Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Ferrari

Biografia e opere di Giulia Ferrari

Il girotondo delle emozioni

Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 40
C’è un paese in cui vivono tanti colori: il Rosso è sempre arrabbiato, il Verde è un po’ triste, il Rosa ha l’aria innamorata, il Nero trema di paura, il Giallo sprizza gioia da tutti i pori. Ognuno di loro ha solo un’emozione e sente che gli manca qualcosa. Un giorno arriva un grosso temporale e i colori si uniscono per trovare una soluzione tutti insieme… Un libro sull’importanza da avere in sé e accettare tutte le sfumature delle emozioni. Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Codice civile e procedura civile con leggi complementari-Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura 2022. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 8000
Kit composto da: Codice Amministrativo 2022 e Codice Civile 2022.
140,00 133,00

Codice penale con leggi complementari e codice di procedura penale-Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura 2022. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 8000
Kit composto da: Codice Penale 2022 e Codice Amministrativo 2022.
135,00 128,25

Codice civile-Codice penale-Codice amministrativo. Concorso magistratura 2022. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 8000
Kit composto da: Codice Civile 2022, Codice Penale 2022, Codice Amministrativo 2022. Con addenda di aggiornamento 2022 fino ad esaurimento scorte.
210,00 199,50

Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 2560
Questa nuova versione del Codice consente: rapidità nella consultazione, attraverso un chiaro indice sistematico, un indice cronologico e un dettagliatissimo indice analitico; visualizzazione immediata delle declaratorie di illegittimità costituzionale, evidenziate con un particolare segno grafico; individuazione rapida delle parti incise dalle ultime novità legislative, evidenziate in grigio. Quanto all'aggiornamento, il Codice tiene conto di tutte le più significative novità normative (fino a aprile 2022) ed in particolare di: - D.L. 24 marzo 2022, n. 24 - Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. - L. 9 marzo 2022, n. 22 - Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. - D.L. 1 marzo 2022, n. 17 - Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. - L. cost. 11 febbraio 2022, n. 1 - Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente. - D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 - Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. - L. 30 dicembre 2021, n. 234 - Legge di bilancio 2022. - D.L. 30 dicembre 2021, n. 228 - Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. - L. 23 dicembre 2021, n. 238 - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2019-2020. - D.L. 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni dalla L. 29 dicembre 2021, n. 233 - Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. - L. cost. 18 ottobre 2021, n. 1 - Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica. - D.L. 27 settembre 2021, n. 130 - Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. - D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147 - Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia. - D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2021, n. 113 - Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia. - D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni, dalla L. 29 luglio 2021, n. 108 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. - D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla L. 23 luglio 2021, n. 106 - Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. - D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2021, n. 69 - Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.
80,00 76,00

60 referendari TAR. La sentenza

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 480
Il Volume, arrivato alla terza edizione, ha lo scopo di accompagnare il Lettore nella redazione di una sentenza del giudice amministrativo di primo grado, con particolare attenzione agli aspetti tecnici e processuali che possono sfuggire anche al candidato più preparato in diritto amministrativo sostanziale. A tal fine l'Autore ha: a) redatto una scheda illustrativa degli aspetti più problematici offerti dalla traccia per guidare il Lettore nella successiva redazione della sentenza; b) privilegiato gli aspetti in rito, che il giudice deve affrontare nella elaborazione della sentenza, che sono preliminari rispetto alla definizione, nel merito, della controversia; c) curato la redazione della sentenza in modo asciutto, come deve essere la decisione del giudice amministrativo ai sensi dell'art. 3, comma 1, c.p.a. Le sentenze sono corredate di note redazionali, per puntualizzare alcuni aspetti particolarmente significati della decisione, sui quali si potrebbe cadere in errore; Per facilitare la redazione della sentenza in Appendice è riportato il Codice del processo amministrativo, corredato da puntuali note redazionali, le norme che hanno disciplinato il processo amministrativo nel periodo dell'emergenza Covid-19, le Regione tecniche del processo amministrativo telematico e i decreti del Presidente del Consiglio di Stato che disciplinano il principio di sinteticità degli scritti di parte e delle decisioni dei magistrati.  Il Volume è corredato da un puntuale indice analitico, che consente la ricerca di tutti gli istituti processuali e sostanziali esaminati nelle tracce.
39,00 37,05

Kit completo per la preparazione di 60 referendari TAR

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 480
Il Volume, arrivato alla terza edizione, ha lo scopo di accompagnare il Lettore nella redazione di una sentenza del giudice amministrativo di primo grado, con particolare attenzione agli aspetti tecnici e processuali che possono sfuggire anche al candidato più preparato in diritto amministrativo sostanziale. A tal fine l'Autore ha: a) redatto una scheda illustrativa degli aspetti più problematici offerti dalla traccia per guidare il Lettore nella successiva redazione della sentenza; b) privilegiato gli aspetti in rito, che il giudice deve affrontare nella elaborazione della sentenza, che sono preliminari rispetto alla definizione, nel merito, della controversia; c) curato la redazione della sentenza in modo asciutto, come deve essere la decisione del giudice amministrativo ai sensi dell'art. 3, comma 1, c.p.a. Le sentenze sono corredate di note redazionali, per puntualizzare alcuni aspetti particolarmente significati della decisione, sui quali si potrebbe cadere in errore; Per facilitare la redazione della sentenza in Appendice è riportato il Codice del processo amministrativo, corredato da puntuali note redazionali, le norme che hanno disciplinato il processo amministrativo nel periodo dell'emergenza Covid-19, le Regione tecniche del processo amministrativo telematico e i decreti del Presidente del Consiglio di Stato che disciplinano il principio di sinteticità degli scritti di parte e delle decisioni dei magistrati.  Il Volume è corredato da un puntuale indice analitico, che consente la ricerca di tutti gli istituti processuali e sostanziali esaminati nelle tracce
85,00 80,75

Manuale di diritto amministrativo. Parte generale e speciale

Libro
anno edizione: 2020
Il volume, al fine di rendere di più facile fruibilità una materia complessa come quella del diritto amministrativo, svolge un notevole lavoro di semplificazione nell'esposizione, evitando ridondanze e cercando di facilitare la memorizzazione dei concetti chiave. In questa Edizione con ancor più rigore, pertanto, nell'esame di pressoché tutti i temi del diritto amministrativo si prende le mosse, quasi sempre, dalla disciplina e dalla sua ratio, prima di passare all'illustrazione delle questioni al centro del dibattito dottrinale, all'indicazione dei collegamenti con istituti e principi apparentemente diversi e distanti, all'esposizione delle più significative posizioni giurisprudenziali.
150,00 142,50

40 referendari TAR. La sentenza

Libro
anno edizione: 2020
Con scheda illustrativa degli aspetti più problematici offerti dalla traccia per guidare il Lettore nella successiva redazione della sentenza; Con analisi degli aspetti in rito, che il giudice deve affrontare nella elaborazione della sentenza con note redazionali , per puntualizzare alcuni aspetti particolarmente significati della decisione, sui quali si potrebbe cadere in errore.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.