Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Manuali

Tutte le nostre collane

Ascoltare e narrare le vite degli altri. Oltre gli stereotipi, i silenzi, le ingiustizie

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 143
C’è una storia dietro la vita di ogni persona. Ed è fatta di giorni che significano niente ed esperienze che dicono tutto. Narrare le vite degli altri, sottrarle al silenzio, agli stereotipi, a volte all’ingiustizia, è un’arte. E come ogni arte passa per un apprendistato e l’apertura a stimoli coinvolgenti. Prevede alcune competenze, quali la disposizione all’ascolto, l’abilità alla ricerca, la sensibilità per i nodi tematici e per gestire il potere sprigionato dalle storie che restituiscono l’esperienza umana nella forma di un racconto. Diventare narratori e narratrici di storie di vita significa comprendere dei passaggi essenziali: dall’ideazione del progetto fino alla stesura del testo, passando per il patto coi testimoni, lo studio delle domande, il luogo dell’intervista, il confronto con la persona ascoltata. L’autrice, avvalendosi della propria esperienza giornalistica e didattica, presenta un percorso per imparare a restituire la voce di chi ha vissuto o vive esperienze che hanno un valore universale. Ogni tappa del percorso è illustrata nei suoi aspetti principali con numerosi esercizi, proposte di scrittura e spunti tratti dal lavoro di Murakami, Carrère, Erpenbeck, Aleksievič e molti altri. Il libro accoglie inoltre interviste inedite con: Lidia Tilotta, Giusi Fasano, Stefania Miretti e Angelina Spinoni.
18,00 17,10

Il montaggio digitale. Conoscere e utilizzare i software di non-linear editing

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 144
L’editing video, da quando può essere realizzato con l’uso di un normale computer e di comunissimi software, è una pratica abituale e necessaria non solo per i professionisti del cinema e della televisione, ma anche per tutti coloro che utilizzano l’audiovisivo all’interno dei più vari ambiti di comunicazione: dalla pubblicità alla formazione, dalla videoarte a Internet. Nello stesso tempo, la rivoluzione digitale ha cambiato il lavoro del montatore, sia da un punto di vista prettamente operativo che dal punto di vista delle sue competenze. Per tutti, imparare a usare un software di montaggio significa apprendere l’uso di un’interfaccia grafica e delle tante funzioni attivabili col mouse o la tastiera, ma non solo: si tratta soprattutto di acquisire una logica procedurale, una solida competenza nell’uso dei differenti formati, un metodo nell’ordinamento e nella selezione delle infinite inquadrature che, inserite nelle diverse sequenze, daranno vita al film. Scopo di questo libro è mostrare come utilizzare al meglio gli strumenti offerti dai due principali software di editing video oggi disponibili (Avid e Premiere) per sviluppare una procedura di lavoro sicura ed efficace, che porti il montatore a ottenere il miglior risultato senza errori e senza inutili perdite di tempo.
18,00 17,10

Scrittura professionale. Guida alla redazione di testi corretti ed efficaci

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 158
"Scrittura professionale" è un prontuario di base per la scrittura di testi legati allo studio o al lavoro, per i quali è necessario padroneggiare con sicurezza la lingua e lo stile adeguato al contesto di riferimento. Per preparare una tesina universitaria, una relazione per un convegno, un report aziendale o un comunicato stampa è necessario infatti conoscere molti aspetti della nostra lingua che, anche a livello universitario, spesso risultano lacunosi: dalla scelta del registro linguistico appropriato all'uso di modi e tempi verbali, dall'assetto sintattico del periodo alla punteggiatura e all'organizzazione del testo. A questi aspetti è dedicata la prima parte del manuale. La seconda parte, invece, è organizzata in base ai generi testuali più comuni nella pratica professionale: lettere, comunicati stampa, progetti, rapporti, saggi, brochure, presentazioni. Ciascun capitolo parte da una descrizione di massima del tipo testuale (funzioni, destinatari, struttura), analizza esempi reali (mostrando gli errori più frequenti), approfondisce aspetti retorici e stilistici (tono di voce, argomentazione, semplificazione), propone esercizi. Il tutto nell'ottica di fornire uno strumento di agile consultazione a chi ha bisogno, per studio o per lavoro, di migliorare le proprie capacità scrittorie.
19,00 18,05

Professioni del cinema. Guida ai mestieri dell'adudiovisivo nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 159
La prima cosa da imparare per lavorare nel mondo della produzione audiovisiva, indipendentemente dal ruolo cui si aspira, è come funziona l'insieme al quale ciascun lavoro è interrelato. In questa seconda edizione l'autore, tenendo conto dell'impatto della rivoluzione digitale sull'industria cinematografica e ridimensionando alcune forzature che ne sono state generate, analizza brevemente e con precisione ogni mestiere, spiegando in cosa consiste, quali sono le funzioni e le responsabilità di ogni ruolo e quali le relazioni con gli altri e con l'insieme dell'organizzazione produttiva. "Professioni del cinema" è un testo di facile consultazione — arricchito da diagrammi e schemi che rappresentano sinteticamente il giusto collocamento di ciascuna attività in quella che si usa definire la "macchina-cinema" — che aiuterà moltissimo quanti si affacciano al mondo della produzione audiovisiva non meno di quanti già vi operano.
20,00 19,00

