Da molti anni ormai il turismo non conosce flessioni (circa 8 milioni di arrivi nel 2024, fra cui quasi 500.000 italiani) in questa metropoli di piccola scala che sposa calore latino ed efficienza nordica, medioevo, 'belle époque' e skyline contemporaneo, 'tapas' e cucina stellata. All’avanguardia nelle tendenze dell’arte e della moda ma anche della 'street culture', Barcellona sembra fatta per essere camminata – non c’è altro modo, addirittura, per aggirarsi nel 'Barri Gòtic' dove persino le biciclette sono d’impaccio nel fitto della fiumana che si muove a piedi. Ma questa guida consiglia di camminare anche scalzi, nell’ultimo nato dei “quartieri” cittadini: quei 5 km di spiagge tenute in ordine tutto l’anno (l’inverno qui pare un tiepido annuncio di primavera) e divenute un grande parco per il tempo libero fatto di 'chiringuitos' e ristoranti sempre affollati, di installazioni d’arte contemporanea e percorsi ciclopedonali in cui convivono joggers e famiglie, turisti e ragazzi.