Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Touring

Tutti i libri editi da Touring

Montagna. La vita in alto. Mappe. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 192
Mappe è la nuova collana del Touring Club Italiano. Ogni volume di Mappe è contemporaneamente un libro e una rivista, dedicato a un tema di volta in volta diverso, che possa spiazzare e sorprendere. Tratta in modo approfondito ciò che ha a che fare con il viaggio e la geografia, nel senso più contemporaneo del termine, in Italia e nel mondo, con incursioni anche in altri campi del sapere. Mappe raccoglie voci autorevoli e contributi differenti; viene data preferenza a contenuti inediti e originali, lasciando spazio anche a testi di archivio o ripubblicazioni. In Mappe spicca una caratteristica principale: l’uso di linguaggi e di stili comunicativi diversi tra loro, dal più divulgativo al più sofisticato. Si alternano narrativa e contenuti grafico-visuali, trattazioni specialistiche, reportage fotografici, interviste, illustrazioni, mappe, infografiche. A differenza delle classiche pubblicazioni del Touring, Mappe si allontana dall’editoria turistica per allargare al campo della scrittura e dei contenuti autoriali e restituire il piacere della lettura e della divagazione. La storia e i valori del Touring si vestono così di una nuova forma – elegante, ricercata eppure essenziale – per leggere il presente e prepararsi al futuro. Mappe si farà dunque posto tra i numeri geografici di The Passenger e quelli tematici di Cose spiegate bene, proponendosi come una pubblicazione da collezionare, numero dopo numero. Montagna. La vita in alto. Per secoli le montagne sono state legate all’eterno, inaccessibile ponte fra terra e cielo, luogo esclusivo dove vivevano gli dei, poi in epoca romantica l’alta montagna è diventata un paesaggio “immacolato e terribile” da ammirare e una meta da conquistare. Con la nascita dell’alpinismo e delle stazioni sciistiche, la montagna cambia funzione: in alto si scia, tra i boschi si gode l’aria buona, e piano piano gli abitanti diventano guide alpine, maestri di sci, cuochi e albergatori, alle finestre compaiono i gerani. Ma laddove non si sviluppa il turismo, la montagna – anche e soprattutto quella “di mezzo” – si spopola inesorabilmente. E intanto oggi si fanno i conti con il cambiamento climatico, le attività legate agli sport invernali che arrancano, il ritiro dei ghiacciai e un nuovo necessario equilibrio ambientale. Come sta la montagna in Italia? È possibile individuare un nuovo paradigma per un futuro che non sia solo turistico? È verosimile abitarla con comunità sostenibili sia socialmente sia economicamente? Sulle nostre montagne esistono comunità antiche, fisicamente isolate, e posti di eterno passaggio, dove si ripete l’incontro delle genti. Luoghi modello di convivenza tra uomo e animali, comunità dove si sperimentano una socialità nuova e un’agricoltura che rispetta la natura. E tanto silenzio, un buio inaspettato, una riserva di spazio in cui perdersi, nuovi paradigmi dell’abitare e una dimensione invidiabile del vivere bene. Dagli Appennini all’Etna, dal Pollino alle Alpi, una nuova esplorazione di Mappe da respirare a pieni polmoni.
19,50 18,53

Terra incognita. Una breve storia dell'ignoranza

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 276
La storia della conoscenza non è lineare, avanza come una marea, oscillando tra intuizioni e lacune, conquiste e misteri irrisolti. Sapere di non sapere può essere un viaggio entusiasmante. Quella dell’ignoranza è un’avventura coinvolgente, fatta di intuizioni folgoranti e spettacolari malintesi, perché la visione di un’epoca si forma nelle zone d’ombra più che nei saperi già acquisiti, nei vuoti, nelle incertezze, nelle possibilità lasciate aperte dall’ignoto. Il terremoto di Lisbona del 1755 segna una frattura profonda nella rappresentazione del mondo. Scardina l’idea di un ordine naturale perpetuo e divino, aprendo la strada a nuove ipotesi, più disincantate ma ancora incerte, sull’origine dei fenomeni naturali. Tra fine Settecento e primo Ottocento le nozioni sulla crosta terrestre, sui vulcani, sui ghiacciai, sui meteoriti e sull’atmosfera restano frammentarie, spesso basate su osservazioni isolate o interpretazioni errate. La Terra è al centro di un’intensa attività speculativa, ma i dati concreti sono pochi e spesso contraddittori. Ancora all’alba del Novecento molte aree del pianeta – dai fondali oceanici ai ghiacci polari, fino al sottosuolo – restano largamente inesplorate e circondate da congetture. L’ignoto domina, e spesso sorprende più del noto. La storia dell’ignoranza è fatta di errori, abbagli clamorosi, ipotesi ardite o stravaganti, ma capaci di suscitare stupore. Quello descritto da Alain Corbin è uno scenario dove il non sapere diventa il formidabile motore della curiosità umana, in grado di risvegliare la sete di conoscenza e trasformare le visioni del mondo più radicate.
24,00 22,80

