Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica: Diritto

Tutte le nostre collane

Manuale breve di informatica del giurista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 448
34,00 32,30

Diritto e Intelligenza artificiale. Etica. Privacy. Responsabilità. Decisione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
13,00 12,35

Intelligenza artificiale. Algoritmi giuridici. Ius condendum o «fantadiritto»?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 320
28,00 26,60

Per un patto di rifioritura. Fragilità, famiglia, ambiente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 128
14,00 13,30

Giudice comune, diritti fondamentali, corti europee

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
25,00 23,75

19,00 18,05

Manuale breve di diritto dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 432
35,00 33,25

Diritto pubblico del turismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il testo affronta, in maniera critica, la complessa normativa in tema di turismo, in tutti i suoi molteplici livelli. Si occupa altresì dell'ampia – e talvolta contraddittoria – giurisprudenza in materia che ha avuto modo, in relazione a rilevanti casi concreti, di interpretare la normativa e contribuire alla creazione del diritto vivente. Vengono effettuate sintetiche ma esaurienti trattazioni dei correlati temi di diritto pubblico, costituzionale o amministrativo, le quali serviranno come agevole strumento di ripasso per chi già le conosce, oppure come mezzo fondamentale per lo studente per comprendere gli istituti del diritto del turismo.
19,00 18,05

24,00 22,80

La chiamano giustizia. Ma è ciò che il giudice ha mangiato a colazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
15,00 14,25

Le clausole sociali nell'ordinamento giuridico italiano. Concorrenza e tutela del lavoro negli appalti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'espressione «clausola sociale» ricorre in modo frequente nel dibattito scientifico e giurisprudenziale, senza che emerga, tuttavia, un quadro ricostruttivo chiaro sulla sua definizione e sulle sue implicazioni giuridiche. Da qui muove l'itinerario di questa ricerca, e si snoda attraverso un'ampia ricognizione delle previsioni cui la dottrina e la giurisprudenza si riferiscono con tale locuzione. Ne emerge un quadro ordinamentale complesso, nel quale le clausole sociali contribuiscono a definire le condizioni alle quali si svolge la competizione economica negli appalti pubblici e privati, anche al fine di garantire maggiore sicurezza all'azione delle amministrazioni e delle imprese. Attraverso questa tecnica regolativa l'ordinamento giuridico indirizza i comportamenti strategici degli operatori economici verso esiti conformi alle finalità che esso persegue. In tale prospettiva, il tema incrocia un ambito di centrale importanza nel diritto del lavoro moderno, cioè la sostenibilità dei costi legati alla tutela del lavoro rispetto alla necessità di favorire lo sviluppo economico e di garantire standard qualitativi adeguati alle opere e ai servizi forniti ai cittadini. Questo studio propone un contributo teorico-sistematico all'identificazione di soluzioni giuridiche razionali ai principali problemi ermeneutici sollevati dalle clausole sociali.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.