L'eroe Tematico, ovvero come scrivere grandi personaggi Creare figure emozionanti e profonde usando l’Enneagramma

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 150
Ulisse, Didone, Amleto... ma anche Rossella O’Hara, James Bond, Jon Snow, Cenerentola. Ogni grande storia è animata da un grande personaggio che le ha dato vita. Ma come dare vita a un grande personaggio? Nello scrivere questo libro l’autrice ha fuso due diversi ambiti culturali: da una parte gli studi psicologici, narratologici e mitologici sugli Archetipi, dall’altra quelli portati avanti dall’Enneagramma delle Personalità. Nasce così L’Eroe Tematico, che accompagna il lettore a individuare gli elementi di cui sono fatti i personaggi, e indica un metodo innovativo per la loro scrittura. Questo libro analizza le figure che popolano il cinema, la fiction e la letteratura mondiale per poi proporre strumenti utili a dare profondità agli eroi che ancora vogliono essere creati. Ogni grande personaggio, come ogni essere umano, agisce in virtù di una peculiare Forma Mentis che determina valori, fobie e obiettivi. A differenza degli esseri umani, però, i suoi comportamenti e le sue scelte sono nelle mani dell’autore. Rivolto a scrittori e editor ma anche registi e attori, una lettura che mira al cuore dei protagonisti – e non solo – della storia, dei loro atteggiamenti e delle loro motivazioni.
19,00 18,05

Character design & Co. Capire e disegnare personaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 174
Perché Braccio di Ferro ha sempre la pipa in bocca? Perché i Puffi non si vedono quasi mai frontalmente? E ancora: perché Superman indossa le mutande sopra la calzamaglia? Non si tratta di stravaganze grafiche, ma di precise scelte di character design. Il disegno dei personaggi è una rigorosa disciplina con un obiettivo molto affascinante: creare aspettative. Tutto si basa sui primissimi istanti in cui i personaggi ci si presentano. Un decimo di secondo per l’esattezza. Tanto basta per formarci un’idea di chi abbiamo davanti agli occhi. Character design & Co. si muove all’interno di questo breve intervallo di tempo. Intrecciando i principi del disegno con le strategie di alcuni grandi autori, e con l’aiuto di più di 200 illustrazioni, il volume descrive i fondamenti di questa disciplina. Videogiochi, film di animazione, fumetti. Esploreremo questi mondi da una nuova prospettiva. Passeremo cioè dall’altra parte della barricata per osservare i personaggi dal punto di vista di chi li crea. Di più: proveremo noi stessi a disegnarne di nuovi. Armiamoci quindi di matita e fogli di carta. Abbiamo di fronte un viaggio appassionante, fatto di chilometri e chilometri di linee. Benvenuti nell’universo del character design.
20,00 19,00

Scrivere di se stessi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 158
Ogni vita è unica e degna di essere raccontata, ma per diventare bravi narratori di se stessi è necessario stimolare la memoria, organizzare gli avvenimenti, conoscere gli strumenti stilistici. Il lettore imparerà a farlo grazie alle spiegazioni teoriche, all'analisi dei testi e al ricco eserciziario contenuti in questo libro. "Scrivere di se stessi" utilizza un approccio letterario ma l'autrice non dimentica, né sottovaluta, un aspetto fondamentale: la scrittura autobiografica ha anche un'importanza terapeutica perché rende possibile elaborare il proprio passato e guadagnare un punto di vista nuovo sugli eventi che abbiamo vissuto. Il libro si divide in due parti. La prima, teorica, delinea i tratti storici e letterari dei tre generi legati alla storia di chi scrive: l'autobiografia, che copre l'arco di una vita; il memoir, narrazione tematica riferita a un periodo di tempo circoscritto; il romanzo autobiografico, che prende spunto da fatti personali realmente accaduti ma sviluppati poi con gli strumenti della finzione. La seconda parte invece è un vero e proprio quaderno dove il lettore potrà svolgere tanti esercizi originali che lo accompagneranno dalla prima fase di brainstorming fino alla stesura del testo finale.
19,00 18,05

Il lavoro invisibile dell'attore. Pratiche ed esercizi per liberare il talento in scena

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 158
A chi non è mai capitato di assistere alla performance di un attore, un danzatore o un musicista e di sentirsi trasportato in una dimensione speciale di attenzione e sorpresa? È un'esperienza intuitiva e non sempre si trovano le parole giuste per descriverla. Il modo più semplice e più usato è parlare di "talento". Ma cos'è il talento? Quali sono i suoi ingredienti? Fa parte del bagaglio della persona sin dalla nascita e, soprattutto, si può coltivare? I tre autori di questo libro sono convinti di sì, e per dimostrarlo hanno incrociato le rispettive esperienze nello studio della recitazione e dell'atto performativo in scena. Il risultato è "Il lavoro invisibile dell'attore", un testo che riunisce 50 esercizi e 20 lezioni audio: una raccolta organica di esercizi di improvvisazione, tecniche di analisi attiva del testo teatrale, lezioni incentrate sul Metodo Feldenkrais e pratiche di consapevolezza, autenticità e libertà in scena. Una serie di proposte (alcune ideate dagli autori, alcune ereditate da altre esperienze di ricerca) utili allo sviluppo del proprio talento e della sua consapevolezza, presentate con quello sguardo curioso e sottile che propone il Metodo Feldenkrais per imparare a imparare.
20,00 19,00

