Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Pantano

Biografia e opere di Fabio Pantano

Le clausole sociali nell'ordinamento giuridico italiano. Concorrenza e tutela del lavoro negli appalti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'espressione «clausola sociale» ricorre in modo frequente nel dibattito scientifico e giurisprudenziale, senza che emerga, tuttavia, un quadro ricostruttivo chiaro sulla sua definizione e sulle sue implicazioni giuridiche. Da qui muove l'itinerario di questa ricerca, e si snoda attraverso un'ampia ricognizione delle previsioni cui la dottrina e la giurisprudenza si riferiscono con tale locuzione. Ne emerge un quadro ordinamentale complesso, nel quale le clausole sociali contribuiscono a definire le condizioni alle quali si svolge la competizione economica negli appalti pubblici e privati, anche al fine di garantire maggiore sicurezza all'azione delle amministrazioni e delle imprese. Attraverso questa tecnica regolativa l'ordinamento giuridico indirizza i comportamenti strategici degli operatori economici verso esiti conformi alle finalità che esso persegue. In tale prospettiva, il tema incrocia un ambito di centrale importanza nel diritto del lavoro moderno, cioè la sostenibilità dei costi legati alla tutela del lavoro rispetto alla necessità di favorire lo sviluppo economico e di garantire standard qualitativi adeguati alle opere e ai servizi forniti ai cittadini. Questo studio propone un contributo teorico-sistematico all'identificazione di soluzioni giuridiche razionali ai principali problemi ermeneutici sollevati dalle clausole sociali.
22,00 20,90

Il rendimento e la valutazione del lavoratore subordinato nell'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 192
L'opera si occupa del tema del rendimento del lavoratore subordinato. Alla luce delle più recenti modifiche del sistema economico, l'autore ricostruisce il concetto di rendimento, evidenziandone le interazioni con la disciplina del rapporto di lavoro. Partendo dalle impostazioni teoriche più accreditate in dottrina e giurisprudenza, fondate sulla riconduzione dell'obbligazione lavorativa alla categoria delle obbligazioni di mezzi, l'autore si pone in una prospettiva critica, cercando di evidenziare i limiti delle idee più tradizionali rispetto ai modelli operativi e alle dinamiche funzionali dell'impresa nei più moderni contesti produttivi. Il rendimento non è considerato quale misura soltanto quantitativa della prestazione, bensì come metro della capacità del lavoratore di far fronte alle pretese dell'imprenditore nel tempo, in conformità all'assetto di interessi sotteso al contratto, e in tale prospettiva si evidenzia una stretta connessione con il tema della valutazione. I procedimenti di verifica della prestazione costituiscono il presupposto per l'insorgere di posizioni giuridiche, attive e passive, nell'ambito del rapporto, quali il potere di recesso, il potere disciplinare, l'acquisizione di premi, incentivi e progressioni economiche e professionali, e la loro correttezza costituisce il principale criterio per il sindacato giurisdizionale sull'esercizio dei poteri e sulla sussistenza dei diritti collegati al rendimento.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.