Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Teoria e storia dell'educazione

Tutte le nostre collane

Scuola maestri e scolari nelle comunità degli stati gonzagheschi ed estensi

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 512
Il presente studio è il frutto di una tesi dottorale in co-tutela tra l’Università di Roma Tre e l’Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse. L’autore ha frequentato il XXIX ciclo dottorale presso il dottorato in “Cultura Educazione Comunicazione” di Roma Tre, e nel suo lavoro ha cercato di ricostruire la figura del maestro e delle scuole negli Stati estensi e gonzagheschi tra il XIV e il XVI secolo. Lo studio si segnala per l’oggetto dell’indagine, che ha inteso concentrarsi sulla vita dell’alfabeto nei centri minori di quegli Stati e ha particolarmente curato il reperimento di fonti di non facile accessibilità. Non Mantova, quindi, o Bologna, Parma, Reggio o Ferrara. Ma Carpi, Guastalla, Brescello, Novellara e molti altri centri minori dell’Appennino o della pianura padana. Non grandi e gloriose università, ma monasteri, comuni, contadi, pievi e scuole rurali. E, in queste scuole minori, maestri e comunità che intendevano dedicarsi alla diffusione dell’alfabeto anche fra i ceti meno privilegiati.
28,00 26,60

L'isola delle parole trasparenti

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 224
Si ripresenta qui, a molti anni di distanza, un racconto di Sergio De Giacinto, un pedagogista a lungo impegnato nella sistematizzazione scientifica della pedagogia. Il pensiero dell’autore cercò strade alternative e tentò questa ricostruzione metaforica e descrittiva di un mondo di parole (e di cose) lontanissime dalla possibilità della trasformazione matematica e scientifica del reale. Dopo pochi anni la parabola dello “scienziato” De Giacinto ebbe termine ma resta questo tentativo di superamento o oltrepassamento del limite scientifico della parola “sensata”. Uno stesso testimone, dunque, e due eredità. Qui si ripropone la seconda, forse non meno affascinante della prima.
23,00 21,85

Il dottorato di ricerca nello spazio europeo. Quale conoscenza per la società di oggi e di domani?

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 207
Il volume conclude un impegno di riflessione sul dottorato di ricerca cominciato diversi anni or sono, offrendo un ampio quadro delle dinamiche italiane ed europee che hanno caratterizzato i mutamenti dell’università, al fine di comprendere quale sia l’idea di conoscenza oggi al cuore del terzo ciclo dell’istruzione superiore e quali possano esserne i risvolti per le scienze dell’educazione. Attraverso un approfondimento concettuale degli aspetti più rilevanti del Processo di Bologna e della Strategia di Lisbona, sono analizzate le principali tappe che hanno scandito i trentasei anni di esistenza del dottorato di ricerca in Italia, ponendone in luce le continuità e le fratture sia rispetto alla tradizione universitaria del nostro paese sia in relazione al contesto internazionale e, più in particolare, europeo. Il volume presenta, inoltre, un percorso che si snoda lungo tutti i documenti che hanno contribuito alle trasformazioni del profilo del dottorato, soffermandosi su alcuni elementi di rilievo: l’idea di ricerca, la spendibilità del titolo, l’internazionalizzazione, la valutazione e la governance. Il volume è arricchito, infine, da un’ampia appendice documentale.
20,00 19,00

Educare l'infanzia nel mondo dei media. Il ruolo dell'adulto in famiglia e nei contesti educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 254
La presenza di televisione, di strumenti touchscreen e di altri media è sempre più ricorrente e sempre più ingombrante nella vita dell’infanzia. Andando oltre la “mitologia” dei nativi digitali, è auspicabile che gli adulti – e quindi la scuola e i servizi educativi, ma anche la famiglia – collaborino per trasformare quella che è una “naturale” confidenza dei bambini in una competenza, ovvero accompagnino i bambini nel rapporto con gli strumenti comunicativi per far sì che essi diventino sempre più consapevoli, critici e creativi. Il modello della Media Education può dunque essere applicato a partire dalla prima e dalla primissima infanzia, attraverso una sensibilizzazione di genitori, educatrici, educatori e insegnanti e attraverso un uso “ecologico”, problematico e riflessivo degli stessi strumenti in ambito educativo, istruttivo e formativo. Senza farsi terrorizzare dai pericoli o incantare dalle potenzialità, ma anzi rendendosi consapevoli dei rischi e trasformandoli in opportunità.
23,00 21,85

