Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Minima / Volti

Tutte le nostre collane

Contro padre Pio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 48
I rapporti confidenziali che Agostino Gemelli scrive contro padre Pio hanno lo scopo di allarmare gli alti vertici della Chiesa e indurli a reprimere un fenomeno inquietante che svela un cattolicesimo delle campagne, della provincia, per nulla uscito dalle sue forme medievali più oscurantiste. Il suo giudizio "clinico" è nettissimo: padre Pio sarebbe "uno psicopatico ignorante che induce in automutilazione e si procura artificialmente le stigmate allo scopo di sfruttare la credulità della gente". L'intervento di Gemelli ebbe una certa efficacia nel mettere ai margini dell'ufficialità padre Pio, in un periodo in cui la Chiesa promuoveva una nuova cultura cattolica "al passo coi tempi". Nell'epoca attuale, in cui il santo con le stigmate è divenuto una suggestionante immagine globalizzata, osannata ufficialmente, i documenti, pubblicati qui integralmente, disvelano una lotta spietata e spesso occultata all'interno di una Chiesa pronta a favorire con opportunismo il volto più vincente.
3,90 3,71

Cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il cinema è un linguaggio fondamentale del nostro tempo. Gilles Deleuze scopre e scandisce la bellezza del suo alfabeto. Il regista è un pensatore che pensa attraverso immagini-movimento e immagini-tempo. Uno dei più grandi filosofi del Novecento mette in gioco la riflessione, le passioni dello spettacolo, il loro significato estetico profondo che sa essere e individuale e collettivo. Gli universali dell'estetica vengono riletti nella grande narrazione cinematografica. Il tempo e i suoi momenti si rivelano in immagini affezione, immagini azione e immagini pulsione. La guida affascinante e autorevole del grande filosofo ci sta seduta accanto nel buio della sala e ci fa vedere di più.
6,00 5,70

Virtuale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 48
I nuovi media sono senza dubbio destinati a nascere, stanno già nascendo. Nel frattempo, però, il paesaggio dell'immaginario si manifesta senza alcun pudore nei vecchi media della morente civiltà di massa: il cinema e il libro. Smentendo una profezia di Me Luhan, già negli anni ottanta Ridley Scott e David Gronenberg, William Gibson e Bruce Sterling, Paul Verhoeven hanno cominciato a disegnare le mappe della nuova simbiosi, a far circolare i primi veri trattati di psicologia del cyborg.
5,00 4,75

The Matrix

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il cyberspazio contiene una dimensione gnostica. Vale a dire una sorta di materialismo spiritualizzato. Non una realtà superiore, puramente speculativa e astratta, ma una proto-realtà evanescente, una dimensione di fantasmi irreali. Una delle menti più brillanti dei nostri giorni, il filosofo irriverente per eccellenza Slavoj Zizek sa penetrare l'ovvietà dell'immagine per aprirci gli occhi su quel che abbiamo ancora il potere di vedere.
7,00 6,65

Il dio nascosto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il dio di Cusano non è un essere e nemmeno una verità. Ogni volta che lo si vuole ingabbiare in un termine sfugge. Perciò, l'unico discorso che gli si addice è la dialettica, che perpetuamente procede per rovesciamenti e negazioni. Solo la dialettica, infatti, antidogmatica per definizione, può cogliere l'essenza divina del dio nascosto mai granitico, né incontrovertibile. Oltre a quest'opera fondamentale di Cusano, il libro contiene l'interpretazione originale del filosofo Luciano Parinetto, che ha animato per anni dei corsi universitari partecipati e vivi su questo e altri autori della grande storia del pensiero.
6,00 5,70

Immanenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 48
La problematica dell'immanenza rappresenta sicuramente ilfit rouge dell'intera produzione di Gilles Deleuze. Fin dal suo primo saggio. Mathesis, scienza e filosofia (1946), Deleuze situa infatti il concetto di mathesis universalis a livello della vita, di un'individualità che, però, in sé rivela già una sintesi universale, un sapere collettivo e supremo. Questi stessi rapporti instaurati tra l'uno e il molteplice si ritrovano anche all'interno dell'ultimo scritto di Deleuze, "Immanenza, una vita..." (1995), dove l'immanenza assoluta trova il suo compimento all'interno di "una vita", luogo generico dell'essere. Questa vita si connota come singolarità non-individualizzata (ecceità), esattamente come i neonati "si assomigliano tutti e non hanno individualità, ma hanno singolarità, un sorriso, un gesto, una smorfia [...]". Concatenamenti ed ecceità vengo a ritrovarsi, in ultima analisi, anche nell'architettura simbolica di un testo come Mille-Piani, la cui breve disamina, sotto forma d'intervista al filosofo, chiude questa raccolta.
6,00 5,70

