Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Papi

Biografia e opere di Fulvio Papi

Timidi eroi. Tre racconti di un'altra era

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 98
Tre racconti che evocano le vicende di adolescenti che attraversano nel 1944-1945 il periodo più difficile della nostra storia. Inquietudini dell'età, sentimenti difficili e incerti, desideri sottintesi, timidi riserbi, apparizioni e ombre di esistenze intense e provvisorie, rischi obiettivi. Sullo sfondo di una guerra che raggiunge il quotidiano. Racconti in grado di trattenere il colore di un tempo che svanisce nel rumore che travolge la nostra vita.
8,00 7,60

Il cerchio di Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 95
Il libro, che si apre con una lettura ravvicinata dei testi giovanili, prende in considerazione la riflessione di Nietzsche dalla "Nascita della tragedia" ai primi approcci di una filosofia della volontà. Il percorso di analisi, punteggiato da momenti interpretativi originali, mira a mostrare come il lavoro di Nietzsche entri in un cerchio che chiude la prospettiva aperta della vita in una nuova forma di metafisica. Saranno questi due aspetti contraddittori ad aprire le più ampie prospettive della filosofia del Novecento.
10,00 9,50

Per andare dove. 1934-1949

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 152
Venire al mondo comporta l'imitazione del linguaggio dei genitori, una raffigurazione vivente della loro storia e il proprio coinvolgimento nel loro stile di vita. L'apprendimento scolastico fascista e l'inquadramento nelle istituzioni del regime. Le vicende della guerra diventano un appassionante scenario quotidiano. La sorpresa di un risveglio necessario e felice nel '44-'45: un adolescente che si sente tutto dalla parte di chi resiste al nazifascismo. Ne esce nel dopoguerra una spontanea e facile figura socialista. Certezza politica e un'immaginaria vocazione letteraria e poetica convivono nell'ingenuo protagonismo del liceo. Una identità fragile, ma rumorosa, solo un capitolo che non sa di essere in attesa del proprio futuro.
12,00 11,40

Il pensiero ironico e il regno dell'amore. Traversata filosofica nell'opera di Robert Musil

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 90
Il pensiero ironico e il regno dell'amore sono esperienze-limite di un'esistenza che sfugge alle seduzioni possibili e vane della vita comune. Non sono filosofie sempre prigioniere dei loro linguaggi. È quanto rimane dell'esperienza di Ulrich, matematico di formazione, "uomo senza qualità", personaggio centrale della traversata dell'interminabile romanzo di Musil. La favola inizia con l'Azione Parallela, iniziativa che nasce nel salotto viennese di Diotima per celebrare i 70 anni di regno di Francesco Giuseppe. È un luogo intensamente futile dove s'incrociano caratteri, propositi, velleità, amori, segreti, ansie e chiacchiere economiche, morali e politiche. Un fiume di discorsi nei quali Ulrich vede solo intrecci di occasioni verbali, gesti semantici, la ripetizione infinita del vano possibile. Il pensiero ironico dell"'uomo senza qualità" vede questo spettacolo nella sua trasparenza, attraverso il veleno invisibile dell'ironia. All'esistenza non rimane che la prova dell'amore. Ma quale amore? Non quello possessivo, futile, l'attrattiva occasionale, il sentimento immaginario, la retorica filosofica. Solo un amore tra Ulrich e la sorella Agathe, sulla soglia dell'incesto. Il solo amore possibile, quasi incantato, poiché è lo specchio di se stessi, lo svelarsi affettuoso e raffinato della loro identità.
9,00 8,55

Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell'epoca contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 276
Niente di più inutile e sbagliato quanto il credere di poter ripetere il pensiero di Marx, anche attraverso le più informate e sofisticate trasformazioni letterarie, per comprendere il "dove" e il "come" viviamo. Siamo in un'altra storia. Ma sarebbe teoricamente fuori luogo non comprendere che l'essenziale dell'opera di Marx appare oggi come l'individuazione genealogica di un'epoca storica. Il nostro presente appartiene a una complessa evoluzione del capitale, alle tecnologie produttive nelle modalità del lavoro, a una tragica divisione del mondo, a un rapporto insostenibile con l'ambiente naturale, a nuove forme comunicative, a immaginari collettivi, alla trasformazione degli Stati e dei poteri politici e sociali. La critica (marxiana) è oggi impegnata a mostrare che l'analisi economica deve essere connessa con i fenomeni biologici, sociali, demografici, culturali, religiosi. L'effettualità (marxiana) è la forma e l'obiettivo di un pensiero sempre incompleto e carente, ma costantemente in rapporto con una realtà che occorre simboleggiare correttamente. L'umanesimo (marxiano) può costituire la dimensione etica della tradizione europea nella sua relazione con il mondo.
22,00 20,90

L'infinita speranza di un ritorno. Sentieri di Antonia Pozzi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 171
I sentieri percorsi da Antonia Pozzi si spingono nel fitto di relazioni complesse, armoniosi slanci, parole dell'io, dono di sé. Fulvio Papi ne mappa le intersezioni, in una abbondanza di prospettive che tentano di sbrogliare il nodo delle sensazioni provocate dalla perdita prematura della giovane poetessa. Nella Milano degli anni Trenta, fra gli splendenti ragazzi che si formarono alla scuola di Antonio Banfi, Antonia Pozzi matura una sapienza lirica d'eccezione, in grado di scavare nella roccia del tempo - come ebbe a dire Montale -, con la dolce fermezza delle stelle. Premessa di Brigida Bonghi.
14,00 13,30

La costruzione delle verità. Giordano Bruno nel periodo londinese

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 110
“Ho frequentato per tutta la vita l’opera di Bruno: mi ha insegnato il senso fondamentale della filosofia, l’impegno per la verità come stile della persona” (Fulvio Papi). Londra 1583-1585, Giordano Bruno pubblica i “Dialoghi italiani”. Nella stessa città, nel 2003, Fulvio Papi tiene delle lezioni sull’autore. Un libro d’eccezione che racchiude tutta l’essenza di Giordano Bruno, scritto da uno dei suoi studiosi più preparati. Al centro dell’opera l’interpretazione della verità, il bene supremo, un concetto fondamentale che va analizzato e collegato ai diversi interlocutori che Bruno immagina davanti a sé, universitari, personaggi di corte. Sullo sfondo di quest’analisi ritroviamo l’interpretazione della filosofia intesa come genere prima di tutto comunicativo. Il libro qui presentato offre una originale modalità d’indagine dell’opera di Bruno, aperta a nuovi sviluppi.
12,00 11,40

Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: XX-330
A distanza di quasi quarant'anni dalla sua prima edizione, questo saggio continua ad essere un punto di riferimento per diverse generazioni studiosi. Negli anni Sessanta, di fronte a una ripresa di una storiografia intenta a proiettare il Nolano verso le tenebre dell'esoterismo, questo libro di Papi aveva saputo valorizzare importanti aspetti della filosofia bruniana, rivisitati anche alla luce dei grandi temi della modernità: la religione, lo stato, la civiltà, il colonialismo, la fortuna, la natura, la materia, la generazione.
26,99 25,64

Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 233
18,00 17,10

19,63 18,65

Figure del tempo

Figure del tempo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2002
pagine: 121
12,00

22,72 21,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.