Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amir D. Aczel

Biografia e opere di Amir D. Aczel

Caccia allo zero. L'odissea di un matematico per svelare l'origine dei numeri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XIII-223
Le origini dei numeri che usiamo, e dai quali dipende la nostra esistenza, sono state per secoli avvolte dal mistero. La storia comincia con il sistema cuneiforme babilonese, seguito più tardi dai caratteri dell'alfabeto greco e latino. Ma da dove provengono i numeri che usiamo oggi, quelli che vengono definiti indo-arabici? Per scoprirlo, Amir Aczel si è avventurato in territori inesplorati, attraversando l'India, la Thailandia, il Laos, il Vietnam e infine la giungla della Cambogia. Qui, finalmente, ha trovato il primissimo zero, il cardine del nostro sistema numerico, su una lastra di pietra che tanto tempo fa si trovava sulla parete ora ricoperta di viticci di un tempio del VII secolo in rovina. L'odissea di Aczel è accompagnata da una serie di stravaganti personaggi: accademici in cerca della verità, avventurosi esploratori della giungla, uomini politici sorprendentemente onesti. Alla fine, tutti contribuiranno a rivelare il luogo nel quale sono nati i nostri numeri.
21,00 19,95

Perché la scienza non nega Dio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XXIX-215
Al furore iconoclasta del cosiddetto Nuovo Ateismo, che vede nella scienza la sua più potente alleata in una moderna crociata contro Dio, Amir Aczel ribatte che una sobria disamina delle più prestigiose teorie, dal Big Bang ai quanti, dalla relatività alla sintesi tra evoluzione e genetica, per non dire delle escursioni della matematica nel campo dell'infinito, porta a conclusioni di tutt'altro segno: il pensiero scientifico né dimostra l'esistenza di una qualche divinità né la confuta. Il che lascia aperta la questione della complessa relazione tra fede religiosa e ragione scientifica, in un clima di mutuo rispetto e tolleranza. C'è ancora spazio, dunque, per l'interrogazione a un tempo filosofica e teologica sul creatore del mondo. Quella che invece appare desueta e dannosa è ogni pretesa neo-fondamentalistica, compresa quella di un ateismo non meno perentorio e dogmatico dell'interpretazione letterale di qualsiasi rivelazione.
21,00 19,95

Le cattedrali della preistoria. Il significato dell'arte rupestre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XVI-248
Come affreschi che emergono dalla penombra di grandi cattedrali gotiche, le immagini della preistoria si offrono ai nostri occhi da pareti di roccia situate in caverne sotterranee quasi inaccessibili: cavalli, bisonti, tori, dipinti circa trentamila anni fa con toni brillanti di arancio, nero, marrone e giallo. Le figure umane scarseggiano e non ci sono alberi né prati o sfondo. Spesso gli animali si sovrappongono, a volte sono accompagnati da simboli o da impronte di mani. Da grotta a grotta l'arte è misteriosamente simile. Chi ha eseguito questi straordinari disegni? Perché i Cro­Magnon europei, cacciatori-raccoglitori, si sono spinti sottoterra per raffigurare animali che guardano fisso, da un lontano passato? Amir Aczel accompagna il lettore in un viaggio alla ricerca di quanto possano rivelare le antiche pitture rupestri sulle origini del linguaggio, dell'arte e del pensiero umano.
21,00 19,95

L'enigma della bussola. L'invenzione che ha cambiato il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: VII-138
L'autore in questo testo ricostruisce la storia della bussola, fin da quando gli architetti del Celeste Impero cominciarono a sfruttare le proprietà del magnete per orientare gli edifici pubblici e i marinai iniziarono a cercare altri mezzi per tracciare la rotta che non fossero il volo degli uccelli o le stelle del cielo. Ma la storia della bussola in Occidente è anche la storia di una città, Amalfi, e della rivoluzione che quello strumento comportò nelle rotte del Mediterraneo e dell'Atlantico. Così la vicenda della bussola assurge a simbolo della scoperta geografica e della stessa scoperta scientifica.
14,00 13,30

Entanglement. Il più grande mistero della fisica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 260
Sembra incredibile che una minima azione su una particella abbia immediatamente effetto sulla particella gemella anche se questa è stata spedita a un universo di distanza. Eppure, questa straordinaria proprietà sembra una caratteristica ineliminabile della teoria della fisica più accreditata e potente di cui oggi disponiamo: la meccanica quantistica. Nota con il termine tecnico di "entanglement", un intreccio tra particelle, costituisce la sfida maggiore per fisici e filosofi da quando Werner Heisenberg cominciò a scandagliare i misteri dell'infinitamente piccolo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.