Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Cesare Croce

Biografia e opere di Giulio Cesare Croce

Bertoldo e Bertoldino

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 236
È il più longevo, amato, citato e imitato «villano» della storia della letteratura italiana. Da oltre quattro secoli Bertoldo, «villano brutto e mostruoso sì, ma accorto e astuto e di sottilissimo ingegno», capace di mettere nel sacco i re, incanta i lettori. Bertoldo è il povero che si riscatta, che grazie all’intelligenza riesce sempre a salvare se stesso e la famiglia. È il popolano saggio che non si fa ingannare dalle apparenze e guarda alla sostanza delle cose. Gli fanno da corona i suoi famigliari, il figlio Bertoldino, il nipote Cacasenno, protagonisti di disavventure di ogni tipo. In questa edizione è stata riunita la trilogia del Croce: Bertoldo e Bertoldino, il Dialogo di Salomone e Marcolfo, che riprende un’antichissima tradizione orale di leggende già nota in Occidente alla fine del V secolo e la Novella di Cacasenno. Un’opera che, a pieno titolo, appartiene alla tradizione letteraria italiana e che, come tutti i classici, ha ancora qualcosa da dire ai suoi lettori.
15,00 14,25

La ballata di Bertoldo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Medusa
anno edizione: 2019
9,30 8,84

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDISCO
anno edizione: 2012
pagine: 124
13,50 11,75

Opere dialettali e italiane. Il mondo visto dal basso

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 395
Giulio Cesare Croce, cantastorie e poeta dialettale popolare, fu attivo a Bologna tra XVI e XVII secolo. Famoso come autore del "Bertoldo", ha scritto più di quattrocento opere "minori". Questa antologia vuole portare all'attenzione del grande pubblico la straordinaria ricchezza e modernità dei suoi lavori, sia quando mette in scena la vita quotidiana delle popolazioni urbane e contadine, sia nel rapporto con la tradizione letteraria, che diventa il punto di partenza per la scrittura di gustose parodie e rifacimenti o per spericolate operazioni di combinatoria poetica. Infine sono presentati alcuni testi incentrati sul tema della fame e del cibo, argomento attraverso il quale l'autore filtra il punto di vista delle classi più umili sulla società, sulla vita e sul mondo nell'Italia della Controriforma.
31,00 29,45

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.