraverso i molteplici spunti narrativi suggeriti dalle carte stese sul tavolo. Saranno poi spiegate nel dettaglio le tecniche per la disposizione delle carte (le cosiddette stese) e l'interpretazione possibile di uno sviluppo narrativo via via che da una carta (e quel che suggerisce) si passa a un'altra, con un esempio della lettura a posteriori di una storia cOn i Tarocchi. Grazie all'operazione del mescolamento e dell'estrazione delle carte entra inoltre in gioco la casualità creativa, indispensabile per cogliere l'infinita varietà delle vicende umane. Forte di precedenti illustri quali Margaret Atwood, Italo Calvino, Thomas S. Eliot, Alejandro Jodorowsky e tanti altri, questo libro è uno strumento in più da aggiungere nella cassetta degli attrezzi di chi lavora creativamente.
18,00 17,10

Creatori di suoni. Dai rumoristi al missaggio di un film

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 110
Chi sono i creatori di suoni? Quando guardiamo un film spesso non ci pensiamo. Così come i dialoghi hanno bisogno del doppiaggio, anche i suoni e i rumori di un film devono essere creati ed elaborati in studio. Come sono stati creati i suoni di "C'era una volta il West"? Come si sincronizza con L'immagine il suono di un'auto in corsa? A queste e a molte altre domande risponde questo libro, una guida completa che, analizzando il complesso mondo della post-produzione sonora cinematografica, mette in luce tutti i meccanismi e i retroscena di un settore fondamentale per la realizzazione di un film. All'analisi teorica e tecnica dei suoni di un prodotto audiovisivo, l'autrice alterna esempi e testimonianze dirette di professionisti del campo, rendendo questo volume uno strumento utile sia per gli studenti delle professioni cinematografiche che per i semplici appassionati. "Creatori di suoni" descrive in maniera semplice e chiara tutti i reparti lavorativi e le metodologie utilizzate: dalla post-produzione del suono alle "famiglie sonore", fino alla fase finale del missaggio, tramite cui si ottiene il suono completo e definitivo del film. Un viaggio nell'ingegnosità di un mestiere ancora poco conosciuto, ma che apporta un valore imprescindibile all'immagine e al senso di ciò che viene percepito durante la visione di un film. Il volume è arricchito da QR Code e da approfondimenti on line fruibili attraverso il sito internet dell'editore.
14,00 13,30

La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell'arte della danza in Occidente. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 191
Pensato per gli studenti dei licei coreutici, questo libro presenta una selezione ragionata degli aspetti fondamentali del percorso dell'arte della danza nei secoli, considerandone sia gli aspetti sociali che quelli estetici e teorici. Particolare attenzione è dedicata inoltre ai necessari collegamenti con le storie del teatro, della musica, dell'arte e della letteratura, oltre che con la filosofia e la storia sociale in generale. Lo scopo è di consentire agli alunni di formarsi un quadro generale dell'evoluzione "storica della danza, di conoscerne la terminologia anche nell'aspetto etimologico e di acquisire le abilità e le competenze necessarie a inquadrare le informazioni ricevute in una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare, come specificato nelle Indicazioni Nazionali per il liceo coreutico. I testi sono corredati da numerose illustrazioni e materiali utili agli alunni DSA, come schede di approfondimento, sintesi e prospetti analitici. Infine, a conclusione di ciascun capitolo, una scheda con "esercizi e verifiche" aiuterà a focalizzare i punti principali dei contenuti e a pervenire con maggiore facilità a una visione sintetica degli argomenti. L'opera, divisa in tre volumi, prevede anche alcuni contenuti digitali integrativi ed è facilmente fruibile da chiunque desideri accostarsi a una conoscenza di base della storia della danza in Occidente. Piano dell'opera: Volume I. Dalle civiltà greca e romana al XVII secolo; Volume II. Danza e balletto nei secoli XVIII e XIX; Volume III. Rivoluzioni ed evoluzioni nel XX secolo. Il secondo volume tratta l'evoluzione del balletto a partire dai primi decenni del Settecento fino alla fine dell'Ottocento. Dopo un'introduzione che riprende gli argomenti principali dei secoli precedenti, si illustra il passaggio dall'opéra-ballet al ballet d'action, lo sviluppo di quest'ultimo nel coreodramma di Salvatore Vigano e nei balli grandi all'italiana, per arrivare al "balletto pre-romantico" e al "balletto romantico", distinguendo quest'ultimo in primo e secondo Romanticismo e analizzandone le principali produzioni in diversi paesi europei. Il volume offre la trama dettagliata dei principali balletti in esso menzionati e tratta anche dei diversi stili della danza accademica e della nascita della "danse d'école" a partire dall'opera teorica di Carlo Blasis fino alla scuola italiana di Enrico Cecchetti. Non mancano notizie e informazioni sui sistemi di notazione della danza e sui principali artisti che hanno operato nei due secoli oggetto del volume stesso.
23,00 21,85

