Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Newton Compton Editori: I volti della storia

Tutte le nostre collane

La storia di Roma in 100 delitti. Dalla banda della Magliana al delitto di via Poma, dal Canaro al caso Varani, la capitale si tinge di rosso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il crimine è liquido e la fluidità che lo caratterizza non è altro che il riflesso dell'evoluzione della società. Al mutare delle condizioni sociali, infatti, i criminali si trasformano a loro volta. Raccontare i crimini di un luogo è quindi un modo efficace per descrivere la storia di una società, e per comprendere l'evoluzione e le dinamiche che la contraddistinguono. La grandezza e la magnificenza di Roma sono sempre andate di pari passo con i delitti più macabri e violenti, diventando, così, due facce della stessa medaglia. Questo libro ricostruisce la storia della Capitale dagli albori ai giorni nostri, attraverso la lente del delitto e raccontando i cento casi più scioccanti e violenti che hanno macchiato gli oltre 2.500 anni di vita della Città Eterna. Dall'uccisione di Remo alla congiura di Catilina, passando per gli omicidi ordinati dai Borgia a quelli rimasti insoluti del cosiddetto Mostro di Roma. E poi, ancora, l'attentato a papa Giovanni Paolo II, il sequestro di Aldo Moro e i casi di violenza più recenti avvenuti durante la pandemia di Covid19. Una lunga scia di sangue che scorre lungo tutte le strade dell'Urbe, tratteggiando, così, una città dai colori accesi. Una città in evoluzione; liquida, come il sangue. Come il crimine. La lunga vita di Roma attraverso i delitti che l'hanno sconvolta Tra i casi trattati: Il delitto Matteotti; Il massacro del Circeo; Il caso Moro; Il Canaro della Magliana; Il Nano della stazione; Il giallo di via Poma; Il delitto dell'Olgiata; L'enigma della Sapienza; La morte di Stefano Cucchi; L'omicidio Varani.
14,90 14,16

Ero il n. 885. La mia vita dopo la Shoah

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 288
Gidon Lev aveva solo sei anni quando venne internato nel campo di concentramento di Theresienstadt. Ventisei membri della sua famiglia, tra cui suo padre e i nonni, furono uccisi durante l'Olocausto, solo lui e la madre sopravvissero. Nonostante un destino così tragico, Gidon era determinato a costruirsi una vita piena di avventure e di amore. Ed è proprio quello che ha fatto. Ero il n. 885. La mia vita dopo la Shoah racconta la sua esistenza fuori dal comune, dalla riconciliazione con un passato così doloroso all'accettazione di questo dono unico chiamato vita. Gidon non ha mai dato per scontato neanche un giorno, e nemmeno noi dovremmo farlo. Ogni giorno abbiamo opportunità, grandi e piccole, di migliorare le cose e di rendere il mondo un posto migliore per noi e per gli altri. Questo potere incredibilmente semplice è a disposizione di tutti, e lo spirito indomito di Gidon Lev è un esempio concreto di come metterlo in pratica, anche e soprattutto nelle avversità. Una testimonianza del periodo più buio della storia dell'umanità, e insieme un inno alla vita, fonte d'ispirazione per tutte le generazioni. Gidon Lev, uno degli ultimi sopravvissuti all'Olocausto, ci insegna a credere sempre, sempre, che un mondo migliore sia qualcosa per cui vale la pena di lottare.
14,90 14,16

La vita segreta dell'esercito romano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 448
Che cosa succedeva davvero tra le file della più micidiale macchina da guerra della storia? I legionari senza segreti: in azione, tra combattimenti, ribellioni e marce trionfali, e nella vita quotidiana, al fronte e per le strade delle città. L'esercito romano è stato la più grande macchina da combattimento del mondo antico. L'impero dipendeva dai suoi soldati non solo per vincere le guerre, difendere le frontiere e controllare i mari, ma anche per far funzionare lo Stato. Legionari e ausiliari romani provenivano da tutto il mondo, anche dall'esterno dei confini. Furono utilizzati come esattori delle tasse, poliziotti, geometri, ingegneri civili e, da veterani, come valenti artigiani e politici. Alcuni riuscirono persino a diventare imperatori. Questo libro porta il lettore nel cuore di ciò che significava far parte dell'esercito romano, attraverso le parole degli storici e quelle degli stessi uomini, conosciute grazie alle loro dediche religiose, alle lapidi, e persino alle lettere private e ai graffi ti. Una preziosa finestra su come gli uomini d'arme, le loro mogli e i loro figli hanno vissuto, godendo di un posto in prima fila nella storia. Protagonisti di vicende che hanno condizionato l'antichità e, per riflesso, il mondo come lo conosciamo oggi. I segreti della più grande macchina da combattimento del mondo antico. Tra gli argomenti trattati: Che cosa significava entrare nell'esercito romano? Requisiti e regole per l'arruolamento; Quanto guadagnavano i soldati? Paghe, ricompense e bottini di guerra; Cosa significava vivere in una guarnigione in tempo di guerra? Accampamenti, fortezze e combattimenti; Cosa significava vivere in una guarnigione in tempo di pace? I legionari come costruttori, esattori e artigiani; Che impatto avevano le armate? Le atrocità commesse in nome dell'imperatore; Cosa accadeva a chi si ribellava? Roma non perdona chi tradisce; Com'era la vita coniugale dei soldati? Mogli e figli a distanza e schiave-mogli Esisteva una pensione per i legionari? Veterani, eroi di guerra e sussidi imperiali.
12,90 12,26