Nove lezioni sulla voce. Guida pratica per insegnare a utilizzare al meglio la propria voce

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 158
Insegnare a sviluppare una voce ben articolata, chiara e potente è uno degli obiettivi che ogni insegnante di recitazione si dovrebbe prefiggere. "Nove lezioni sulla voce", scritto da un insegnante, attore e regista di grande esperienza, fornisce indicazioni dettagliate su come raggiungere questo obiettivo e insegnare ai propri studenti a utilizzare al meglio la propria voce sia come componente della formazione teatrale che a beneficio del proprio sviluppo personale. Il testo si articola in nove lezioni. Le prime due propongono esercizi sulla respirazione, la dizione, la risonanza e il rilassamento. Le successive si concentrano su aspetti come la potenza, il ritmo, l'enfasi e, negli ultimi capitoli, l'utilizzo della voce nel dramma realista e nelle opere di Shakespeare. Affiancano le lezioni moltissimi esempi di lavoro di gruppo ed esercizi sul testo, suddivisi per tipologia testuale. Nove lezioni sulla voce è dunque uno strumento ideale per i docenti di recitazione che desiderano aiutare i propri studenti a educare e sviluppare la voce, ma può rivelarsi utile anche nei corsi di formazione rivolti a professionisti il cui lavoro si basa sulla comunicazione verbale.
19,00 18,05

Reading Odissea. L’assolo di un attore: il racconto di una esperienza

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 103
Nello scenario multiforme del teatro contemporaneo si va consolidando la pratica del reading. Nel reading l’attore non ha nulla e può creare tutto: attore e autore si confondono per creare e veicolare immagini. Il reading non è una lettura ad alta voce, è una pratica di realizzazione scenica basata sulla centralità della parola. Il dramma e l’epica si incontrano in una forma di spettacolo che è uno straordinario banco di prova per l’attore. Reading Odissea è la testimonianza del percorso di un attore dal testo di Omero allo spettacolo realizzato da Giovanna Bozzolo insieme a Eva Cantarella. Si ripercorre passo dopo passo il processo di progettazione: l’analisi del testo, la creazione del copione, il lavoro sulla parola, sui personaggi e sugli eventi, per arrivare alla drammaturgia dello spettacolo con riflessioni su scena, luci e suono. Il reading chiede all’attore di essere artista, pensatore, studente, lettore, regista e anche profondo visionario. Un libro originale, esperienziale e pratico insieme, per un approccio non scontato al materiale epico, dedicato a un pubblico di artisti e appassionati di testi classici.
13,00 12,35

L'interpretazione scenica nel teatro in musica. Lezioni di recitazione per cantanti d'opera

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 157
Il compito del cantante, si sa, è quello di emozionare il pubblico con la sua voce e con l'intensità di una comunicazione espressa dalla totalità del suo essere. Dunque, se è vero che siamo fatti di un corpo che comprende la voce (o meglio di una voce che vive dentro a un corpo) questo corpo deve possedere tutti gli strumenti necessari per essere all'altezza di esprimere la poesia fatta musica e le parole insite in essa. E proprio questo il fine delle lezioni raccolte in questo libro, sintesi dei molti anni di attività dell'autrice. Attraverso un approccio che non si concentra unicamente sull'organo vocale, ma che prende in considerazione il soggetto nella sua interezza, L'interpretazione scenica nel teatro in musica si propone di aiutare l'interprete a liberare il proprio potenziale creativo, insegnandogli a gestire le proprie resistenze mentali, le fattezze specifiche del proprio corpo, l'energia intrinseca al movimento, gli slanci emotivi. Nella convinzione che un vero interprete, per essere tale, debba saper affrontare i molteplici passaggi dell'evoluzione della voce e del corpo nella loro straordinaria complessità.
18,00 17,10

I cartoni animati

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 159
Pubblicato per la prima volta nel 1920, "I cartoni animati" è uno dei testi fondamentali sull'arte dell'animazione. Con le sue 125 illustrazioni, è stato uno dei primi libri a tracciare non solo la storia, ma soprattutto la tecnica dell'animazione. Da quel lontano 1920 il cinema d'animazione si è trasformato moltissimo, ma nonostante le innovazioni tecnologiche del 3D e degli effetti speciali, gli insegnamenti di Lutz sono di fatto ancora validi. Per questo "I cartoni animati" viene ripubblicato oggi in una nuova edizione, con un'Appendice di Andrea Princivalli sulla smart animation che colma l'abisso tecnico che allontanava il testo dal presente. Se la tecnica invecchia facilmente, infatti, la creatività sollecitata da Lutz resta sempre attuale. Introduzione di Marco Bellano.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.