Fingere di non fingere

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 115
«In cosa consiste dunque il vero talento? Nell'individuare bene i tratti esteriori del personaggio che deve essere rappresentato; nel rivolgersi 'alle sensazioni di' coloro che ci guardano [...] e nel riuscire a ingannarli attraverso l'imitazione di quei tratti [...]». Così scriveva Diderot nel suo celebre "Il paradosso dell'attore", pubblicato postumo nel 1830. Ecco allora la sfida che si pone da sempre a ogni attore: come rendere credibile questo inganno? Come trasformarsi in un altro senza smettere di essere se stessi? O, detto in altre parole, come imparare a fingere di non fingere? Per rispondere a questa domanda Ombretta De Biase delinea, con numerosi esempi ed esercizi, i passi formativi che l'aspirante attore dovrà compiere per diventare un professionista sicuro di sé e delle proprie scelte, assumendo l'abito mentale dell'attore-drammaturgo. Espressione, questa, con la quale il letterato e teorico teatrale settecentesco Gotthold Ephraim Lessing descriveva l'attore che non si limita a essere un passivo esecutore degli ordini del regista ma partecipa attivamente, con la sua esperienza e preparazione, alla messa in scena dell'opera. Tra i passi formativi indicati il manuale propone, oltre allo studio sistematico e integrale del copione, alcuni semplici è divertenti test attitudinali che aiuteranno il principiante a riconoscersi in un tipo caratteriale più razionale o più creativo, aiutandolo così a individuare le tecniche attoriali a lui più congeniali tra quelle illustrate. Il tutto basandosi sulla cosiddetta poetica della formazione, ovvero un approccio pedagogico di derivazione stanislavskiana che, nelle sue tante varianti, insegna a partire da se stessi per creare ex-novo il personaggio.
15,00 14,25

L'ABC dell'organizzazione cinematografica. Guida alla pianificazione di un progetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 109
Senza una buona pianificazione qualsiasi progetto, per quanto brillante possa essere l'idea di partenza, è destinato a fallire. Come si può, allora, imparare a organizzare il proprio lavoro per realizzare un progetto evitando di commettere errori che ne ostacolino l'attuazione? "L'ABC dell'organizzazione cinematografica" vuole rispondere a questa domanda. Basandosi sull'analisi del metodo utilizzato nella produzione di narrativa audiovisiva (film, telefilm, serie televisive ecc.), l'autore spiega con linguaggio piano e di agevole lettura, ma al tempo stesso rigoroso, quali siano i quattro passi fondamentali? di qualsiasi tipo di pianificazione: 1) analisi del progetto; 2) elaborazione dei singoli piani; 3) assemblaggio di tutti i dati; 4) verifica dell'ipotesi produttiva così formulata. Apprendere e padroneggiare questi quattro principi basilari significa acquisire la competenza gestionale per svolgere qualsiasi attività si vorrà intraprendere durante e dopo gli studi. Pianificare è, in fondo, saper rispondere a cinque semplici domande: Che cosa? Chi? Dove? Come? Quando (e per quanto)? Il che consente di tener presenti tutti i dati di un qualsiasi progetto o attività è di trovare le soluzioni più,efficaci ed economiche, evitando errori spesso gravi. Il testo è corredato da un'utile appendice che illustrai vari moduli utilizzati nella gestione della produzione audiovisiva. Ulteriori materiali sono consultabili sul sito web dell'editore.
15,00 14,25

Cambi di scena. Come affrontare una fase cruciale della scenografia e della scenotecnica teatrale

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 111
Quello dei cambi di scena è un momento cruciale della scenografia e della scenotecnica teatrale, poiché è lì che si concentra la gran parte dei problemi connaturati al lavoro dello scenografo. Prima ancora di mettere la matita su carta, infatti, lo scenografo si ritrova spesso bersaglio delle innumerevoli richieste avanzate dal regista e dalla produzione. Possono essere questioni artistiche, ma anche di natura tecnica ed economica: dalla pretesa di contenere i costi all'adattabilità della scenografia a luoghi di destinazione più o meno favorevoli. Lo scenografo dovrà quindi tenere conto delle dimensioni della scena; dei problemi di carico e scarico nei trasporti e dello stivaggio durante i cambiamenti da una scena all'altra; delle limitazioni spesso dettate da edifici teatrali con problemi architettonici particolari. Corredato da numerosi esempi che offrono una panoramica dei diversi modi di affrontare i cambiamenti di scena, questo libro si propone come strumento per affrontare le questioni inerenti a questa fase fondamentale del lavoro dello scenografo, rivolgendosi in particolare agli studenti delle accademie, ma anche a chi ha già cominciato ad approcciarsi alla scenografia in modo professionale. «I cambi di scena [...] sono l'attimo in cui tutte le "abilità" dello scenografo vengono "rivelate", perché tempo, sorpresa, ingegnosità, tecnica, immaginazione, aderenza al testo, al luogo e alla storia devono ottenere un unico effetto: un ricordo che non sia noia, ma l'essere stato, al di là della consuetudine quotidiana, in un mondo e uno spazio diverso da quello in cui. viviamo, cambiando per qualche ora il fondale e la scena della propria vita.» (Dalla Prefazione di Pasqualino Marino)
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.