Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Touring: Guide verdi d'Europa e del mondo

Tutte le nostre collane

Albania

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 176
L’Albania da anni ormai registra una crescita costante di visitatori, e il turismo italiano vi è letteralmente esploso nel 2024 superando la soglia anche simbolica del milione di presenze. Complici la vicinanza geografica, la compatibilità linguistica, il miglioramento delle infrastrutture e i prezzi ancora abbordabili, il litorale adriatico albanese è insomma divenuto familiare. La Guida Verde esplora le ragioni del boom provando a restituire il senso del viaggio in un Paese ricco e complesso, che non si riduce al turismo balneare. Accompagna per esempio nei parchi naturali e attraverso i tesori montani, esplora l’entroterra rurale e le piccole aziende agricole a conduzione familiare, dove alternare camminate e assaggi, e poi le tracce del passato in meravigliosi siti come Apollonia, Butrinto, Kruja, Argirocastro. Con numerosi consigli di prima mano sull’accoglienza e sui posti dove godersi una serata gustando prodotti tipici locali e brindando con un bicchierino di rakì. Tra le pagine di questa guida: Una scrittrice expat di ritorno nel luogo che le appartiene: il Paese del tempo immaginario nel racconto di Anilda Ibrahimi; Tirana e l’imprevedibile set di piazza Skanderbeg dove il Book Building, il palazzo a forma di libro alle spalle della torre dell’Orologio, simboleggia l’avanzata delle nuove icone sotto il segno del vetro e della cultura; Una carrellata di ristoranti e locali consigliati nella capitale ma non solo: dalle grill-house ai ristoranti di pesce e alle birrerie, fra creatività e tradizione; Sabbia e ciottoli, pinete e scogliere, lungomari e tramonti: le spiagge più belle e quelle più segrete; Berat, Patrimonio Unesco e scrigno di tesori di epoca ottomana ma anche città cosmopolita caratterizzata dalla pacifica convivenza tra persone di diversa fede religiosa; Itinerari da fiaba ai laghi di Prespa, sulle sterrate che corrono lungo i canneti attraversando villaggi fuori dal tempo, abitati da pescatori; I numerosi Parchi nazionali a tutela di siti archeologici ma anche, sul monte Tomorr, dei luoghi considerati sacri da migliaia di pellegrini bektashi.
23,00 21,85

Budapest

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 176
Fusione delle città storiche Buda, Pest e Óbuda alle rive del maestoso Danubio, Budapest è una metropoli in grande spolvero e in continua evoluzione. Accanto ai bastioni e ai ponti che ispirarono i romantici, alle placide isole fluviali, ai bagni termali sfarzosi – tuttora centri di socialità – ci sono nuovi spazi urbani e contenitori per l’arte, di cui la Guida Verde offre una rassegna aggiornata. Fra le mete classiche fuori porta spicca la ciclabile BuBa, fresca di inaugurazione: una pedalata indimenticabile nel verde dalla capitale al lago Balaton. Sommario: popoli culture ambiente; Pest; I viali radiali di Pest e l’isola Margherita; Buda e Óbuda; I monti di Buda e i musei a sud del centro; Fuori Budapest; Informazioni pratiche Alcune novità in questa guida:; Le aperture museali da non perdere, dal Museo etnografi co (2022, studio Napur) alla Casa della Musica Ungherese (2022, Sou Fujimoto; Budapest dal fi nestrino: viaggio in città sul tram n. 2; Birrerie, cantine, caffè e ruin bar: i locali storici della tradizione e quelli alternativi; Assaggi di travel grocery nei mercati coperti della capitale, ovvero vivere Budapest come veri locals; Una giornata alle terme, combinando trattamenti e piacere estetico negli stabilimenti più blasonati d’Europa; Vita da spiaggia in riva al Danubio: dove fare un tuffo in città; Al Sziget Festival sull’isola di Óbuda, la Woodstock ungherese sempre più pop…; Gli eterni ragazzi di Ferenc Molnár, gli epocali scatti di Robert Capa, le rapsodie di Liszt: icone di cultura magiara e nuove espressioni artistiche nei saggi introduttivi alla città. .
23,00 21,85

