Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: IF. Itinerari filosofici

Tutte le nostre collane

Il corpo spirituale. Ontologie «sottili» da Paolo di Tarso a Friedrich Christoph Oetinger

Il corpo spirituale. Ontologie «sottili» da Paolo di Tarso a Friedrich Christoph Oetinger

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 526
Abbiamo o siamo un corpo? La domanda ha senso solo se con "corpo" si intende, oltre al provvisorio supporto materiale della vita organica, anche il punto di orientamento "estetico" del commercio col mondo e, forse, perfino una non meglio precisata materia "sottile". La crisi del dualismo corpo/spirito provocata dalle tecnoscienze potrebbe a sua volta imparare qualcosa dall'evoluzione "carsica" del concetto di "corpo spirituale", autentico ideale regolativo di molti saperi premoderni, da un esame cioè di alcuni dei principali modelli di ontologia "sottile": dall'escatologia cristiana del corpo risorto, giungendo, attraverso varie metafisiche "intermediariste" (l'ochema neoplatonico, il corpo eucaristico e di Maria, il corpo astrale del paracelsismo, lo spirito della filosofia medica), all'organica concezione della Geistleiblichkeit di un teologo dell'età dei Lumi come Friedrich Christoph Oetinger. Ne emerge un "pluralismo ilico" che resiste alla progressiva identificazione di spirituale e incorporeo in nome di un'ontologia stratificata e carica di aspettative epistemologiche non meno che soteriologiche; non tanto e non solo dunque un'arcaica metafisica costretta alla clandestinità dal razionalismo moderno, quanto un autentico revenant del pensiero occidentale, che nel corpo spirituale ha cercato la condizione di possibilità non solo dell'interazione psicosomatica, ma anche della salvezza dalla corruzione delle cose.
28,00

Persona e comunità in Paul L. Landsberg

Persona e comunità in Paul L. Landsberg

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 124
13,00

Georg Simmel e l'estetica. Arte, conoscenza e vita moderna

Georg Simmel e l'estetica. Arte, conoscenza e vita moderna

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 296
Cosa si cela dietro la questione estetica nell'opera del filosofo e sociologo Georg Simmel? La sua flânerie intellettuale, il suo cosiddetto approccio estetico, hanno rappresentato davvero un ostacolo allo sviluppo di una solida metodologia scientifica in ambito sociologico? O non può piuttosto, il suo modo di procedere, essere messo in relazione con alcune delle più recenti teorie epistemologiche, e se sì, in che misura? L'elemento che accomuna l'insieme dei contributi raccolti nel presente volume, è rappresentato dallo sforzo di offrire uno sguardo nuovo su alcuni degli aspetti più problematici della produzione filosofica e sociologica di questo protagonista del Novecento.
19,00

Strane alleanze. Storici, filosofi e scienziati a confronto nel Novecento

Strane alleanze. Storici, filosofi e scienziati a confronto nel Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 212
Nella cultura della prima metà del Novecento le diverse forme del sapere si sono incrociate fra loro in modi spesso inattesi e poco convenzionali. In questo testo vengono presi in esame gli incroci, gli scambi e le suggestioni reciproche che storici, filosofi, scienziati ed epistemologi hanno evidenziato nelle loro opere, sebbene ciò sia avvenuto in modo non sempre consapevole e talvolta con resistenze e pregiudizi ingombranti. Esaminando i problemi che storici, scienziati e filosofi hanno affrontato in un gioco delle parti che i diversi capitoli cercano di districare, emergono una serie di problematiche e di proposte teoriche che dimostrano quanto ancora ci sia da imparare dai dibattiti che hanno arricchito la prima metà del XX secolo.
16,00

Etica come responsabilità. Prospettive e confronti

Etica come responsabilità. Prospettive e confronti

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 273
16,00

Figure del tempo

Figure del tempo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2002
pagine: 121
12,00

Il filo(sofare) di Arianna. Percorsi del pensiero femminile del Novecento
19,00

Lineamenti di estetica. Filosofia dell'opera d'arte

Lineamenti di estetica. Filosofia dell'opera d'arte

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2001
pagine: 152
12,40

La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno
18,08

Umano e nonumano. Lévi Strauss, Jonas e la ragione dialettica
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.