Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Günter Grass. Un tedesco contro l'oblio

Consulta il prodotto

sconto
5%
Günter Grass. Un tedesco contro l'oblio
Titolo Günter Grass. Un tedesco contro l'oblio
Autore
Collana Quality paperbacks, 366
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 206
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788843061518
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Günter Grass, nato a Danzica nel 1927, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1999, è un personaggio finito al centro dell'attenzione internazionale a partire dal "Tamburo di latta" (1959), sino al provocatorio "Il rombo" (1977). all'impegno ecologistico e alla denuncia dell'impoverimento del Terzo Mondo (negli anni Ottanta), alle riserve con cui ha accompagnato la riunificazione della Germania (soprattutto nel romanzo "È una lunga storia", 1995) e alla recente, tardiva, clamorosa e controversa rivelazione autobiografica (in "Sbucciando la cipolla", 2006) sui suoi brevi trascorsi adolescenziali nelle file delle SS. Il presente volume ripercorre in senso cronologico (dal dopoguerra al 2010) l'opera dello scrittore danzichiano nelle sue molteplici componenti: teatrale, lirica, saggistico-politica, pittorico-figurativa e soprattutto narrativa. E rivisita i temi portanti della riflessione grassiana: la stupidità eretta a sistema e a norma del vivere, la distanza dalla storia in quanto ammasso di ideologie violente, l'attenzione al linguaggio in quanto sperimentazione e sollecitazione morale e, soprattutto, il "dovere della memoria" e la lotta contro l'oblio, per sventare ritorni nostalgici a forme come il nazifascismo o l'antisemitismo, senza assecondare l'insidiosa tentazione di dirsi innocenti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.