Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sanoma: Insegnare nel XXI secolo

Tutte le nostre collane

La didattica in gioco. Potenziare l'apprendimento con i giochi da tavolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il gioco sviluppa e allena capacità cognitive e sociali oltre a stimolare naturalmente la motivazione. Luca Raina in questo libro esplora un nuovo approccio didattico che prevede l’uso di giochi da tavolo nella programmazione e nelle attività in classe. La prima parte offre un quadro di riferimento generale su cosa sia il gioco e sulle diverse tipologie esistenti, per poi soffermarsi sui giochi da tavolo e sul valore aggiunto che possono dare a un contesto di apprendimento: sperimentare esperienze ludiche, ragionare sulle meccaniche messe in atto e avviare un processo di metacognizione con compagni e compagne sono tutte attività che permettono di imparare divertendosi. Si può lavorare in modo originale sulla poesia a partire dal gioco Dixit, oppure studiare le proiezioni ortogonali attraverso il gioco La Boca: la seconda parte operativa del volume descrive esattamente come fare. Vengono proposte 21 attività declinate per diverse discipline, già sperimentate nella Scuola secondaria di primo grado, ma adattabili agli altri gradi grazie ai suggerimenti dell’autore. Per ciascuna, l’insegnante ha a disposizione le istruzioni per lo svolgimento, schede dedicate da consegnare ad alunni e alunne e rubriche di valutazione/autovalutazione, tutte scaricabili tramite QrCode. La dimensione ludica aiuta a sviluppare le soft skills e al tempo stesso favorisce il consolidamento delle conoscenze disciplinari in una modalità coinvolgente.
21,00 19,95

Educare all'IA. La sfida didattica dell’Intelligenza Artificiale: ChatGPT e Gemini

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 128
Quale impatto può avere l’Intelligenza Artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento? Quali risorse offre l’IA in ambito educativo? E quali rischi comporta? Il volume vuole rispondere a queste domande fornendo sia un quadro concettuale di riferimento per orientarsi nel complesso rapporto tra IA ed educazione, sia esempi e consigli pratici che aiutino gli insegnanti nella didattica in classe. Un focus specifico riguarda l’IA generativa e in particolare ChatGPT e Gemini: viene illustrato il funzionamento dei modelli linguistici che offrono incredibili possibilità di sviluppo ma anche problematiche di cui occorre avere consapevolezza. Il volume propone inoltre modelli di utilizzo dell’IA in classe e consigli sulla valutazione delle attività. L’obiettivo è fornire all’insegnante le competenze necessarie per scegliere consapevolmente come inserire l’IA nella propria progettazione didattica.
19,80 18,81

Sfidante. Giochi didattici e attività laboratoriali per l'insegnante di lettere

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 192
Come insegnare italiano, storia e geografia in modo più efficace, coinvolgente e motivante per studenti e studentesse ma anche per i docenti? Questo libro intende fornire una serie di esempi e indicazioni pratiche per utilizzare al meglio strumenti analogici e digitali con l’obiettivo di rendere le lezioni più attive ed esperienziali. Mentre nella prima parte ci si concentra su attività che possono essere realizzate dall’insegnante, puntando in modo particolare sulla gamification, la seconda parte è dedicata ad attività che permettono la creazione e rielaborazione di progetti e prodotti da parte di alunne e alunni, che dovranno mettere in campo abilità e competenze trasversali. L’uso delle tecnologie si affianca quindi a quello degli strumenti più tradizionali in modo mirato e finalizzato, con esempi di percorsi subito utilizzabili o, qualora se ne ravveda la necessità, facilmente modificabili per l’applicazione in classe. Il testo vuole essere un manuale pratico con attività facilmente “replicabili”: pur essendo state pensate e realizzate per la Scuola secondaria di primo grado, esse possono essere facilmente adattate sia nella Scuola primaria sia nel biennio di quella di secondo grado.
19,00 18,05

Piccoli grandi scrittori. Esperienze di scrittura alla Scuola Primaria con il Writing and Reading Workshop