La via di Francesco. Tra arte natura e luoghi della fede

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 240
Sacri sentieri, antichi eremi e silenziose foreste: un viaggio sulle orme di san Francesco attraverso Toscana, Umbria e Lazio. Un cammino che intreccia storia e cultura, religione e spiritualità. La Via di Francesco collega i numerosi luoghi delle predicazioni e della vita del santo patrono d’Italia. Da Firenze lungo la Via del Nord passando per il celebre monastero di La Verna, e da piazza San Pietro per la Via del Sud, attraversando la Valle Santa (Reatina), si cammina su un percorso interamente tracciato e ben segnalato fino alle sacre mura di Assisi. Il racconto di Ermanno Bosco ci svela tutte le sfumature dei luoghi, gli incontri, le emozioni e i colori della sua esperienza di viaggio. Tutte le tappe dei due cammini sono descritte passo passo da Fabrizio Ardito, corredate da cartografia e profilo altimetrico tematizzati, luoghi da visitare e in cui sostare.
24,00 22,80

Mediterraneo. Storie/Incontri/Culture

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 264
Un grande mare, racchiuso tra le terre, con al centro l’Italia e il suo lungo periplo di coste. In che modo il Mediterraneo ha reso il nostro Paese il luogo di incontro per eccellenza nel corso dei secoli? Questo volume racconta le peculiarità di un mare che è da sempre occasione di scambi e migrazioni in relazione a un territorio, quello italiano, che ha creato, rivoluzionato, adattato contaminato le sue città, i paesaggi, le persone, la cultura in funzione di questa apertura all’altro e all’altrove. Una prima parte più saggistica illustra l’evoluzione e i cambiamenti climatici, i modelli di struttura urbana, l’importanza del Mare Nostrum per l’identità italiana, le religioni, la storia delle migrazioni e la cucina mediterranea, insieme a portfolio fotografi ci che raccontano i tratti somatici e i volti, i viaggi di scoperta della prima metà del Novecento e l’isola di Lampedusa. Nella seconda parte il racconto si fa più puntuale – con linguaggi e stili differenti, che spaziano dal racconto al reportage, dalla narrazione d’inchiesta alla graphic novel – a cucire con un unico filo, tra gli altri, l’università orientale di Napoli con la comunità tunisina di Mazara del Vallo, gli ulivi del Salento con la Sardegna nuragica, l’anima multiforme di Trieste e gli uccelli migratori a Ventotene, il culto di San Nicola a Bari e i bronzi di Riace. Per ascoltare, tutta d’un fiato, una musica che risuona di molte voci. Tra gli autori: Gabriele Salari, Lida Viganoni, Egidio Ivetic, Gianfranco Ravasi, Luca Misculin, Massimo Montanari, Nadia Terranova, Gabriella Saba, Roberto Copello, Pietro Spirito, Alessandro Marzo Magno, Daniele Rielli, Alessio Lo Manto, Federico De Vita, Stefano Jacoviello, Vins Gallico.
24,90 23,66

Praga e Repubblica Ceca

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 288
Letteraria, iperturistica e inafferrabile, alchemica, dorata, Praga è una città che vorrebbe sfuggire alle definizioni eppure ne è prigioniera. In questa nuova edizione la Guida Verde prova a non scioglierne la complessità e ad afferrarla come un mosaico di storie, stili e suggestioni, raccontando la gara di torri, guglie e pinnacoli lanciate verso il cielo, le linee sensuali dell’Art Nouveau, i labirinti del Castello, le geometrie spigolose del cubismo ma anche le birrerie, i locali e gli ex quartieri operai, fucina di creatività e innovazione. Boemia e Moravia dal canto loro, le due anime storiche e geografiche della Repubblica Ceca, sono meta di un turismo in crescita, da sempre ricercate per l’arte, il benessere e il turismo attivo. Tra le pagine di questa guida: Quel che rimane della città di Kafka: persistenza e metamorfosi nei racconti di Giuseppe Lupo; Dal Muzeum komunismu al memoriale della Rivoluzione di Velluto: ricordi e fantasmi dell’era sovietica; Un tour fra le opere dissacranti dello scultore David Cerný, artista concettuale capace di coniugare provocazione artistica e sguardo attento sull’attualità; Microbirrifici, birrerie didattiche, terme della birra: dove gustare un boccale di autentica pilsner; Escursioni nel Paradiso Boemo, geoparco mondiale Unesco punteggiato da spettacolari pinnacoli di arenaria; La mondana Karlovy Vary, la romantica Mariánské Lázne , la quieta Františkovy Lázne : viaggi e benessere nel triangolo delle terme boeme; Brno, elegante capitale storica e dinamico baricentro moravo, fulcro dell’architettura funzionalista e fucina di avanguardie culturali; Assaggi di cucina ceca, peculiare amalgama di tradizioni ungherese, tedesca e austriaca e specialità locali identitarie. Percorsi d’autore di Giuseppe Lupo Scrittore e docente di letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Brescia, ha pubblicato numerosi romanzi e saggi per Marsilio, da L’ultima sposa di Palmira (2011, Premio Campiello-Selezione Giuria dei Letterati) a La modernità malintesa (2023). Del 2020 è il reportage narrativo A Praga con Kafka (Giulio Perrone Editore).
26,00 24,70

