Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Formazione docenti

Tutte le nostre collane

La progettazione di UDA e lezioni simulate. Esempi pratici per il concorso docenti nella scuola secondaria di I e II grado

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 170
La progettazione didattica per competenze è una sfida cruciale per i docenti e le docenti di oggi. Questo volume fornisce strumenti pratici e metodologici per costruire Unità di Apprendimento (UdA) e lezioni simulate complete ed efficaci. Attraverso esempi concreti e format operativi, il testo guida i lettori e le lettrici nella pianificazione di percorsi didattici interdisciplinari, personalizzati e inclusivi, in grado di coinvolgere chi studia in un apprendimento significativo. Dalla didattica partecipativa alle metodologie attive, dalle strategie valutative agli strumenti di monitoraggio, il volume offre un supporto completo per progettare ambienti di apprendimento stimolanti, in cui gli studenti e le studentesse siano protagonisti del proprio percorso formativo. Un riferimento essenziale per docenti di ogni ordine e grado, per chi partecipa ai concorsi scolastici e ai percorsi abilitanti e per tutti coloro che desiderano innovare la propria pratica didattica con un approccio orientato allo sviluppo di competenze reali e trasferibili.
15,00 14,25

Didattica orientativa. Le idee, le forme, gli strumenti per orientare con i saperi della scuola secondaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Ci sono molte ragioni che fanno della didattica orientativa un tema attuale e una necessità – come “snodo strategico” e come dispositivo – nella scuola di oggi: il disorientamento di fronte a eventi catastrofici, il senso di fragilità e debolezza del sistema educativo, la frenetica accelerazione delle tecnologie, che trasformano il mondo del lavoro e le relazioni umane. Le Linee Guida per l’orientamento – adottate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in continuità con gli impegni assunti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – hanno conferito alla didattica orientativa uno “status” del tutto speciale con il compito di fare luce su alcune questioni, delicatissime e fondamentali. Come si fa a orientare con le materie d’insegnamento? In che modo le discipline scolastiche possono aprire orizzonti, alimentare nei giovani il bisogno di essere protagonisti? Come si costruiscono unità di apprendimento che abbiano davvero finalità e caratteristiche orientative? La didattica orientativa è parte integrante di quel “discorso sul metodo” che stavamo cercando fin dai tempi di Learning to Become: esplora la modernità, indica prospettive, anticipa scenari. Ed è un’opportunità che si offre alla scuola per ricucire la distanza con le nuove generazioni, valorizzando i talenti, e con le famiglie, riprendendo il filo di un dialogo interrotto. Attraverso una serie di strumenti concreti per ideare, progettare e realizzare la didattica orientativa all’interno delle materie d’insegnamento, questo libro rappresenta una miniera di stimoli e soluzioni, modelli e proposte: un vero e proprio “manuale operativo” per strutturare e gestire i moduli curricolari dell’orientamento, per suppor tare il ruolo del docente tutor, per voltare pagina e cambiare sguardo.
18,00 17,10

Diventare insegnante. Il metodo FuoriClasse per preparare l'orale e i percorsi abilitanti del concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 192
La prova orale del concorso per diventare insegnanti e dei nuovi percorsi abilitanti consiste in un’attività didattica simulata e in un colloquio. Fondato su un approccio pratico e personalizzabile, il metodo FuoriClasse è stato concepito per aiutare gli aspiranti docenti a superare quest’ultima sfida. Oltre ad affrontare i più importanti temi teorico-metodologici relativi alla didattica, questo libro illustra le linee guida da seguire per progettare attività didattiche efficaci e complete, a partire dalla descrizione del contesto classe fino alla definizione delle modalità di verifica e valutazione degli apprendimenti. Ogni capitolo è arricchito da una “cassetta degli attrezzi”, che offre gli strumenti necessari a realizzare l’attività didattica simulata e il prodotto multimediale a supporto dell’esposizione. Ciascun capitolo è accompagnato da una videolezione e dal relativo audiolibro, per consentire una fruizione flessibile e personalizzata dei contenuti. Completa il volume una serie di esercizi di difficoltà crescente che guidano la lettrice e il lettore nell’applicazione concreta del metodo FuoriClasse alla propria disciplina di insegnamento. Con 24 videolezioni e audiolibro.
21,00 19,95