Croazia

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 288
Per molti la Croazia è soprattutto la sua galassia di isole di tutte le forme, oltre 1000 che si disperdono nel blu di un Adriatico profondo e cristallino, ricco di biodiversità. E coste da cartolina punteggiate – nel lungo nastro che va dall’Istria alla Dalmazia – da cittadine e borghi ben preservati che sfoggiano segni di culture antiche (romane, veneziane, austriache), a cominciare dalle popolari Zara, Spalato, Dubrovnik. Ma raccogliendo la sfida di allargare il campo per una maggiore sostenibilità ambientale, la nuova Guida Verde invita a esplorare anche le bellezze più appartate dell’entroterra, i parchi naturali fra cui il celebre Plitvice, i castelli dello Zagorje, le cantine della Slavonia, con una rassegna di proposte alternative, ricercate, fuori rotta. Sommario:; Popoli culture ambiente; Zagabria e il suo territorio; L’Istria e il golfo del Quarnaro; L’Alto Adriatico; Zara e la Dalmazia settentrionale; Spalato e la Dalmazia centrale; Dubrovnik e la costa meridionale; La Slavonia; Informazioni pratiche Dalla Zagabria hipster alle memorie di Vukovar, città martire: i reportage di Giovanni Vale, giornalista del ‘Piccolo’ di stanza nella capitale croata. I lungomare urbani più belli del Mediterraneo: dove godersi il tramonto, dove fermarsi per una cena romantica, dove fare jogging, dove salire su una barca di pescatori. Dalle Brijuni alle Kornati, al relitto di Prèmuda: gli hotspot consigliati per lo snorkeling. Nei saggi sull’ambiente, approfondimenti e riflessioni sugli effetti del cambiamento climatico alle pendici dei Balcani. In mountain bike sulla vecchia Parenzana, trekking sul sentiero dei delfini a Lošinj, lo skilift acquatico di Punat, il periplo in barca dell’arcipelago di Šibenik e tante altre proposte di attività e sport. Le aree protette di montagna dall’altopiano carsico del Gorski Kotar alle falesie strapiombanti di Paklenica; i santuari del birdwatching nella regione del Kopacki Rit, dove il Danubio esonda creando ecosistemi brulicanti di vita. La passione per la buona tavola e i buoni vini, i menu di una konoba tradizionale dove piatti marinari di sapore quasi veneto si alternano a vigorose specialità di terra. Percorsi d’autore di Federica Manzon: Scrittrice friulana, ha vinto il Premio Campiello 2024 con Alma (Feltrinelli), romanzo aspro e delicato in cui la protagonista valica la frontiera per fare i conti con la sua vita e con la Storia. Ha pubblicato fra gli altri Come si dice addio (Mondadori, 2008), Di fama e di sventura (Mondadori, 2011), La nostalgia degli altri (Feltrinelli, 2017), Il bosco del confine (Aboca, 2020). Per Bompiani ha curato l’antologia I mari di Trieste (2005) e per il Tci ha scritto i Percorsi d’autore della Guida Verde Trieste (2022), una citazione dei quali è stata scelta per un pannello del neonato Museo della Letteratura di Trieste.
26,00 24,70