La grande storia della guerra. Uomini, Stati e imperi in lotta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 384
L'evoluzione delle armi, delle strategie e delle tecnologie belliche, dall'antico Egitto al terzo millennio, dalla fionda alle armi di distruzione di massa La guerra è la più complessa delle attività umane. È da sempre un elemento decisivo nell'evoluzione delle società, oltre che un oggetto privilegiato delle loro creazioni artistiche - da Omero a Shakespeare a Salvate il soldato Ryan - ma resta in parte avvolta dal mistero, sconcertante, spaventosa. Le descrizioni accurate di campagne e di battaglie, i simboli geometrici, le frecce rosse e blu disegnate sulla mappa non sono che il riflesso condizionato dell'uomo che cerca di mettere ordine nel caotico e oscuro orizzonte della sua conflittualità perenne. La guerra è una strana partita a scacchi in cui d'improvviso un pezzo può muovere in una direzione sbagliata, un pedone respingere l'attacco di una torre, una casella rivelarsi impossibile da attraversare, un re fuggire… Negli ultimi decenni noi occidentali l'abbiamo respinta ai margini della nostra vita privilegiata; eppure sappiamo che è là fuori, appena oltre il confine della nostra sicurezza, che aspetta come una belva nel buio. È essenziale non dimenticarcene, e dunque osservarla e conoscerla in tutti i suoi aspetti. Dai tempi antichi alla contemporaneità la guerra è un filo rosso che percorre l'intera storia umana. Capire le guerre del passato è essenziale per affrontare il nostro futuro. Perché si fa la guerra; Le motivazioni individuali e collettive che spingono gli uomini e gli Stati a combattersi tra loro; Come si fa la guerra; Strategia e tattica, armamenti, logistica, pianificazione ed esecuzione delle manovre, battaglie decisive o guerra d'attrito: le molte vie verso la vittoria; Dove e quando si fa la guerra; Le stagioni e gli orizzonti sempre più vasti dei conflitti: dai rigori dell'inverno alle insidie della notte, dalle montagne più inaccessibili alle isole e ai deserti; La guerra degli uomini; L'esperienza del combattimento e la difficoltà di descrivere il vero "volto della battaglia"; Il presente e il futuro della guerra; Un mondo senza certezze: l'arte della guerra nel XXI secolo.
14,90 14,16

21 teoremi matematici che hanno cambiato il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 288
I teoremi matematici interessano solo gli scienziati e le aule universitarie? La risposta di questo libro è: no! E infatti chi leggerà queste pagine si troverà a fare un viaggio appassionante nella storia delle teorie matematiche che hanno cambiato il mondo e che interessano chiunque. Spesso è stata l'esigenza umana di risolvere un problema apparentemente impossibile a dare l'impulso alla formulazione di alcuni dei più celebri teoremi matematici. Altre volte la loro scoperta è stata del tutto casuale o accidentale. La matematica, poi, grazie all'aiuto di altre discipline – la filosofia per prima – è stata in grado di dare un ordine al mondo, così come lo conosciamo, fornendo una spiegazione teorica a tutti i fenomeni che ci circondano. Si può quindi comprendere la bellezza con la teoria dei frattali, misurare la distanza di punti irraggiungibili con il teorema di Talete, o, ancora, calcolare in modo esatto il numero delle perdite riportate dopo una battaglia con il teorema cinese dei resti. Tramite questo libro chiunque lo voglia potrà avvicinarsi a teorie che riteneva distanti e astruse, alle curiosità che le riguardano e alle vite di chi le ha rese note.
12,90 12,26