Per educare al comprendere. Rendere visibili il pensiero e l'apprendimento

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il framework MLTV – Making Learning and Thinking Visible (Rendere visibili il pensiero e l’apprendimento), nato da una collaborazione fra INDIRE, alcune scuole italiane del movimento di Avanguardie Educative e il gruppo di ricerca Project Zero della Harvard Graduate School of Education, ha come obiettivo educare studenti di ogni età all’esercizio del pensiero critico e alla comprensione profonda. Si avvale per questo di strumenti, le Thinking Routine, che si propongono come una sorta di cassetta degli attrezzi per potenziare e strutturare i processi riflessivi. Il principio di fondo che le caratterizza è semplice: rendere visibile il pensiero attraverso la parola, verbalizzare ciò che si pensa stimolati da una sequenza di passaggi da compiere insieme ad altri, in una dinamica di confronto sociale. In questo volume gli autori propongono per la prima volta un’ampia selezione di routine adattate al contesto scolastico italiano, presentate attraverso uno schema espositivo comune orientato all’impiego pratico, e offrono un insieme di esperienze di utilizzo realizzate con gruppi di docenti e scuole italiane e contestualizzate nelle diverse fasi dell’Unità di Apprendimento.
19,00 18,05

La valutazione nella scuola primaria. Obiettivi, curricoli, scelte

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 128
Questo libro, nato da un incontro formativo “casuale” tra i due autori che è poi diventato un sodalizio di idee e prassi educative, cerca di fornire spunti di lavoro sulla valutazione e sul curricolo, con l’intento di aiutare i docenti della scuola primaria italiana nell’attuazione della normativa sulla valutazione descrittiva. In questo contesto la nuova normativa permette di rivedere il “cuore” della scuola, progettazione e valutazione. Parlando di valutazione degli apprendi - menti non si può non parlare di curricolo e di progettazione, dentro una logica ricorsiva e di stretto collegamento. La valutazione ha una funzione formativa fondamentale: si configura come strumento insostituibile per la costruzione di strategie didattiche e del processo di insegnamento e apprendimento. È lo strumento essenziale per attribuire valore alla progressiva costruzione di competenze realizzata dagli alunni, per sollecitare il dispiego delle potenzialità di ciascuno partendo dagli apprendimenti raggiunti, per sostenere la motivazione al continuo miglioramento a garanzia del successo formativo e scolastico. La nuova normativa sulla valutazione nella scuola primaria permette un ripensamento anche delle modalità valutative negli altri ordini di scuola e può essere considerata l’elemento propulsore di una nuova stagione di sviluppo e di ricerca di tutta la scuola italiana.
18,00 17,10

Insegnare storia nella scuola primaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 448
Perché è importante avviare i bambini fin dalla più giovane età alla coscienza della dimensione storica della realtà in cui vivono? Com’è possibile farlo? Con quali strumenti? Quali sono i contenuti da privilegiare? A tali domande intende rispondere questo volume, le cui elaborazioni teoriche e proposte concrete vedono nelle pratiche attive e, in particolare, nel laboratorio di sto - ria una delle metodologie più efficaci per favorire non solo motivazione e interesse negli alunni, ma soprattutto l’acquisizione di quegli strumenti che consentano loro di pensare e comprendere il passato nella sua relazione col presente. L’attenzione alla soggettività di docenti e discenti, la volontà di sottolineare l’importanza del dialogo e della cooperazione nelle pratiche scolastiche, l’affermazione dello stretto rapporto fra storia ed educazioni (civica, al patrimonio, all’interculturalità), la ricerca di una feconda relazione con gli altri saperi e discipline, l’apertura a una dimensione mondiale e globale sono i temi cardine di un volume che si propone come strumento prezioso per gli studenti dei corsi universitari di Scienze della formazione e per i docenti che quotidianamente progettano e costruiscono la didattica in classe.
29,00 27,55

Insegnare senza farsi male. Le competenze emotive e relazionali del docente e la prevenzione dello stress in classe