New York, Washington

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 408
Un melting pot di comunità umane, monumenti, icone culturali, spazi verdi, occasioni: la Grande Mela è ancora un magnete di stimolazioni sensoriali e la nuova Guida Verde prova a far da bussola, con un ampio e raffinato corredo cartografico e con un pool di autori d’eccezione. Paolo Cognetti introduce nel lato più intimo di questa città-arcipelago che misteriosamente ci appartiene, svelandone gli angoli che piacciono ai solitari. Roberto Festa approccia Washington – capitale d’America dal sorprendente volto glamour – dalla Casa Bianca, con un brillante racconto ambientato durante l’election day. Sommario: New York: Manhattan e il Museum Mile; Brooklyn; Queens; Il Bronx; Staten Island Washington:; The National Mall; La Casa Bianca; Old Downtown; Dupont Circle e i quartieri settentrionali; Georgetown e il quadrante di Nord-ovest Alcune novità in questa guida: L’ambiente urbano, la storia, le anime e la cultura delle due città nei saggi introduttivi a firma di Claudio Pagliara , corrispondente Rai da New York. cinque boroughs passo dopo passo, tutti i consigli per evitare la folla: grattacieli e tenements, brownstones e deli, cinema e teatri, il meglio della cucina internazionale. La riscoperta del waterfront newyorkese, anche in chiave turistica: moli divenuti parchi, le crociere della Circle Line, kayak e Sup sull’Hudson. Un gospel ad Harlem, una partita dei Knicks al Madison Square Garden, una pedalata sulla punta di Manhattan, uno show a Broadway, jogging al Central Park, shopping panoramico al Rockefeller Center… Come orientarsi nella rassegna infinita di occasioni. Gallerie d’arte, case vittoriane, la nuova National Gallery, i ristoranti alla moda: Washington fra classici e sorprese. Percorsi d’autore di: Paolo Cognetti Fra gli scrittori italiani più amati anche all’estero, ha vinto il Premio Strega nel 2016 con Le otto montagne (nel 2022 divenuto un film diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch). La montagna ha ispirato anche Il ragazzo selvatico (2013), Senza mai arrivare in cima (2018), La felicità del lupo (2021) e Giù nella valle (2023). In precedenza la cultura e le frequentazioni newyorkesi sono state d’ispirazione per i reportage New York è una finestra senza tende (2010) e Tutte le mie preghiere guardano verso ovest (2014), e per il romanzo Sofia si veste sempre di nero (2012). Roberto Festa Giornalista e scrittore, ha studiato Storia delle idee all’Università di Princeton e da molti anni racconta storie d’oltreoceano a Radio Popolare. Collabora fra gli altri con ‘Il Fatto Quotidiano’ e la Radio Svizzera Italiana. Ha pubblicato i reportage Cosa succede a un sogno (Einaudi 2004), Il mondo ebraico americano contemporaneo (in Le religioni e il mondo moderno, Einaudi 2008), L’America del nostro scontento (Elèuthera 2017) e il romanzo I ragazzi di Bette Midler (Prospero Editore 2023).
29,50 28,03

