Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Storie illustrate

Tutte le nostre collane

Storia illustrata del lavoro femminile in Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume intende tracciare una storia del lavoro femminile in Toscana, accompagnata da immagini, storiche e contemporanee, che insieme ai testi tratteggiano un affresco dell’ampio ventaglio di attività produttive svolte dalle donne nelle diverse fasi dello sviluppo del Paese e nei diversi contesti, storici e sociali. Il primo saggio ricostruisce l’importanza del ruolo delle donne nella storia economica della regione; nelle campagne prima e poi anche nelle città, le donne hanno svolto una molteplicità di lavori tra loro diversi: da quelli nei campi a quelli dell’industria rurale e manifatturiera, cui si aggiungeva la cura della casa, dei figli, degli anziani. Il secondo contributo fotografa invece la condizione lavorativa delle donne in Toscana ad oggi, dandoci segno del fatto che permane una posizione di debolezza che ha effetti rilevanti sull’autonomia economica delle donne. L’ultima parte del volume è dedicata a “ritratti” di donne toscane che hanno lasciato un segno nei vari settori in cui hanno operato: scienza, politica, spettacolo, moda, cinema, giornalismo, impresa, sport, letteratura. Storie che confermano la determinazione delle donne nel raggiungere gli obiettivi preposti, facendo conoscere con questo loro impegno la Toscana nel mondo. Un libro che vuole dunque dare il segno delle tante conquiste ottenute nel corso degli anni, attraverso lotte spesso dolorose, e al contempo indicarci che sono ancora molti i passi da compiere.
22,00 20,90

Storia illustrata dell'architettura a Pisa. Dal Medioevo al Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
La fisionomia architettonica di Pisa è talmente conformata al suo aspetto medievale da far quasi dimenticare che la città è luogo vivente, in continua trasformazione e che dunque le successioni stilistiche e funzionali degli edifici che la compongono sono anch’esse accordate su toni variati e compositi. Questo libro, redatto da specialisti che sanno unire al rigore scientifico la piacevolezza della scrittura, intende ripercorrere quelle vicende nelle sue linee fondamentali, dimostrando così che i luoghi di affezione a Pisa non sono solo quelli della piazza del Duomo, e che anche l’età contemporanea merita un occhio non distratto. Perché conoscere meglio la forma della città che abitiamo significa anche avere miglior consapevolezza dell’uso che quotidianamente facciamo del luogo che ci ospita.
18,00 17,10

Storia illustrata di Piombino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’imponente panorama degli impianti industriali ormai in parte abbandonati è la prima forte impressione che si ricava entrando a Piombino o anche solo lambendone la periferia alla volta dell’imbarco per l’Elba; ma questo è solo l’ultimo tassello di una storia iniziata quasi dieci secoli fa. Piombino, il “cuore d’Italia” come la definì l’imperatore Carlo V, fu la capitale di un piccolo Stato in posizione strategica, al centro delle rotte principali, e con un territorio ricco di materie prime, dai minerali del ferro all’argento, dai marmi ai boschi, e poi il sale, la pesca e i prodotti agricoli. I mercanti piombinesi viaggiavano nel Mediterraneo fino a Tunisi dove godevano degli stessi privilegi di genovesi, pisani e fiorentini. La storia di Piombino tra XV e XVIII secolo è una storia di signori e principi, di corte e di arti, di guerre e complotti, di patti e tradimenti. Questo libro non è un manuale, non racconta la Storia di Piombino in maniera analitica e completa, è piuttosto un percorso che si snoda attraverso alcune tappe di questa bellissima storia, attraverso le quali lasciarsi suggestionare dal fascino surreale delle lagune di Piombino e dalle feste in onore del dio egizio Osiride, dalla posa della prima pietra della città – porto, dalla creazione della Signoria di Gherardo Appiani e dall’impegno di una donna lungimirante come Elisa Bonaparte. La storia di Piombino è la storia di un territorio ampio le cui interrelazioni sono state costanti e generatrici, è necessario allargare lo sguardo oltre gli stretti confini della città attuale, per superare i limiti culturali, che solo la conoscenza del passato ci permette di fare.
19,00 18,05

Storia illustrata. Toscana Green. I parchi per un uso sostenibile dell'ecosistema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
La Toscana si caratterizza per una diffusa biodiversità e varietà di ecosistemi che trovano nei parchi una buona sintesi delle sue molte ricchezze. L’istituzione dei parchi risponde all’esigenza di proteggere la diversità biologica e le funzioni che essa svolge per la conservazione degli ecosistemi e del benessere degli esseri viventi. Nello stesso tempo, consente la fruibilità dei luoghi, la costante presenza delle attività umane quali elementi fondanti del continuo dialogo tra uomo e natura.
22,00 20,90

Storia illustrata di Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 220
29,00 27,55

Storia illustrata dei mestieri del mare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
C'è una quantità di lavori e di mestieri che ruotano attorno alle attività che si svolgono sul mare che ci richiama alla fatica – spesso anche al pericolo – perché il mare dispensa risorse e piacere, ma talvolta inghiotte vite umane: il mare è paradiso, ma può essere anche inferno. Mare, quindi, come luogo di piacevolezza per chi ne gode i benefici, ma anche fonte di lavori spesso duri, faticosi, che affondano le loro radici in un passato lontano; lavori che in molti casi si sono progressivamente trasformati, adattandosi alle nuove esigenze e incorporando nuove tecnologie.
25,00 23,75