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 190
Cosa faccio se sono un docente e ho davanti un alunno arrabbiato, spaventato, ansioso? Quale risonanza hanno in me queste emozioni? Come educo l’alunno all’autocontrollo e al rispetto per l’altro, e come posso prevenire e gestire le situazioni di stress in classe? Come faccio a essere un docente accogliente, ma nello stesso tempo capace di dare il limite? Come posso orientare il discente alla felicità e contribuire allo sviluppo sano della sua identità? Sono alcune delle domande che si pone l’autore in questo testo e alle quali risponde illustrando prassi e modalità di intervento che derivano dall’esperienza clinica di psicoterapeuta e di docente in classe, dalla psicologia, dall’antropologia e dalle neuroscienze. In questo volume, le competenze emotive e relazionali necessarie a un docente non restano indicazioni puramente teoriche, ma vengono concretamente delineate nel “come si fa” attraverso esempi ed esercitazioni. Alcune sezioni del testo sono esplicitamente dedicate agli studenti, con esercizi di consapevolezza nella gestione della propria emotività e con proposte di riflessioni sul proprio futuro professionale e di studi. Il docente ha infatti un ruolo fondamentale nell’orientare l’alunno alla felicità, aiutandolo a rispondere alle domande che costituiscono la sua sfida più difficile: chi sono io? Chi voglio essere? Cosa voglio diventare? Domande che hanno a che fare con la strutturazione dell’identità, che si forma anche nella relazione con le figure educative e attraverso la loro capacità di far sentire l’allieva e l’allievo un essere umano amabile e degno di fiducia.
19,00 18,05

Motivare gli studenti ad apprendere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 560
La ricerca sperimentale di molti studiosi ha individuato tante strade per descrivere la realtà così misteriosa o articolata della motivazione. Oggi tutti sono concordi nel definirla un costrutto psicologico complesso, la cui complessità non è data dalla molteplicità di variabili della motivazione, che pure ci sono, ma dalla loro interazione e dal fatto che ogni variazione di ciascuna di esse produce quella variante della motivazione che noi tutti sperimentiamo e proviamo. La novità del volume di Kathryn Wentzel sta nello sforzo di unificazione di un'ampissima e diversificata ricerca. L'autrice affronta il tema della motivazione da vari punti di vista. Questo fa sì che ne risulti un volume ricchissimo, una raccolta di suggerimenti didattici e metodologici che guidano l'insegnante nella sua attività professionale. Il senso del testo è la risposta ad alcune domande: che cosa devo fare per educare la motivazione ad apprendere degli studenti? Che cosa mi suggerisce di fare la ricerca? Che cosa ha dimostrato di essere efficace? Questo libro, specificamente scritto per la formazione degli insegnanti, offre una ricchezza di principi da utilizzare in classe fondati sulla ricerca. Il volume si basa sulla realtà delle scuole contemporanee, degli obiettivi del curricolo e delle dinamiche tra compagni che collocano l'insegnante nel ruolo fondamentale di motivatore. I dodici capitoli offrono approcci estrinseci e intrinseci per guidare la pratica quotidiana, linee guida per adattarsi alle differenze sia di gruppo sia individuali e i modi per raggiungere studenti scoraggiati o demotivati. Questa traduzione italiana della quinta edizione riveduta presenta nuove strategie didattiche, riepiloghi di interventi efficaci, capitoli sulla diversità familiare/culturale e sulla motivazione degli insegnanti e altro ancora.
37,50 35,63

Il curriculum dello studente. Guida alla comprensione e alla compilazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo volume è una guida alla comprensione del Curriculum dello studente. Il Curriculum inizia la sua presenza nella scuola a partire dall'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione del 2021 e diventerà, nel tempo, un documento fondamentale e strategico per tutti gli studenti. Il testo parte dalla compilazione e dalla valorizzazione del Curriculum per approfondire alcuni temi costitutivi della scuola come la personalizzazione del percorso di studio, la promozione del successo formativo, le competenze degli studenti, l'orientamento all'università e al mondo del lavoro. Il Curriculum coinvolge innanzitutto gli studenti ma anche docenti, dirigenti e genitori, oltre a tutti coloro che sono interessati al mondo della scuola.
16,00 15,20

