Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Cappa

Biografia e opere di Carlo Cappa

La singolarità europea. L'umanesimo tra crisi e futuro

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 160
La singolarità europea è frutto di una storia complessa e di una narrazione stratificata, in cui l'Umanesimo ha un ruolo cruciale; i saggi che compongono il volume restituiscono il carattere polifonico di questo indissolubile rapporto. Europa da intendersi innanzitutto come spazio culturale, prima e al di là delle leggi della politica; Umanesimo da leggersi come consapevolezza del passato e sguardo ambizioso verso il futuro, come struttura di civiltà e comunità di saperi. Attraverso un percorso che si snoda tra filosofia, pedagogia, letteratura, storia della cultura, le pagine mostrano l'avventura plurale di uno spazio geografico nel quale studio ed erudizione hanno sempre trovato la loro piena realizzazione nel costituire, spesso faticosamente e tragicamente, l'architrave dalla vita civile.
16,00 15,20

Per una storia dell’idea di natura. Dal tardo medioevo all’età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 234
16,00 15,20

Musica è emozione. Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: X-155
Il volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare svolta nell'ambito del progetto MIUR Musica è Emozione, in collaborazione con l'istituto comprensivo "Angelo Maria Ricci" di Rieti, e realizzata da un'équipe internazionale coordinata da Carlo Cappa e da Giuseppe Sellari. La ricerca si è proposta di sperimentare e valutare, attraverso le attività scolastiche di 'musica d'insieme', la crescita culturale ed educativa, nonché il senso dell'armonizzazione delle varie soggettività, con particolare riferimento agli studenti delle scuole secondarie inferiori. Ponendo in dialogo metodologie differenti, l'équipe ha indagato un caso di studio con caratteristiche peculiari, ma che si presenta come assai indicativo per comprendere le potenzialità della musica in una delicata età dello sviluppo. Prefazione di Luigi Berlinguer.
15,00 14,25

Il dottorato di ricerca nello spazio europeo. Quale conoscenza per la società di oggi e di domani?

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 207
Il volume conclude un impegno di riflessione sul dottorato di ricerca cominciato diversi anni or sono, offrendo un ampio quadro delle dinamiche italiane ed europee che hanno caratterizzato i mutamenti dell’università, al fine di comprendere quale sia l’idea di conoscenza oggi al cuore del terzo ciclo dell’istruzione superiore e quali possano esserne i risvolti per le scienze dell’educazione. Attraverso un approfondimento concettuale degli aspetti più rilevanti del Processo di Bologna e della Strategia di Lisbona, sono analizzate le principali tappe che hanno scandito i trentasei anni di esistenza del dottorato di ricerca in Italia, ponendone in luce le continuità e le fratture sia rispetto alla tradizione universitaria del nostro paese sia in relazione al contesto internazionale e, più in particolare, europeo. Il volume presenta, inoltre, un percorso che si snoda lungo tutti i documenti che hanno contribuito alle trasformazioni del profilo del dottorato, soffermandosi su alcuni elementi di rilievo: l’idea di ricerca, la spendibilità del titolo, l’internazionalizzazione, la valutazione e la governance. Il volume è arricchito, infine, da un’ampia appendice documentale.
20,00 19,00

Sistemi scolastici d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 368
La dimensione internazionale e l'attenzione rivolta alle pratiche in uso nei contesti esteri sono, oggi, aspetti sempre più rilevanti che caratterizzano lo sviluppo dell'istruzione di tutti i paesi del nostro Continente, rendendo la conoscenza dei sistemi scolastici europei un elemento imprescindibile e prezioso sia per gli studiosi delle politiche educative sia per gli insegnanti in formazione. Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze e di competenze attualmente richiesto al ricercatore come all'insegnante, il volume presenta i risultati di un'ampia ricerca internazionale volta a offrire un quadro informativo e critico dei sistemi d'istruzione di alcuni paesi europei particolarmente significativi. Si è scelto, quindi, di proporre al lettore dei testi che consentissero un ingresso di alto profilo nelle diverse realtà prese in esame, coniugando il vaglio critico operato dai diversi autori con la puntuale illustrazione di informazioni aggiornate altrimenti di difficile reperibilità. Il saldarsi di ricostruzione storica e approfondimento delle modificazioni in atto, inoltre, permette di valutare l'emergere e l'imporsi di alcuni temi che, pur trasversali alle diverse realtà nazionali, sono da esse declinate a partire dalle loro tradizioni e in stretto legame con le condizioni sociali e politiche che si sono create negli ultimi anni.
28,00 26,60

Quale formazione per gli insegnanti oggi? Prospettive italiane e internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 264
16,00 15,20

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.