Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: IF. Itinerari filosofici

Tutte le nostre collane

Memorie del neutro. Morfologia dell'immagine in Aby Warburg

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2001
pagine: 210
15,49 14,72

18,08 17,18

13,43 12,76

Strutture dell'esperienza. Volume Vol. 2

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2000
pagine: 215
15,49 14,72

Percorsi dell'etica contemporanea

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1999
pagine: 312
15,49 14,72

14,46 13,74

Spazio e potere. Heidegger, Foucault, la televisione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1999
pagine: 156
13,43 12,76

10,33 9,81

Natura, storia, società. Studi in onore di Mario Alcaro

Natura, storia, società. Studi in onore di Mario Alcaro

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 810
Il presente volume, che raccoglie contributi di studiosi di varie università italiane e di diverso orientamento riflessivo, di colleghi, amici ed allievi di Mario Alcaro, ripercorre temi e problemi propri dei filoni di ricerca maggiormente frequentati dallo stesso Alcaro: dalla riflessione sul pensiero meridionale e mediterraneo ai temi della politica e del marxismo, ai rapporti tra scienza e filosofia della natura, alle interrelazioni tra filosofia e storia delle idee. Il volume si presenta come un doveroso omaggio a uno studioso che ha educato più di una generazione di allievi nell'Ateneo di Messina e nell'Università della Calabria.
42,00

Decifrare l'esperienza. Atti e vissuti in fenomenologia

Decifrare l'esperienza. Atti e vissuti in fenomenologia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 169
"Che cos'è l'esperienza? Rifuggendo dalle erudite definizioni di lessici e dizionari proporrei questa risposta: "Esperienza è tutto ciò che determina l'individualità e l'originalità del nostro vivere". C'è una radicale differenza tra l'"esperire" e l'"esperienza": esperisco qualche cosa quando la sperimento e la vivo; faccio esperienza di qualche cosa quando me ne lascio motivare e ne prendo possesso traducendola in matrice per azioni future". Raccogliendo l'invito tutto fenomenologico a descrivere prima di definire, il saggio propone una decifrazione dell'esperienza vissuta rileggendo Husserl, Reinach, Stein, Geiger e proponendo alcuni testi inediti o recentemente pubblicati. Ma fa anche riferimento al "portato intuitivo", dando dell'esperienza una lettura "antropologica" interessata a valutare la portata e le conseguenze degli interrogativi posti e a riflettere sulla loro potenziale importanza per ciascuno di noi, oggi.
14,00

Impersonale. In dialogo con Roberto Esposito

Impersonale. In dialogo con Roberto Esposito

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 206
Questo libro testimonia il dibattito che si è aperto, a partire dall'ultimo libro di Roberto Esposito Terza persona, sul concetto di impersonale. Esso non appare solo l'esito decostruttivo del paradigma biopolitico del quale Esposito è stato, con Agamben, la voce interrogante, in uno scenario teoretico e politico impotente a cogliere la nuova opacità del presente, ma possiede una sua densità concettuale, una radicale positività, in quanto lambisce la vita e la sua immanenza.
14,00

Jacques Lacan e la filosofia

Jacques Lacan e la filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 230
L'opera di Lacan chiama in causa la filosofia confrontandola con la psicoanalisi, ma quali sono gli elementi filosofici utilizzati dallo psicoanalista francese? In che modo essi concorrono a formare l'orizzonte concettuale della psicoanalisi, e in particolar modo della psicoanalisi lacaniana? Seguendo le indicazioni dello stesso Lacan, è possibile individuare alcune istanze filosofiche che innervano, in modo esplicito o implicito, la sua teoria psicoanalitica e filosofica. Si tratta degli studi di Koyré sulla scienza moderna, delle lezioni di Kojève sulla Fenomenologia dello spirito di hegel, delle filosofie di kant e di Heidegger. inoltre il pensiero di lacan ha avuto conseguenze rilevanti nella filosofia contemporanea, come attestano el interpretazioni fornite da Deleuze e Zizek, che qui sono analizzate e discusse. Emerge dai testi lacaniani una filosofia della psicoanalisi che costituisce unmodello di filosofia delle scienze umane. Il nucleo critico di questa filosofia della psicoanalisi è il rapporto tra affetto e lingiaggio. In questo libro, fondamentale per comprendere la stretta relazione tra filosofia e psicoanalisi nella forma del rapporto tra affetto e linguaggio, si analizzano le principali questioni del pansiero lacaniano.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.