Verso una pedagogia dell'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 160
Verso una pedagogia dell'innovazione tenta di esplorare l'adozione di nuovi fermenti tecnologici ed organizzativi calati in contesti educativi ed imprenditoriali. I temi approfonditi sono rappresentati dalla realtà aumentata-virtuale e dal coworking, inquadrati qui in una agile panoramica della letteratura nazionale e internazionale di riferimento.
19,50 18,53

Sistemi scolastici d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 368
La dimensione internazionale e l'attenzione rivolta alle pratiche in uso nei contesti esteri sono, oggi, aspetti sempre più rilevanti che caratterizzano lo sviluppo dell'istruzione di tutti i paesi del nostro Continente, rendendo la conoscenza dei sistemi scolastici europei un elemento imprescindibile e prezioso sia per gli studiosi delle politiche educative sia per gli insegnanti in formazione. Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze e di competenze attualmente richiesto al ricercatore come all'insegnante, il volume presenta i risultati di un'ampia ricerca internazionale volta a offrire un quadro informativo e critico dei sistemi d'istruzione di alcuni paesi europei particolarmente significativi. Si è scelto, quindi, di proporre al lettore dei testi che consentissero un ingresso di alto profilo nelle diverse realtà prese in esame, coniugando il vaglio critico operato dai diversi autori con la puntuale illustrazione di informazioni aggiornate altrimenti di difficile reperibilità. Il saldarsi di ricostruzione storica e approfondimento delle modificazioni in atto, inoltre, permette di valutare l'emergere e l'imporsi di alcuni temi che, pur trasversali alle diverse realtà nazionali, sono da esse declinate a partire dalle loro tradizioni e in stretto legame con le condizioni sociali e politiche che si sono create negli ultimi anni.
28,00 26,60

Edda Ducci. La parola che educa

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 140
In occasione del decennale della scomparsa di Edda Ducci si riportano, in questo volumetto, alcune pagine dell'amico e collega, Francesco Mattei, e di uno dei suoi ultimi allievi, Cosimo Costa. Sono pagine da cui trarre l'azione viva dell'autrice, capace di lasciare sane impronte nell'animo di chi personalmente la conobbe e di chi tuttora la legge. Amante appassionata della conquista umana del vero, lontana dall'enfasi che la recente ricerca pedagogica ha evidenziato, Ducci è qui ricordata attraverso le annotazioni e le sottolineature delle dispense usate a Bari nel corso delle sue prime letture ebneriane e alcune delle sue principali “categorie paidetiche”. Intenta a riflettere sulla parola per farla divenire Logos, Edda Ducci giunge a una concezione pedagogica dove l'uomo diviene umano grazie ad una paideia di natura dialogica che scava nell'in sé e si dà all'altro come necessarietà. Un ricordo affettuoso, dunque, e un invito alla lettura di pagine non ancora stinte dal tempo.
18,50 17,58

Pedagogia didattica anatomia. Maestri e scolari all'Università di Padova nel Rinascimento

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 206
Lo studio dell’autrice focalizza l’attenzione, in una prospettiva specificamente pedagogica, sul non facile tema della didattica dell’anatomia in uno dei momenti cruciali della sua storia. Il periodo considerato è il Rinascimento e il luogo lo studio di Padova, all’epoca una delle più importanti e rinomate Università d’Europa, ossia del mondo. Il lavoro muove da una puntuale analisi della cornice istituzionale e da un attento esame di una ricca documentazione di prima mano, attinta da atti ufficiali (regolamenti, statuti e rotuli universitari) e da testimonianze tratte da testi di medici e filosofi. Attraverso il materiale esaminato, in gran parte tradotto per la prima volta in italiano dalla stessa autrice, il saggio ripercorre la lunga parabola della rinascita e dell’affermazione dell’anatomia e del suo insegnamento nel Cinquecento, ricostruendola nei luoghi dove essa si è svolta, e cioè nelle aule universitarie e tramite la voce dei suoi protagonisti, studenti e docenti.
23,00 21,85

