Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ruben De Luca

Biografia e opere di Ruben De Luca

12,90 12,26

12,90 12,26

Uomini che amano/odiano le donne. Difenditi dalle relazioni tossiche e liberati per sempre da stalker, narcisisti, manipolatori e psicopatici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 448
Narcisisti, manipolatori, stalker e bugiardi patologici: la violenza ha mille volti e non è sempre facile riconoscerli. Come non è facile risalire alle ragioni – culturali, sociali, biochimiche – che troppo spesso innescano tra vittime e carnefici un meccanismo di dipendenza reciproca. La cronaca ci dice, però, che nella stragrande maggioranza dei casi sono le donne a subire le conseguenze peggiori di un “amore” che in realtà non è altro che desiderio di sopraffazione. Ed è soprattutto alle donne che si rivolge questo libro: basandosi su casi reali e sulla sua esperienza professionale, Ruben De Luca fornisce una guida pratica per riconoscere le “bandiere rosse” da tenere a mente se si pensa di essere coinvolte in una relazione tossica, tracciare l'identikit delle tipologie di partner da cui tenersi alla larga e individuare gli schemi mentali che rischiano di intrappolare nel ruolo di vittima, dal senso di colpa alla scarsa autostima. Un manuale di autodifesa psicologica completo e accessibile, per non sottovalutare i segnali di abuso e lasciarsi il pericolo alle spalle prima che sia troppo tardi.  Non aspettare che sia lui a cambiare. Difenditi! «Il libro scritto da Ruben è il più completo disponibile in lingua italiana sulle tecniche di manipolazione e su ogni tipologia di predatore, perché riunisce in un unico testo i contributi di numerosi autori italiani e internazionali sull'argomento e arricchisce il lavoro con consigli pratici per difendersi e contrastare la manipolazione relazionale» (dalla prefazione di Roberta Bruzzone).
12,90 12,26

Il grande libro dei serial killer. Quiz e curiosità inquietanti sugli assassini più spietati di tutti i tempi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 448
I serial killer suscitano un interesse diffuso, e le loro storie hanno un'enorme risonanza mediatica. Sono sempre di più i documentari, i film, i libri, le serie tv e i podcast che hanno come protagonisti assassini spietati e perversi, che con i loro crimini hanno seminato terrore e disperazione, commettendo omicidi rimasti impressi nell'immaginario collettivo per la loro atroce brutalità. Molti dei loro nomi o soprannomi bastano a evocare nella memoria di ciascuno omicidi efferati e terrificanti scene del crimine. Ma quali sono le caratteristiche fondamentali dei serial killer? Che cosa accomuna la loro psicologia? Quali sono le loro motivazioni? E in cosa si differenziano dallo stereotipo hollywoodiano attraverso cui siamo abituati a conoscerli? Andando oltre i falsi miti, questo libro affronta i dubbi e le curiosità più comuni sul fenomeno degli omicidi seriali. Le domande e risposte di Ruben De Luca, uno dei più noti criminologi in Europa, offrono al lettore la possibilità di avvicinarsi in modo più consapevole e scientifico allo studio di questi feroci criminali. Qual è la differenza tra uno psicopatico e un sociopatico? Chi è stato il più giovane serial killer? Con quale soprannome è noto Jeffrey Dahmer? Tutto quello che hai sempre voluto sapere sui serial killer ma non hai mai osato chiedere in 270 domande, risposte e 250 quiz
12,90 12,26

Serial killer. Da Jack lo Squartatore ai mostri di Rostov e di Foligno, una lunga linea di sangue attraversa l'Europa

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 544
L'omicidio seriale esiste fin dalla preistoria, ma i serial killer, definiti come tali, esistono da meno di cinquant'anni e sono entrati nell'immaginario collettivo grazie a personaggi di fantasia come Hannibal Lecter e Norman Bates, il protagonista di Psycho. Questo libro racconta gli iniziali studi del fenomeno, negli Stati Uniti, grazie al lavoro pionieristico dell'FBI e di altri studiosi, per poi concentrare l'attenzione sull'Europa, attraverso l'analisi della Banca Dati dei Serial Killer in Europa, l'unico archivio esistente che contiene storie di vita, analisi del modus operandi e profili psicologici di più di 2200 assassini seriali identificati dal 1801 a oggi. Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Russia, ma anche Polonia, Spagna, Svizzera: ogni nazione ha le sue tipologie di serial killer e i numerosi casi descritti permettono di comprendere le caratteristiche dell'omicidio seriale in ogni Paese, grazie anche alla partecipazione di esperti europei che hanno arricchito il testo con i loro contributi originali. L'ultima parte del libro è dedicata all'approfondimento di temi specifici: la donna serial killer, gli Angeli della Morte, il caso del Mostro di Firenze e molti altri ancora. Un libro che rappresenta una guida indispensabile per compiere un viaggio attraverso il cuore nero dell'Europa. Un manuale per le polizie europee, per gli studiosi e per gli appassionati che non si perdono un episodio di Dexter , Criminal Minds o di altre serie crime. Quali sono gli elementi per classificare un serial killer? L'identificazione dell'assassino: questione di vita o di morte. C'è correlazione tra l'industrializzazione e gli omicidi seriali? Che età hanno i serial killer? C'è sempre un quadro familiare difficile? Esistono donne serial killer? Operano in piccole città o grandi metropoli? Il fenomeno degli innocenti che confessano. Il mostro di Firenze: un caso ancora poco chiaro. Prefazione di Roberta Bruzzone
12,00 11,40

Omicida e artista. Le due facce del serial killer

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 329
Accostare il genio creativo alla follia distruttiva dell'assassino seriale è un procedimento ardito, pieno di trappole e insidie. Qual è il punto di contatto tra queste due individualità così diverse? Paradossalmente è proprio la convinzione di entrambi che la loro opera sia una creazione. Il punto di vista dell'artista è facile da comprendere e da assimilare perché l'aspetto creativo della sua attività è immediatamente riconoscibile, a prescindere dalla forma artistica scelta, dalla qualità dell'opera e dal fatto che piaccia o meno. Il serial killer, invece, è per definizione un "mostro" e le sue azioni, in particolare gli omicidi, sono considerati dall'opinione pubblica totalmente irrazionali. In realtà, le azioni di un assassino seriale hanno sempre una logica ma, per comprenderla, bisogna entrare nella sua testa. Quel che è certo è che il serial killer considera se stesso un artista del crimine e gli omicidi rappresentano il frutto della sua creatività distorta. Omicidio, quindi, inteso come una forma d'arte perversa che soddisfa in maniera patologica il bisogno di creare qualcosa d'immortale. Quando non possono più uccidere, molti serial killer incarcerati si convertono all'arte, dedicandosi in particolare a scrittura e pittura, ed è proprio questo strano e inesplorato legame tra arte e omicidio che è necessario penetrare per comprendere che cosa si cela dentro la testa del "mostro".
30,00 28,50

29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.