Berlino

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 312
Giovane, audace, alternativa, di tendenza. Ma anche classica, monumentale, contraddittoria, gentrificata. Un condensato di icone e luoghi simbolo dell’Europa Unita, più altri che forse lo diventeranno se la celebrata controcultura berlinese non sarà definitivamente riassorbita dalle logiche di mercato. Per districarsi nelle maglie della metropoli policentrica – l’arte e la memoria, il cinema e la musica, i quartieri emergenti, gli spazi recuperati e i progetti in corso – la nuova Guida Verde ha affidato il racconto a due autori che a Berlino sono di casa: Roberto Sassi , di formazione sociologo, che qualche anno fa ha contribuito a mappare una Berlino insolita e segreta, e Vincenzo Latronico , scrittore che ha vissuto nella capitale gli ultimi vent’anni decostruendo nei suoi romanzi l’immaginario collettivo della città. Sommario: ; Popoli culture ambiente; Mitte, la Museumsinsel; Kreuzberg e Neuköllnv; Friedrichshain, Prenzlauer Berg e Wedding; Potsdamer Platz e Tiergarten; Charlottenburg e Schöneberg; I quartieri esterni da Spandau alla Grunewald, a Pankow e a Köpenick; Potsdam e il Brandeburgo; Informazioni pratiche Alcune novità in questa guida: L’evoluzione della Museumsinsel, prestigiosa cittadella dell’arte e del sapere culminata nell’inaugurazione dell’Humboldt Forum, polo dedicato alle culture extraeuropee. L’officina artistica e culturale del distretto Friedrichshain-Kreuzberg: moda urban e street art, negozi alternativi, ristoranti sperimentali, spazi coworking, ritrovi serali. David Bowie e la Trilogia berlinese nel memoir di Riccardo Bertoncelli , storico del rock. Dal Tiergarten allo Schlossgarten e agli immensi spazi verdi del Tempelhofer Feld: relax, camminate e sport nei parchi cittadini. Quel che resta del Muro: percorsi ciclabili sul Berlin Wall Trail, memoria fondativa della città. Dahlem e Wannsee, Spandau e Pankow, Lichtenberg, Marzahn e gli altri quartieri ai margini del centro: aree residenziali, ville, laghetti, distese verdi, vita di strada. Percorsi d’autore di Vincenzo Latronico: Scrittore e traduttore nato a Roma, ha vissuto molti anni a Berlino. Ha pubblicato perBompiani Ginnastica e rivoluzione (2008), La cospirazione delle colombe (2011), La mentalità dell’alveare (2013) e Le perfezioni (2022, nella dozzina del Premio Strega e in corso di traduzione in venti paesi). Il memoir La chiave di Berlino è uscito per Einaudi nel 2023. Collabora con Il Post e La Stampa.
27,00 25,65

Inghilterra e Galles

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 432
Il vertiginoso skyline di Londra guarda dall’alto un’isola verde fatta di campagne .crivellate di castelli e cattedrali, dimore signorili e deliziosi paraggi dal fascino ammaliatore, tomboli con acquitrini per il birdwatching, scogliere d’ogni foggia e colore, coste accidentate e sentieri, dinamiche città approdate nel futuro da un passato industriale. E ancora l’arte, la letteratura e la musica, il rito del pub, gli eventi internazionali. Tutto è raccontato con passione nella nuova Guida Verde, impreziosita da centinaia di foto, un ampio corredo cartografico e una sezione con i suggerimenti per organizzare al meglio il viaggio. Sommario: Popoli culture ambiente; Londra; Il Sud-Est dell’Inghilterra: Brighton, Canterbury, Oxford, la valle del Tamigi; Il Sud-Ovest: Bristol, la Cornovaglia, le Cotswold Hills, Stonehenge; Birmingham e le Midlands; L’Est: Cambridge, Lincoln, il Norfolk e il Suffolk; Manchester, Liverpool e Il Nord; Il Galles: Cardiff, Swansea,lo Snowdonia National Park; Informazioni pratiche. Alcune novità in questa guida: Nella valle del Tamigi da Windsor a Eton, toccando deliziose località fluviali; Passeggiate con vista lungo le White Cliffs di Dover; Vagabondaggi letterari: dai luoghi di Jane Austen alla Hogwarts di Harry Potter fra Oxford e Londra; Dymchurch Railway, la ferrovia in miniatura fra Hythe e Dungeness; I migliori birrifici delle Midlands e i pub di campagna del Sud-est inglese; Zaino in spalla lungo il Wales Coast Path, sul litorale gallese tra spiagge, scogliere e dune; Dal Beatles Trail, il magico tour nei luoghi dei Fab Four, alla sorprendente scena musicale di Birmingham: tanti spunti per un turismo musicale; Gita alle Farne Islands, tra pulcinella, urie e gazze marine; La street art di Banksy a Bristol; A caccia di fossili nella Jurassic Coast fra Dorset e Devon.
29,50 28,03

