Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: I classici GUM

Tutte le nostre collane

Bertoldo e Bertoldino

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 236
È il più longevo, amato, citato e imitato «villano» della storia della letteratura italiana. Da oltre quattro secoli Bertoldo, «villano brutto e mostruoso sì, ma accorto e astuto e di sottilissimo ingegno», capace di mettere nel sacco i re, incanta i lettori. Bertoldo è il povero che si riscatta, che grazie all’intelligenza riesce sempre a salvare se stesso e la famiglia. È il popolano saggio che non si fa ingannare dalle apparenze e guarda alla sostanza delle cose. Gli fanno da corona i suoi famigliari, il figlio Bertoldino, il nipote Cacasenno, protagonisti di disavventure di ogni tipo. In questa edizione è stata riunita la trilogia del Croce: Bertoldo e Bertoldino, il Dialogo di Salomone e Marcolfo, che riprende un’antichissima tradizione orale di leggende già nota in Occidente alla fine del V secolo e la Novella di Cacasenno. Un’opera che, a pieno titolo, appartiene alla tradizione letteraria italiana e che, come tutti i classici, ha ancora qualcosa da dire ai suoi lettori.
15,00 14,25

Il canto del cigno

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2019
pagine: 176
«Il canto dell’usignolo è una poesia in versi; il canto del cigno è una poesia in prosa.» Oscar Wilde. Tra gli studiosi di Oscar Wilde pochissimi hanno messo in risalto le sue capacità di narratore orale, di geniale improvvisatore di racconti coi quali intratteneva gli amici come George Bernard Shaw e William Butler Yeats, che rimasero fulminati dalla sua abilità oratoria. Dopo l’edizione de Il Quinto Vangelo, questo libro raccoglie tutti i racconti parlati (contes parlés) rimanenti, che Oscar Wilde condivise con i suoi amici e letterati francesi Henri de Régnier, Stéphane Mallarmé, Pierre Louÿs, e tanti altri. Sono allegorie della vita, apologhi di filosofia cristiana e di saggezza antica narrati con umorismo paradossale. Pubblicati da Léon Guillot de Saix, per il Mercure de France nel 1942.
17,00 16,15

La meravigliosa terra di Oz

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2019
pagine: 142
«A una bambina (guarda caso si chiamava Dorothy) che aveva fatto un lungo viaggio per incontrarmi ho fatto una promessa: se mille ragazzine mi avessero scritto mille lettere chiedendomi di raccontare ancora dello Spaventapasseri e del Taglialegna di Latta, io avrei scritto un altro libro. E ora tengo fede alla mia promessa…». Quando decide di scappare dalle grinfie della sua tutrice, la strega Mombi, Tip si dirige alla Città di Smeraldo dove, dopo la fuga del Meraviglioso Mago di Oz, regna lo Spaventapasseri. Comincia così questo secondo capitolo della saga di Oz dove, insieme allo Spaventapasseri, al Taglialegna di Latta, a Glinda la Buona entrano in scena con il giovane Tip nuovi personaggi: Jack Testadizucca, lo Scarabeo Molto Ingrandito e Altamente Istruito, il Grullocervo e il Cavalletto. Una coraggiosa compagnia che dovrà vedersela con l’Esercito Ribelle del Generale Junjur e le oscure arti magiche di Mombi. Un classico della letteratura fantastica che si legge con piacere a tutte le età per attraversare in lungo e in largo la Terra di Oz dove niente è normale e tutto è meraviglioso.
15,00 14,25

L'avvelenatrice

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 120
La morte non è astiosa: è sorda e cieca. Nonostante questo, molti si stupivano dell’accanimento con cui stava annientando un’unica famiglia. Avvelenamenti, intrighi, morti sospette: i retroscena di uno dei più controversi scandali francesi che seminò il panico durante il regno di Luigi XIV. Protagonista è Marie-Madeleine d’Aubray, data in sposa al marchese di Brinvilliers. La nobildonna, irretita dal suo amante, fa avvelenare l’intera famiglia per brama di libertà e di denaro. Vittima e carnefice, la marchesa avvelenatrice ha affascinato il grande Dumas che in questo racconto, con il suo stile inconfondibile, ne ripercorre la parabola in una storia di amore, morte e redenzione sullo sfondo torbido dell’alta società parigina.
12,00 11,40

