Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Filosofia del mastodontico. Figure contemporanee del sublime e della grande dimensione

Filosofia del mastodontico. Figure contemporanee del sublime e della grande dimensione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 94
Il sublime, la dismisura, il colossale, il gigantesco, lo sconfinato sono figure del grande, di ciò che nell'esperienza, quantomeno inizialmente, è semplicemente grande. Il grande è sia percepito sia prodotto, ma la storia del pensiero insegna che ogni percezione è già una produzione. E proprio perché ogni produzione cambia ed evolve nel tempo, il saggio si propone di mettere a fuoco le figure contemporanee del grande, le loro mutazioni e differenze rispetto a quelle di epoche passate (lontane e vicine). Un'attenzione particolare è dedicata a una figura del grande contemporaneo, la quale incombe all'orizzonte e occupa da tempo le nostre menti: la catastrofe ambientale di dimensioni planetarie, che molti scienziati danno ormai per quasi certa e che sempre più modella i panorami politici, economici, tecnico-scientifici e culturali dei nostri giorni.
13,00

La rete e il labirinto. Tecnologia, identità e simbolica politica

La rete e il labirinto. Tecnologia, identità e simbolica politica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 204
"... vide davanti a sé un'infinità di esseri fatti com'era lui, e come si girò per non vederli più, un'altra infinità di esseri uguali a lui. Si trovava in un mondo pieno di esseri accovacciati senza sapere che quell'essere era lui. Era come paralizzato. Non sapeva dov'era né che cosa volevano quegli esseri accovacciati tutt'attorno, forse sognava soltanto, anche se non sapeva che cosa fosse sogno e che cosa realtà". Così scrive Dürrenmatt ne Il Minotauro e questa sembra essere la condizione dell'uomo post-moderno, costretto a specchiarsi nelle sue innumerevoli creazioni, ma incapace di riconoscervi pienamente se stesso.
20,00

Comunicazione, cultura, territorio. Contributi della sociologia contemporanea
16,00

Prospettive sul postmoderno. Volume Vol. 2

Prospettive sul postmoderno. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 296
In che modo e in che misura il rifiuto postmoderno della coerenza e della sistematicità ha innervato di sé la coscienza etica e politica del presente? In che modo è possibile leggere i canoni teorici della postmodernità come fattore causale di alcune delle impasse etico-politiche del nostro tempo? In che modo è pensabile un possibile superamento di questa condizione? Queste sono alcune delle principali domande cui le analisi presentate in questo volume cercano una risposta, affrontando questi problemi sempre nella chiara consapevolezza che le rotture teoriche implicate dall'atteggiamento postmoderno non possono essere accantonate mediante un semplice ritorno a concezioni "pienamente" moderne o addirittura premoderne dell'individuo, della soggettività e delle relazioni sociali. Si offre al lettore una raccolta di studi che si sforzano di tematizzare le diverse declinazioni teoriche assunte dal postmoderno nelle loro specifiche "ricadute pratiche". In questa prospettiva le ricerche contenute in questo volume si provano in una indagine ad ampio spettro sulle varie forme di produzione culturale contemporanea, da quella filosofica e sociologica a quella artistico-musicale e letteraria.
22,00

Il figurale in J.-F. Lyotard

Il figurale in J.-F. Lyotard

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 119
Dopo aver ricostruito il senso delle prime derive lyotardiane da Marx e Freud, e l'originalità dell'approccio filosofico di Jean-François Lyotard alla tradizione di pensiero con la quale si confronta, superandola anche attraverso una speciale ritorno a Kant, questo testo ne ripercorre l'intera bibliografia con particolare attenzione al concetto di figurale, centrale non solo come tema di una delle sue opere maggiori, "Discorso, figura", ma come vera e propria strategia di scrittura e modalità critica, esplicitamente o implicitamente presente in tutti i suoi scritti.
12,00

Carlos Castaneda e i navigatori dell'infinito

Carlos Castaneda e i navigatori dell'infinito

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 251
Questo testo ha voluto ripercorrere la vita e le opere di Carlos Castaneda, attraverso un'analisi dei temi che hanno affascinato questo straordinario autore: l'incontro con Io stregonesco e con lo sciamanesimo, l'esperienza delle droghe e degli stati alterati di coscienza, lo studio del mondo del sogni. Il tutto illustrato al lettore anche tramite un serrato confronto con altre tradizioni culturali: le psicoanalisi, lo yoga tibetano, il pensiero metafisico occidentale.
16,00

Antasofia. Volume Vol. 2

Antasofia. Volume Vol. 2

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 220
13,00

La specie poetica. Teorie della mente e intelligenza sociale
12,39

Nietzsche in lingua minore

Nietzsche in lingua minore

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2000
14,46

24,00 22,80

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.