Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna): I libri della buonanotte

Tutte le nostre collane

Una notte all'abbazia di Chiaravalle. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 32
L'Abbazia di Chiaravalle Milanese, fondata da San Bernardo di Clairvaux nel 1135, è uno tra i più importanti complessi monastici italiani, situato in Milano all'interno del Parco Agricolo Sud Milano. Ancora oggi popolata dalla tradizionale comunità monastica cistercense, è luogo di considerevole valore spirituale e polo di rilievo dal punto di vista storico, artistico e culturale. Il complesso rappresenta una meta turistica di altissimo pregio, il cui valore è stato notevolmente incrementato negli ultimi anni grazie ad interventi di restauro e di valorizzazione.
5,00 4,75

Michelangelo a Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
5,00 4,75

Vogliono abbattere il Ponte Vecchio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
5,00 4,75

Splendore dei palazzi e delizie della cucina a Genova

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
5,00 4,75

Le incredibili vicissitudini dell' ultima cena di Leonardo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
Lady Morgan ricostruisce in maniera piacevole e aneddotica le traversie del Cenacolo leonardesco, vittima della soldataglia napoleonica, delle attigue cucine dei frati, di restauratori incapaci, ma anche della amministrazione austriaca. Il libretto offre una lettura inedita del capolavoro di S. Maria delle Grazie.
5,00 4,75

Passeggiando per Verona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
5,00 4,75

Rossini e Bologna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 32
Gioacchino Rossini era figlio di musicisti e si formò al Conservatorio di Bologna sotto la guida di padre Mattei. Si esibì nei teatri cittadini come sopranista tanto che venne aggregato all'Accademia Filarmonica senza esame. Raggiunse presto la fama e, già nel 1811, divenne maestro di cembalo al Teatro del Corso. Il suo legame con Bologna è la storia di una vita: qui studia, qui esordisce, qui torna sempre dopo i viaggi all'estero, qui sposa Isabella Colbran, sua antica compagna di studi, qui acquista la sontuosa casa di strada Maggiore dove crea un salotto frequentato dalla colta nobiltà della città. Ma, soprattutto, a Bologna Rossini esegue il suo Stabat Mater nel 1842, nella omonima sala del Palazzo dell’Archiginnasio: un evento che lega indissolubilmente la storia del musicista alla città. «Bologna è la mia seconda patria – scriveva – e io mi glorio di essere, se non per nascita, per adozione, suo figlio.»
5,00 4,75

Il porcellino di Firenze. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 32
Prendendo avvio dalla loggia del “mercato della paglia” con il celebre Porcellino (The Bronze Boar), l’autore compie un’escursione nel centro della città, descrivendone con grande piacevolezza i monumenti emblematici e più significativi. Nello stesso tempo fa riferimento in maniera sintetica agli eventi storici collegati con alcuni dei palazzi e con le chiese prese in esame. Il lettore si trova quindi al cospetto di un ritratto complessivo della città, gradevole da leggere, per mano di uno dei più grandi giornalisti e scrittori di viaggio del secondo dopoguerra.
5,00 4,75

Genova. Un racconto del mare. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 32
Edward Hutton narra il profondo legale della città ligure con il mare, un legame che ne ha determinato la storia e la struttura e che, nello stesso tempo, ha forgiato il carattere degli abitanti. Dal medioevo ai tempi moderni, la vita di Genova è improntata al richiamo dell’avventura marinaresca, un richiamo strettamente collegato al senso dell’imprenditoria commerciale. Proprio per questo Genova si distingue dalle altre città, non tanto per uomini d’arte o di scienza, quanto per l’azione spesso inaudita dei suoi personaggi più rappresentativi, capostipiti di dinastie di imprenditori del mare.
5,00 4,75

Milano. Il Teatro alla Scala. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 32
Descrizione del Teatro alla Scala, emblema culturale della città. Curiosi alla lettura si rivelano diversi riferimenti a famosi viaggiatori stranieri come Byron e Stendhal, al modo singolare in cui si usufruiva un tempo della celebre struttura teatrale e a come si assisteva alle rappresentazioni. Ne nascono dei bozzetti inediti. Una visita all'annesso museo offre all'autore l’occasione per tracciare un breve profilo storico del teatro e alla sua attività nel corso dell’Ottocento e del Novecento.
5,00 4,75

Il cielo sopra le Arche. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 32
Le Arche scaligere sono tra i più insigni monumenti dell’arte gotica a Verona, destinati a contenere le arche (o tombe) di alcuni illustri rappresentanti della casata, tra cui quella del più grande Signore di Verona, Cangrande, a cui Dante dedica il Paradiso. Situate nel centro storico di Verona, a pochi passi da Piazza Erbe e dai Palazzi Scaligeri, su un lato della chiesa di santa Maria Antica, sono un sepolcro monumentale, un maestoso complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, che da oltre settecento anni accoglie le spoglie mortali degli antichi Signori di Verona. Qui riposano i Principi della famiglia Della Scala, con le loro elaborate sculture equestri che si levano verso il cielo come in un interminabile torneo pietrificato. Molti furono e sono gli ammiratori delle arche, tra questi John Ruskin, che ci ha lasciato in uno scritto la descrizione della grazia utilizzata nell’attività di costruzione dei sepolcri scaligeri, quella grazia riservata alle chiese, era stata impiegata dagli Scaligeri nei sepolcri, come dimore di coloro che si sono addormentati.
5,00 4,75

Usciamo? Brevi passeggiate nel cuore di Bologna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il volume s’immagina rivolto ad un ospite del Grand Hotel Majestic già Baglioni che sia stato invitato a salire sulla terrazza dell’albergo dove, come da un “periscopio” privilegiato, possa contemplare la distesa dei monumenti che si ergono di fronte e di fianco a lui, scoprendo brevi leggende, aneddoti e aspetti meno noti o curiosi.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.