Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Scienza e idee

Tutte le nostre collane

I conigli di Schrödinger. Fisica quantistica e universi paralleli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: XII-337
In un suo racconto Borges dice che la copula e lo specchio sono "abominevoli" perché moltiplicano le cose all'infinito, si tratti di conigli o di esseri umani. Ma la fisica fa di peggio. Se da tempo la fantascienza ci aveva abituato a immaginare infiniti mondi "paralleli" al nostro, una delle più convincenti interpretazioni della teoria quantistica dispiega oggi un'intricata trama di universi che incessantemente si biforcano. Così, sulla scorta di nuovi risultati sperimentali e di audaci modelli teorici, il nostro "vecchio" Universo potrebbe apparire come un piccolo frammento di un Multiverso di proporzioni gigantesche e costituito da copie più o meno divergenti di quello che noi abitiamo. E la sfida maggiore è capire se e come tali copie possano essere messe in contatto tra loro.
26,00 24,70

Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: VII-347
Il Rinascimento, presentato abitualmente come l'età dell'emergere del sapere scientifico, è anche "tempo di maghi" un tempo che proietta la sua ombra persino su quest'epoca, così razionale e disincantata, ma che pure conosce miracoli e oroscopi, fatture e filtri d'amore. Paolo Rossi, storico della scienza italiano, mostra come l'impresa scientifica abbia liberato la tecnica da ogni ipoteca magico-prodigiosa, anche se la tentazione del magico è ancora oggi in agguato.
22,50 21,38

Nuove immagini dell'universo. Dialoghi con fisici e cosmologi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: VIII-335
Questi dialoghi vedono il Dalai Lama a confronto con cinque scienziati e con uno storico in una approfondita indagine sui nuovi orizzonti aperti dagli studi più avanzati di cosmologia e di fisica. Che posto ha il pensiero in un mondo governato da leggi? E come la conoscenza della natura può aiutare la meditazione sui grandi temi della vita, della morte, del dolore e della felicità? Un confronto tra spregiudicatezza scientifica e profonda spiritualità che rispetta i diritti della scienza come quelli dell'esperienza religiosa senza che l'una pretenda mai di prevalere sull'altra.
29,00 27,55

Movimenti nell'impero. Passaggi e paesaggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XIII-303
La rivoluzione torna a essere attuale. Ora che l'Impero promosso dal neoliberismo vacilla è giunto il momento di mostrare che "un altro mondo è possibile". Il Controimpero è la moltitudine. Essa non è solo un diverso modo di vivere ma è soprattutto produzione di una nuova soggettività politica. Di una democrazia assoluta, di un governo di tutti per tutti. Questo libro annuncia dei passaggi, nuove tappe nel processo di ricostruzione del mondo. Di certo il movimento sarà radicalissimo e porterà con sé una rivoluzione che avrà il volto quasi di una mutazione antropologica.
21,50 20,43

So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: IX-216
Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti. L'autore, neurofisiologo, ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi. Trovano così spiegazione molti dei nostri comportamenti individuali e sociali, ma ciò comporta anche una trasformazione nel modo di intendere percezione, azione e cognizione, dato che lo studio dei neuroni specchio mostra che le aree del cervello deputate all'agire sono in grado anche di percepire e di conoscere.
22,00 20,90

L'unicità della biologia. Sull'autonomia di una disciplina scientifica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XXI-246
Questo libro costituisce il testamento spirituale di Ernst Mayr, colui che per i contributi forniti in anni di appassionata ricerca è stato definito "il Darwin del ventesimo secolo". Vicinanza dell'essere umano agli altri animali, evoluzione dell'intelligenza e della cultura, confutazione del razzismo e possibilità di vita su altri mondi: sono questi alcuni dei temi trattati nel volume.
22,80 21,66

I filosofi: vita intima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XVII-273
Come sono fatti i filosofi? Ci sono caratteristiche comuni nella natura dei grandi di ogni epoca? Certo, si è avvantaggiati se si è maschi (99%), se si resta orfani da piccoli (69%) e se si snobba un'ordinaria vita coniugale (70%): di fronte al sesso, il filosofo o s'incendia o rimane di ghiaccio. Armato di statistiche e curiosità, l'autore ci ricorda che Platone, Kant, Heidegger e gli altri erano individui in carne e ossa, con mal di testa e inquietudini, barbe da clochard e pantaloni alla zuava: nelle sue pagine anche il più astratto metafisico diventa un uomo.
22,00 20,90

La mente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-282
"La filosofia della mente si distingue dagli altri ambiti filosofici attuali per il fatto che tutte le sue teorie più famose e influenti sono false." John R. Searle, il più autorevole studioso della mente, smonta così le pretese della disciplina a cui egli stesso appartiene. Ma mentre confuta le teorie più accreditate rivela gli aspetti segreti e sconcertanti di quella elusiva entità che chiamiamo appunto mente umana. Comparsa dell'intelligenza, natura della coscienza, possibilità di un libero arbitrio, debolezza della volontà, struttura della decisione: tutto questo e altro ancora è al centro della riflessione di Searle.
32,00 30,40

Capitalismo e modernità. Il grande dibattito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XII-225
Jack Goody, uno dei grandi maestri degli studi storici e antropologici, indaga le ragioni che hanno portato l'Occidente a raggiungere ed esercitare un'indiscussa supremazia economica. Tali ragioni non sono, come molti studiosi hanno supposto, di carattere "culturale" ma sono legate a fattori storici e a un momento dato, quello della rivoluzione industriale in Europa e negli Stati Uniti. Un testo che getta una nuova luce sulla storia del capitalismo e rinnova il grande dibattito sulla nascita economica dell'Occidente.
19,80 18,81

Senza frontiere. Memoria, mito e politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XIX-175
La vita breve, l'ideale eroico, la bella morte: sono questi temi a creare una rete invisibile di corrispondenze tra la lettura dell'epopea omerica e l'azione nella Resistenza militare francese in questo libro di Jean-Pierre Vernant, illustre grecista. Attraverso il racconto della sua vita di militante negli anni neri della Francia di Vichy, assistiamo a passaggi continui tra domini opposti: passato e presente, mito e ragione, mondo arcaico e politica. Si tratta ogni volta di varcare le frontiere, non per cancellarle ma per mostrare più chiaramente i tratti caratteristici di ciò che separano.
18,00 17,10

Le due paci. Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 232
In questo dialogo sulle radici della sofferenza e del male, Ceruti e Fornari riprendono la metafora agostiniana della Città di Dio contrapposta alla Città puramente mondana. Nell'età della globalizzazione, gli autori costruiscono il prospetto delle "due paci": la pace umana degli uomini di Stato, che devono pur sempre ricorrere alla forza, ma anche la pace divina, che costituisce il bene comune delle tre grandi religioni monoteistiche dell'Occidente. Un libro rivolto non solo alle persone di una qualche fede, ma a chiunque si senta turbato dallo spettacolo della violenza e nutra speranze in una pace fra Terra e Cielo stipulata in nome della giustizia ma nutrita di carità.
19,00 18,05

In fondo al laboratorio a sinistra. Curiosità e bizzarrie della scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 129
Può un piccione distinguere un Picasso da un Monet? Le mucche producono più latte ascoltando "La sinfonia pastorale" di Beethoven o una canzone dei Beatles? E qual è il modo migliore di suicidarsi con i fuochi d'artificio? Spulciando la stampa scientifica a caccia di quella che chiama la "scienza champagne", l'autore passa in rassegna 55 studi scientifici, uno più strampalato dell'altro.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.