Eterotopia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 48
I saggi di Michel Foucault presentati in questa raccolta trattano del concetto di spazio contemporaneo secondo una duplice accezione: in relazione generica al rapporto col potere e con gli apparati collettivi; in relazione allo spazio del fuori, quello del vissuto. In entrambi i casi centrale resta il concetto di eterotopia. quel luogo che ha il potere di giustapporre diversi spazi che sembrano tra loro incompatibili. Eterotopie, i non-luoghi della nostra contemporaneità, sono per Foucault i cimiteri, gli specchi, i musei e le biblioteche, le feste ma anche, paradossalmente, lo spazio virtuale del linguaggio. Questo infatti si situa sempre in un territorio sospeso, in quel "punto cieco da cui promanano le cose e le parole nel momento in cui si portano verso il loro punto d'incontro".
6,00 5,70

Cyberfilosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 48
Jean Baudrillard ha utilizzato molto spesso alcuni aspetti dell'immaginario fantascientifico post-human e post-moderno (avendo presente autori comejames G. Ballard e Philip K. Dick). Universi paralleli creati dalle nuove tecnologie, individui che si confrontano con apparecchi seduttivi e macchinici, simulacri della contemporaneità, automi e robot: ecco parte di quell'universo patafisico che il filosofo scandaglia puntualmente. Il reale, in questo universo "retto dal principio di simulazione", non può che superare il suo presunto modello, il simulacro, di cui diventa semplicemente una sbiadita memoria, un "oggetto perduto" o meglio un "alibi".
7,00 6,65

Democrazia e partiti. Il vertice scisso

Democrazia e partiti. Il vertice scisso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 96
La democrazia è in crisi, ma è una sua forza. Ribaltando le prospettive pessimistiche, il grande sociologo che ha coniato il termine "villaggio globale" mostra le fervide potenzialità di un momento di passaggio della storia mondiale. La finanza dà forma alle scelte economiche e politiche, i partiti tradizionali hanno mancato il loro compito di rappresentanza, eppure, mai come nei momenti di grande disorientamento, il futuro si fa intravedere nei suoi obiettivi. Attento osservatore, fine analista e studioso capace di dimostrare nuove prospettive anche concrete, Luhmann è attuale anche per una realtà che va da Occupy Wall Street alla riflessione della cultura mondiale su se stessa.
8,00

Lo jettatore

Lo jettatore

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 48
Una vera storia archelogica della jettatura. Seguendo le orme di Michel Foucault, lo storico delle idee, Sergio Benvenuto affronta il tema spassoso e allo stesso tempo drammatico di questa superstizione. Dal popolo napoletano al musicista Bellini, da Mussolini ai ministri della seconda Repubblica, la credenza nella jettatura sembra trovare grande accordo. Persino intellettuali di fama mondiale, ai nostri tempi, ne sono dimostrati vittima. Ma chi è lo jettatore? Che origine ha? E ancora: perché la superstizione è così popolare ancora oggi, all'epoca del trionfo della scienza? Senza giudizi moralistici questo divertente e documentato libro è un viaggio nelle pieghe nascoste dell'animo umano.
5,00

Berlusconi o il '68 realizzato

Berlusconi o il '68 realizzato

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 59
Berlusconi ha realizzato gli ideali del Sessantotto. Questo libro non parte da una provocazione, ma da un'attenta analisi senza paura di scandalizzare. Come solo un grande filosofo può fare, Mario Perniola mostra in Berlusconi tutti gli obiettivi da cui il Sessantotto fu pervaso: fine del lavoro e della famiglia, distruzione dell'università, deregolamentazione della sessualità, discredito della competenze mediche, ostilità nei confronti delle istituzioni giudiziarie, vitalismo giovanilistico, trionfo della comunicazione massmediatica e oblio della storia. Ed ecco che tutto ciò con Berlusconi è ormai diventato realtà.
3,90

«Il faut bien manger». O il calcolo del soggetto

«Il faut bien manger». O il calcolo del soggetto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 48
Jacques Derrida, in un dialogo-intervista con Jean-Luc Nancy, tratteggia la questione del "soggetto" o meglio della figura che è attribuita del nome di "soggetto", dopo la critica filosofica del novecento. Derrida compie una panoramica sui vari autori nei quali tale categoria è ancora centrale o quantomeno soggiacente al proprio sistema di pensiero. L'istantanea del filosofo franco-algerino mette in rilievo il paradigma del "soggetto" umano confrontato con quello del "soggetto" animale/animato in generale, rilevandone vicinanze e differenze. L'analisi arriva a mettere in discussione l'unicità, la non-dividualità e il privilegio antropocentrico del soggetto-essere umano. Tutto ciò legato alla dinamica introiettiva del "cibarsi di", del mangiare "chi" o "cosa".
3,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.