Le tante “città” da cui è composta continuano ad aggregarsi mutando profilo, architettonico e sociale: si torna a Londra per farsi sorprendere dalle sue vibrazioni, scoprire i quartieri 'hip' del momento e le zone periferiche restituite a nuova vita, provare ogni volta la meraviglia della prima volta, come dice Claudia Durastanti nell’introduzione della "Guida verde": «Un’epifania che si rinnova puntualmente la notte, di solito in prossimità dell’acqua». solo passeggiando per le vie di londra, dove si parlano trecento lingue e il 46% della popolazione proviene da altrove, si percepisce forse davvero il senso di parole come multietnico e globalizzazione.