Madrid

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 216
I ritmi gaudenti e appassionati, vitali, rilassanti della capitale spagnola contagiano la nuova Guida Verde, che introduce alle arti del pasear, tapear e ir de copas (con relativi indirizzi) oltre a passarne in rassegna il ricco patrimonio: la città colta del Paseo del Arte e del quartiere Letras, quella magniloquente del Palazzo reale, quella epicurea di Chueca e Malasaña, quella popolare dei vicoli del Rastro, quella più esclusiva e contemporanea tra Salamanca e la Castellana, quella attenta all’ambiente delle recenti riqualificazioni urbane. Completano il quadro icone della castiglianità raggiungibili in giornata da Madrid come Toledo, Segovia, Ávila. Sommario: Popoli culture ambiente; La città reale e letteraria; Il nucleo medievale e i quartieri popolari; Alcalà, Il Paseo del Prado e il Retiro; I grandi musei d’arte; Gran Vía, Princesa e i parchi sul Manzanares; I quartieri d’élite e la città contemporanea; Fuori Madrid; Informazioni pratiche. Alcune novità in questa guida: La Galería de Colecciones Reales inaugurata nel 2023, complemento alla visita del Palacio Real, con tanti capolavori da Bosch a Caravaggio, a Tiziano e a El Greco I migliori tablaos della capitale, i consigli per godersi una serata di flamenco Alla ricerca della felicità negli spazi immersivi del Museo de la Felicidad, tra un Risodromo e una Macchina per abbracci Una passeggiata per i barrios sulle tracce dell’arte urbana Letture, spettacoli ed eventi bibliofili come il Book Friday tra le bancarelle della nuova Cuesta de Moyano, il ‘km 0 dei libri’ alla stazione di Atocha Gli atelier e le gallerie d’arte contemporanea negli spazi ex industriali di Carabanchel, la SoHo madrilena Tour cinefilo nel barrio de Salamanca sui principali set della serie La casa di carta #ponzaning, ovvero vagare da un dehors all’altro lungo la Calle de Ponzano a Chamberí, mecca gastronomica alla moda di Madrid dalla colazione al dopo-teatro Al Santiago Bernabéu, tempio del calcio fresco di restyling, con skywalk panoramica. Percorsi d’autore di Matteo Nucci. Autore di romanzi, saggi e reportage, scrive per riviste e quotidiani fra cui La Stampa e L’Espresso. Fra i suoi libri, È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie 2017) e Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway (HarperCollins 2024).
24,00 22,80

Lisbona

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nata e cresciuta in stretto rapporto col mare, la Città Bianca vive una seconda giovinezza sotto il segno di un esuberante, talora invadente cosmopolitismo. Altro che margine d’Europa: tutti a Lisbona! è il ritornello che da qualche tempo echeggia tra i viaggiatori. La Guida Verde racconta anche il lato B della capitale in vetrina, spalancando gli occhi dai miradouros fino alle colline non ancora gentrificate, arrancando in tram sui saliscendi, bussando alle locande di fado nei vicoli di Alfama, traversando il ponte 25 de Abril verso i quartieri recuperati. Per finire con un passaggio a Sintra e Queluz e un brivido d’oceano a Cabo Espichel. Sommario: Popoli culture ambiente; Intorno al castello: Alfama, Graça, Mouraria; Baixa e Chiado; Il Bairro Alto e le colline di Ponente; La città lungo il Tago; Belém e Ajuda; Le Avenidas e la città del Novecento; I quartieri orientali e il Parque das Naçoes; Oltre Lisbona; Informazioni pratiche. Alcune novità in questa guida: Una luce che non si ripete mai: incontri, squarci, visioni nei Percorsi d’autore di Tino Mantarro; Pessoa, Saramago, Tabucchi: un giro per la città in compagnia dei suoi numi tutelari; Electricos, elevadores, bicicletta, tuk tuk, tutti i modi di spostarsi a Lisbona con il brivido del saliscendi; Dove il fado profuma di solitudine: l’eredità di una colonna sonora divenuta oggetto da museo; Botteghe, chioschi, tascas: il sapore autentico di Lisbona e dove (ancora) trovarlo; Al di là del fiume, escursioni in traghetto sull’Outra Banda Benfica, Sporting e la febbre del calcio: il derby, gli stadi, la passione; Un paese nella città, i pàteos di Ajuda. Percorsi d’autore di Tino Mantarro. Scrittore e giornalista di Touring, il mensile del Touring Club Italiano, è autore dei reportage di viaggio Nostalgistan (2019, Ediciclo), sull’Asia centrale, L’attrazione dei passi (2022, Ediciclo), E Lisbona sfavillava (2024, Bottega Errante) - indagine su una città abbagliante.
23,00 21,85