Albania

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 176
L’Albania da anni ormai registra una crescita costante di visitatori, e il turismo italiano vi è letteralmente esploso nel 2024 superando la soglia anche simbolica del milione di presenze. Complici la vicinanza geografica, la compatibilità linguistica, il miglioramento delle infrastrutture e i prezzi ancora abbordabili, il litorale adriatico albanese è insomma divenuto familiare. La Guida Verde esplora le ragioni del boom provando a restituire il senso del viaggio in un Paese ricco e complesso, che non si riduce al turismo balneare. Accompagna per esempio nei parchi naturali e attraverso i tesori montani, esplora l’entroterra rurale e le piccole aziende agricole a conduzione familiare, dove alternare camminate e assaggi, e poi le tracce del passato in meravigliosi siti come Apollonia, Butrinto, Kruja, Argirocastro. Con numerosi consigli di prima mano sull’accoglienza e sui posti dove godersi una serata gustando prodotti tipici locali e brindando con un bicchierino di rakì. Tra le pagine di questa guida: Una scrittrice expat di ritorno nel luogo che le appartiene: il Paese del tempo immaginario nel racconto di Anilda Ibrahimi; Tirana e l’imprevedibile set di piazza Skanderbeg dove il Book Building, il palazzo a forma di libro alle spalle della torre dell’Orologio, simboleggia l’avanzata delle nuove icone sotto il segno del vetro e della cultura; Una carrellata di ristoranti e locali consigliati nella capitale ma non solo: dalle grill-house ai ristoranti di pesce e alle birrerie, fra creatività e tradizione; Sabbia e ciottoli, pinete e scogliere, lungomari e tramonti: le spiagge più belle e quelle più segrete; Berat, Patrimonio Unesco e scrigno di tesori di epoca ottomana ma anche città cosmopolita caratterizzata dalla pacifica convivenza tra persone di diversa fede religiosa; Itinerari da fiaba ai laghi di Prespa, sulle sterrate che corrono lungo i canneti attraversando villaggi fuori dal tempo, abitati da pescatori; I numerosi Parchi nazionali a tutela di siti archeologici ma anche, sul monte Tomorr, dei luoghi considerati sacri da migliaia di pellegrini bektashi.
23,00 21,85

Boston e il New England

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 264
Boston è una città rilassata, accogliente, colta, dove si mangia benissimo e dove le risorse culturali vanno a braccetto con progetti di sostenibilità ambientale all’avanguardia. Nel 2026 ospiterà qualche partita dei Mondiali di calcio e il 4 luglio celebrerà i 250 anni dell’Indipendenza, motivo di orgoglio per la città leader del movimento patriottico americano e culla della libertà. La nuova Guida Verde passa in rassegna i numerosi National Historic Landmarks, distretti della cultura urbani ed extraurbani, senza rinunciare a una spruzzata di ironia e leggerezza grazie ai racconti della scrittrice Lorenza Pieri. Gli altri Stati del New England, incastonati tra l’oceano e le montagne, sono uno straordinario mosaico di paesaggi naturali e suggestioni letterarie, artistiche, musicali, mondane, sportive. ‘Considera l’aragosta, ma anche il merluzzo’ e altri racconti inediti dalla penna irriverente di Lorenza Pieri, scrittrice naturalizzata americana La lunga storia di Boston dai Padri Pellegrini alla rivoluzione hi-tech, al Boston Ready Climate per affrontare i rischi della crisi climatica Freedom Trail: una passeggiata di 4 km sui mattoni rossi che rievocano la conquista dell’indipendenza; Mini crociera tra gli ecosistemi delle Boston Harbor Islands: birdwatching, escursioni, concerti, sole e mare; La seconda maggiore Chinatown d’America, un distretto culturale vietnamita e una tra le più autentiche Little Italy nordamericane: il racconto di una città cosmopolita, dove si parlano 70 lingue straniere; Newport e i suoi leggendari festival musicali, tornati in auge presso il grande pubblico internazionale grazie al film A Complete Unknown (J. Mangold, 2025); La natura selvaggia di Vermont e New Hampshire, i Parchi naturale, i boschi del foliage.
26,00 24,70