La Scapigliatura e il 6 febbraio

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 250
«Questa casta o classe – che sarà meglio detto – vero pandemonio del secolo; personificazione della follia che sta fuori dai manicomi; serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito di rivolta e di opposizione a tutti gli ordini stabiliti; – io l’ho chiamata appunto la Scapigliatura.» Il romanzo si sviluppa entro un breve arco di tempo e raggiunge l’acme nei quattro giorni dell’abortita rivolta milanese del 3-6 febbraio 1853, di matrice mazziniana. Due trame vi si intrecciano essenzialmente: una politico-sociale sull’onda degli ideali di rivoluzione inneggianti alla rivolta, all’opposizione all’Austria, e impregnata di volontarismo generoso e di utopie ribellistiche; e un’altra, più propriamente «narrativa», che riecheggia persino il romanzo noir dell’epoca, ma non tralascia gli spunti umoristici, il «colore locale», certe caratteristiche tipiche del romanzo d’appendice. Entrambe ruotano intorno a Emilio, personaggio un po’ foscoliano, ma che ha qualcosa anche dei protagonisti di Eugène Sue, e che è il portavoce disperato e deluso di una generazione che, dopo di lui, si chiamerà per sempre degli scapigliati.
15,00 14,25

Poesie di Ossian. Antico poeta celtico

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 1000
Per circa quarant’anni (1763-1801) Melchiorre Cesarotti lavorò alla traduzione in versi dei "Poems of Ossian" dello scozzese James Macpherson, apparsi a stampa per la prima volta fra il 1762 e il 1763, e destinati a uno straordinario successo editoriale e di pubblico in ambito europeo. Il Cesarotti, che difese ripetutamente la tesi dell’antichità dei "Poems", attribuiti a Ossian figlio di Fingal (III secolo d.C.), volle corredare la sua traduzione di una serie imponente di apparati eruditi e interpretativi, strettamente funzionale all’acclimatazione in Italia di uno dei più celebri "falsi" di tutti i tempi. Le ragioni anche polemiche della traduzione cesarottiana, intesa allo "svecchiamento" della tradizione letteraria italiana nel nome di un "primitivo" che fa premio, in virtù del "sublime", ma anche dell’"umanità" e del "sentimento", sui modelli idolatrati degli "antichi" e soprattutto su Omero, comportano poi in effetti, anche per la qualità dei risultati, un sostanziale rinnovamento della lingua poetica italiana, con esiti di cui faranno gran conto le generazioni successive da Alfieri e Monti a Foscolo e Leopardi.
49,00 46,55

Galatea

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 200
Dopo un piccolo furto, Duke Webster viene mandato al lavoro obbligato nella fattoria dei coniugi Valenty nella contea di Prince George, Maryland del Sud, dove il suo destino si incrocia con quello di Holly, la giovane signora Valenty, spaventosamente grassa, frustrata e inappagata, totalmente succube di un marito prepotente e violento. Tra lo straniero sbucato dal nulla, silenzioso e remissivo, e l'infelice Holly l'attrazione è inevitabile. Duke la convince a mettersi a dieta e a dimagrire e finisce per scontrarsi con il marito che ha impiegato tutte le sue energie per nutrirla come un'oca all'ingrasso. Il triangolo scivola verso la tragedia: il marito muore e Duke viene accusato. Si ritroverà di nuovo nei corridoi del tribunale in cui tutto, in un modo o nell'altro, è cominciato.
14,00 13,30