Costruire curricoli inclusivi. Proposte e modelli per il nuovo PEI

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 224
Dalla fine degli anni Settanta l'Italia vanta una normativa sull'inclusione scolastica tra le più avanzate. Gli ultimi interventi legislativi contenuti nel Decreto Legislativo n. 66/17 si inseriscono in questo solco e ne consolidano il percorso, definendo passaggi e strumenti che ne concretizzano i flussi e le scelte. Il filo conduttore di questo libro è proprio questo: non solo una ricognizione normativa collocata nel contesto pedagogico e culturale più avanzato, ma un approfondimento per ritrovare coerenza negli interventi e nelle pratiche didattiche. Il Decreto Interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 chiarisce che il PEI è uno strumento, oltre che un documento, per esplicitare la progettualità in obiettivi, mezzi, modalità di valutazione e interventi specifici, oltre all'individuazione delle risorse professionali a sostegno dell'inclusione. Una riflessione che pone l'ICF al centro e sceglie l'approccio bio-psico-sociale non solo come modalità per l'elaborazione del Profilo di Funzionamento, ma anche come sfondo culturale per ragionare su ambienti di apprendimento inclusivi, per rivedere il senso di una didattica che coinvolge l'intera classe e non solo gli studenti con disabilità. Il volume offre materiali di approfondimento che esemplificano, con proposte di utilizzo degli strumenti indicati dalla normativa.
20,00 19,00

Dall'alternanza scuola-lavoro ai PCTO. Una guida operativa

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'alternanza scuola-lavoro, resa obbligatoria dalla Legge 107/2015, è stata ridenominata Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento dalla Legge 145/2018. Le Linee Guida (DM 774 del 2019) hanno chiarito la dimensione esperienziale dell'orientamento e le quattro competenze focus su cui si devono incentrare i PCTO. Il volume offre un inquadramento teorico e normativo che può costituire una solida base da cui avviare i progetti, inoltre, vuole essere una guida pratica e operativa per facilitare l'organizzazione dei percorsi attraverso degli strumenti concreti. Un capitolo è dedicato ai percorsi da svolgere a scuola, una delle novità delle Linee Guida, con una cassetta degli attrezzi composta da approfondimenti sui principali argomenti economici e degli esempi di attività di PCTO da svolgere a scuola o in modalità digitale integrata. Particolare attenzione è posta alla questione della progettazione delle competenze focus da parte del consiglio di classe, con chiare indicazioni sulla loro valutazione ed eventuale certificazione grazie alla proposta di modelli snelli e flessibili. Segue la presentazione di format di progetti realizzati in alcuni licei e istituti tecnici, corredati di modelli di pianificazione che possono servire da spunto in base alle competenze sviluppate e dell'orientamento offerto. Un ultimo capitolo è dedicato al ruolo dei PCTO nell'Esame di Stato, con dei suggerimenti ai docenti per la modalità di inserimento dei percorsi nel documento di classe del 15 maggio e agli studenti per alcune strategie di supporto alla presentazione dei percorsi durante il Colloquio. Il volume si chiude con una sezione dedicata alla modulistica e ai documenti e con, in appendice, un breve compendio della principale normativa sui PCTO utile ai docenti per una rapida consultazione.
13,50 12,83

Il PEI su base ICF. Una guida pratica alla stesura

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 144
Porre l'inclusione al centro delle politiche e delle prassi educative significa concentrare l'attenzione sulle esigenze diversificate di tutti gli allievi, nessuno escluso, nel rispetto del principio di pari opportunità e di partecipazione attiva di ognuno. Tale aspetto viene assunto dall'ICF che descrive lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilità. Tramite l'ICF si vuole quindi descrivere non le persone, ma le loro situazioni di vita quotidiana in relazione al loro contesto ambientale e identificare l'individuo non solo come persona avente malattie o disabilità, ma soprattutto evidenziarne l'unicità e la globalità. Lo strumento descrive tali situazioni con un linguaggio standard e unificato, con l'intento di evitare fraintendimenti semantici e di facilitare la comunicazione fra i vari utilizzatori in tutto il mondo. Questa guida operativa per gli insegnanti vuole proprio cogliere gli elementi essenziali dell'inclusione, fornendo e arricchendo la cassetta degli attrezzi che ogni buon insegnante dovrebbe possedere al fine di rimuovere le barriere che ostacolano l'apprendimento e adottare strategie e metodologie facilitanti.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.