Campeggi e villaggi turistici 2025

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 400
Una guida dedicata ai giovani e alle famiglie che desiderano trascorrere vacanze economiche, divertenti e all’aria aperta, viaggiando con zaino in spalla e tenda al seguito o più comodamente a bordo di un camper. È rivolta anche a chi preferisce i bungalow o le case mobili alle camere d’albergo e ancora a chi è attento alla natura e all’ecologia. Per soddisfare le esigenze di tutti questi viaggiatori, la guida propone una raccolta di oltre 2000 campeggi e villaggi turistici in Italia e nei litorali di Corsica, Francia e Spagna, Croazia e Slovenia. Ciascun esercizio è corredato da informazioni utili per la scelta quali posizione, numero di piazzole, bungalow o appartamenti, spiagge riservate, servizi e attrezzature, prezzi e descrizione. Ogni capitolo è introdotto da una cartografia essenziale in cui sono evidenziate le località per le quali sia stata citata almeno una struttura, consentendo al lettore di avere una panoramica degli esercizi sul territorio. Un pratico indice alfabetico delle località completa il volume.
19,90 18,91

Tirana

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 128
Tirana e piazza Skanderbeg, i musei, i ristoranti e i bar, ma anche Theth e le Alpi albanesi, Berat e il suo patrimonio eccezionale, la Riviera albanese e le sue spiagge dorate, Përmet e la valle del fiume Vjosa, il sublime lago di Ocrida: Tirana e il Paese delle Aquile si svelano a 360 gradi! Un concept unico: grandi mappe pieghevoli per i quartieri di Tirana e la regione. Siti e monumenti da non perdere, ristoranti, locali, luoghi di svago... indicati sulle mappe. Passeggiate, attività, idee per visitare in modo diverso Tirana e l’Albania.
12,50 11,88

Le colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 128
Vigneti, boschi e piccoli borghi in uno scenario unico, dal 2019 Patrimonio dell’Umanità: queste colline rappresentano un esempio straordinario di interazione tra uomo e natura, frutto di secoli di lavoro e cura del paesaggio. Qui la tradizione vitivinicola si intreccia con la storia, l’arte, la cultura e gli usi locali per una vacanza autentica, da vivere anche a ritmo slow, a piedi o in bicicletta. I richiami gastronomici seguono la scia delle bollicine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e i sapori autentici del territorio in un caleidoscopio di sagre e di feste. E tutto intorno: Treviso con il suo mosaico di palazzi affrescati e portici, il Monte Grappa, Riserva della Biosfera MAB UNESCO per la ricchezza di flora e fauna, il saliscendi tra i dolci declivi dei Colli Asolani fino al verde boscoso del Montello, le magnifiche dimore nobiliari opera dei grandi architetti del Rinascimento. 4 itinerari per scoprire le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e i territori della provincia di Treviso. Tesori d’arte e scenari naturali plasmati dall’uomo, enogastronomia, tradizioni e folclore. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; La città di Treviso; Il Grappa, i Colli Asolani e il Montello; Le città murate. Oltre 100 indirizzi slow: trattorie, ristoranti, alberghi, cantine, botteghe per mangiare, dormire e fare acquisti di qualità.
16,50 15,68

Gargano e Isole Tremiti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un promontorio di vegetazione fitta e lussureggiante, ritmato da insenature e spiagge incastonate tra bianchissime falesie. E al largo dell’Adriatico, un grappolo di isole sospese nel blu profondo, dove l’incontro con la natura è ancora più intimo. Sentieri, grotte e fondali, per vivere il mare sulla pelle. Storie, racconti, curiosità, per conoscere i Territori.
14,90 14,16

Al tempo dei giardini. Sogni, simboli e miti d’acqua

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 192
Un viaggio attraverso i secoli che svela il fascino di sorgenti e fontane, straordinario bacino di sogni, fantasie e visioni del mondo. Da sempre mitologia, arte e letteratura attingono all’acqua per indagare i misteri dell’esistenza: immergersi nella trasparenza significa varcare una soglia, entrare in un dominio mistico dove regnano leggi primordiali che alterano il flusso del tempo e stimolano i cinque sensi. Ogni suono, riflesso e movimento sembra suggerire qualcosa che sfugge al razionale, risuonando profondamente nel nostro essere. Dalle ninfe dell’antica Grecia agli incantevoli giardini rinascimentali, forse è proprio tra sorgenti e giochi d’acqua che possiamo ritrovare un frammento della nostra natura perduta, una parte di noi che resta nascosta, ma scorre impetuosa in attesa di essere riscoperta.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.