Fatti incredibili del Medioevo che non ti hanno mai raccontato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 384
Le storie, le leggende e le curiosità più sorprendenti di un'epoca tutt'altro che oscura. Il Medioevo è spesso considerato un periodo di contraddizioni e oscurantismo, di battaglie violente, superstizioni e leggende, di malattie e scarsa igiene, di incessanti ostilità fra papi e re. Si parla molto meno dell'altro lato della medaglia, il più lodevole: per esempio, la fondazione delle prime università, l'invenzione della stampa, le scoperte astronomiche, la nascita dei comuni e altri fatti sorprendenti ed esaltanti su cui molto spesso si è formata l'odierna cultura occidentale. In un alternarsi di eventi storici documentati e ricostruzioni della quotidianità, Giulia Boccardi racconta in questo libro l'essenza del Medioevo, dagli aspetti meno conosciuti a quelli più noti. Un viaggio grazie al quale il lettore saprà sfatare miti e credenze, scoprire avvincenti aneddoti e personaggi e insieme approfondire le sue conoscenze storiche, seguendo una prospettiva tutta nuova sull'Età di mezzo. Un viaggio nel cuore del Medioevo: un'epoca di battaglie, intrighi e misteri, invenzioni straordinarie e leggende tutte da scoprire. Dall'amor cortese alla pietra filosofale, dallo schiaffo di Anagni ai templari. Papi, antipapi, imperatori, re, santi, viaggiatori, inventori e cortigiani. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sul medioevo. Tra gli argomenti trattati:; I tornei medievali, tra duelli e amor cortese; Le battaglie medievali che hanno cambiato la storia; La paura dell'anno Mille; Alla ricerca della pietra filosofale; Re guaritori, re taumaturghi; La papessa Giovanna; Vlad III di Valacchia, patronimico: Dracula; L'invenzione degli occhiali, dell'orologio e di altri affari indispensabili; Lo ius primae noctis: diritto, abuso o favola?; La cintura di castità, comoda e sicura, basta non perdere la chiave; Tra leggende e falsità: i templari; Nascere donna nel medioevo; La nascita dell'Inquisizione.
14,90 14,16

Pillole di storia antica. 365 curiosità per ogni giorno dell'anno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 352
Gli aneddoti più affascinanti di tutto il mondo antico. Ciò che attualmente sappiamo della storia umana è solo un minuscolo tassello di un mosaico forse perduto per sempre. Oltre cento miliardi di persone sono esistite sul nostro pianeta da circa diecimila anni, eppure di loro sappiamo purtroppo ben poco. In questo libro, suddiviso in 365 pillole di storia, viene dato spazio anche a coloro il cui nome non è mai andato di moda, alle persone comuni la cui fama sembra perduta tra le pieghe del tempo. Grazie a loro è possibile esplorare da un'angolatura diversa grandi avvenimenti epocali che cambiarono per sempre la storia dell'uomo, ma anche piccoli aneddoti divertenti o antiche massime filosofiche e malinconiche storie d'amore. Tutto questo, per riscoprire il patrimonio di piccole e grandi storie che hanno condotto l'umanità in un percorso continuo, per quanto accidentato, fino ai giorni nostri. Un viaggio attraverso gli affascinanti segreti del periodo antico, con sporadiche apparizioni medievali, moderne e contemporanee. Una pillola di storia antica al giorno come antidoto contro le false verità e i luoghi comuni più diffusi. La storia raccontata come in una chiacchierata tra amici. «Anche se la storia fosse giudicata incapace di servire ad altri scopi, resterebbe pur sempre a suo favore il fatto che procura uno svago.» (Marc Bloch)
12,90 12,26

