Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Benvenuti

Biografia e opere di Stefania Calamandrei

Isola d'Elba, Baratti e Populonia. Storia illustrata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 157
Come la calviniana Despina anche la storia si presenta diversa a seconda che la si guardi dalla terra o dal mare. Così chi oggi si attarda nell'ipnotica bellezza del litorale toscano provenendo dall'interno porta con sé l'idea di una maggiore 'lentezza', quasi una sonnolenza, nel metabolismo storico dell'entroterra. Chi invece porta il suo sguardo dal mare percepisce immediatamente la natura 'confinaria' dello stretto braccio di mare che separa l'Elba dalla costa e ne avverte, liquida ed intrigante, la complessità. Il volume vuole offrire uno spaccato di questa complessità ancorando il lungo metabolismo storico che ha interessato il canale di Piombino alla sua necessaria profondità, anche in relazione ad un uso superficiale e inconsapevole degli spazi culturali che il moderno sentire turistico tende a sollecitare.
19,00 18,05

Sante donne di Toscana. Il medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 244
Iconografia a cura di Raffaele Argenziano. La Toscana medievale si caratterizzò, tra XIII e XIV secolo, per una vivacissima dinamica religiosa e per la grande quantità di sante donne che incarnarono istanze locali di devozione. Si trattò di un fenomeno riconducibile al rinnovamento spirituale promosso dai Mendicanti che diffusero una pastorale speciale per le donne, contribuendo a dare volto femminile alla pietà. Il fenomeno risentiva di una lunga tradizione devozionale che aveva trovato la sua espressione ideale non solo nel culto della Madonna ma anche nel vasto sedimento popolare dell'affabulazione sacra. Le donne che in Toscana vissero in fama di santità e si imposero alla memoria devozionale dei fedeli rappresentano una trasformazione storica: così alle aristocratiche badesse del pieno medioevo ‘monastico’ subentrò la rappresentazione di una santità ‘irregolare’ e laica che rivitalizzò formule antiche della penitenza canonica, come la reclusione volontaria, o dette vita a nuove sperimentazioni religiose.
38,00 36,10

Beata civitas. Pubblica pietà e devozioni private nella Siena del '300

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 684
84,00 79,80

Breve storia dell'Elba. Dalle origini al 1860

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 136
7,00 6,65

12,00 11,40

9,88 9,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.