Malta

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 176
Coloratissima, come le case di St Ursula street a La Valletta, la nuova Guida Verde racconta il pastiche maltese – linguistico, culturale, urbanistico, gastronomico – e le sue trame antichissime, diverse e conflittuali eppure perfettamente integrate nel tessuto sociale dell’arcipelago. Intraprendente, contemporanea, in forte sviluppo, Malta condensa (e attrae) moltitudini, come racconta la scrittrice Federica Brunini nell’introduzione: i templi megalitici e le start up digitali, il sacro e il profano, il business, gli studenti e la vita da spiaggia. Insomma e la meta per chi ama la storia, l’archeologia, l’arte ma anche i paesaggi, la natura, i sapori e, naturalmente, il mare. Tanto mare, blu e trasparente nelle insenature da sogno a Gozo e a Comino ma anche sotto costa, perfino nei porti. Sommario: Popoli culture ambiente; Valletta e dintorni; Le Tre Città e la costa orientale; I siti preistorici e le spiagge del Sud; Mdina, Rabat e il cuore antico di Malta; Il Nord e St Paul’s Bay; Gozo e Comino; Informazioni pratiche. Alcune novità in questa guida: I consigli per spostarsi senz’auto da un capo all’altro dell’arcipelago, grazie al potenziamento delle infrastrutture e del capillare servizio di trasporto pubblico. Tante proposte di immersioni e snorkeling nei mondi sottomarini di Malta e Gozo, fragrotte, tunnel e la meravigliosa BlueHole. Un’ampia rassegna di spiagge per tutti i gusti, dagli archi di sabbia dorata alle scogliere di Anchor Bay, al selvaggio arenile di Gnejna. Le specialità della cucina isolana, saporito mix di tradizioni arabe, nordeuropee e italiane, tra cui la ftira, il pane a ciambella Patrimonio Unesco Da Rabat alle Dingli Cliffs, un trekking favoloso sul bordo delle vertiginose scogliere, nel punto più alto dell’isola. Percorsi d’autore di Federica Brunini.
23,00 21,85