Cannibali. Dagli aztechi a Jeffrey Dahmer

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 224
Dall'antichità ai giorni nostri, storie di una pratica che da secoli non smette di terrorizzarci. L'antropofagia attraversa come un filo scarlatto la storia dell'uomo, trovando radici nella Preistoria e giungendo fino ai giorni nostri, oscillando tra dimensione mitica e cruda realtà. Come risposta tragica agli estremi limiti della sopravvivenza, rito ancestrale di re guerrieri o macabro gesto di spietati assassini, il cannibalismo non smette di alimentare i nostri incubi peggiori. Antonio Maccioni offre una rassegna dei più inquietanti casi storici di uomini che mangiano altri uomini: dai rituali di assimilazione del nemico dei Tupinambá ai racconti sugli stregoni delle foreste della Papua Nuova Guinea; dalle teorie sul consumo del padre nell'Eucaristia cristiana alle pratiche di dolcificazione umana della medicina tradizionale cinese; dalle storie di viaggiatori alla deriva costretti a mangiare i resti dei propri compagni fino alle vicende agghiaccianti di serial killer psicopatici come Sagawa, il cannibale giapponese, e Jeffrey Dahmer, il mostro di Milwaukee: racconti leggendari si mescolano in queste pagine alle cronache e alle testimonianze di esploratori e studiosi, in un viaggio orrorifico e struggente fino al confine dell'umano. Uomini che mangiano altri uomini Racconti mitici, re barbari, serial killer contemporanei:il cannibalismo attraversa la storia e rimane uno dei peggiori incubi dell'umanità. Tra gli argomenti trattati: Scarnificati ai piedi della Sierra de Atapuerca Nel mondo degli antichi, tra esseri mutaforma e mostri inghiottitori Il rituale azteco dei cuori offerti al Sole Corpi dei grandi santi da filtrare con acqua e vino Gelo, fame e follia: il ritiro della Grande Armata di Napoleone Bonaparte; Da Leningrado a Stalingrado nella trappola di Stalin; La zattera della Medusa: le radici macabre di un'opera d'arte; Arthur Shawcross, lo strangolatore del fiume Genesee; Con Robinson Crusoe e il capitano Achab: tra i cannibali della letteratura; Il caso della Mignonette e Le avventure di Gordon Pym di Poe; La società della neve della squadra uruguayana di rugby; Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee.
14,90 14,16

I grandi eroi italiani della Seconda guerra mondiale. I combattenti che con il loro coraggio hanno contribuito a liberare l'Italia dal nazifascismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 352
I combattenti che con il loro coraggio hanno contribuito a liberare l'Italia dal nazifascismo. A differenza degli altri Paesi belligeranti, non si può dire che l'Italia abbia fatto pienamente i conti con la seconda guerra mondiale (né del resto con il fascismo). Una delle conseguenze è l'oblio caduto su molti dei militari che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e il disorientamento che ne seguì, affrontarono il nazifascismo con eroico sacrificio patriottico. Alcuni diventarono partigiani, altri combatterono nelle file dell'esercito regolare; alcuni sono stati insigniti di elogi e onorificenze, di altri si è conosciuto a malapena il nome. Quasi tutti, oggi, sono stati ingiustamente dimenticati, vittime di retoriche “nostalgiche” o al contrario di un malinteso pacifismo. Ma senza di loro nemmeno la Resistenza sarebbe stata possibile. Giovanni Cecini offre ai lettori una galleria di figure eroiche, capaci di restituire dignità all'Italia durante il conflitto mondiale, in molti casi cadute in combattimento o comunque vittime del nemico. Il racconto, spesso inedito, delle loro storie e del loro straordinario coraggio può contribuire finalmente alla costruzione di una memoria condivisa, e storicamente accurata, della guerra di Liberazione che ha sconfitto una volta per tutte la barbarie nazifascista e le sue atrocità. Anche il nostro Paese, nella tragedia della seconda guerra mondiale, ha avuto i suoi eroi militari, capaci con estremo sacrificio patriottico di restituire dignità all'Italia e di contribuire alla sconfitta del nazifascismo. Tra gli eroi che hanno contribuito alla Liberazione: Luigi Durand de la Penne, Ferrante Gonzaga del Vodice, Alberto Bechi Luserna, Goffredo Zignani, Filippo Caruso, Alberto Li Gobbi.
14,90 14,16

Lotta armata e rivoluzionaria nell'Italia repubblicana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 288
La storia dell'Italia repubblicana è anche una storia di sangue. Terrorismo, stragismo, lotta armata, violenza politica hanno colpito la fragile democrazia nata dalla Liberazione, lasciando un'eredità che ancora oggi incide sulla vita civile e politica del Paese. I conti mancati con il fascismo, il rischio di scontri esplosivi, i ritardi nella modernizzazione, la strategia della tensione, il terrorismo rosso e nero: in Italia l'uso politico della violenza ha minacciato di rovesciare l'ordine costituzionale raggiungendo un'intensità impensabile nelle altre democrazie occidentali. Di questa lunga scia di dolore Simone Cosimelli ripercorre non solo le tappe, ma anche le origini storiche. Le radici della lotta armata negli anni Settanta affondano nelle lacerazioni della guerra civile e nei rigidi meccanismi della guerra fredda, nei tentativi di bloccare l'evoluzione del sistema politico democratico e nella riappropriazione strumentale del retaggio della Resistenza, oltre che nella drammatica radicalizzazione delle rivolte generazionali che hanno coinvolto l'Europa e l'Occidente intero. Un libro prezioso per capire il passato e far luce sul presente. Terrorismo, stragismo e violenza politica nell'Italia del dopoguerra: una scia di sangue che ha sconvolto e condizionato la vita del Paese. Tra gli argomenti trattati: Dentro e fuori dalla guerra civile; Parola d'ordine: anticomunismo 1960: rivolta e repressione; La democrazia in piazza; Lo squarcio di piazza Fontana; Ombre nere all'orizzonte; Antifascismo militante, anticapitalismo radicale; L'accelerazione delle Brigate rosse; Il fuoco della sovversione.
12,90 12,26