La ricerca scientifica in campo educativo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 243
Le "condizioni di possibilità" di una ricerca che possa qualificarsi come scientifica nell'ambito di fatti e fenomeni di natura educativa (e quindi di quella che possiamo in senso lato definire come pedagogia scientifica) si fondano su alcuni presupposti di ordine epistemologico e su alcune regole e procedure metodologiche generali (dalla formulazione di ipotesi all'elaborazione di disegni sperimentali o pre- o quasi-sperimentali, al campionamento, all'allestimento ed impiego di strumenti di rilevazione e organizzazione dei dati, fino all'elaborazione statistica di questi ultimi e all'interpretazione dei risultati). Questo testo offre una presentazione ed una discussione critica di questo ventaglio di questioni essenziali, che costituiscono la base conoscitiva propedeutica alla formazione delle competenze specialistiche necessarie al ricercatore impegnato in questo campo. La trattazione investe - in una forma piana e fruibile anche e soprattutto da lettori non specialisti o in una fase iniziale della formazione alla ricerca - lo spettro completo degli approcci metodologici di inclinazione empirica, di orientamento tanto quantitativo quanto qualitativo, ormai accreditati nella comunità scientifica e consolidati dalla pratica della ricerca, riconoscendo a tutti, in una qualche misura, diritto di cittadinanza nel dominio della scienza, in relazione alla complessità degli oggetti di indagine e ai diversi stadi di percorsi conoscitivi che seguano la via empirica affrontando lo studio dei fenomeni per tappe progressive. L'esposizione è infatti inquadrata in una prospettiva che mira all'integrazione degli orientamenti e dei metodi, nella direzione di meglio "illuminare" l'oggetto di indagine e corroborare teorie e modelli impiegati per interpretare i fenomeni ed utilizzarne proficuamente le ricadute sulla prassi educativa.
22,00 20,90

Quando la scuola ritiene di preparare alla vita. Sviluppare competenze o insegnare diversi saperi?

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 278
Le democrazie mettono la scuola sul banco degli imputati. Legittimata in passato dalla sua storia e da un progetto politico che non si discuteva affatto, le viene intimato oggi di spiegarsi. A che cosa forma? Cosa ci si deve aspettare da essa? Chi può deciderne? E come, in seguito, essa può attuarne il progetto? Si è d'accordo, volentieri, che si tratta di «preparare alla vita» e di trasmettere «i fondamenti della cittadinanza». Ma cosa sono questi? E, supponendo che si possano definire in maniera unanime, la scuola ha gli strumenti necessari per insegnarli? Quali trasformazioni ciò implicherebbe nell'organizzazione degli insegnamenti, nelle scelte delle discipline e dei programmi, e nella formazione degli insegnanti? Philippe Perrenoud, specialista delle questioni d'insegnamento e d'apprendimento, esperto internazionale in materia di curriculum, sociologo dallo sguardo acuto, ma sensibile agli interrogativi pedagogici, osa porre questi problemi. Egli passa in rassegna, in quest'opera, i problemi fondamentali - e troppo spesso ignorati - della nostra Scuola. Perché questo fascino contemporaneo per le competenze? Cosa si mette esattamente dietro questo termine? Tutte le discipline possono insegnarsi attraverso le competenze? Come rendere compatibili il rispetto delle discipline tradizionali e la domanda sociale d'una Scuola che prepari veramente alla vita, in tutte le sue dimensioni? In mezzo a turbolenze sociali e istituzionali attuali, Philippe Perrenoud sostiene un metodo ragionevole di definizioni delle nostre priorità educative e scolastiche. Affinché le democrazie si riapproprino della Scuola.
25,00 23,75

Il cappellino verde. Infanzia, creatività e scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 160
Quello verde è il cappello della creatività secondo la nota metafora di De Bono. Sulla testa dei bambini avrà dimensioni ridotte ma non sarà meno magico. Il volume affronta i segnali di qualità creativa che si possono riscontrare già nell'infanzia, e li esamina per ritrovarvi suggerimenti e linee di azione didattica. Con un approccio psicopedagogico il volume si confronta con alcune attività ordinarie nella scuola dell'infanzia e indaga condizioni e contesti che possono promuovere nei bambini, senza forzature, posture di pensiero sia razionale che immaginativo, in particolare nei contesti di gioco, di lettura e di esplorazione.
19,00 18,05

L'educazione comparata tra storia ed etnografia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il volume offre una panoramica, sicuramente non esaustiva ma attenta ed accurata, sullo stato attuale dell’Educazione comparata: i contributi analizzano alcuni specifici aspetti teorici e metodologici nella loro dimensione evolutiva, cercando di mettere in rilievo sia la tradizione sia gli aspetti più innovativi. I principali temi affrontati riguardano la teoria e il linguaggio degli studi comparativi in educazione, il metodo storico e il suo sviluppo nel tempo, il recente approccio etnografico che ha aperto nuovi orizzonti di ricerca, il rapporto che è possibile stabilire tra questi studi e la globalizzazione. Dalle pagine emerge un confronto utile a ravvivare il dibattito sulle questioni di fondo di questo campo di studi pedagogici e a delineare alcune prospettive odierne, rilevando la vitalità di una disciplina che ha saputo cogliere, negli ultimi decenni, le sollecitazioni venute dal mutato contesto culturale, sociale e politico.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.