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume, scritto dalle stesse autrici di Piccoli grandi lettori, spiega come avviare nella Scuola primaria, fin dalla classe prima, il Writing Workshop, il laboratorio di scrittura del metodo WRW. Il libro racconta attraverso esperienze concrete quali sono le strategie e le routine da adottare per rendere efficace l’acquisizione della competenza di scrittura in diversi generi letterari e nella poesia. Offre inoltre interessanti spunti su come introdurre, attraverso la pratica del "making books", il piacere di scrivere già dalla classe prima. Infine fornisce le indicazioni su come favorire il processo di metacognizione da parte di bambini e bambine e su come effettuare la valutazione in linea con la valutazione formativa della Scuola primaria.
20,00 19,00

Inglese. Prepararsi al concorso docenti. Guida pratica alla prova scritta e al colloquio

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
In tutte le classi di concorso per docenti e per dirigenti scolastici i candidati devono dimostrare di possedere il livello linguistico B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue straniere. Rispetto agli anni passati la novità riguarda il punteggio del colloquio orale che vale ben 10 punti. Per questo diventa ancora più rilevante superare con successo questa prova. Il manuale fornisce gli elementi di base, le strategie, i consigli e i contenuti linguistici necessari per prepararsi in maniera veloce ed efficace al colloquio. Include numerosi brani esemplari, simulazioni ed esercizi per acquisire il lessico specifico, e tracce audio che forniscono modelli di speaking fondamentali per l’apprendimento della lingua. Il libro propone inoltre alcune simulazioni per la prova scritta: i testi con i relativi quesiti in inglese aiutano i candidati a prepararsi adeguatamente alla prima fase del concorso.
18,00 17,10

STEAM per l’infanzia. Esperienze e proposte operative

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 96
L’approccio STEAM nella Scuola dell’infanzia è una filosofia educativa che ha come scopo primario lo sviluppo armonico ed equilibrato di bambine e bambini. La Scuola dell’infanzia rappresenta di fatto il primo grado di istruzione – a volte sottovalutato – e supportare la progettualità in un’ottica STEAM significa favorire una didattica per competenze che, nell’ottica della continuità educativa, crea ponti con la Scuola primaria e la secondaria di primo grado. Il volume nasce dal desiderio di fornire spunti di riflessione, ma anche linee guida operative, in grado di supportare la progettualità in una fase molto delicata come quella della Scuola dell’infanzia. Al suo interno sono presentate e descritte diverse attività che lavorano in maniera integrata e interdisciplinare sulla sfera logica, sul pensiero critico, sulla creatività, sulle capacità espressive e di comunicazione in lingua madre e lingua straniera.
18,00 17,10

Libertà di insegnamento. Il ruolo docente per l'innovazione didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume incrocia un tema che si lega sia alla cittadinanza sia alla metodologia didattica: la libertà d’insegnamento. Sancita dalla Costituzione, nel tempo tuttavia ha dato adito a varie interpretazioni e applicazioni che sono tra le cause della disaffezione verso la scuola da parte non solo degli studenti, ma anche di molti docenti, spesso frustrati nelle proprie aspettative professionali. Come superare tali criticità? Il volume, che si rivolge a docenti e dirigenti scolastici, suggerisce come ripensare la libertà di insegnamento passando da una concezione di “identità personale” a una di “identità di ruolo”. Un secondo aspetto affrontato è la necessità di adottare metodologie rispettose delle più recenti scoperte delle neuroscienze e della psicopedagogia per garantire un apprendimento più inclusivo e di maggiore qualità. Obiettivo finale è promuovere una riflessione professionale sulla propria identità e sulla propria ricerca di senso come docente e fornire strategie didattiche per declinare coerentemente le indicazioni normative che regolano e indirizzano l’agire educativo.
19,50 18,53

Nella Storia con gli albi illustrati. Laboratori di didattica attiva per studiare il Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 96
Questo volume offre ai docenti della Scuola secondaria un approccio didattico innovativo che stimola la classe a studiare la storia del Novecento secondo una modalità interdisciplinare. La lettura degli albi illustrati è il motore per esplorare in modo personale, vivo e creativo gli eventi più significativi del “secolo breve”: la Seconda rivoluzione industriale, la Prima guerra mondiale, la Shoah, la Resistenza, il Secondo dopoguerra, la segregazione razziale negli USA, la guerra in Jugoslavia fino alle migrazioni del XXI secolo. Nei percorsi proposti gli albi illustrati sono accompagnati da attività di scrittura, lettura, interpretazione delle illustrazioni e rielaborazione digitale. La tipologia diversa di attività favorisce l’acquisizione delle competenze, in linea con le Indicazioni nazionali e le competenze chiave di cittadinanza europee, e stimola al tempo stesso i differenti stili di apprendimento. Le rubriche di valutazione presenti in ciascun percorso offrono ai docenti un utile strumento per l’autovalutazione di studenti e studentesse e per una valutazione formativa.
18,00 17,10