Storia del mondo in 63 dittatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 320
Dai Trenta Tiranni di Atene all'ascesa di Napoleone, da Vlad l'impalatore alle follie di HItler e Mussolini e Stalin, gli uomini più potenti e crudeli della storia mondiale. Il Novecento è stato il «secolo dei totalitarismi», ma dittatori sanguinari e regimi oppressivi non sono certo nati in epoca contemporanea. Ben prima di Hitler, Mussolini, Stalin o Pol Pot, la Storia universale è costellata di tiranni malati di potere assoluto e responsabili di abusi, torture, guerre e genocidi. Nell'antichità il lato più oscuro del potere ha avuto il volto di re-dèi, come i faraoni egizi, di tiranni greci e di imperatori romani. Nel Medioevo i sovrani-guerrieri benedetti dalla Chiesa e i perfidi dominus delle Signorie precedono l'avvento dei monarchi assoluti come il Re Sole. Nell'Ottocento, la figura di Napoleone, il consolidamento degli stati-nazione e l'avvento della società di massa spianano la strada, nel XX secolo, a una gigantesca fioritura di regimi totalitari colpevoli di stermini di massa, a cui si aggiungono le stravaganti e terrificanti dittature nate durante la guerra fredda e la decolonizzazione. Attraverso lettere, diari, autobiografie e documenti, questa galleria di ritratti offre una perturbante storia del potere assoluto. Una lettura indispensabile per conoscere il passato. E capire il presente. Spietati, sanguinari, lucidamente folli, a volte amati e più spesso odiati:i tiranni che hanno cambiato il mondo. Non c'è un popolo e non c'è un'epoca che non abbiano visto uomini (e donne) esercitare un controllo illimitato e spietato. Un viaggio nel tempo tra i segreti del potere assoluto, dall'antichità alle tragedie del Novecento. Tra i ritratti proposti: L'eresia del faraone Akhenaton (1372-1336 a.C.); La leggenda sanguinaria di Tarquinioil Superbo (578-495 a.C.); Attila, flagello di Dio (395-453); Vlad III di Valacchia, l'Impalatore (1431-1476); Maria la Sanguinaria (1516-1558); Maximilien de Robespierre, profeta del Terrore (1758-1794); Mussolini, maestro di dittatura (1883-1945); Il caso clinico Adolf Hitler (1889-1945); Cambogia anno zero. Pol Pot (1925-1998); Putingrad (1952-).
14,90 14,16

I peggiori leader militari della storia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 384
La storia di clamorosi fallimenti e disastrose sconfitte che hanno cambiato il mondo. Per questo libro, a quindici illustri storici è stato assegnato un compito apparentemente semplice: scegliere chi per loro è stato il peggiore leader militare della storia, e poi spiegare per quale motivo lo ritenessero tale. Dall'ignaro Conrad von Hötzendorf a George A. Custer, dal criminale barone Roman F. von Ungern-Sternberg all'incapace Garnet Wolseley, questo libro presenta una galleria di incompetenti militari. Piuttosto che rielaborare semplicemente dettagli biografici, i contributi adottano uno sguardo originale e non convenzionale sulla leadership militare in un modo che attirerà appassionati e specialisti, ma anche semplicemente lettori curiosi. Ci sono molti libri che analizzano le chiavi del successo, questo invece offre lezioni su come evitare il fallimento. In altre parole, questo libro è una guida su “cosa non fare” se vuoi essere un leader davvero efficace e lungimirante. Dal disastro dell'ateniese Nikias all'ingloriosa morte di George Custer, le sconfitte e i fallimenti strategici più clamorosi della storia. Una galleria di illustri incompetenti che mostra cosa non fare per essere un buon leader.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.