Storia illustrata di Genova

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 232
"Ahi genovesi uomini diversi...": ancor oggi i celebri versi danteschi (Inf. XXXIII, 151) sono i più adatti a illustrare il giudizio che, con toni variamente sfumati, accompagna la storia dei Genovesi in tutte le età. Nato alla fine dell'XI secolo tra le Alpi e il Tevere, il Comune italiano, che ha fatto dell'economia di mercato l'asse delle sue scelte politiche, ha portato molte città non solo a conquistare una sovranità di fatto e a formare Stati regionali, ma a modificare le forme di partecipazione sociale. Nessun Comune però ha scommesso con la stessa determinazione di Genova sul valore sovvertitore del denaro e dell'accumulo di capitale, sulla libertà d'azione del privato, dell'individuo e del grande gruppo familiare inteso come un'azienda da diramare nel mondo. La fede nella libertà e nella città-repubblica sono componenti essenziali della società genovese di ogni tempo.
25,00 23,75

Storia illustrata della costa toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 190
"Nell'iconografia più diffusa a disegnare il paesaggio toscano sono le colline, non la costa. I frequenti richiami storici al Rinascimento spesso non contemplano questa parte importante della regione. Lo stesso decollo dell'economia, avvenuto nella seconda metà del secolo scorso, viene attribuito al modello distrettuale, che ha avuto come protagonisti i sistemi di piccola impresa localizzati in larga misura nelle aree centrali della Toscana. Questa assenza produce una percezione incompleta del nostro territorio e non restituisce pienamente il senso dell'identità toscana. La costa è invece un pezzo fondamentale dell'identità della regione. La sua storia, legata in larga misura al mare, è parte integrante del paesaggio, della società e dell'economia della Toscana: i porti sono la nostra finestra nel mondo, il turismo costiero costituisce una risorsa importante. Il contributo della costa è dunque essenziale sia per le esportazioni dei nostri manufatti sia per far convergere in Toscana importanti flussi di reddito." (Enrico Rossi)
25,00 23,75

Isola d'Elba, Baratti e Populonia. Storia illustrata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 157
Come la calviniana Despina anche la storia si presenta diversa a seconda che la si guardi dalla terra o dal mare. Così chi oggi si attarda nell'ipnotica bellezza del litorale toscano provenendo dall'interno porta con sé l'idea di una maggiore 'lentezza', quasi una sonnolenza, nel metabolismo storico dell'entroterra. Chi invece porta il suo sguardo dal mare percepisce immediatamente la natura 'confinaria' dello stretto braccio di mare che separa l'Elba dalla costa e ne avverte, liquida ed intrigante, la complessità. Il volume vuole offrire uno spaccato di questa complessità ancorando il lungo metabolismo storico che ha interessato il canale di Piombino alla sua necessaria profondità, anche in relazione ad un uso superficiale e inconsapevole degli spazi culturali che il moderno sentire turistico tende a sollecitare.
19,00 18,05

Storia illustrata di Milano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 219
“Milan l’è un gran Milan”, secondo un vecchio modo di dire. Ma è ancora attuale? Due millenni di storia, tra periodi di splendore e momenti bui, per arrivare all’attualità di una città che ha visto recentemente trasformazioni profonde nello scenario urbano, nell’economia e nella società. Alla grigia città industriale e finanziaria si è sostituito un centro internazionale del design, della moda e della cultura. Una “nuova” Milano tutta da scoprire, insieme alle molte pagine di una storia antica e sempre viva.
19,50 18,53

Storia illustrata di Pisa al mare. Marina, Tirrenia, Calambrone, San Rossore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 205
È una storia racchiusa in poco più di un secolo e mezzo quella di "Pisa al mare", ma densa di eventi e personaggi di rilevanza nazionale. Marina di Pisa, "il paese di sabbia e di ragia" celebrata da D'Annunzio; Tirrenia, "la città dei sogni" con gli stabilimenti cinematografici della Pisorno; infine le grandi colonie di Calambrone, oggi testimonianza imponente dell'architettura razionalista e futurista italiana.
14,50 13,78

Storia illustrata di Palermo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 170
Adagiata su una pianura affacciata sul Mar Tirreno e protetta dai monti, Palermo non rifulge più per il colore che assumeva la sua rigogliosa Conca in un tempo aureo, ma serba ancora come una grande miniera i suoi tesori: svelati e celebrati, bramosi di essere protetti e valorizzati, ignorati e nascosti, in attesa di venire alla luce per essere indagati e studiati. A pochi anni dalla sua prima edizione, questo volume vuole ripercorrere l'evoluzione storico-artistica della città di Palermo, che per la sua essenza costantemente mutevole ha richiesto una riedizione aggiornata che narra la sua caleidoscopica storia dalle origini fino ad una contemporaneità, che ha riconosciuto il valore del suo patrimonio culturale a livello mondiale. Il testo è stato arricchito da nitidi racconti che ne documentano la storia delle tradizioni popolari, culturali e sociali, e da un corredo fotografico che comprende alcune foto scattate ad hoc per questa pubblicazione dall'autrice stessa.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.