Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cosimo Di Bari

Biografia e opere di Cosimo Di Bari

Cartoon educativi e immaginario infantile. Riflessioni pedagogiche sui testi animati per la prima infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 144
I cartoon sono testi di animazione costruiti appositamente per l’infanzia, spesso definiti “educativi”. Si tratta però di una definizione spesso attribuita dai produttori e non formulata dagli esperti che sarebbero deputati a valutarli. Masha, Peppa, Gattoboy, Cilindro & C., i personaggi dei cartoon contemporanei, sono ormai presenti in modo sempre più pervasivo nella vita quotidiana delle bambine e dei bambini, colorandone in profondità l’immaginario. Essi popolano il loro tempo libero non solo tramite gli schermi – potenzialmente disponibili sempre e ovunque grazie alla fruizione attraverso dispositivi mobile come tablet e smartphone – ma anche attraverso gadget, giochi, app e marchi di abbigliamento. Come possiamo valutarne dunque la qualità educativa dal punto di vista pedagogico? Le quattro parti in cui si articola il volume analizzano il rapporto tra testi animati e letteratura per l’infanzia, i cartoon rivolti al piccolo schermo, i lungometraggi e i cortometraggi d’animazione e infine la presenza “ingombrante” degli spot in TV: ne risulta un quadro che, mentre consente di metterne a fuoco i rischi, ne esplora le potenzialità, evidenziando ancora una volta come, pur in presenza di contenuti specificamente progettati per l’infanzia e talvolta in grado di offrire contenuti didattici o educativi, l’adulto mantenga comunque un ruolo fondamentale, ovvero quello di accompagnarne la fruizione da parte delle bambine e dei bambini per arricchire le loro esperienze e per promuovere in loro – con gradualità, ma già dall’infanzia – la formazione di uno spirito critico.
20,00 19,00

La neo-Bildung negli USA. Autori e modelli di pedagogia critica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 175
La categoria della formazione oggi riveste un ruolo centrale all’interno della pedagogia: in un’epoca caratterizzata da spiazzamento, incertezza, rischi, fragilità e precarietà, è un compito fondamentale occuparsi delle strategie attraverso le quali il soggetto “prende forma”, cerca di orientarsi, acquisisce autonomia, sviluppa un pensiero critico. Proprio intorno al concetto di formazione hanno riflettuto autori legati alla cultura statunitense come Nussbaum, Postman, Rorty, ma anche Cavell, Hillman, Lipman, Rifkin, Watzlawick, per arrivare fino a intellettuali non accademici come Woody Allen. Queste voci statunitensi, dialogando con quelle europee del XX secolo, contribuiscono a nutrire un’idea di “neo-Bildung”, utile per definire l’uomo postmoderno, per comprendere il destino della filosofia “dopo la filosofia”, per promuovere strategie utili alla cura di sé, degli altri e del mondo e per rispondere al compito di “coltivare l’umanità”.
21,00 19,95

Media education 0-6. Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 270
La capillare diffusione delle tecnologie digitali sta riguardando sempre più da vicino anche la prima infanzia. Il volume propone riflessioni teoriche ed esperienze pratiche attorno alla Media Education, declinata nei primi sei anni di vita, raccogliendo i risultati degli studi più recenti sugli effetti delle nuove tecnologie e proponendo strategie e strumenti per utilizzarle in un’ottica educativa, istruttiva e formativa al nido, alla scuola dell’infanzia e in famiglia. Nella prima parte, L’infanzia e le nuove tecnologie, vengono presentate teorie e ricerche pedagogiche. Nella seconda parte, Sperimentazioni nella prima infanzia, si mostrano alcuni ambiti nei quali, tra famiglia e servizi educativi 0-6, possono essere impostati percorsi laboratoriali di educazione ai media, con l’obiettivo di promuovere usi più critici, consapevoli e creativi.
25,00 23,75

Educare l'infanzia nel mondo dei media. Il ruolo dell'adulto in famiglia e nei contesti educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 254
La presenza di televisione, di strumenti touchscreen e di altri media è sempre più ricorrente e sempre più ingombrante nella vita dell’infanzia. Andando oltre la “mitologia” dei nativi digitali, è auspicabile che gli adulti – e quindi la scuola e i servizi educativi, ma anche la famiglia – collaborino per trasformare quella che è una “naturale” confidenza dei bambini in una competenza, ovvero accompagnino i bambini nel rapporto con gli strumenti comunicativi per far sì che essi diventino sempre più consapevoli, critici e creativi. Il modello della Media Education può dunque essere applicato a partire dalla prima e dalla primissima infanzia, attraverso una sensibilizzazione di genitori, educatrici, educatori e insegnanti e attraverso un uso “ecologico”, problematico e riflessivo degli stessi strumenti in ambito educativo, istruttivo e formativo. Senza farsi terrorizzare dai pericoli o incantare dalle potenzialità, ma anzi rendendosi consapevoli dei rischi e trasformandoli in opportunità.
23,00 21,85

Il mondo dell'infanzia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il volume espone le immagini d'infanzia che si sono sviluppate tra il XX e il XXI secolo. Ciò è avvenuto attraverso molti contributi (psicologici, psicanalitici, sociologici, pedagogici, letterari e - perfino - filosofici, oltre che storici, antropologici...) di cui oggi dobbiamo essere consapevoli. Infatti, mediante essi, si è costruita quella visione complessa del bambino che viene a valorizzarlo nella sua specificità e nei suoi diritti e che ci permette di conoscerlo in tutta la sua "natura" polimorfa e dialettica. Di tale complessità e varietà, oggi, ogni educatore deve farsi ben cosciente e proprio attraverso la rilettura, sia pure antologica, delle posizioni-chiave via via emerse nella cultura contemporanea.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.