Istanbul

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 216
Si può amare una città come se fosse una persona, si chiede lo scrittore Marco Ansaldo in apertura della nuova Guida Verde. Sì, l'antica Bisanzio e poi Costantinopoli conserva il fascino magnetico della soglia. Lo raccontano la storia, la geografia, il paesaggio: da ogni angolo i suoi bracci di mare – il Bosforo, il Corno d'Oro – penetrano tra le colline e cambiano forma, tra migliaia di barche, pescatori e gabbiani che li riempiono di vita quotidiana. Non si sfugge all'incantesimo, anche oggi che Istanbul è una metropoli affetta da gigantismo: 20 milioni di abitanti, quasi 2000 moschee, quartieri sempre nuovi che aggiornano di continuo lo skyline, un aeroporto grande come un sobborgo, una fitta mescolanza di genti e tanti, tantissimi gatti. In questa edizione, oltre le classiche meraviglie dell'arte e della storia siamo entrati a Istanbul per i rioni dove "succedono le cose", a scoprire tutto e il contrario di tutto: Çukurcuma e Cihangir con l'atmosfera di paese, i localini, i mercati antiquari; Kadiköy e Üsküdar sulla riva asiatica, fra ristorantini, mercati e vita notturna; i chioschi che vendono pannocchie alla brace e le terrazze eleganti per cene di nuova cucina turca; le ragazze di Fatih avvolte nei caftani e quelle di Asmali Mescit che fumano il narghilè con gli amici; le case decadenti di Balat coperte da pergolati e gli show room dei brand internazionali a Nisantasi. E ancora bazar, palazzi imperiali, hamam all'ultima moda, edifici segnati dal tempo, sinagoghe, antiche tombe venerate dai pellegrini, gallerie d'arte, negozi di baklava… Con una appendice in Tracia, a Bursa e sulla costa del Mar di Marmara. In questa guida: Sultanahmet e l'area monumentale; Gran Bazar e Corno d'Oro; Beyoglu e i quartieri a nord; Lungo il Bosforo; I dintorni di Istanbul. Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: le piante urbane, il dettaglio dei principali monumenti, la metropolitana di Istanbul Oltre 300 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping Tra le pagine di questa Guida Verde: Pamuk visto da vicino, quattro passi a Kuzguncuk e altre storie nei racconti di Marco Ansaldo, giornalista e scrittore di casa nel quartiere di Galata; In crociera sul Bosforo, giocando a indovinare palazzi, case, ponti, monumenti; all'ombra del nuovo skyline di Istanbul, con la selva di grattacieli di Sisli, Levent e Maslak; acciughe, sgombri, sardine, Döner kebap e kumpir, pani, sfoglie e pizze, e ancora il succo di melograno e l'onnipresente tè: rassegna golosa dello street food istambuliota; Dalla torre di Galata, dai belvedere sui colli: i tramonti più belli con le sagome dei minareti che spiccano nel cielo dorato; Passeggiata su Istiklal Caddesi, nella vita brulicante della città moderna, tra negozi, pasticcerie e boutique; La funicolare sotterranea Tünel, i tram storici, i battelli urbani, la metropolitana: tutti i modi per spostarsi nella sterminata metropoli.
24,00 22,80

Giappone

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 408
Manuale di viaggio ma anche raccolta di storie e scorci di vita svelati da autori che in Giappone vivono o tornano di continuo, la seconda edizione della Guida Verde perlustra in lungo e in largo tutto l'arcipelago: a partire da Tokyo, passando per il monte Fuji e Kyoto, Osaka, le Alpi giapponesi, Hiroshima, fino alle zone subartiche dell'Hokkaido e alle isole tropicali di Okinawa. L'insieme di paesaggi naturali e umani, suoni, rituali e culture cattura complessità e contraddizioni di un paese meta ormai di un sogno collettivo, dall'offerta talmente vasta da risultare sconcertante. Il mal di Giappone, quel particolare senso di meraviglia e spaesamento accompagnato dalla nostalgia di qualcosa di cui non si è ancora fatta esperienza, pervade anche le pagine di questa guida, sospesa fra un'estetica essenziale e il gusto per la sovrabbondanza, l'attrazione per gli spazi vuoti e il tutto pieno dei quartieri urbani, il profumo dei ciliegi in fiore e il richiamo odoroso dei ristoranti di strada. In questa guida: Tokyo, il Kanto e il monte Fuji; Kyoto; Osaka, Nara e il Kansai; Honshu centrale e Alpi giapponesi; Shikoku e Mare interno; Hiroshima e dintorni; Kyushu; Honshu settentrionale; Hokkaido; Okinawa Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: la carta stradale del Giappone, carte territoriali, le piante di Tokyo, Kyoto e Hiroshima, la metropolitana di Tokyo. Oltre 300 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping. Tra le pagine di questa Guida Verde: Il Giappone a colori, i paesaggi umani sui treni della linea Yamanote, il telefono del vento e gli altri racconti inediti di Laura Imai Messina, scrittriceamatissima dai lettori italiani; Tutto ciò che avreste voluto sapere sul ramen – l'umile prelibata zuppa di tagliolini in brodo servita, secondo una stima, in almeno 10.000 ristoranti solo aTokyo – e i consigli su dove mettersi in coda per assaggiarlo; Chi ha inventato gli ideogrammi? Quali sono i luoghi legati a manga e anime? Dove si va al karaoke? Cultura pop e immaginario collettivo nei saggi di Francesco Comotti; Tokyo presente e futuro: i musei strani, le architetture del movimento Metabolista, i nuovi grattacieli, i bagni del Tokyo Toilet project portati sullo schermo da Wim Wenders... Come godersi l'esperienza di un onsen, il meraviglioso rituale giapponese delle terme, da svolgere con calma e rilassatezza; Trekking sul sentiero degli antichi pellegrini nell'area del monte Koya, fra tombe, lanterne, pagode di pietra e maestosi cedri; Kyoto segreta: i gioielli nascosti dietro le icone, angoli quieti, templi sconosciuti, giardini zen dove la natura “trattiene il respiro”; Il Parco memoriale della pace a Hiroshima, il Museo della bomba atomica a Nagasaki: quando il viaggio è anche un'occasione per non dimenticare.
29,90 28,41