La scuola della felicità. Strategie didattiche per le life skills e la crescita personale

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 128
L’educazione scolastica oggi non può limitarsi alla trasmissione di competenze disciplinari; deve invece favorire nei ragazzi e nelle ragazze un percorso di crescita globale che include innanzitutto una profonda conoscenza di sé e delle proprie emozioni. Il cambio di rotta necessario pone quindi come base per l’apprendimento il benessere psicofisico e le competenze non cognitive. Questa innovazione didattica è l’obiettivo de “Le Scuole della Felicità”, un progetto ideato dall’autore, a cui hanno aderito diversi istituti scolastici, che punta in prima istanza al raggiungimento del benessere di ragazze e ragazzi. Integrando le prospettive della Psicologia Positiva e della programmazione neurolinguistica (PNL), il volume offre spunti e attività didattiche utili a insegnanti di ogni ordine e grado per avviare in classe un percorso che permetta lo sviluppo delle life skills. Se educate ed esercitate quotidianamente a scuola, queste competenze consentono a studentesse e studenti di individuare la propria vocazione e sviluppare il proprio talento.
19,00 18,05

Al tuo fianco. Le consulenze e la valutazione nel Writing and Reading Workshop

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 112
Chiunque si approcci al Writing and Reading Workshop ha a disposizione uno strumento di monitoraggio di ciò che apprendono i propri studenti e di valutazione: le consulenze di scrittura e lettura. Sono il cuore del laboratorio ma anche la parte più difficile. Valutare nel laboratorio richiede un cambio di prospettiva indispensabile per una valutazione veramente formativa che sappia cogliere gli aspetti di crescita nel processo di lavoro di ognuno. Il volume intende fornire spunti di riflessione e materiali per le “consulenze” di scrittura e lettura: che cosa sono, perché sono importanti, come si conducono, come usarle per valutare. Il testo rappresenta una guida per sedere accanto ai propri studenti e imparare insieme a scrivere e a leggere.
19,50 18,53

Chi ben comincia... Guida all’accoglienza nella Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 176
Riflettere e progettare sull'accoglienza in campo pedagogico e didattico significa ragionare e lavorare sull'essenza stessa dell'educazione. Non esiste, infatti, un atto educativo che possa definirsi autentico senza accoglienza; non esiste un processo didattico intenzionale senza questo presupposto, spesso sottovalutato nella sua importanza o svuotato del suo significato più profondo. L'incontro e la relazione con gli alunni, la presenza formativa in un gruppo classe si fondano sull'intenzionalità e la capacità di ciascun insegnante di entrare in rapporto con l'altro, con una bambina e/o un bambino, creando in questo modo un adeguato clima educativo, indispensabile per promuovere il processo di apprendimento. Questa guida desidera offrire agli insegnanti alcuni spunti riflessivi per favorire l'accoglienza di ciascun alunno in classe e schede operative per impostare un lavoro lungo tutto l'anno scolastico.
19,00 18,05

La scuola della meraviglia. Accendere il desiderio e contrastare la disaffezione scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 112
In questo libro Rossi esplora e affronta un problema sempre più ricorrente nella nostra scuola: quello delle classi nebbia. Studenti e studentesse in classe ci consegnano la loro apatia, la loro assenza e un silenzio che nei casi più gravi rischia di sfociare nella dispersione scolastica; non solo quella esplicita di chi non va a scuola, ma quella implicita e non meno problematica di chi a scuola c’è senza esserci davvero. Che fare dunque? La scuola deve oggi poter contare su proposte e attività che sappiano accendere la meraviglia. Solo la luce della meraviglia può far tornare a brillare la stella del desiderio di conoscere, apprendere e scoprire. Il libro, ricco di attività cooperative, creative, riflessive e coinvolgenti, invita docenti e studenti alla scoperta di un nuovo viaggio, in cui la bellezza del sapere si unisce a nuove e preziose competenze per la vita.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.