Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: I codici del professionista

Tutte le nostre collane

Codice del fallimento e delle procedure concorsuali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: XX-2170
Il Codice del nuovo fallimento, annotato con dottrina e giurisprudenza, annovera, sino all'attualità, gli orientamenti più accreditati e innovativi della dottrina e della giurisprudenza di merito, di legittimità e della Corte costituzionale. Inoltre, esamina tutte le più significative novità introdotte dalle ultime riforme della legge fallimentare. Tutte le norme in commento riportano le interpretazioni più dibattute che la dottrina più autorevole ha proposto, anche a confronto con le pronunce emesse in sede applicativa dalla Corte di legittimità, nonché dai tribunali e dalle corti di merito. In aggiunta, sono specificamente segnalati gli interventi che su molte disposizioni ha operato il Giudice delle leggi. Il Codice è un'opera pensata quale "strumento di sicura utilità" al Professionista nell'affrontare e dare soluzione ad una casistica come noto smisurata. È strutturato in forma di innovativo commento agli articoli della legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), ivi comprese le disposizioni transitorie (artt. 242-266). Sotto ciascuna disposizione l'annotazione si articola in tre Sezioni, in linea con la struttura della Collana. La prima consiste in un inquadramento, anche dottrinale, snello ed essenziale, degli istituti disciplinati. Nella seconda ("domande e risposte") sono indicati in forma di domanda pressoché tutti gli interrogativi interpretativi che nell'applicazione della disposizione in commento sono emersi, con le relative risposte tratte dalla più significativa giurisprudenza di legittimità e di merito, compresa quella del 2018 e del 2019. Nella terza parte sono riportate le formule degli atti tanto delle parti, degli organi del fallimento e dell'autorità giudiziaria. In ultimo, dopo il commento di ciascun articolo, è inserito un box che riporta i tratti salienti dei cambiamenti disposti dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155, che entrerà in vigore il 15 agosto 2020.
160,00 152,00

Codice degli enti locali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-1402
Il volume si propone l'obiettivo di analizzare tutte le questioni applicative poste dal Testo Unico degli Enti locali. Si è inteso fornire agli operatori del diritto, nei fori amministrativi e nelle Amministrazioni locali, un supporto operativo e un aggiornato strumento di lavoro volto alla sistematizzazione della complessa normativa, come vive nella realtà giuridica alla luce della giurisprudenza (amministrativa, contabile e costituzionale) nonché della prassi amministrativa. Il volume è articolato nelle due classiche Sezioni della Collana, relative ad ogni singolo articolo del TUEL: I. l'inquadramento anche dottrinale, snello ed essenziale, con commento delle ultime novità normative; Il. le domande e le risposte, con l'indicazione degli interrogativi pratici emersi nell'applicazione delle disposizioni normative e quindi delle soluzioni più accreditate, elaborate alla luce della giurisprudenza maggioritaria. Il volume riserva particolare attenzione alle problematiche di coordinamento tra il TUEL e la I. n. 56/2014 (c.d. Legge Delrio). Completa l'Opera un robusto indice analitico.
92,00 87,40

Codice dei beni culturali e del paesaggio. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: XIV-1440
Abbiamo ritenuto necessario procedere a questa nuova Edizione del Commentario, dal momento che, anche nel triennio trascorso dalla prima edizione, nel settore dell'amministrazione del patrimonio culturale ha continuato a registrarsi una profonda opera di innovazione normativa, tanto a livello primario quanto secondario che, direttamente o indirettamente, ha prodotto notevoli riflessi sulla disciplina codicistica. L'opera è aggiornata ad alcuni recentissimi interventi tanto normativi quanto giurisprudenziali: per tutti, al d.l. n. 86 del 12 luglio 2018, cono. nella I. 9 agosto 2018 n. 97, relativo al trasferimento delle funzioni in materia di turismo esercitate dal Ministero dei beni e delle attività culturali al Ministero delle politiche agricole e forestali, con conseguente ridenominazione dei medesimi; dal punto di vista giurisprudenziale l'Aggiornamento tiene ad esempio conto della decisione dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (n. 9 del 25 giugno 2018) che ha (forse) scritto la parola fine alla complessa vicenda della nomina dei Direttori stranieri dei musei. Il lavoro, aggiornato con le ultime novità, rappresenta uno strumento per tutti gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studenti), nonché per i funzionari della Pubblica Amministrazione. Il suo taglio pratico e la sua completezza lo rendono, inoltre, un valido ausilio per i professionisti. Esso è indirizzato a chiunque intenda operare un approfondimento scientifico e storico sull'evoluzione del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Infine, degno di nota è il robusto indice analitico, utilissimo per un'agevole consultazione.
115,00 109,25

Codice degli appalti pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: X-3214
Le tante e importanti novità normative intervenute in materia di appalti pubblici nell'ultimo anno, anche e soprattutto nella lettura datane dalla prima giurisprudenza, dai pareri del Consiglio di stato, dalle linee guida e dalle delibere dell'Anac, hanno indotto a porre mano alla settima edizione del “Codice degli appalti pubblici”, profondamente rivista e arricchita. La nuova edizione segue lo schema delle precedenti. L'opera presenta un commento articolo per articolo ed è annotata con dottrina, giurisprudenza e formule. Il nuovo” Codice dei contratti pubblici” è aggiornato ai più recenti interventi normativi, tra cui: il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 - ed. Correttivo del Codice degli appalti; i recenti decreti attuativi dei D.lgs. 16 aprile 2016, n. 50; le ultime linee guida Anac di attuazione del codice. Nella consapevolezza che il vecchio codice non può dirsi aver perso l'interesse dei professionisti – per il tanto contenzioso ancora vivo – sono stati fatti ampi richiami anche alla vecchia disciplina, sottolineando la differenza con il D.Lgs. 16 aprile 2016, n. 50. Il codice è stato, altresì, aggiornato con la giurisprudenza intervenuta nel 2016 e nel 2017 e con le delibere dell'Anac.
190,00 180,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.