Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

SULLA SCENA DEL CRIMINE. I PROTAGONISTI

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
14,00 13,30

Tutta la realtà che possiamo. Immaginazione e simbolo nelle marche e nei media

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 109
"Tutta la realtà che possiamo" mette in campo saperi diversi ed eterogenei per ripensare il rapporto tra realtà e finzione che è all'origine di ogni esperienza del senso. L'esigenza di questo ripensamento viene dalle riflessioni imposte dal ruolo sempre più marcato che le strutture prettamente finzionali del linguaggio delle marche e dell'immaginario mediatico, tipiche del capitalismo maturo, hanno assunto sia nell'impatto sulla realtà, sia nelle dinamiche che guidano la stessa produzione culturale. Si pensi alla pervasività dei messaggi comunicazionali che condizionano non solo i comportamenti d'acquisto, ma anche le stesse abitudini di pensiero, alla commistione sempre più stretta tra marketing e cultura, all'erosione dei confini tra reale e virtuale nei fenomeni di rimediazione o nell'epidemia informativa del Web, dove il successo di un trending topic non dipende dall'autorevolezza della voce ma dal suo portato di divulgazione, che rende pressoché irrilevanti l'autore, il referente esterno e persino l'oggetto stesso dei suoi contenuti. In questo senso, il libro si rivolge a chiunque sia arrivato a occuparsi di media, marketing e marche a partire da una formazione umanistica, utilizzando per studio o professione gli strumenti concettuali che i saperi occidentali, dalla filosofia alla semiotica, alla sociologia, ci hanno messo a disposizione. Postfazione di Serena Feloj.
12,00 11,40

Nel mondo poroso. Saggi e interviste su luogo, mente e wilderness

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 150
Il"Mondo Poroso" è una metafora per dire che il mondo in cui viviamo non è un mondo schematizzato, dove da una parte sta la materia e dall'altra lo spirito, l'uomo e la natura, l'urbano e il rurale, il selvatico e il coltivato. Ogni cosa su questa terra sfuma e si interseca nell'altra. Essere consapevoli di questo significa entrare nel grande flusso dell'esistenza. Questa in estrema sintesi è il contenuto del lavoro di Gary Snyder, sia a livello poetico, filosofico e pratico. Il sottotitolo, e cioè: "saggi e interviste su luogo, mente e wilderness" focalizza alcuni dei punti che si possono definire centrali delle opere di Snyder e quindi "Luogo" per rappresentare l'esperienza diretta del significato di ri-abitare (in senso bioregionale) un luogo. "Mente", che sottende al processo mentale e culturale legato al ri-diventare "cittadini" della terra. "Wilderness", come esplorazione della nostra parentela con la fonte che è la stessa per tutto ciò che vive e prospera nel mondo e che crea e sostiene la vita: la natura. Chiaramente, riflettendo il titolo, questa schematicità è solo apparente, infatti in ogni brano ci possono essere elementi dell'uno e dell'altro o di tutti e tre insieme. Nel redigere la selezione sono stati privilegiati i brani inediti dell'autore in Italia.
14,00 13,30

Non solo cyber. Frammenti di un discorso mediologico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 103
"Non solo cyber" dipana una serie di fili che mostrano l'ordito e la trama del nostro tempo. Mostrano come alcune fondamentali dimensioni (piattaforme, soggettività, forme politiche ed espressive, spazi e tempi) siano state ridefinite all'interno di quel nuovo orizzonte aperto dalla diffusione di dispositivi digitali di comunicazione. Come ha insegnato McLuhan, "per lo studioso dei media ogni particolare del mosaico del mondo contemporaneo è carico di vita e di significato", anche quei particolari che spesso vengono trascurati e confinati nel banale e superficiale. "Non solo cyber", attraverso l'esplorazione di piccoli frammenti di immaginario (Wikipedia, 3D, iPad, fughe di privacy, Pistorius, scambi di file, Grillo, Pd, Ikea, shopping malls), rivela la profondità della superfice del nostro mondo. E lo rivela con un linguaggio destinato non solo allo studioso ma a ogni cittadino del presente inquieto e accelerato. Perché ogni cittadino, oggi più che mai, con la sua piccola narrazione è centro di storia. E solo cogliendo il complesso intreccio di ordito e trama di questa storia si può sperare di cambiarla anche attraverso tante piccole narrazioni. Prefazione di Derrick De Kerckhove.
12,00 11,40

18,00 17,10

Mode società e cultura nella Sicilia del secolo d'oro

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 186
16,00 15,20

Spacco tutto! Violenza e educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 190
Confrontarsi con la violenza è, per il discorso pedagogico, pericoloso. È pericoloso come è pericoloso per la pedagogia misurarsi con il sesso, così come con tutto ciò che assume radicalmente la pulsione vitale e desiderante dei corpi e delle anime in formazione. La violenza è e resta un argomento delicato, di cui non ci si vuole assumere fino in fondo quella problematicità che inerisce al fatto educativo in quanto tale, che lo attraversa e che lo brucia da parte a parte. Per questo è più che mai urgente interrogarla, anche e proprio per superare gli schematismi delle discipline sorelle in 'humanities', discipline buone per oggettivare ma non per accogliere la carica dirompente che giace troppo spesso incompresa nelle forme espressive che le pulsioni vitali, anche quelle più ustionanti, come quelle violente, producono. Testi di Francesca Antonacci, Marina Barioglio, Paolo Bellini, Fabio Botto, Laura Formenti, Ivano Gamelli, Elena Madrussan, Luciano Marchino, Paolo Mottana, Nicoletta Poidimani, René Schérer, Marinella Sciavi, Fausto Taiten Guareschi, Mario Vergani.
16,00 15,20

Conversazioni sul postmoderno. Letture critiche del nostro tempo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 250
20,00 19,00

12,00 11,40

26,00 24,70

Il fascino dell'obbedienza. Servitù volontaria e società depressa

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 200
Che cosa rende così diffusa e convinta l'obbedienza al Potere? Perché gli uomini lottano per la propria servitù come se si trattasse della propria salvezza? Partendo da una rilettura del "Discorso sulla servitù volontaria", testo abbagliante e lungimirante, redatto a metà del Cinquecento da Étienne de La Boétie, il libro ne ricostruisce dapprima il contesto originario (il passaggio dalla tirannia antica alla tirannia moderna, resa possibile da raffinate tecnologie di disciplinamento sociale), per poi mostrarne l'inquietante attualità nella nostra epoca, caratterizzata dal dilagare della depressione tanto socio-economica che psichica. La servitù volontaria, denunciata da La Boétie, non dipende dagli sforzi del tiranno ma dall'attività stessa dei dominati che si rivelano gli artefici del proprio asservimento. Allo stesso modo il diffondersi di demotivazione, disinteresse e sfiducia appare un fenomeno che la società democratica può imputare soltanto a se stessa, ma proprio questa sua 'responsabilità" può renderne possibile il superamento.
12,00 11,40

Sesso mutante. I transgender si raccontano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 119
Storie di transizione. MTF e FTM: diciassette viaggi di sola andata. Diciassette storie vere. Diciassette interviste, ed alcuni ritratti fotografici, che aprono un varco verso una migliore comprensione del mondo transessuale italiano. Introduzione di MIchele Marzulli.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.