Miti e leggende

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 184
Uno dei grandi poeti inglesi e il più rappresentativo dell'età vittoriana, Alfred Tennyson ha scritto versi memorabili ispirati a temi mitologici o legati alle leggende del ciclo arturiano, qui raccolti in una traduzione in endecasillabili che evoca la musicalità dei testi originali. Miti greci e leggende britanniche sono per Tennyson materia viva con la quale dipingere l'incanto della natura. Nella parte dedicata ai miti i componimenti raccontano episodi tratti dai poemi omerici: Ulisse, Enone, Morte di Enone, Titone e I Lotofagi. Nella parte dedicata alle leggende sono raccolti gli Idilli del Re, ispirati al ciclo arturiano: La venuta di Arthuro, La morte di Arthuro e un compendio dei principali episodi di cui sono protagonisti i cavalieri della Tavola Rotonda.
15,00 14,25

I tre soldati-La storia dei Gadsby-In bianco e nero- Racconti semplici delle colline-Sotto i cedri dell'India

I tre soldati-La storia dei Gadsby-In bianco e nero- Racconti semplici delle colline-Sotto i cedri dell'India

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 510
Kipling fu innanzitutto un grande giornalista. I racconti indiani furono pubblicati tra il 1888 e il 1893 prima su giornali poi in volumi. La novità del soggetto, l'Impero Indiano e la vita indigena, e il suo stile particolare gli procurarono un immediato successo anche e soprattutto da parte di un pubblico non letterato. Si narra di storie fantastiche e di vita quotidiana e di svariati tipi di personaggi: santoni, mendicanti, impiegati del governo britannico e dei governi locali, avventurieri, principi indigeni, superbe donne inglesi e appassionate donne indiane, militari britannici e indigeni: insomma tutta la società anglo-indiana che viveva sotto i suoi occhi. La lingua è uno sconcertante miscuglio di gergo, dialetti britannici e indigeni con un innovativo uso e, talvolta, abuso del parlato che si oppose sin dal principio al gusto letterario del suo tempo. È stato detto che tradurre Kipling è come ridurre una foresta vergine a un geometrico giardino.
17,00

Trilogia della villeggiatura

Trilogia della villeggiatura

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 272
Poco prima di lasciare per sempre la sua Venezia per Parigi, Carlo Goldoni, pur avendo già in pratica accettato l'impegno con la Comédie Italienne (nell'illusione di poterla convertire alla sua "riforma teatrale"), aveva scritto per il teatro San Luca del "nobil homo" Vendramin quelle "tre commedie consecutive", note oggigiorno in tutto il mondo come La trilogia della Villeggiatura, che costituiscono l'esempio più coerente della sua presa di distanza da quella borghesia che in un primo tempo aveva tanto vezzeggiato in contrapposizione alla decadente aristocrazia. È nel 1761 che Goldoni sviluppa il tema della vacanza ridicolizzando gli eccessi e le stravaganze della villeggiatura nella vicenda tripartita di Le smanie, Le avventure, Il ritorno.
17,00

L'amore tra i polli

L'amore tra i polli

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Con Ukridge nelle immediate vicinanze tutto assume un ritmo frenetico e violento. È quella specie di uomo che vi invita a cena, si fa prestare il denaro da voi per pagare il conto e finisce per coinvolgervi, alla fine della serata, in una zuffa." Annunciato da queste parole entra in scena Stanley Ukridge, il protagonista di questo romanzo, un uomo grosso nel senso fisico e morale della parola che niente può fermare. Nessuna impresa gli sembra troppo rischiosa, nessun ostacolo può minare il suo entusiasmo e il suo inguaribile ottimismo. Niente può contrastare la sua ingenua e discutibile logica. Come un ciclone entra, non invitato, nella vita e nella casa dell'amico scrittore Jeremy Garnet, insieme a una moglie nuova di zecca e a un nuovo assurdo progetto: allevare polli. Ovviamente senza saperne niente. Un meraviglioso romanzo degli equivoci, divertente, paradossale, irresistibile con una galleria di personaggi che sembrano un distillato dei difetti e delle manie di tutti noi e che la penna di Wodehouse castiga. Ridendo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.