Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Formazione docenti

Tutte le nostre collane

Metodologia, didattica e normativa dell'IRC. Preparazione al concorso per gli Idr

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 1056
Il decreto scuola, entrato in vigore il 29 dicembre 2019, insieme agli altri concorsi disciplinari per tutti gli ordini e gradi scolastici, prevede anche l'indizione di un concorso per docenti di religione cattolica, previa intesa con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Da qui l'utilità di questo testo pensato per la preparazione del suddetto concorso, che si propone di illustrare il curricolo di religione cattolica nella scuola italiana, non soltanto dal punto di vista normativo ma anche da quello epistemologico attraverso le scienze dell'educazione, al fine di riconoscere tale curricolo alla luce delle finalità della scuola e dei risultati della ricerca pedagogica contemporanea. La didattica viene presentata sia come pratica di trasmissione culturale, sia come riflessione sui fenomeni di progettazione e attuazione dell'azione educativa della scuola, per mettere il lettore nelle condizioni di sapere collocare l'IRC nel quadro delle finalità della scuola italiana, padroneggiandone anche gli aspetti normativi.
47,00 44,65

Il nuovo istituto professionale. Visione, metodo, organizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 156
La riforma prefigurata dal decreto 61 intende trasformare l'istituto professionale in una "scuola territoriale per l'innovazione e il lavoro", un'istituzione formativa in alleanza tra imprese e scuole, in cui lo studente assume un ruolo significativo e utile, sente che gli adulti gli stanno dando fiducia e gli forniscono le occasioni di apprendimento autentico e le giuste risorse per inserirsi nel reale come persona competente. Il volume è pensato come una guida per gli insegnanti, secondo un piano realistico di rinnovamento dell'istituto professionale, in grado di valorizzare quanto di positivo è già presente, facendo leva sul team di insegnanti come vero motore del rinnovamento. La proposta è articolata su tre grandi piste: la personalizzazione, la metodologia e i compiti sfidanti. È bene che queste siano perseguite contemporaneamente, perché è dalle relazioni che si instaurano tra di esse che emerge una visione unitaria e coerente del tipo di scuola che si vuole realizzare. Il volume, oltre alla parte di presentazione della riforma e della metodologia prevista, prevede un'ampia "cassetta degli attrezzi" con numerosi esempi di materiale didattico applicabile.
17,00 16,15

Una scuola che educa. 5 atteggiamenti per riuscire a scuola e nella vita

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 212
Dopo aver analizzato la cultura e la società di oggi e le prospettive future, l’autore ritiene che siano cinque gli atteggiamenti fondamentali da educare nel ragazzo di oggi. La sua scelta è suggerita dall’osservazione e dall’analisi di ciò che accade. Questi atteggiamenti sono rilevanti per il singolo chiamato a vivere nella società. Essi costituiscono degli anticorpi, e una società dovrebbe trasmetterli e allenarli come dei vaccini. Immaginiamo un individuo e una società senza empatia, senza capacità di autocontrollo, intollerante nei confronti di chi è diverso, incapace di abbracciare la diversità, che non tira fuori grinta o tenacia di fronte alla difficoltà, il successo senza integrità e onestà... Queste tendenze così preziose possono essere totalmente trascurate da una “cultura” focalizzata su altro. L’autore non solo affronta e descrive questi atteggiamenti, ma indica anche le tappe del loro sviluppo. E ciò è importante perché gli atteggiamenti non sono una realtà polare: o ci sono o non ci sono. Talvolta sono incipienti, altre volte sono già radicati, ma non ancora attivati in un modo abituale e diffuso. Altre volte hanno bisogno di essere richiamati o riproposti. Scoprirli e disporre di indicatori per analizzare la propria realtà e situazione può essere utile per comprendere e agire. Va ricordato che l’educazione di questi atteggiamenti non richiede una materia scolastica, ma si esperiscono e si assimilano da una cultura che li vive, li apprezza, li stimola e li sostiene. Per questo ogni capitolo suggerisce indicazioni pratiche o azioni da svolgere dal dirigente scolastico, dagli insegnanti e dai genitori. Tutti sono coinvolti. Prefazione di Mario Comoglio.
20,00 19,00

Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo

Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Didattica Digitale Integrata non è la risposta a un'emergenza, ma la naturale evoluzione della scuola del XXI secolo, in cui ambiente fisico e ambiente digitale sono pensati come complementari e sinergici. In questo libro abbiamo provato a raccontare, attraverso esempi concreti e con il supporto delle evidenze di ricerca, come si può utilizzare in modo intelligente e creativo l'ambiente digitale per la didattica, valorizzandone al massimo le potenzialità, in modo da aggiungere valore all'esperienza di apprendimento. Nella consapevolezza che non è la tecnologia a migliorare la scuola, ma la visione dei docenti e la loro expertise, l'uso del digitale che vi suggeriamo è fondato su metodologie didattiche che promuovono apprendimento attivo di competenze, favoriscono la motivazione degli studenti e contribuiscono allo sviluppo di atteggiamenti positivi verso l'apprendimento. La nostra guida illustra l'uso di numerosi strumenti sempre pensandoli funzionali a una scuola che si propone di educare alla comprensione profonda, all'esercizio del pensiero critico, alla cittadinanza attiva e interpreta la valutazione come pratica al servizio dell'apprendimento. È un testo che nasce dall'esperienza e all'esperienza vuole tornare, fornendo spunti e lanciando proposte di immediata e facile applicazione nel lavoro quotidiano.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.