Svezia

Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 264
Viaggiare in Svezia oggi rispetto a solo pochi decenni fa significa scoprire un paese sfaccettato, che sta vivendo una profonda evoluzione culturale, sociale, economica e perfino climatica. Tutto irradia da Stoccolma, la bella capitale al tempo stesso regale e hi-tech, capace in questi anni di moltiplicare il patrimonio museale e l’accoglienza e perfino di ampliare i servizi – già all’avanguardia – per le famiglie e per l’infanzia. Ma per chi ama il Grande Nord è irresistibile soprattutto il fascino dell’orizzonte bianco a perdita d’occhio, dei laghi ghiacciati, delle foreste di betulle e conifere, dei villaggi sperduti punteggiati di casette rosse e chiese di legno fondate dai pionieri. La nuova Guida Verde accompagna nella wilderness svedese assecondando lo spirito di avventura, con un ventaglio di proposte che sommano il turismo invernale a quello escursionistico estivo, dall’ice fishing ai trekking nella tundra in compagnia delle alci, dal rafting alle avventure in slitta con i cani e alle crociere a bordo di navi rompighiaccio. Non mancano le occasioni per conoscere da vicino i Sami, la popolazione originaria della Lapponia che pur tra mille difficoltà mantiene fieramente la sua identità continuando a dedicarsi alle attività tradizionali, come l’allevamento delle renne. In questa guida: Stoccolma, Il lago Malaren e Uppsala, Il Sudest, Göteborg, Malmö e il Sud, I grandi laghi e la Svezia centrale, Il Grande Nord. Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: itinerari, piante di città, la metropolitana di Stoccolma Oltre 700 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping Tra le pagine di questa Guida Verde: Le architetture contemporanee di Stoccolma , il nuovo landmark della capitale nel racconto di Roberto Mottadelli, storico dell’arte; Crociere in battello sul Göta kanal , il ‘nastro azzurro’ che attraversa la Svezia meridionale fino a Göteborg; Un weekend sugli sci nello scenario delle Alpi Scandinave; Una giornata di mare con bagno nell’Artico e barbecue sulla lingua di sabbia di Scania; Viaggio in auto sulla Blå vägen , il tratto svedese della ‘Strada blu’ che collega la costa atlantica dalla Norvegia alla Russia in circa 430 km: uno scenario verdissimo e ricco di acque; Formaggio, caviale, frutti di bosco, pesce artico, selvaggina di renna e gli altri sapori del Nord; Il sole di mezzanotte alla Aurora Sky Station di Abysko , oltre il Circolo Polare Artico, punto di osservazione anche delle aurore boreali.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.