Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

La crisi dello sviluppo argentino. Dalla frustrazione alla crescita vigorosa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 203
Attraverso l'analisi e la critica delle caratteristiche strutturali delle economie contemporanee, nonché del ruolo delle imprese transnazionali, del Banco Mondiale e del FMI, Prebisch cerca di dare delle indicazioni concrete di politica economica che cerchino, attraverso la partecipazione dello Stato nello sviluppo, una nuova etica dell'appropriazione, della distribuzione e dello sviluppo stesso. La crisi dello sviluppo argentino costituisce una sorta di testamento intellettuale di Prebisch che lo scrisse, pochi mesi prima di morire, tra il 1925 e il 1926, dopo essere tornato in Argentina per aiutare il suo paese ad intraprendere la strada dello sviluppo economico dopo quella, appena ritrovata, della democrazia politica.
17,00 16,15

Il ritornello. La questione del senso in Deleuze-Guattari

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 200
Lo stile filosofico deleuze-guattariano è assolutamente originale e inassimilabile; il modo stesso in cui questi autori hanno pensato le loro opere in comune sembra alludere ad un unico "personaggio filosofico". Dopo una rapida ricognizione bibliografica, ci si accorge che numerosi studi sono dedicati a Gilles Deleuze, pochi a Félix Guattari e quasi nessuna "monografia" alla produzione filosofica di Deleuze-Guattari. Anzi, quest'ultima viene talora interpretata come una sommatoria dei singoli contributi, oppure come un estensione del pensiero propriamente deleuziano, sottovalutando di conseguenza rapporto di Guattari.
12,00 11,40

Oltre le monocolture del genere

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 155
"Oggi, mentre il genere è diventato materia accademica, si assiste alla riesumazione di teorie biologistiche il cui obbiettivo è ristabilire un ordine - che io definisco veterosessuale - di cui l'asservimento delle donne alla funzione riproduttiva e l'omofobia sono gli effetti più evidenti. Con ordine veterosessuale intendo quel sistema di norme e di rappresentazioni che, in nome di un mistificato 'ordine naturale', rende essenziale una parzialità - la divisione biologica del lavoro riproduttivo - e cerca di ingabbiare in questa monocoltura del genere tanto le donne quanto le soggettività e le pratiche che eccedono il sistema duale." (dalla premessa)
14,00 13,30

14,00 13,30

Conoscenza e riconoscimento del corpo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 152
Il discorso filosofico sul corpo ha spesso sofferto di pregiudizi: basti pensare alla concezione platonica del corpo come "tomba" dell'anima, come "male" da cui liberarsi per raggiungere la verità. In questo libro si prende in considerazione la follia cartesiana della riduzione del corpo, ossia la convinzione che il soggetto possa raggiungere se stesso, la certezza del proprio essere, facendo a meno del corpo, fingendo di non essere un corpo. Prendendo in esame diversi pensatori (Cartesio, Husserl, Sartre, Ponty Nancy, Derrida, Lacan, Henry), si cerca di mostrare come tale follia sia presente in numerosi discorsi filosofici contemporanei sul corpo, nella misura in cui in essi il corpo è inteso come oggetto o è separato dal soggetto.
13,00 12,35

La biopolitica. Il potere sulla vita e la costituzione della soggettività

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 200
Oggi la politica deve farsi carico di un quesito: che cos'è la vita? La politica, allora, è biopolitica. La natura dell'uomo, infatti, è il suo oggetto, ovvero il dato biologico determina la politica del nostro tempo. Il potere moderno si delinea, al di là delle forme di governo con cui si rappresenta, come bio-potere, predisponendo il controllo della vita a livello biologico. Il volume definisce il valore dell'idea di biopolitica, muovendo dalla convinzione che, per quanto il concetto nell'ultimo decennio sia penetrato prepotentemente nel dibattito filosofico-politico, in realtà ancora resta molto da fare per una sua delucidazione concettuale.
16,00 15,20

La catastrofe e il parassita. Scenari della transizione globale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 364
La possibilità per il sistema di raggiungere un punto d'indeterminazione o di catastrofe che ne segni una mutazione irreversibile sembra divenuta un evento di routine. La perimetrazione del mondo entro le maglie di un unico sistema pone il problema di comprendere quali mutamenti siano avvenuti e quali si possano attendere. Il senso più profondo dei processi di trasformazione va ricercato nei fenomeni che creano il nuovo ordine della società globale: le guerre, la crisi della cittadinanza nonché della concettualità. Questi rendono immediatamente evidenti sia il versante "catastrofico" sia i resti indesiderati della transizione in corso.
19,00 18,05

Sii uomo! Studio sulle identità maschili

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 143
Perché nella società umana odierna la mascolinità è in crisi? Tracciando un percorso transdisciplinare, questo libro esplora le cause di tale crisi fornendo gli strumenti per un'analisi attenta e minuziosa delle dinamiche di costruzione, immaginazione e trasformazione delle identità maschili. Infatti l'identità maschile non è né una né definitiva, ma molteplice, e relativa a contesti sociali e momenti storici determinati. L'indagine verte al tempo stesso sullo scenario sociale e sulle forme culturali in cui esso trova espressione come il cinema, l'opera lirica e i mezzi di informazione di massa.
14,00 13,30

Antasofia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 295
Il viaggio continua, alla volta della modernità, dell'illuminismo e della politica. Scenario complesso, in cui siamo completamente immersi. Saltano agli occhi contraddizioni, paradossi, convenzioni del pensiero e del discorso apparentemente verificate dall'abitudine della teoria a dettare le proprie regole, quando sulla scena filosofica irrompe un nuovo e irriducibile attore: il presente. Come parlarne? Come, senza parlare e chiedere intorno a noi stessi? Dentro quale contesto? Con quali mezzi in vista di quali fini? Cosa distinguerà la filosofia da qualsiasi altro domandare? Un'antologia del presente, un tentativo di risposta.
14,00 13,30

16,00 15,20

Psicanalisi surrealista

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 252
17,00 16,15

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.