Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Trapuzzano

Biografia e opere di Cesare Trapuzzano

L'appalto privato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIV-852
90,00 85,50

Codice del fallimento e delle procedure concorsuali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: XX-2170
Il Codice del nuovo fallimento, annotato con dottrina e giurisprudenza, annovera, sino all'attualità, gli orientamenti più accreditati e innovativi della dottrina e della giurisprudenza di merito, di legittimità e della Corte costituzionale. Inoltre, esamina tutte le più significative novità introdotte dalle ultime riforme della legge fallimentare. Tutte le norme in commento riportano le interpretazioni più dibattute che la dottrina più autorevole ha proposto, anche a confronto con le pronunce emesse in sede applicativa dalla Corte di legittimità, nonché dai tribunali e dalle corti di merito. In aggiunta, sono specificamente segnalati gli interventi che su molte disposizioni ha operato il Giudice delle leggi. Il Codice è un'opera pensata quale "strumento di sicura utilità" al Professionista nell'affrontare e dare soluzione ad una casistica come noto smisurata. È strutturato in forma di innovativo commento agli articoli della legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), ivi comprese le disposizioni transitorie (artt. 242-266). Sotto ciascuna disposizione l'annotazione si articola in tre Sezioni, in linea con la struttura della Collana. La prima consiste in un inquadramento, anche dottrinale, snello ed essenziale, degli istituti disciplinati. Nella seconda ("domande e risposte") sono indicati in forma di domanda pressoché tutti gli interrogativi interpretativi che nell'applicazione della disposizione in commento sono emersi, con le relative risposte tratte dalla più significativa giurisprudenza di legittimità e di merito, compresa quella del 2018 e del 2019. Nella terza parte sono riportate le formule degli atti tanto delle parti, degli organi del fallimento e dell'autorità giudiziaria. In ultimo, dopo il commento di ciascun articolo, è inserito un box che riporta i tratti salienti dei cambiamenti disposti dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155, che entrerà in vigore il 15 agosto 2020.
160,00 152,00

L'esecutività del decreto ingiuntivo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-340
Il volume analizza l'esecutività del decreto ingiuntivo in tutte le sue possibili esplicazioni, affrontandone i principali problemi pratici e applicativi. Nell'indagine sviluppata convergono profili concernenti, per un verso, la natura spuria del modello monitorio al quale il codice di rito si ispira e, per altro verso, la stessa idoneità di un provvedimento monitorio a fungere in sé da titolo esecutivo. L'elaborazione si snoda nella dicotomia tra fattispecie di esecutività-esecutorietà provvisoria e stabile, più che definitiva. In adesione a tale ripartizione, sono dapprima approfondite le ipotesi di provvisoria esecuzione ab initio del decreto ingiuntivo, ossia risalenti al momento stesso in cui il provvedimento è adottato, e il rilascio della clausola esecutiva in pendenza di opposizione, in ragione dell'integrazione di specifici presupposti prescritti dalla norma di riferimento. Quindi, il lavoro esamina le condizioni che legittimano la sospensione nel procedimento di opposizione della provvisoria esecuzione concessa inaudita altera parte, per poi soffermarsi sulla disciplina dell'esecutività in conseguenza della mancata opposizione o della mancata costituzione nei termini di legge, e, infine, sull'esecutività del decreto ingiuntivo per effetto del rigetto dell'opposizione spiegata.
45,00 42,75

La riforma del processo civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-358
35,00 33,25

Le misure coercitive indirette. Come indurre il debitore ad adempiere

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XX-376
Un istituto con portata generale, volto ad assicurare l'esecuzione indiretta: a questo tema sono dedicati gli scritti proposti. L'analisi si sofferma sui modelli di misure regolati da altri ordinamenti giuridici e sulle caratteristiche peculiari delle misure speciali già contemplate dal nostro ordinamento nei settori della proprietà industriale e intellettuale, della difesa del consumatore, del lavoro, della famiglia e delle transazioni commerciali. Quindi, l'autore approfondisce gli argomenti più significativi che derivano dall'esegesi dell'art. 614 bis c.p.c., introdotto dalla novella del 18.06.2009, n. 69, sia in chiave comparativa con istituti affini, sia in una dimensione strutturale, funzionale e procedimentale. Le conclusioni rassegnate forniscono un quadro d'insieme circa l'assetto dell'istituto nella logica complessiva del sistema giudiziario.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.