Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Transizioni senza meta. Oltre marxismo e antieconomia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1999
pagine: 212
13,43 12,76

Inondare le strade di biciclette. Per una politica della mobilità sostenibile e inclusiva

Inondare le strade di biciclette. Per una politica della mobilità sostenibile e inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 102
Il libro comprende un'analisi rigorosa, espressa in un linguaggio semplice e chiaro, ma nello stesso tempo approfondito. L'obiettivo è attrarre un pubblico sempre più vasto alla mobilità su bici, proponendo una soluzione tecnica innovativa, indispensabile per allargarne l'uso e migliorare la vivibilità delle città.
12,00

Game over. Critica della ragione videoludica

Game over. Critica della ragione videoludica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 504
Cosa succede quando i videogiochi escono dallo schermo? "Game Over. Critica della ragione videoludica" affronta in modo critico e costruttivo gli aspetti più controversi – ma paradossalmente meno discussi – della cultura videoludica contemporanea, tra cui le politiche identitarie dei gamer, la retorica bellicosa dei fanboy, le tattiche dei troll, i fenomeni di razzismo, sessismo e omofobia, gli effetti collaterali della ludicizzazione, la campagna GamerGate e la mercificazione del gioco nel contesto delle pratiche di streaming, attraverso i contributi di studiosi internazionali che si collocano all'intersezione tra game studies, cultural studies, antropologia e sociologia dei consumi. La tesi portante è che l'immaginario del videogame è dominato da due ideologie: il criptofascismo e il neoliberismo.
32,00

Pluriversi cognitivi. Questioni di filosofia ed etologia

Pluriversi cognitivi. Questioni di filosofia ed etologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 338
Due "filosofi dell'etologia", noti a livello internazionale per le loro competenze scientifiche e il comune impegno in direzione di un'etica antispecista, affrontano, in questo volume, alcuni tra i problemi più affascinanti emersi, negli ultimi decenni, dallo studio comparato delle menti, dei linguaggi, e delle culture animali. Alternandosi, nelle tre sezioni del libro, i contributi dei due autori convergono, in reciproca tensione dialettica e piena autonomia di approcci, verso un comune obiettivo: impostare lo studio del comportamento degli esseri viventi, la comprensione dell'espressività animale, l'autocomprensione dell'umano e il suo rapporto con l'ambiente che lo circonda, secondo criteri, al contempo, post-meccanicistici e post-antropocentrici. Prefazione di Dario Martinelli.
28,00

Davanti alla legge. Umani e altri animali nella biopolitica

Davanti alla legge. Umani e altri animali nella biopolitica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 154
Come pensare l'umano al di fuori dei parametri classici delle scienze umane e dell'umanesimo? Come pensare gli animali e il rapporto tra vite animali e vite umane al di fuori dell'antropocentrismo, e il politico al di fuori dei parametri classici della filosofia politica? In «Davanti alla legge. Umani e altri animali nella biopolitica», Cary Wolfe affronta questi temi in una direzione inedita, sviscerando il nesso tra biopolitica, postumanesimo e filosofia dei diritti degli animali e focalizzando il punto – i punti – in cui la classica distinzione biopolitica tra bios e zoe interseca ed è complicata dalla classica distinzione ontologica umano/non umano. Nel corso di un tour de force concettuale attraverso il pensiero biopolitico – da Heidegger e Arendt ad Agamben, Esposito e Butler via Foucault e Derrida – Wolfe mette a fuoco una questione cruciale per la teoria contemporanea: come cambiare lo schema del soggetto umano e delle strutture antropocentriche sottese al progetto di conoscenza umanista immanente all'orizzonte politico della democrazia liberale, del concetto di sovranità e del suo quadro giuridico?
16,00

USCIRE DALLA NOTTE PROFONDA

USCIRE DALLA NOTTE PROFONDA

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
22,00

Antropologia, risorse naturali e conflitti ambientali

Antropologia, risorse naturali e conflitti ambientali

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 204
Le discipline e le tecniche su cui si fonda il governo della natura, dell'ambiente e del paesaggio raramente accedono ai saperi antropologici nella comprensione e gestione degli equilibri socio-ambientali. Eppure l'antropologia, attraverso la pratica etnografica, contribuisce ampiamente alla riflessione interdisciplinare sulla prevenzione e gestione dei conflitti ambientali causati della competizione globale per le risorse naturali del pianeta. In questo volume viene presentata una raccolta di articoli inediti basati sull'analisi dettagliata di conflitti socio-ambientali legati a specifiche risorse naturali (es. foreste, acqua, petrolio, paesaggi) presenti in diversi contesti geografico-culturali (Europa, America Latina, Asia, Africa). Pensato e destinato ad un pubblico eterogeneo (studenti, ricercatori, docenti, cooperanti, amministratori, attivisti, ecc.), il presente volume si propone come una efficace introduzione ai temi più urgenti dell'antropologia ambientale, dell'antropologia dello sviluppo e dell'ecologia politica.
18,00

Rivolte in atto. Dai movimenti artistici arabi a una pedagogia rivoluzionaria

Rivolte in atto. Dai movimenti artistici arabi a una pedagogia rivoluzionaria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 170
Il testo affronta le "primavere arabe" attraverso il contributo "rivoluzionario" dei movimenti artistici. Un'analisi originale su spazi di costruzione del cambiamento che hanno contribuito a far esplodere le rivolte. L'idea alla base del libro è che la produzione artistica avesse già espanso orizzonti creativi capaci di supporre alternative rivoluzionarie. Una geografia immaginativa centrata su idee di libertà, dignità e giustizia sociale e attraversata da una gioventù scolarizzata, "invisibile" agli immaginari della riva nord del Mediterraneo. Attraverso un'analisi del caso tunisino, l'obiettivo è di cogliere le creazioni dei movimenti artistici giovanili: anche ora, in questa delicata e difficile fase di transizione, laddove divengono contesti esemplari per misurare il grado di mantenimento dello spazio pubblico e di pratiche di partecipazione. Il libro sollecita inoltre un ripensamento della pedagogia, in relazione alla contemporaneità e alla dimensione transnazionale. I processi rivoluzionari arabi permettono cioè di riaprire il dibattito intorno all'urgenza di pratiche pedagogiche capaci di confrontarsi con l'inedito, nella stimolante complicità con i nuovi movimenti artistici del Maghreb.
16,00

Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera

Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 127
Questo libro spiega come un'isola possa essere trasformata in confine, e un confine in ribalta teatrale. L'isola è Lampedusa, di cui le politiche di controllo migratorio sviluppatesi nell'ultimo ventennio hanno esaltato il carattere di confine (la "confinità") attraverso un lungo processo di "frontierizzazione" e, al tempo stesso, di spettacolarizzazione. Nel ripercorrere le tappe di questo duplice processo (nell'illustrare, cioè, i cinque atti dello "spettacolo del confine"), l'autore ne evidenzia le narrative prevalenti, che oscillano tra la retorica securitaria e quella umanitaria. Oltre a fornire un contributo a quel filone dei Border Studies che si interroga sui processi di costruzione dei confini, il libro, esaminando le caratteristiche della "confinità" di Lampedusa, ricostruisce i tratti essenziali del regime di frontiera tra Italia e Nordafrica e passa in rassegna i principali nodi tematici del dibattito politico e accademico in materia di controllo dell'immigrazione.
14,00

Socialismo libertario ed umanista oggi fra politica ed antipolitica. Attualità della revisione berniana del pensiero anarchico

Socialismo libertario ed umanista oggi fra politica ed antipolitica. Attualità della revisione berniana del pensiero anarchico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 374
Contrariamente a quanto credeva Marx, non furono le classi a produrre lo stato, bensì quest'ultimo a determinarne la nascita. E la ragion di stato si incarnava nel partito unico e nell'assurdo di una (presunta) eguaglianza conquistabile in assenza di libertà, con la dittatura del (sul) proletariato. Così, l'etnocentrismo occidentale ha avuto mano libera nell'imporre su basi globali il proprio modello, ponendo le basi per un immorale e apocalittico sistema mercatista-consumista. Da qui, la rivincita liberista che si è imposta dopo che il crollo del socialismo autoritario aveva trascinato con sè anche l'incolpevole socialismo libertario. Stefano d'Errico lavora da tempo alla riattualizzazione del pensiero di Camillo Berneri, filosofo e anarchico italiano che sosteneva la necessità di un percorso politico a guida etica, in grado di valorizzare l'associazionismo, il comunalismo e un federalismo non autoreferenziale. L'autore dunque grida con forza al ritorno del socialismo libertario, moralmente intransigente, eppur aperto alla sperimentazione. L'anarchismo deve riscoprire una capacità gradualista atta alle battaglie di opinione, finalizzata anche alle necessarie alleanze in contrasto ad ogni totalitarismo.
24,00

Criminalità dei potenti e metodo mafioso

Criminalità dei potenti e metodo mafioso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 580
"Cos'è la criminalità dei potenti? E cosa c'entra la mafia con il crimine dei colletti bianchi? Quali effetti può determinare la saldatura degli interessi mafiosi con quelli del potere politico, economico e finanziario? La globalizzazione dei mercati ha incrementato le occasioni, i modi e le forme di collaborazione tra mafie e colletti bianchi: l'integrazione tra il sistema delle regole e quello dell'illegalità è divenuto molto più semplice, anche grazie all'interazione con sistemi politici ed economici sempre meno democratici e trasparenti. Così, oggi è diventato più difficile distinguere un mercato che utilizza mezzi illeciti dal mercato delle transazioni lecite, dal momento che l'intervento mafioso tende ad agire a monte, sul processo di normazione e di decisione politica. Per provare a elaborare nuovi e più aggiornati paradigmi su questi processi di trasformazione che investono il mondo della criminalità organizzata e le sue relazioni con i colletti bianchi, è necessario mettere insieme competenze e culture diverse. Abbiamo provato a riunire operatori del diritto, imprenditori e studiosi per stimolare un momento di riflessione e di scambio di conoscenze, tentando di superare la visione parcellizzata che spesso affligge questo settore di studi. Partendo da questi presupposti, il volume approfondisce questo ambiguo connubio che, nel suo dispiegarsi, costituisce un pericolo concreto per i valori democratici e il futuro del nostro Paese."
30,00

Filosofia del mastodontico. Figure contemporanee del sublime e della grande dimensione

Filosofia del mastodontico. Figure contemporanee del sublime e della grande dimensione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 94
Il sublime, la dismisura, il colossale, il gigantesco, lo sconfinato sono figure del grande, di ciò che nell'esperienza, quantomeno inizialmente, è semplicemente grande. Il grande è sia percepito sia prodotto, ma la storia del pensiero insegna che ogni percezione è già una produzione. E proprio perché ogni produzione cambia ed evolve nel tempo, il saggio si propone di mettere a fuoco le figure contemporanee del grande, le loro mutazioni e differenze rispetto a quelle di epoche passate (lontane e vicine). Un'attenzione particolare è dedicata a una figura del grande contemporaneo, la quale incombe all'orizzonte e occupa da tempo le nostre menti: la catastrofe ambientale di dimensioni planetarie, che molti scienziati danno ormai per quasi certa e che sempre più modella i panorami politici, economici, tecnico-scientifici e culturali dei nostri giorni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.